OPEL VIVARO 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 81 of 181
Strumenti e comandi79Computer di bordo
Il computer di bordo fornisce informa‐ zioni sui dati relativi alla guida, che
vengono continuamente registrati e
valutati elettronicamente.
In base al veicolo, le seguenti funzioni
possono essere selezionate pre‐
mendo ripetutamente il pulsante all'e‐ stremità della leva del tergicristallo:
■ Consumo di carburante
■ Consumo medio
■ Consumo istantaneo
■ Autonomia
■ Distanza percorsa
■ Velocità media
■ Distanza restante all'intervento di manutenzione successivo
■ Orologio
■ Velocità memorizzata per il con‐ trollo automatico della velocità e
per il limitatore di velocità
■ Messaggi di guasto e informativi
Consumo di carburante Visualizza il consumo di carburante
dall'ultimo azzeramento.
Il valore può essere azzerato in qual‐
siasi momento premendo il pulsante.
Consumo medio Il valore viene visualizzato dopo aver
percorso 400 metri.
Visualizzazione del consumo medio
in considerazione dei chilometri per‐
corsi e del consumo di carburante
dall'ultimo azzeramento.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐
mento.Consumo istantaneo
Il valore viene visualizzato al raggiun‐ gimento di una velocità di 30 km/h.
Autonomia
Il valore viene visualizzato dopo aver
percorso 400 metri.
L'autonomia viene calcolata in consi‐ derazione della quantità di carburante presente in quel momento nel serba‐
toio e del consumo medio dall'ultimo
azzeramento.
Il valore relativo all'autonomia non
sarà visualizzato se la spia Y è ac‐
cesa nel quadro strumenti 3 75.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐
mento.
Distanza percorsa
Visualizza i chilometri percorsi dall'ul‐
timo azzeramento.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐
mento.
Page 82 of 181
80Strumenti e comandi
Velocità media
Il valore viene visualizzato dopo aver
percorso 400 metri.
Viene visualizzata la velocità media
dall'ultima impostazione.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐
mento.
Le soste effettuate con disinseri‐
mento dell'accensione nel corso di un viaggio non vengono incluse nei cal‐
coli.
Azzeramento del computer di
bordo Per azzerare il computer di bordo, se‐
lezionare una delle sue funzioni e pre‐ mere a lungo il pulsante all'estremità
della leva dei tergicristalli.
È possibile selezionare le funzioni del computer di bordo di seguito elen‐
cate.
■ Consumo di carburante
■ Consumo medio
■ Autonomia■ Distanza percorsa
■ Velocità media
Il computer di bordo si azzera auto‐ maticamente al superamento del va‐
lore massimo di qualsiasi parametro.
Interruzione dell'alimentazione elettrica
In caso di interruzione dell'alimenta‐
zione elettrica o di sostanziale abbas‐
samento della tensione della batteria del veicolo, i valori memorizzati nel
computer di bordo verranno persi.Tachigrafo
Per l'uso del tachigrafo, fare riferi‐
mento alle istruzioni in dotazione. Ri‐
spettare le norme d'uso.
Quando è montato un tachigrafo
viene visualizzata la distanza totale
percorsa solo sul tachigrafo e non nel
contachilometri nel display della stru‐ mentazione.
Page 83 of 181
Illuminazione81IlluminazioneLuci esterne................................. 81
Luci interne .................................. 84
Caratteristiche dell'illumina‐
zione ............................................ 85Luci esterne
Interruttore dei fari
Ruotare l'interruttore dei fari:
7=Spento0=Luci di posizione9P=Fari
Spia degli abbaglianti P 3 76.
Spia degli anabbaglianti 9 3 75.
Controllo automatico dei
fari
Quando la funzione di controllo auto‐
matico dei fari è attivata e il motore è
acceso, il sistema alterna le luci di
marcia diurna ed i fari a seconda delle condizioni di luminosità.
Attivazione 1. Inserire l'accensione.
2. Portare l'interruttore su 0 e ritor‐
nare su 7.
Page 84 of 181
82Illuminazione
3. Ripetere il punto 2 entro5 secondi circa.
4. Due segnalazioni acustiche con‐ fermano l'avvenuta attivazione.
Ripetere la procedura per la disatti‐
vazione.
Per motivi di sicurezza, si consiglia di tenere la funzione di controllo auto‐
matico dei fari attivata.
Luci diurne Le luci diurne migliorano la visibilità
del veicolo durante il giorno. Le luci si accendono automaticamente quando l'accensione è attivata.
Attivazione automatica dei fari In condizioni di scarsa luminosità, i
fari si attivano.Abbaglianti
Per passare dagli anabbaglianti agli
abbaglianti, tirare la leva fino ad udire uno scatto.
Avvisatore ottico
Per usare gli abbaglianti come avvi‐
satore ottico, tirare la leva.
Regolazione profondità
luci
Regolazione manuale della
profondità delle luci
Regolare la profondità delle luci in
base al carico del veicolo per evitare
di abbagliare i conducenti dei veicoli provenienti dalla direzione opposta.
Ruotare la rotella sulla posizione cor‐ retta:
0=nessun carico4=carico fino al peso massimo
consentito
Page 85 of 181
Illuminazione83Uso dei fari all'estero
Il fascio di luce asimmetrico dei fari
aumenta la visibilità illuminando un
tratto di strada più ampio sul lato pas‐ seggero.
Se il veicolo viene utilizzato in Paesi
con guida sul lato opposto, regolare i fari per evitare l'abbagliamento.
Per la regolazione dei fari rivolgersi ad un'officina.
Segnalatori di emergenza
Inserimento con il pulsante ¨.
Indicatori di direzioneLeva verso
l'alto=Indicatore destroLeva verso il
basso=Indicatore sinistro
Quando il volante torna indietro, la leva torna automaticamente nella sua
posizione iniziale disattivando l'indi‐
catore. Ciò non accade in caso di
lieve sterzata come un cambio di cor‐ sia.
Per segnalare un cambio di corsia,
portare la leva fino al primo punto di
resistenza. Al suo rilascio, la leva
torna in posizione.
Spingendo la leva oltre il primo punto
di resistenza, l'indicatore rimane ac‐
ceso. Disinserire l'indicatore manual‐
mente riportando la leva in posizione
iniziale.
Fendinebbia
Ruotare l'interruttore interno su >.
I fendinebbia funzionano solo se l'ac‐
censione e i fari sono inseriti.
Retronebbia
Ruotare l'interruttore interno su >r.
Page 86 of 181
84Illuminazione
Il retronebbia si accende assieme ai
fendinebbia, esclusivamente con l'ac‐ censione e i fari inseriti.
Luci di retromarcia Le luci di retromarcia si accendono
quando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Coprifari appannati
Il lato interno dei coprifari si può ap‐
pannare rapidamente in condizioni di
clima umido e freddo, forte pioggia o
dopo il lavaggio. L'appannamento
sparisce rapidamente da solo, ma
può essere agevolato accendendo i
fari.Luci interne
In base al veicolo, le luci interne pos‐
sono essere fatte funzionare con un
interruttore o spostando il vetro in una delle 3 posizioni, cioè:
■ Acceso
■ Luci di cortesia
■ Spento
Con l'interruttore o il vetro In posi‐
zione centrale, la luce funge da luce
di cortesia accendendosi all'apertura
delle portiere anteriori.
Quando le portiere anteriori sono
chiuse, la luce di cortesia si spegne
dopo circa 20 secondi o immediata‐
mente dopo che il quadro è acceso.
Illuminazione del vano dicarico
L'illuminazione del vano di carico può
essere impostata per illuminarsi
quando le portiere laterali e posteriori sono aperte, o accesa costante‐mente.
Page 87 of 181
Illuminazione85
L'illuminazione si comanda pre‐mendo il vetro in una delle 3 posizioni ,
cioè:
■ Acceso
■ Luce comandata dall'illuminazione dell'abitacolo anteriore
■ Spento
Quando la luce interna anteriore
funge da luce di cortesia, spostare il
vetro della luce del vano di carico in
posizione centrale; la luce del vano di
carico funge da luce di cortesia e illu‐ mina anche quando le portiere lateralio posteriori sono aperte.
Quando le portiere sono chiuse, la
luce di cortesia si spegne dopo circa
20 secondi o immediatamente dopo
che il quadro è acceso.
Luci di lettura
Una seconda luce singola per il lato
passeggero anteriore può essere po‐ sizionata insieme alla luce interna an‐
teriore. Azionamento tramite interrut‐
toreCaratteristiche dell'illu‐
minazione
Illuminazione all'uscita
I fari si accendono per circa
30 secondi dopo aver parcheggiato il
veicolo e avere attivato il sistema.
Attivazione 1. Disinserire l'accensione.
2. Rimuovere la chiave d'accen‐ sione.
3. Aprire la portiera del conducente.
4. Tirare la leva degli indicatori di di‐
rezione verso il volante.
Questa procedura può essere ripe‐
tuta fino a quattro volte per un tempo
massimo di 2 minuti.
L'illuminazione si disattiva immedia‐
tamente all'inserimento dell'accen‐
sione o agendo sull'interruttore dei
fari.
Page 88 of 181
86ClimatizzatoreClimatizzatoreSistemi di climatizzazione............86
Bocchette di ventilazione .............93
Manutenzione .............................. 94Sistemi di
climatizzazione
Sistema di riscaldamento e
di ventilazione
Comandi per: ■ Temperatura
■ Velocità della ventola
■ Distribuzione dell'aria
Lunotto termico Ü 3 32.
Temperaturarosso=caldoblu=freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore rag‐
giunge la temperatura di esercizio.
Velocità della ventola
Regolare il flusso dell'aria della ven‐ tola selezionando la velocità deside‐
rata.
Distribuzione dell'aria
M=altezza testaL=altezza testa e vano piediK=vano piediJ=parabrezza, finestrini anteriori
e vano piediV=parabrezza e finestrini ante‐
riori
Sono possibili anche regolazioni in‐ termedie.
Page 89 of 181
Climatizzatore87
Sbrinamento e
disappannamento dei cristalli ■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più caldo.
■ Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
■ Portare il comando di distribuzione dell'aria su V.
■ Inserire il lunotto termico Ü.
■ Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orientarle
verso i finestrini delle portiere.
■ Per riscaldare allo stesso tempo anche il vano piedi, portare il co‐
mando di distribuzione dell'aria
su J.Sistema di climatizzazione
Oltre al sistema di riscaldamento e di
ventilazione, il climatizzatore dispone
delle seguenti funzioni:
AC=raffreddamento4=ricircolo dell'aria
Raffreddamento (AC)
Controllabile con il tasto AC, è opera‐
tivo solo quando il motore e la ventola
sono in funzione.
Il climatizzatore raffresca l'aria e la
deumidifica (asciuga) quando le tem‐ perature esterne sono poco al di so‐pra del punto di congelamento. Ciò
può provocare la formazione di con‐
densa, con conseguente caduta di
gocce da sotto il veicolo.
Se raffreddamento o deumidifica‐
zione non servono, spegnere il si‐
stema di raffreddamento per rispar‐
miare carburante.
Sistema di ricircolo dell'aria 4
Inserimento con il pulsante 4.9Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini. Inoltre la qualità dell'aria nel‐
l'abitacolo si deteriora, e potrebbe
provocare sonnolenza agli occu‐
panti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐ narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
Page 90 of 181
88Climatizzatore
dall'esterno, azionare i tergicristalli edevitare l'uso d'impostazioni di distri‐
buzione dell'aria J e V .
Raffreddamento massimo
Aprire brevemente i finestrini, in modo da disperdere rapidamente l'aria
calda.
■ Raffreddamento AC acceso.
■ Sistema di ricircolo dell'aria 4 at‐
tivato.
■ Portare il comando di distribuzione dell'aria su M.
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più freddo.
■ Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
■ Aprire tutte le bocchette di ventila‐ zione.Impianto di riscaldamento
posteriore
La ventola di riscaldamento poste‐
riore fornisce aria alla zona posteriore dell'abitacolo tramite le bocchette po‐
steriori.
Avviso
Versione specifica del Paese: il ri‐
scaldamento si arresta se il livello
del carburante del veicolo scende al
di sotto di 11 litri.
La quantità di aria immessa è deter‐ minata dalla ventola. La temperaturadell'aria è regolata da un apposito co‐ mando ubicato sul cruscotto.
La ventola può essere regolata su 3
velocità:
0=spento3=alta velocità
Climatizzatore posteriore
Il climatizzatore della parte posteriore
funziona assieme al climatizzatore
della parte anteriore dell'abitacolo.