OPEL VIVARO C 2020 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 241 of 309

Cura del veicolo2392. Premere sui fermi del portalam‐pada per staccare ed estrarre il
portalampada dal riflettore.
3. Tirare per rimuovere la lampadina
dal portalampada.
4. Sostituire e inserire la nuova lampadina nel portalampada.
5. Inserire il portalampada nell'allog‐
giamento.
Luci diurne con LED
Il gruppo luci diurne nell'area del
paraurti inferiore è stato progettato
con LED. In caso di LED difettosi, farli sostituire da un'officina.
Fari allo xeno
Indicatori di direzione anteriori
3 241.
Le illustrazioni mostrano il gruppo fari
di destra.
La lampadina dell'anabbagliante si
trova nell'alloggiamento esterno ( 2)
La lampadina dell'abbagliante si trova
nell'alloggiamento interno ( 1)
Anabbaglianti9 Pericolo
I fari allo xeno funzionano con
tensione elettrica estremamente
elevata. Non toccare. Far sosti‐
tuire le lampadine da un'officina.
Abbaglianti
1. Rimuovere la copertura protettiva.

Page 242 of 309

240Cura del veicolo
2. Spingere la chiusura e rimuovereil portalampada dall'alloggia‐
mento del riflettore.
Estrarre il portalampada dall'al‐
loggiamento del riflettore.
3. Rimuovere la lampadina dal portalampada e sostituirla.
4. Inserire il portalampada nell'allog‐
giamento del riflettore.
5. Aggiustare la copertura.
Fendinebbia anteriori
1. Svitare e rimuovere la copertura pavimento inferiore.
2. Ruotare il portalampada in sensoantiorario e rimuoverlo dal gruppo
ottico.
3. Disinserire il connettore a spina tirando sulla linguetta di fermo.

Page 243 of 309

Cura del veicolo2414. Smontare e riposizionare l'unitàlampada e collegare il connettore.Attenzione: Lampada e portalam‐
pada sono un unico pezzo e
devono essere sostituiti insieme.
5. Inserire il portalampada nel gruppo ottico ruotando in senso
orario e bloccare.
6. Montare il gruppo ottico serrando le due viti.
7. Montare e agganciare la coper‐ tura.
Indicatori di direzione anteriori
Le illustrazioni mostrano il gruppo fari
di destra.
La lampadina dell'indicatore di dire‐
zione si trova nell'alloggiamento di
destra ( 1)
1. Rimuovere la copertura protettiva.
2. Ruotare il portalampada in senso
antiorario per sbloccarlo ed
estrarlo dal riflettore.

Page 244 of 309

242Cura del veicolo3. Premere la lampadina legger‐mente verso il basso, girarla in
senso antiorario ed estrarla dal
portalampada.
4. Sostituire e inserire la nuova lampadina nel portalampada
ruotando in senso orario.
5. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore e ruotarlo in senso orario.
Luci posteriori Gruppo ottico posteriore
Tutti i tipi di carrozzeria eccetto la cabina con piattaforma1. Veicoli con copertura che
nasconde la vite del gruppo otticoposteriore basso: rimuovere con
cautela la copertura sbloccando
le linguette di fermo con un
cacciavite e inclinando legger‐
mente la copertura verso
l'esterno.
2. Svitare e rimuovere le due viti.
3. Veicoli con bocchetta dell'aria o copertura dietro le luci posteriori,
nella rifinitura: Rimuovere
bocchetta dell'aria o copertura.

Page 245 of 309

Cura del veicolo2434. Tenendo fermo il gruppo ottico,spingere la linguetta che blocca il
gruppo ottico posteriore nella
carrozzeria.
5. Estrarre con cautela il gruppo ottico posteriore dall'alloggia‐
mento e smontarlo. Assicurarsi
che il passacavi rimanga in posi‐
zione.
6. Staccare il cavo dal fermo nel gruppo ottico.
7. Disinnestare la linguetta di fissag‐
gio, tirare il portalampada e sgan‐ ciare le altre linguette di fissaggio.
8. Premere la lampadina legger‐ mente verso il basso, girarla ed
estrarla dal portalampada. Sosti‐
tuire la lampadina:
Luce posteriore/luce di parcheg‐
gio ( 1)
Luce di retromarcia ( 2)
Luce dei freni/luce di parcheggio
( 3 )
Indicatore di direzione / segnala‐
tore di emergenza ( 4)
9. Fissare il portalampada al gruppo
luci.
10. Fissare il cavo al relativo fermo.
11. Fissare il gruppo luci alla carroz‐ zeria del veicolo e serrare
entrambe le viti.
12. Agganciare la copertura della vite
del gruppo ottico posteriore
basso.
13. Fissare la copertura o la bocchetta dell'aria dietro la luce
posteriore se rimossa in prece‐
denza.

Page 246 of 309

244Cura del veicoloPianale cabinato
1.Rimuovere le quattro viti dal vetro.
2. Rimuovere il vetro dall'apertura.
3. Spingere leggermente la lampa‐ dina nel portalampada, ruotarla in
senso antiorario, rimuoverla e
sostituirla.
Indicatore di direzione ( 1)
Luce dei freni ( 2)
Luce posteriore ( 3)
Luce di retromarcia ( 4)
Retronebbia, può essere
presente su un solo lato ( 5)
4. Montare il vetro nell'apertura e rimontare le quattro viti.Indicatori di direzione
laterali
Per sostituire la lampadina, rimuo‐
vere il relativo portalampada:
1. Far scorrere il portalampada in
avanti e rimuoverlo sul retro.Potrebbe essere d'aiuto utilizzare
un cacciavite per estrarre il porta‐
lampada dalla carrozzeria. Avvol‐
gere la punta del cacciavite con
un panno per evitare danni alla
vernice.

Page 247 of 309

Cura del veicolo245
2. Tirare la linguetta di fermo versol'alto e rimuovere il portalampada
dal connettore a spina.
3. Sostituire l'intera unità.
4. Inserire l'estremità sinistra della lampada, farla scorrere a sinistra
ed inserire l'estremità destra.
Terza luce di arresto
Veicoli con portiere incernierate o portellone posteriore.
1. Aprire le porte posteriori.
2. a) veicoli con portellone poste‐ riore:Staccare la rifinitura interna dai
fermi facendola girare in alto e in
basso. Estrarre la rifinitura con
attenzione.
b) veicoli con portiere incernie‐
rate:Avvolgere la punta di un caccia‐
vite a taglio con un panno per
evitare danni alla vernice. Rimuo‐
vere la copertura interna o la
bocchetta dell'aria con il caccia‐
vite.
3. Spingere con cautela il gruppo luci dei freni attraverso l'apertura.
4. Staccare il cavo dal fermo nel gruppo ottico.

Page 248 of 309

246Cura del veicolo
5. Rimuovere il portalampada dellalampadina difettosa ruotandolo di
un quarto di giro in senso antiora‐ rio.
6. Sostituire la lampadina. 7. Montare il gruppo luci dei freni come spiegato in precedenza, in
ordine inverso.
Luci della targa 1. a) veicoli con portellone poste‐ riore:Inserire un cacciavite sottile, ad
es. in una delle cavità della coper‐
tura e spingerlo verso l'esterno
per sganciarlo. Rimuovere la
copertura.
b) veicoli con portiere incernie‐
rate:Inserire un cacciavite in una delle
cavità della copertura ed estrarre
facendo leva. Rimuovere la
copertura.

Page 249 of 309

Cura del veicolo2472. Estrarre la lampadina dal porta‐lampada e sostituirla.
3. Fissare la copertura.
Luci interne
Fare sostituire le seguenti luci in
un'officina:
● luce di cortesia e luci di lettura
● luce del vano di carico
● illuminazione del quadro stru‐ mentiImpianto elettrico
Fusibili Installare esclusivamente fusibili con
le stesse caratteristiche di quelli da
sostituire.
Il veicolo è dotato di due scatole
portafusibili:
● vano motore
● quadro strumenti
Prima di sostituire un fusibile,
spegnere il relativo interruttore e
disinserire l'accensione.
Un fusibile bruciato si riconosce dal
filamento interrotto.Attenzione
Fino a quando non è stato posto
rimedio alla causa del guasto, non sostituire il fusibile.
Alcune funzioni sono protette dadiversi fusibili.
Alcuni fusibili potrebbero anche non
essere associati ad alcuna funzione.
Estrattore per fusibili
Un estrattore per fusibili potrebbe
essere collocato dietro il coperchio
della scatola portafusibili dell'abita‐
colo:
Sganciare la copertura sollevandola
nella parte superiore di sinistra, poi di destra. Disinserire completamente la
copertura e capovolgerla.
L'estrattore ha due lati, ciascuno
progettato per un tipo diverso di fusi‐
bile.

Page 250 of 309

248Cura del veicolo
Afferrare il fusibile con l'estrattore ed
estrarlo.
Scatola portafusibili nel
vano motore
La scatola portafusibili si trova nella
parte anteriore sinistra del vano
motore.
Sganciare e rimuovere il coperchio.
N.Circuito12Getto di lavaggio riscaldato14Pompa di lavaggio anteriore e
posteriore15Impianto radar anteriore, servo‐
sterzoN.Circuito17Interfaccia sistema integrato19Motore del tergicristalli anteriore20Pompa di lavaggio anteriore e
posteriore21Pompa lavafari22Avvisatore acustico23Abbagliante destro24Abbagliante sinistro
Dopo aver sostituito il fusibile guasto, montare e bloccare il coperchio della
scatola portafusibili.
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichi un malfun‐
zionamento.
Scatola portafusibili nelquadro strumenti
La scatola portafusibili è situata dietro
una copertura sul lato sinistro del
quadro strumenti.

Page:   < prev 1-10 ... 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 ... 310 next >