PEUGEOT 108 2015 Manuale duso (in Italian)
Page 11 of 271
9
108_it_Chap00c_eco-conduite_ed01-2015
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo ; posizionare i bagagli più pesanti
sul fondo del bagagliaio, vicino ai sedili posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare la resistenza aerodinamica
(barre del tetto, portapacchi/porta-bagagli...). Preferire l'utilizzo di un
portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e il portabagagli, dopo l'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i pneumatici da neve con
i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici, riferendosi all'etichetta situata sull'entrata della porta del
guidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente :
-
p
rima di un lungo viaggio,
-
a
d ogni cambiamento di stagione,
-
d
opo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei pneumatici del rimorchio o
della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione del veicolo (cambio olio,
sostituzione filtro dell'olio, filtro dell'aria, filtro dell'abitacolo...) e
seguire il programma delle operazioni raccomandate del libretto di
manutenzione e di garanzia.
Durante il riempimento del serbatoio del carburante, non insistere oltre
il 3° scatto della pistola, si eviterà lo straripamento del carburante.
Solo dopo i primi 3
000 chilometri di guida di questo nuovo veicolo si
constaterà una migliore regolarità del consumo medio di carburante.
.
Eco- Guida
Page 12 of 271
10
Quadri strumenti
Quadro strumenti tipo 1
1. Indicatore di velocità (km/h o miglia).
2. Display centrale.
P
er ulteriori informazioni, consultare la
rubrica corrispondente.
3.
In
dicatore di cambio marcia. 4. T
asto di gestione del visualizzatore (Display). V
isualizzazione delle informazioni in ordine
crescente.
5.
T
asto di gestione del visualizzatore
(Display).
V
isualizzazione delle informazioni in ordine
decrescente.
Spie di funzionamento
Page 13 of 271
11
108_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
1. Indicatore di velocità (km/h o miglia).
2. Display centrale.
P
er ulteriori informazioni, consultare la
rubrica corrispondente.
3.
In
dicatore di cambio marcia.
4.
T
asto di gestione del visualizzatore (Display).
V
isualizzazione delle informazioni in ordine
crescente.
Quadro strumenti tipo 2
5. Tasto di gestione del visualizzatore (Display).
V
isualizzazione delle informazioni in ordine
decrescente.
6.
Contagiri
I
l regime motore è indicato dalla
visualizzazione dei quadratini luminosi
color arancione.
O
ltre il regime motore massimo, i
quadratini appaiono in rosso per indicare la
necessità d’inserire la marcia superiore.
1
Spie di funzionamento
Page 14 of 271
12
Display centrale
Le informazioni visualizzate differiscono in funzione della motorizzazione e il tipo di cambio del veicolo.
Display centrale con motore
VTi 68 cv e cambio manuale Display centrale con motore
VTi 68
cv e cambio ETGDisplay centrale con motore
PureTech 82
cv e cambio
manuale
1. Temperatura esterna. L
ampeggia in caso di ghiaccio.
2.
I
nformazioni veicolo con :
-
C
ontachilometri totale e parziale.
C
onsultare la rubrica corrispondente.
-
I
nformazioni del computer di bordo.
C
onsultare la rubrica corrispondente.
-
I
nformazioni del limitatore di velocità.
C
onsultare la rubrica corrispondente.
3.
I
ndicatore di livello del carburante. 1. P
osizione del selettore delle marce e
marcia inserita.
2.
I
nformazioni veicolo con :
-
C
ontachilometri totale e parziale.
C
onsultare la rubrica corrispondente.
-
I
nformazioni del computer di bordo.
C
onsultare la rubrica corrispondente.
-
I
nformazioni del limitatore di velocità.
C
onsultare la rubrica corrispondente.
3.
I
ndicatore di livello di carburante.1. I
nformazioni del limitatore di velocità. C
onsultare la rubrica corrispondente.
2.
I
nformazioni veicolo con :
-
C
ontachilometri totale e parziale.
C
onsultare la rubrica corrispondente.
-
I
nformazioni del computer di bordo.
C
onsultare la rubrica corrispondente.
3.
I
ndicatore di livello carburante.
Spie di funzionamento
Page 15 of 271
13
108_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Visualizzatore delle spie delle
cinture di sicurezza e dell'airbag
frontale lato passeggero
A. Spia cintura di sicurezza sinistra sganciata.
B. Spia cintura di sicurezza posteriore destra
sganciata.
C.
S
pia di disattivazione dell'airbag frontale
lato passeggero.
D.
S
pia d'attivazione dell'airbag frontale lato
passeggero.
La spia C o la spia D resta accesa,
in funzione dello stato dell'airbag lato
passeggero anteriore (disattivato o
attivato).
1
Spie di funzionamento
Page 16 of 271
14
Spie
Alcune spie possono accendersi
in due modi : accensione fissa o
lampeggiante.
Solamente il tipo di accensione
messo in relazione con lo stato di
funzionamento del veicolo permette di
sapere se la situazione è normale o se
è presente un'anomalia.
Per maggiori informazioni consultare le
tabelle qui di seguito.
Riferimenti visivi che segnalano al guidatore lo stato di un sistema (spie di funzionamento o di disattivazione) o la presenza di un'anomalia (spia
d'allarme).All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie
d'allarme si accendono per alcuni secondi sul
quadro strumenti.
All'avviamento del motore queste spie
devono spegnersi.
Se restano accese, prima di mettersi in marcia,
controllare la spia d'allarme interessata.
Allarmi associati
L'accensione di alcune spie può essere
accompagnata da un segnale sonoro.
La spia è accesa in modo fisso o lampeggiante.
Spie d'allarme
STOP
lampeggiante,
abbinata ad un'altra
spia. Si riferisce alla pressione dell'olio
motore o alla temperatura del liquido
di raffreddamento. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e contattare la
rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
A motore avviato o con il veicolo in marcia, l'accensione di una delle seguenti spie indica un'anomalia che richiede l'intervento del guidatore.
L'accensione di una spia d'allarme deve essere oggetto di una diagnosi complementare.
In presenza di problemi rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Spia StatoCausa Azioni/ Osservazioni
Spie di funzionamento
Page 17 of 271
15
108_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Frenifissa. Notevole diminuzione del livello del
liquido dei freni. Rabboccare con un liquido raccomandato da
P E U G E O T.
Se l'anomalia persiste, far verificare il circuito dalla
rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Anomalia del sistema di frenata. Fermarsi nelle migliori condizioni di sicurezza.
Parcheggiare, interrompere il contatto e rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Spia
StatoCausa Azioni/ Osservazioni
Pressione olio
motore fissa, abbinata alla
s p i a S T O P. La pressione dell'olio motore è
insufficiente. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e consultare la
rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Temperatura
del liquido di
raffreddamento lampeggiante
(solamente motore
VTi 68
CV).La temperatura del liquido di
raffreddamento aumenta.
Guidare con prudenza.
fissa. La temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo elevata. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Attendere il raffreddamento del motore per verificare il
livello, rabboccarlo, se necessario.
Se il problema persiste, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.
Antibloccaggio
delle ruote (ABS) fissa.
Anomalia del sistema antibloccaggio
delle ruote. Il veicolo conserva una frenata classica.
Guidare con prudenza, a velocità moderata, e
rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
1
Spie di funzionamento
Page 18 of 271
16
Livello minimo di
carburantefissa.
Alla prima accensione, nel serbatoio
restano circa 5
litri di carburante.Effettuare tassativamente un rifornimento di
carburante per evitare la panne.
Questa spia si accende ad ogni inserimento del
contatto, fino a quando non viene effettuato un
rabbocco di carburante sufficiente.
Capacità del serbatoio: circa 35
litri.
Evitare che il serbatoio del carburante rimanga vuoto,
ciò potrebbe danneggiare i sistemi antinquinamento e
d'iniezione.
Carica batteria fissa. Anomalia del circuito di carica della
batteria (morsetti sporchi o allentati,
cinghia dell'alternatore allentata o
rotta...). Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Sistema
antinquinamento
fissa.
Anomalia del sistema
antinquinamento. Rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Anomalia motore fissa. È stata rilevata un'anomalia grave
senza spia specifica. Consultare tassativamente la rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Controllo
dinamico di
stabilità e
antipattinamento
delle ruote
(CDS/TRC)
lampeggiante.
I sistemi CDS/ TRC sono attivi. Il sistema ottimizza la motricità e permette di
migliorare la stabilità direzionale del veicolo.
fissa. Anomalia dei sistemi CDS/TRC. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Spia
StatoCausa Azioni/ Osservazioni
Spie di funzionamento
Page 19 of 271
17
108_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Cinture di
sicurezza
anteriorilampeggiante,
accompagnata da un
segnale sonoro. Il guidatore non ha allacciato o ha
sganciato la cintura di sicurezza.
Il passeggero anteriore ha sganciato
la cintura di sicurezza. Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed inserire
l'estremità nel dispositivo d'aggancio.
Spia
StatoCausa Azioni/ Osservazioni
Servosterzo
elettrico lampeggiante o fissa,
accompagnata da un
segnale sonoro. Anomalia del servosterzo elettrico.
Guidare con prudenza e a velocità moderata.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Airbag
fissa. Anomalia di uno dei sistemi Airbag
o pretensionatori pirotecnici delle
cinture di sicurezza. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Cambio ETG fissa. Anomalia del cambio ETG. Consultare al più presto la rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Frizione lampeggiante,
accompagnata da un
segnale sonoro. La temperatura della frizione è troppo
elevata.
Fermarsi nelle migliori condizioni di sicurezza,
posizionare il selettore del cambio ETG in posizione N
,
e attendere 15
minuti circa che la temperatura della
frizione si abbassi.
1
Spie di funzionamento
Page 20 of 271
18
Stop & Star t
(motore
VTi 68 cv S&S)lampeggiante.
Anomalia dello Stop & Start. Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Limitatore di
velocità fissa.
Anomalia del limitatore di velocità. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Porta/e aperta/e /
Bagagliaio
aperto fissa, accompagnata
da un segnale sonoro.
Una porta o il bagagliaio sono rimasti
aperti. Chiudere l'elemento interessato.
Spia
StatoCausa Azioni/ Osservazioni
Ruota sgonfia fissa. La pressione di una o più ruote è
insufficiente. Controllare la pressione dei pneumatici il più presto
possibile.
Questo controllo deve essere effettuato
preferibilmente a freddo.
Reinizializzare il sistema dopo ogni regolazione
della pressione di uno o più pneumatici e dopo la
sostituzione di una o più ruote.
Per ulteriori informazioni, consultare la rubrica
"Segnalazione pneumatici sgonfi".
Spie di funzionamento