PEUGEOT 108 2014 Manuale duso (in Italian)
Page 71 of 256
69
B3_it_Chap04_amenagements_ed01-2014
Allestimenti del bagagliaio
1. Ganci
2. R uota di scorta ad utilizzo temporaneo e
attrezzatura.
oppure
C
ontenitore portaoggetti.
Ricollocare la ruota o il contenitore
portaoggetti sotto al tappetino prima di
caricare oggetti nel bagagliaio.
4
Allestimenti interni
Page 72 of 256
70
B3_it_Chap04_amenagements_ed01-2014
Contenitore portaoggetti
F Togliere il tappeto del bagagliaio per accedere al contenitore portaoggetti.
Secondo le configurazioni del veicolo, il
contenitore è provvisto di appositi spazi per la
sistemazione :
-
d
i un anello di traino,
-
d
i un kit di riparazione provvisoria dei
pneumatici,
-
... Per le versioni con contenitore
portaoggetti : deve essere
tassativamente ricollocato prima di
caricare oggetti nel bagagliaio.
Permettono di agganciare delle borse.
Ganci
Peso massimo autorizzato sui ganci : 2 kg
.
Allestimenti interni
Page 73 of 256
71
Avviamento - arresto del motore con la chiave
1. Posizione "LOCK ".
2. P osizione " ACC".
3.
P
osizione " ON".
4.
P
osizione " S TA R T".
Blocchetto d'avviamento
Evitare di agganciare un oggetto
pesante alla chiave che peserebbe
sul suo asse inserito nel blocchetto
d'avviamento e potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.
Dimenticanza chiave inserita
Per i veicoli equipaggiati di cambio
manuale :
F
I
nserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento.
F
S
postare la chiave sulla posizione 2 e
sbloccare la colonna dello sterzo, ruotando
leggermente il volante.
F
P
remere a fondo il pedale della frizione.
F
P
osizionare la leva in folle.
F
A
zionare il motorino d'avviamento ruotando
la chiave fino alla posizione 4
(START).
F
Q
uando il motore gira, rilasciare la chiave.
I
l contattore torna automaticamente sulla
posizione 3
(ON).
Avviamento con la chiave
Se si dimentica la chiave nel blocchetto
d'avviamento viene emesso un segnale
acustico all'apertura della porta del
guidatore.
Per i veicoli equipaggiati di cambio ETG :
F
In
serire la chiave nel contattore.
F
P
osizionare la chiave in posizione 2
e
sbloccare il piantone dello sterzo, ruotando
leggermente il volante.
F
P
remere il pedale del freno e tenerlo
premuto .
F
P
osizionare la leva delle marce in
posizione N .
F
A
zionare il motorino d'avviamento ruotando
la chiave fino alla posizione 4
(S TA R T )
.
F
S
e il motore gira, rilasciare la chiave.
I
l contattore si riposiziona
automaticamente su 3
(ON) .
Se si utilizzano degli accessori in
maniera prolungata (chiave in posizione
2
o 3
) si rischia di scaricare la batteria.
L'avviamento del veicolo non sarà più
possibile. Prestare attenzione . F
Imm
obilizzare il veicolo.
F
P
osizionare la leva in folle (veicoli equipaggiati
di cambio manuale), o in posizione N (veicoli
equipaggiati di cambio ETG).
F
R
uotare la chiave, verso di sé in posizione
2
(ACC).
F
E
sercitare una pressione sull'asse della
chiave e ruotarla in posizione 1 (LOCK)
.
F
E
strarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
R
uotare il volane fino al bloccaggio del
piantone dello sterzo.
Arresto
5
Guida
Page 74 of 256
72
Se si utilizzano in modo prolungato
degli accessori, il veicolo passerà
automaticamente in modalità "OFF"
dopo 20
minuti circa.
Prestare attenzione per evitare di
scaricare la batteria.
Avviamento - spegnimento del motore con il sistema Apertura e
Avviamento a mani libere
Cambiamento della
modalità del veicolo
Con la chiave elettronica all'interno
del veicolo ; ogni pressione del
pulsante " START/STOP ", senza
azione sui pedali , permette il
cambiamento di modalità del veicolo :
F
P
rima pressione (Modalità " ACC").
G
li accessori (autoradio, presa 12V...)
possono essere utilizzati.
F
Sec
onda pressione (Modalità " ON").
I
nserimento del contatto.
F
T
erza pressione (Modalità " OFF").
Guida
Page 75 of 256
73
Avviamento con la chiave
elettronica
Alla prima pressione del pulsante
" START/STOP ", questa spia
lampeggia lentamente sul quadro
strumenti. In funzione della temperatura esterna,
ogni tentativo d'avviamento potrebbe
durare fino a 30
secondi circa. Durante
questo lasso di tempo, non premere
il pulsante " START/STOP ", e non
rilasciare nè il pedale della frizione
nè quello del freno (secondo il tipo di
cambio).
Oltre questo tempo, se il motore non
è stato avviato, premere nuovamente
il pulsante " START/STOP ", per
effettuare un nuovo tentativo. Se una delle condizioni di avviamento
non è applicata, la spia del sistema
Apertura e Avviamento a mani libere
lampeggia velocemente sul quadro
strumenti. In alcuni casi, è necessario
manovrare il volante premendo
il pulsante " START/STOP
" per
agevolare lo sbloccaggio del piantone
dello sterzo.
Per i veicoli equipaggiati di cambio manuale :
F
C
on la chiave elettronica all'interno del
veicolo, posizionare la leva delle marce
in folle e premere a fondo il pedale della
frizione. La presenza della chiave elettronica
a bordo del veicolo è indispensabile
all'inserimento del contatto e
all'avviamento del motore. Una volta
che il motore è avviato, verificare che la
chiave elettronica sia sempre all'interno
dell'abitacolo, fino alla fine del tragitto :
non sarà possibile bloccare le porte del
veicolo.
F
P
remere il pulsante " S TA R T/
STOP " e rilasciarlo.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti. Per i veicoli equipaggiati di
cambio ETG :
F
C
on la chiave elettronica all'interno del
veicolo, posizionare la leva delle marce in
N e premere il pedale del freno.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti.
F
P
remere il pulsante " S TA R T/
STOP ", e rilasciarlo.
5
Guida
Page 76 of 256
74
Un segnale sonoro continuo segnala quando si
apre la porta del guidatore e se il veicolo non è
in modalità "OFF".
Se il veicolo non è immobilizzato, il
motore non si spegnerà.
Spegnimento con la chiave
elettronica
F Immobilizzare il veicolo.
F P osizionare la leva in folle per i veicoli
equipaggiati di cambio manuale, o su N per
i veicoli equipaggiati di cambio ETG.
F
C
on la chiave elettronica
all'interno del veicolo, premere il
pulsante " START/STOP ".
Il motore si spegne.
La colonna dello sterzo si blocca all'apertura di
una porta o al bloccaggio del veicolo. F
P
remere nuovamente il pulsante
" START/STOP " per passare in
modalità " OFF".
Avviamento d'emergenza
Quando la chiave elettronica è nella
zona di riconoscimento e se il veicolo
non si avvia dopo una pressione del
pulsante " START/STOP ", questa
spia lampeggia sul quadro strumenti.
F
P
osizionare la leva delle marce su N per
i veicoli con cambio ETG, o in folle per i
veicoli con cambio manuale.
F
M
ettere a contatto l'angolo della chiave
elettronica in cui si situa la spia con il
pulsante " START/STOP ".
U
n segnale acustico indica che la chiave è
riconosciuta, e il veicolo passa in modalità
" ON ".
F
P
remere il pedale del freno per i veicoli con
cambio ETG o premere a fondo la frizione
per i veicoli con cambio manuale.
F
V
erificare che la spia verde del sistema
"Apertura e Avviamento a mani libere" si
accenda sul quadro strumenti.
F
P
remere il pulsante " START/STOP ".
I
l motore si avvia.
Se il motore non si avvia, contattare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Guida
Page 77 of 256
75
Arresto d'emergenza
Solo in caso d'emergenza, il motore può essere
spento improvvisamente. Per fare ciò, premere
per più di due secondi il pulsante " S TA R T/
STOP ".
In questo caso il piantone dello sterzo si blocca
non appena il veicolo è immobile.
Chiave elettronica non
riconosciuta
Se la chiave elettronica non è più nella zona di
riconoscimento durante la guida o si spegne il
motore (successivamente), si è avvertiti da un
segnale sonoro.
F
P
remere per più di due secondi
il pulsante " START/STOP " se si
desidera forzare lo spegnimento
del motore ( attenzione il
riavviamento non sarà
possibile senza la chiave ).
5
Guida
Page 78 of 256
76
Freno di stazionamento manuale
Inserimento
F Tirare la leva del freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Con il veicolo in movimento, se il
freno è rimasto inserito o non è ben
disinserito, questa spia si accende,
accompagnata da un segnale sonoro.
Disinserimento
F Tirare leggermente la leva del freno di stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva.
Cambio manuale a
5
marce
Inserimento della
retromarcia
F Premere a fondo il pedale della frizione.
F
S postare completamente la leva delle
marce verso destra, poi all'indietro.
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Se si parcheggia in discesa, sterzare
le ruote per bloccarle contro al
marciapiede, inserire il freno di
stazionamento, interrompere il
contatto e inserire una marcia (veicolo
equipaggiato di cambio manuale).
Guida
Page 79 of 256
77
Leva delle marce
Cambio ETG
Il cambio ETG a cinque marce offre, a scelta, il confort dell'automatismo o il piacere dell 'inserimento manuale delle marce.
R .
R
etromarcia (Reverse) : pedale del freno
premuto, spostare la leva verso destra poi
in avanti per selezionare questa posizione.
N.
F
olle (Neutral) : pedale del freno premuto,
selezionare questa posizione per avviare.
E
M
odalità automatica (Easy) : spostare la
leva all'indietro per selezionare questa
modalità.
M
M
odalità manuale con inserimento
sequenziale delle marce : spostare la
leva all'indietro poi verso sinistra per
selezionare questa modalità. F
P
remere dietro al comando sotto
al volante "+" per inserire la
marcia superiore.
Comandi sotto al volante
Sul quadro strumenti appare la posizione della
leva delle marce ( R, N , E o M).
In modalità automatica (Easy), se si riprende
termporaneamente il controllo dell'inserimento
delle marce, sul quadro strumenti appare
anche la marcia inserita.
Visualizzazione sul quadro
strumenti
F Premere dietro al comando sotto al volante " - " per inserire la
marcia inferiore.
I comandi sotto al volante non
permettono di selezionare la folle, nè di
inserire o estrarre la retromarcia.
5
Guida
Page 80 of 256
78
F Con il freno di stazionamento inserito, premere il pedale del freno poi selezionare
la posizione N .
F
A
vviare il motore.
Avviamento del veicolo
Se si preme il pedale del freno, o se la
leva delle marce non è in posizione N ,
l'avviamento non è possibile.
A motore avviato, non lasciare bambini
non sorvegliati all'interno del veicolo.F
Sel
ezionare la posizione E con la leva delle
marce.
Il cambio funziona in modo autoadattivo, senza
interventi da parte del guidatore.
Seleziona in permanenza la marcia più adatta
ai seguenti parametri :
- o ttimizzazione del consumo,
-
s
tile di guida,
-
t
ipo di strada,
-
c
arico del veicolo.
Per ottenere un'accelerazione ottimale,
ad esempio durante il sorpasso di un altro
veicolo, premere con decisione il pedale
dell'acceleratore e superare il punto di
resistenza.
Modalità Automatica
(EASY )
In qualsiasi istante, è possibile cambiare
modalità, spostando la leva delle marce dalla
posizione E alla posizione M e viceversa.
F
C
on il pedale del freno premuto,
selezionare la posizione R , E o M.
F
D
isinserire il freno di stazionamento.
F
R
ilasciare progressivamente il pedale del
freno. I
l veicolo avanza subito.
Funzione di trazione autonoma
Questa funzione consente una miglior
maneggevolezza del veicolo a bassa velocità
(manovra di parcheggio, code…).
Dopo aver messo precendentemente la leva
in posizione E
, M o R, il veicolo si sposta
non appena si rilascia il pedale del freno , a
bassa velocità, con il motore al minimo.
La funzione trazione autonoma
può essere termporaneamente non
disponibile se la temperatura della
frizione è troppo elevata o se la
pendenza è importante. Un segnale
sonoro indica che la temperatura della
frizione è elevata. A veicolo in movimento, non
selezionare N (folle/neutro).
Guida