OPEL ZAFIRA B 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 181 of 229
Cura del veicolo179
N.Circuito16Sistema Open&Start17Sensore pioggia, sensore di
qualità dell'aria, sistema di moni‐
toraggio della pressione dei
pneumatici, specchietto retrovi‐
sore interno18Strumenti, interruttori19–20CDC21Specchietti retrovisori esterni
termici22–23Alzacristalli elettrici posteriori24Spina diagnostica25–26Specchietti retrovisori esterni
ripiegabili elettrici27Sensore a ultrasuoni, impianto di allarme antifurtoN.Circuito28–29Accendisigari, presa di alimenta‐
zione anteriore30Presa di alimentazione poste‐
riore31–32–33Sistema Open&Start34–35Presa di alimentazione poste‐
riore36Giunto di accoppiamento dispo‐
sitivo di traino37–38Chiusura centralizzata, termi‐
nale 3039Riscaldamento sedile sinistro40Riscaldamento sedile destroN.Circuito41–42–43–44–
Page 182 of 229
180Cura del veicoloAttrezzi per il veicoloAttrezzi
Per aprire il coperchio sollevare il tap‐ peto. Alzare, ruotare e sollevare l'a‐
nello.
Il martinetto e gli attrezzi per il veicolo
si trovano in una sacca, assicurata al vano portaoggetti nel pianale del
vano di carico da una fascetta di
gomma.
Per chiudere il coperchio, inserire le
sporgenze sul suo bordo anteriore
nelle apposite rientranze e bloccarlo
in posizione.
Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quando
si parcheggia, non schiacciare i pneu‐ matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi ve‐
rificando che non presentino danni. In
caso di danni o usura irregolare, ri‐
volgersi ad un'officina.
Pneumatici L'uso di pneumatici di misura
225/45 R 17 è consentito solo su vei‐
coli dotati del programma elettronico
di stabilità.
Page 183 of 229
Cura del veicolo181Pneumatici invernaliI pneumatici invernali migliorano la si‐curezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo
devono essere utilizzati su tutte le
ruote.
I pneumatici delle misure
195/65 R 15, 195/60 R 16,
205/55 R 16 e 225/45 R 17 possono essere usati come pneumatici inver‐
nali.
I pneumatici di misura 205/50 R 17
devono solo essere usati come pneu‐
matici invernali.
I pneumatici delle misure
225/40 R 18 1)
, 225/40 ZR 18 e
235/35 R 19 non devono essere usati come pneumatici invernali.
Sulla Zafira OPC i pneumatici inver‐
nali possono essere usati solo su cer‐
chi in lega speciale approvati da Opel.
I pneumatici invernali Run Flat pos‐
sono essere usati solo su appositi
cerchi in lega approvati dalla Casa
Madre.In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di velocità nel campo visivo del condu‐
cente.
Pneumatici Run Flat
I pneumatici Run Flat hanno fianchi
rinforzati e autoportanti, che garanti‐
scono sempre il mantenimento di una
certa direzionalità anche in man‐
canza di pressione.
L'uso dei pneumatici Run Flat è con‐
sentito solo su veicoli dotati del pro‐
gramma elettronico di stabilità e del
sistema di monitoraggio della pres‐
sione o di rilevamento perdita pres‐
sione pneumatici.Attenzione
Controllare regolarmente la pres‐
sione dei pneumatici, anche se si hanno pneumatici Run Flat.
I pneumatici Run Flat sono riconosci‐ bili da un particolare marchio sulla pa‐rete, che varia a seconda del produt‐tore. Ad esempioROF=RunOnFlat di Goodyear oSSR=Pneumatici Self Supporting
Runflat di Continental.
L'uso di pneumatici Run Flat è con‐
sentito solo in combinazione con ap‐
positi cerchi in lega approvati dalla
Casa Madre.
Non utilizzare un kit di riparazione dei
pneumatici.
Non usare la pressione dei pneuma‐
tici ECO.
Non utilizzare i pneumatici Run Flat in combinazione con pneumatici stan‐
dard.
Se si passa a pneumatici standard, si
tenga presente che il veicolo non è
provvisto di ruota di scorta né di kit di
riparazione dei pneumatici.
1) Zafira OPC: permessi come pneumatici invernali senza catene da neve.
Page 184 of 229
182Cura del veicolo
Guida con un pneumatico
danneggiato
La perdita di pressione del pneuma‐
tico viene indicata dal sistema di mo‐
nitoraggio della pressione o dal si‐ stema di rilevamento perdita pres‐
sione dei pneumatici.
Anche se un pneumatico è senza pressione, è possibile proseguire il
viaggio:
■ a una velocità massima di 80 km/h
■ per una distanza massima di 80 km9 Avvertenza
Il veicolo sarà più difficile da ster‐
zare e da governare. Lo spazio di
frenata sarà maggiore.
Adeguare lo stile di guida e la ve‐
locità alle nuove condizioni.
Denominazione dei
pneumatici Ad es. 195/65 R 15 91 H195=larghezza della sezione, mm65=rapporto di sezione (tra al‐
tezza e larghezza), %R=tipo di cintura: radialeRF=tipo: RunFlat15=diametro del cerchio, pollici91=indice di carico, ad es. 91 rap‐ presenta 618 kgH=indice di velocità
Lettere per l'indice di velocità:
Q=fino a 160 km/hS=fino a 180 km/hT=fino a 190 km/hH=fino a 210 km/hV=fino a 240 km/hW=fino a 270 km/h
Pressione dei pneumatici
Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di un viaggio lungo. Non dimen‐ ticare la ruota di scorta. Questo vale
anche per i veicoli dotati del sistema
di monitoraggio della pressione dei
pneumatici.
Rimuovere la chiave dei tappi copri‐
valvola dallo sportellino di riforni‐
mento del carburante e usarla per svi‐ tare il tappo coprivalvola.
Page 185 of 229
Cura del veicolo183
Nei veicoli con sistema di monitorag‐
gio della pressione dei pneumatici,
avvitare l'adattatore sulla valvola.
Pressione dei pneumatici 3 215 ed
etichetta all'interno dello sportellino di rifornimento del carburante.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono a pneumatici freddi, e valgono sia per i pneumatici estivi
che per quelli invernali.
Gonfiare sempre la ruota di scorta
alla pressione specificata per il pieno
carico.
La pressione dei pneumatici ECO
consente di ottenere il minore con‐
sumo di carburante possibile. Non
deve essere usata per i pneumatici
Run Flat.
Una pressione di gonfiaggio non cor‐
retta influisce negativamente su sicu‐
rezza, guidabilità del veicolo, comfort
e consumo di carburante, oltre ad ac‐ celerare il processo di usura dei
pneumatici.
Le pressioni degli pneumatici sono di‐
verse a seconda delle varie opzioni.
Per il valore di pressione dei pneu‐
matici corretto, seguire la procedura
sottostante:
1. Identificare l'asse motore e lo stile
di guida.
2. Identificare il codice identificativo del motore. Dati del motore
3 210.
3. Identificare il pneumatico rispet‐ tivo.
Le tabelle della pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili com‐ binazioni di pneumatici 3 215.Per gli pneumatici approvati per il pro‐
prio veicolo, fare riferimento al Certi‐
ficato di Conformità EEC fornito as‐
sieme al veicolo o ad altri documenti
nazionali relativi all'immatricolazione.
Il conducente è responsabile del gon‐ fiaggio dei pneumatici alla pressione
corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni in‐
terni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a ve‐
locità elevate.
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici Il sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici controlla conti‐
nuamente la pressione di tutti e
quatto i pneumatici quando la velocità
del veicolo supera un dato limite.
Tutte le ruote devono essere provvi‐
ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
Page 186 of 229
184Cura del veicolo
pressione prescritta. In caso contrario
la pressione dei pneumatici viene
controllata dal sistema di rilevamento perdita pressione pneumatici 3 184.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione in‐
validerà l'omologazione del veicolo.
Le pressioni dei pneumatici correnti
possono essere visualizzate
nell'Info-Display 3 109.
Messaggi del veicolo, pressione dei pneumatici 3 104.
Spia w 3 92.
Se è montato un set completo di ruote
senza sensori (ad es. quattro pneu‐
matici invernali), non viene visualiz‐
zato alcun messaggio. Il sistema di
monitoraggio della pressione dei
pneumatici non funziona. I sensori
possono essere installati anche in
un secondo momento.
L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamentodel sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione approvati dalla casa
madre.
Impianti radio esterni ad elevata po‐
tenza possono compromettere il fun‐
zionamento del sistema di monitorag‐
gio della pressione dei pneumatici.
Inizializzazione del sistema
Dopo aver cambiato le ruote è neces‐ sario inizializzare il sistema: gonfiare
i pneumatici alla pressione prescritta,
inserire l'accensione, premere e te‐
nere premuto il pulsante DDS per
circa 4 secondi . La spia w lampeggia
tre volte.
Sistema di rilevamento
perdita di pressione
pneumatici
Il sistema di rilevamento perdita pres‐ sione pneumatici controlla la velocità
di rotazione di tutti e quattro i pneu‐
matici.
Se un pneumatico perde pressione,
la spia w si accende in rosso. Arre‐
stare immediatamente il veicolo e
controllare la pressione dei pneuma‐ tici.
Spia w 3 92.
Inizializzazione del sistema
Page 187 of 229
Cura del veicolo185
Dopo aver regolato la pressione dei
pneumatici o cambiato una ruota, è
necessario inizializzare il sistema: in‐ serire l'accensione, premere e tenere
premuto il pulsante DDS per circa
4 secondi. La spia w lampeggia tre
volte.
Profondità del battistrada Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm (4 mm per i pneumatici invernali).Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm ) è osservabile quando il bat‐
tistrada è usurato fino a uno degli in‐
dicatori di usura del battistrada (TWI). La loro posizione è indicata da appo‐
siti segni sul fianco del pneumatico.
Se l'usura è maggiore sui pneumatici
anteriori rispetto a quelli posteriori,
scambiare periodicamente le ruote
anteriori con quelle posteriori.
I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di so‐
stituire i pneumatici ogni 6 anni.
Cambio di misura dei
pneumatici e dei cerchi Se si utilizzano pneumatici di misuradiversa rispetto a quelli montati di fab‐ brica, può essere necessario ripro‐grammare il tachimetro ed apportare
altre modifiche al veicolo.
Dopo aver montato pneumatici di mi‐
sura diversa, far sostituire l'etichetta
con la pressione dei pneumatici.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o cerchi non
adatti può causare incidenti e in‐
validare l'omologazione del vei‐
colo.
Copricerchi
Utilizzare copricerchi e pneumatici
approvati dalla Casa Madre per la
vettura e conformi a tutti i requisiti re‐
lativi alle combinazioni di cerchi e
pneumatici.
Se i copricerchi e i pneumatici usati
non sono approvati dalla Casa Ma‐
dre, i pneumatici devono essere
senza protezione del bordo.
I copricerchi non devono ostacolare il
raffreddamento dei freni.
Rimuovere i copricerchi per montare
le catene da neve.
Page 188 of 229
186Cura del veicolo9Avvertenza
L'uso di pneumatici o copricerchi
non adatti può causare improvvise perdite di pressione e conseguenti incidenti.
Catene da neve
Le catene da neve sono consentite
soltanto sulle ruote anteriori.
Utilizzare sempre catene a maglie fini
che non aumentino lo spessore del
battistrada e dei fianchi interni di oltre
10 mm (inclusa la chiusura della ca‐
tena).
9 Avvertenza
Eventuali danni possono causare
lo scoppio dei pneumatici.
Le catene da neve sono consentite su pneumatici di dimensioni
195/65 R 15, 195/60 R16,
205/55 R16, 205/50 R17 e
225/45 R17.
Le catene da neve non sono consen‐
tite su pneumatici di misura
225/40 R 18, 225/40 ZR 18 e
235/35 R19.
L'uso delle catene da neve non è con‐
sentito sulla ruota di scorta.
Kit di riparazione dei
pneumatici Danni di lieve entità al battistrada
possono essere riparati con il kit di ri‐ parazione dei pneumatici.
Non rimuovere eventuali corpi estra‐
nei dal pneumatico.
Danni ai pneumatici di misura supe‐
riore a 4 mm o vicini al bordo non sono
riparabili con il kit di riparazione dei
pneumatici.9 Avvertenza
Non superare la velocità di
80 km/h.
Non utilizzare per un periodo pro‐
lungato.
Sterzo e guidabilità potrebbero ri‐
sentirne.
In caso di pneumatico sgonfio:
azionare il freno di stazionamento ed
innestare la prima, la retromarcia o P.
Page 189 of 229
Cura del veicolo187
Il kit di riparazione dei pneumatici si
trova nel vano portaoggetti del vano
di carico.
Spingere in avanti le linguette di bloc‐ caggio e rimuovere il coperchio.
1. Prelevare dall'inserto la bombola del sigillante e la staffa con il tubodell'aria.2. Staccare il tubo dell'aria dalla staffa e avvitarlo al raccordo della
bombola.
3. Posizionare la bombola del sigil‐ lante sulla staffa. Assicurarsi che
la bombola non possa cadere.
4. Svitare il cappuccio coprivalvola dal pneumatico difettoso.
5. Avvitare il tubo di gonfiaggio alla valvola.
Page 190 of 229
188Cura del veicolo
6. Avvitare il tubo dell'aria al rac‐cordo del compressore.
7. Aprire il coperchio del connettore elettrico da sinistra ed estrarre la
spina.
8. Aprire la presa di alimentazione posteriore e inserirvi la spina del
kit di riparazione dei pneumatici.
Per evitare di scaricare la batteria
si consiglia di lasciare il motore in
funzione.
9. Accendere il compressore pre‐ mendo l'interruttore on/off. Il
pneumatico viene riempito di si‐
gillante.
10. Il manometro del compressore in‐
dica brevemente fino a 6 bar men‐ tre la bombola del sigillante si
svuota (circa 30 secondi), poi la
pressione inizia a scendere.
11. Tutto il sigillante viene pompato nel pneumatico, poi il pneumatico
viene gonfiato.
12. La pressione prescritta per il pneumatico deve essere rag‐
giunta entro 10 minuti. Pressione
dei pneumatici 3 215. Una volta
raggiunta la pressione corretta,
spegnere il compressore pre‐
mendo nuovamente l'interruttore
on/off.
Se la pressione prescritta per il
pneumatico non viene raggiunta
entro 10 minuti, rimuovere il kit di
riparazione dei pneumatici. Spo‐
stare il veicolo facendo compiere
un giro al pneumatico. Ricollegare
il kit di riparazione dei pneumatici
e continuare la procedura di gon‐
fiaggio per 10 minuti. Se ancora
non si riesce a raggiungere la
pressione prescritta, significa che
il danno al pneumatico è ecces‐
sivo per consentire la riparazione
in questo modo. Rivolgersi ad
un'officina.
Rilasciare la pressione in eccesso con il pulsante ].