OPEL ZAFIRA B 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014, Model line: ZAFIRA B, Model: OPEL ZAFIRA B 2014Pages: 229, PDF Dimensioni: 7.92 MB
Page 141 of 229

Guida e funzionamento139Cambio manuale
automatizzato
Il cambio Easytronic consente di cam‐ biare marcia manualmente (modalità
manuale) o automaticamente (moda‐
lità automatica), in entrambi i casi con
controllo automatico della frizione.
Display del cambio
Visualizza la modalità e la marcia cor‐
renti.
Il display lampeggia per alcuni se‐
condi se si seleziona A, M o R mentre
il motore è in funzione e il pedale del
freno non è premuto.
Quando è attivo il programma Winter, si accende il simbolo T.
Avviamento del motore All'avvio del motore, premere il pe‐
dale del freno. Se il pedale del freno
non è premuto, nel quadro strumenti
si accende il simbolo j, nel display
del cambio lampeggia "N" e il motore
non può essere avviato.
Se tutte le luci dei freni sono guaste,
l'avviamento non è possibile.
Quando viene premuto il pedale del
freno, il cambio passa automatica‐
mente in N alla partenza. Ci potrebbe
essere un leggero ritardo.Leva del cambio
Spostare sempre del tutto la leva del
cambio nella direzione desiderata. Quando la si rilascia, torna automati‐
camente alla posizione centrale.
N=Folle.A=Passaggio tra modalità auto‐
matica e manuale. Il display del cambio visualizza A o M.R=Retromarcia. Innestare solo a
veicolo fermo.+=Passaggio a marcia superiore.-=Passaggio a marcia inferiore.
Page 142 of 229

140Guida e funzionamento
Partenza
Premere il pedale del freno e portare
la leva del cambio in posizione A, + o
- . Il cambio è in modalità automatica
con la prima innestata. Se è selezio‐
nata R, è innestata la retromarcia.
Quando si rilascia il freno, il veicolo
inizia ad avanzare.
Per partire senza premere il pedale
del freno, accelerare subito dopo aver innestato una marcia.
Se non si preme il pedale del freno né
quello dell'acceleratore, non viene in‐
nestata alcuna marcia e A o R lam‐
peggiano brevemente nel display.
Arresto del veicolo
In A, è innestata la prima e la frizione
viene rilasciata all'arresto del veicolo. In R, rimane innestata la retromarcia.
Freno motore Modalità automatica
Quando si guida in discesa, il cambio manuale automatizzato non passa a
marce superiori finché il motore nonraggiunge un regime abbastanza alto e passa per tempo a marce inferiori
quando si frena.
Modalità manuale
Per utilizzare l'effetto frenante del mo‐
tore quando si viaggia in discesa, se‐ lezionare per tempo una marcia piùbassa.
Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito solo se il veicolo è bloccato nella sab‐
bia, nel fango o nella neve. Portare ri‐ petutamente la leva del cambio da R
ad A e viceversa. Non mandare su di
giri il motore ed evitare accelerazioni
repentine.
Parcheggio
Azionare il freno di stazionamento.
Rimane innestata l'ultima marcia se‐
lezionata (vedere il display del cam‐
bio). Con N, non è innestata alcuna
marcia.
Quando l'accensione viene disinse‐
rita, i movimenti della leva del cambio
non hanno più alcun effetto.Modalità manuale
Se si seleziona una marcia superiore
quando il regime del motore è troppo
basso o una marcia inferiore quando
il regime è troppo alto, il cambio mar‐ cia non viene eseguito. Questo impe‐disce al motore di funzionare a un re‐gime troppo alto o troppo basso.
Se il regime del motore è troppo
basso, il cambio passa automatica‐
mente a una marcia inferiore.
Se il regime del motore è troppo alto, il cambio passa automaticamente a
una marcia più alta con la funzione
Kickdown.
Selezionando + o - in modalità auto‐
matica, il cambio passa alla modalità
automatica e seleziona le marce di conseguenza.
Page 143 of 229

Guida e funzionamento141Programmi di guida
elettronica ■ In seguito ad un avviamento a freddo, il programma della tempe‐
ratura di esercizio aumenta il re‐
gime del motore per portare
rapidamente in temperatura il con‐
vertitore catalitico.
■ Il programma adattivo adegua le strategie di cambio marcia alle con‐dizioni di guida, ovvero ai carichi e
alle pendenze correnti.
■ Quando è attiva la modalità Sport, i
tempi di cambio marcia sono ridotti e il veicolo passa alle marce supe‐
riori a un regime del motore più ele‐
vato (a meno che non sia attivo il
controllo automatico della velocità
di crociera). Modalità Sport 3 145.Programma Winter T
Attivare il programma Winter se si
hanno problemi di partenza su un
fondo stradale scivoloso.
Attivazione
Premere il pulsante T. Il cambio
passa alla modalità automatica. Il vei‐ colo parte in seconda. La modalità
Sport viene disattivata.
Disattivazione
Il programma Winter si disattiva:
■ premendo nuovamente il pul‐ sante T,
■ disinserendo l'accensione,
■ passando alla modalità manuale (tornando alla modalità automatica,
si riattiva anche il programma Win‐
ter),
■ quando la temperatura della fri‐ zione è troppo alta.
Kickdown
Premendo il pedale dell'acceleratore
oltre il punto di resistenza, a seconda del regime del motore il cambio passa
a una marcia inferiore.
Page 144 of 229

142Guida e funzionamentoGuasto
Per prevenire danni al cambio ma‐
nuale automatizzato, la frizione si ap‐ plica automaticamente quando è a
temperature elevate.
In caso di guasto si accende il sim‐
bolo A. È possibile continuare il
viaggio, La modalità manuale non
può essere usata per cambiare mar‐
cia.
Se nel display del cambio appare F,
non si può proseguire il viaggio.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Interruzione
dell'alimentazione elettrica La frizione non si stacca se si verifica
un'interruzione dell'alimentazione
elettrica quando una marcia è inne‐
stata. Il veicolo non si può muovere.
Se la batteria è scarica, avviare il vei‐ colo utilizzando i cavi di avviamento
3 193.
Se il guasto non dipende dalla batte‐
ria scarica, rivolgersi ad un'officina.
Spostare il veicolo dal flusso del traf‐
fico e sbloccare la frizione nel se‐
guente modo:
1. Azionare il freno di stazionamento
e disinserire l'accensione.
2. Aprire il cofano 3 160.
3. Pulire la zona del cambio intorno al tappo, per evitare l'entrata di
sporco quando verrà tolto il tappo.
4. Ruotare il tappo per allentarlo e ri‐
muoverlo sollevandolo.
5. Con un cacciavite a punta piatta, ruotare la vite di regolazione fin‐
ché non si avverte una netta resi‐
stenza. A questo punto la frizione
è staccata.
6. Rimettere il tappo pulito. Il tappo deve essere interamente a con‐
tatto con la scatola della frizione.Attenzione
Non ruotare la vite oltre il punto di
resistenza, in quanto ciò può dan‐ neggiare il cambio.
Attenzione
Benché il veicolo possa essere
spostato di un breve tratto,
quando la frizione viene staccata
in questo modo non è possibile né trainare il veicolo, né avviare il mo‐tore.
Rivolgersi immediatamente ad un'of‐ficina.
Page 145 of 229

Guida e funzionamento143Freni
L'impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse gua‐ starsi, è ancora possibile frenare il
veicolo con il secondo circuito. L'ef‐
fetto frenante tuttavia si ottiene solo
premendo con forza il pedale del
freno. A questo scopo è necessario
esercitare una pressione molto mag‐
giore del normale. Lo spazio di fre‐
nata necessario sarà maggiore. Ri‐
volgersi ad un'officina prima di prose‐
guire il viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante non viene ridotto, ma sarà necessario esercitare una pressione molto mag‐
giore sul pedale. Questo fatto va ri‐ cordato soprattutto quando il veicoloviene trainato.
Spia R 3 90.Sistema di antibloccaggio
Il sistema di antibloccaggio (ABS) im‐ pedisce alle ruote di bloccarsi.
L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come
un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di re‐
golazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐
sione sul pedale.
Dopo l'avviamento il sistema esegue
un'autodiagnosi che può essere udi‐
bile.
Spia u 3 91.
Luce freni autoadattativa Quando si frena a fondo, tutte e tre le
luci dei freni lampeggiano per l'intera
durata del controllo ABS.Guasto9 Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di fre‐ nate particolarmente forti. I van‐
taggi offerti dall'ABS non sono più
disponibili. In caso di frenate bru‐
sche, il veicolo non è più governa‐
bile e potrebbe sbandare.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Freno di stazionamento
Page 146 of 229

144Guida e funzionamento
Applicare sempre il freno di staziona‐mento con fermezza senza premere
il pulsante di sblocco, e applicarlo con
la maggior forza possibile in salita o
in discesa.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la leva, premere il pulsante di sblocco ed ab‐
bassare del tutto la leva.
Per ridurre le forze agenti sul freno di
stazionamento, premere contempo‐
raneamente il pedale del freno.
Spia R 3 90.
Assistenza alla frenata
Premendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐ cata automaticamente la massima
forza frenante (frenata a fondo).
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante fin‐ ché è necessario frenare a fondo. La
forza frenante massima viene ridotta
automaticamente quando si rilascia il
pedale del freno.Assistenza per le partenze
in salita
Il sistema contribuisce a impedire che si verifichino movimenti indesiderati
quando si parte in pendenza.
Quando si rilascia il pedale del freno
dopo avere arrestato il veicolo in pen‐ denza, i freni rimangono attivi per altri2 secondi. I freni vengono rilasciati
automaticamente appena il veicolo
inizia ad accelerare.Sistemi di controllo della
guida
Programma elettronico di
stabilità
Il programma elettronico di stabilità
(ESP® Plus
) migliora la stabilità di
guida quando è necessario, indipen‐
dentemente dal fondo stradale o dalla tenuta dei pneumatici. Impedisce
inoltre alle ruote motrici di girare a
vuoto.
Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo/sovrasterzo), la po‐
tenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐
dali scivolosi.
L'ESP Plus
entra in funzione non ap‐
pena si spegne la spia v.
Quando si attiva l'ESP® Plus
, v lam‐
peggia.
Page 147 of 229

Guida e funzionamento1459Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia v 3 91.
Disattivazione
L'ESP® Plus
può essere disattivato in
modalità Sport per una guida ad alte prestazioni:
tenere premuto il pulsante SPORT
per circa quattro secondi. La spia v
si accende e nel display di manuten‐
zione appare anche ESPoff.9Avvertenza
Non disattivare l'ESP® Plus
se un
pneumatico Run Flat ha perso
pressione.
L'ESP® Plus
si riattiva premendo il pul‐
sante SPORT . Nel display di manu‐
tenzione appare ESPon. L'ESP® Plus
si riattiva anche al successivo inseri‐
mento dell'accensione.
Modalità Sport 3 145.
Sistema di guida interattiva Il Sistema di guida interattiva
(IDS Plus
) combina il programma elet‐
tronico di stabilità (ESP® Plus
) con il si‐
stema di antibloccaggio (ABS) e la ta‐
ratura continua degli ammortizzatori
(CDC) per migliorare la dinamica di
guida e la sicurezza del veicolo.
Modalità Sport
Le sospensioni e lo sterzo diventano
più diretti e offrono un contatto mi‐
gliore con la superficie stradale. Il mo‐ tore reagisce più rapidamente ai mo‐
vimenti dell'acceleratore.
Anche il cambio marcia automatico
diventa più reattivo.
Spia IDSPlus
3 93.
Attivazione
Premere il pulsante SPORT.
Spia 1 3 91.
Page 148 of 229

146Guida e funzionamento
L'attivazione del programma Winter
non è possibile.
DisattivazionePremere brevemente il pulsante
SPORT . La modalità Sport viene di‐
sattivata al successivo inserimento
dell'accensione o se viene attivato il
programma Winter.
Taratura continua degli
ammortizzatori
La taratura continua degli ammortiz‐
zatori (CDC) modifica la reazione
delle sospensioni smorzando e adat‐
tando la reazione di ogni ammortiz‐
zatore alla situazione di guida e alle
condizioni stradali del momento.
In modalità Sport, la taratura degli
ammortizzatori viene adeguata a uno
stile di guida più sportivo.
Spia IDS+ 3 93.Sistema di livellamento
automatico
Il livello del lato posteriore del veicolo viene regolato automaticamente in
base alle condizioni di carico durante
la guida. Vengono aumentate la rigi‐
dità delle sospensioni posteriori e la
distanza dal terreno, migliorando le
condizioni di guida.
Il livellamento automatico si attiva
dopo che il veicolo ha percorso una certa distanza, in base alle condizioni
di carico del veicolo e a quelle della
strada.
In caso di guasto, evitare di impiegare tutto il carico utile del veicolo. Rivol‐gersi ad un'officina per eliminare la
causa del guasto.
Page 149 of 229

Guida e funzionamento147Controllo automatico
della velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e man‐
tenere velocità comprese tra
30 e 200 km/h circa.
Per motivi di sicurezza il controllo au‐
tomatico della velocità di crociera non può essere attivato finché il freno apedale non viene azionato una volta.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Con il cambio automatico o il cambio
manuale automatizzato, attivare il
controllo automatico della velocità di
crociera solo in modalità automatica.
Spia m 3 95.
Attivazione Premere brevemente il pulsante m:
viene memorizzata e mantenuta la
velocità corrente.
La velocità del veicolo può essere au‐ mentata premendo il pedale dell'ac‐celeratore. Rilasciando il pedale del‐
l'acceleratore, il veicolo torna alla ve‐
locità memorizzata in precedenza.
La velocità rimane memorizzata fino
al disinserimento dell'accensione.
Per riprendere la velocità memoriz‐
zata, premere brevemente il pulsante
g procedendo a una velocità supe‐
riore a 30 km/h.
Aumento
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, tenere pre‐
muto il pulsante m oppure premerlobrevemente e ripetutamente: la velo‐
cità aumenta in modo continuo o gra‐ dualmente.
Quando si rilascia il pulsante m, viene
memorizzata e mantenuta la velocità
corrente.
Riduzione
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, tenere pre‐
muto il pulsante g oppure premerlo
brevemente e ripetutamente: la velo‐ cità viene ridotta in modo continuo o
gradualmente.
Quando si rilascia il pulsante g, viene
memorizzata e mantenuta la velocità
corrente.
Disattivazione
Premere brevemente il pulsante §: il
controllo automatico della velocità di
crociera viene disattivato.
Disattivazione automatica: ■ La velocità del veicolo inferiore a 30 km/h;
■ pedale del freno premuto;
Page 150 of 229

148Guida e funzionamento
■ pedale della frizione premuto;
■ leva del cambio in N.Sistemi di rilevamento
oggetti
Sistema di ausilio al
parcheggio
Con l'assistenza al parcheggio è più
facile parcheggiare, grazie alla possi‐ bilità di calcolare la distanza tra il vei‐
colo e gli ostacoli. È tuttavia respon‐
sabilità del conducente effettuare cor‐ rettamente la manovra di parcheggio.
Il sistema è costituito da quattro sen‐
sori di parcheggio ad ultrasuoni ubi‐
cati nei paraurti anteriore e poste‐
riore.
Spia r 3 91.
Avviso
Eventuali oggetti applicati nella zona di rilevamento possono compromet‐
tere il funzionamento del sistema.