PEUGEOT 2008 2015 Manuale duso (in Italian)
Page 131 of 340
129
2008_it_Chap07_securite_ed01-2015
Avvisatore acustico
F Premere la parte centrale del volante con comandi integrati.
Sistema d'allarme sonoro per avvisare gli altri
guidatori di un pericolo imminente.
Utilizzare l'avvisatore acustico
solamente nei casi previsti dal codice
della strada del Paese in cui si circola.
Chiamata d'emergenza
o d'assistenza
Questo dispositivo permette di effettuare una
chiamata d'emergenza o d'assistenza ai servizi
di soccorso o verso il call center PEUGEOT.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, consultare la rubrica Audio
e telematica.
7
Sicurezza
Page 132 of 340
130
2008_it_Chap07_securite_ed01-2015
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce l'attenzione del
guidatore.
Questo sistema non esime dal
controllare sia mensilmente la
pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(compresa quella della ruota di scorta)
che prima di un lungo tragitto.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
(carico elevato, velocità elevata, lunghi
tragitti).I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Vedere rubrica "Elementi
d'identificazione".
Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato "a
freddo" (veicolo fermo da 1h o dopo un
tragitto inferiore a 10km effettuato a
velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3
bar ai valori indicati sull'etichetta.
Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi
fa aumentare il consumo di carburante.
Segnalazione pneumatici sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la marcia.
Il sistema sorveglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni date dai
captatori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota
.
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Sicurezza
Page 133 of 340
131
2008_it_Chap07_securite_ed01-2015
Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione fissa
di questa spia, accompagnata da
un segnale sonoro e, secondo
l'equipaggiamento, con la
visualizzazione di un messaggio.
F
R
allentare immediatamente, evitare
movimenti improvvisi del volante e brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi del solo controllo visivo.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta
di pressione dei pneumatici.
Il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi non indica se la
pressione è errata al momento della
reinizializzazione.
L'allarme rimane fino alla
reinizializzazione del sistema.
F
I n caso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di depannaggio rapido del
pneumatico o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento),
oppure
F
s
e si dispone di un compressore, ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria dei pneumatici, controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici,
oppure
F
s
e non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare
con prudenza a velocità ridotta.
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
Un'etichetta incollata sul montante centrale,
lato guidatore, lo ricorda.
7
Sicurezza
Page 134 of 340
132
2008_it_Chap07_securite_ed01-2015
F A contatto inserito e a veicolo fermo, premere questo
pulsante per circa 3
secondi poi
rilasciarlo, un segnale sonoro
conferma la reinizializzazione.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Catene da neve
Il sistema non deve essere
reinizializzato dopo il montaggio o lo
smontaggio delle catene da neve. Dopo qualsiasi intervento sul sistema,
è necessario verificare la pressione dei
quattro pneumatici e poi reinizializzarla.
Anomalia di
funzionamento
L'accensione, prima lampeggiante poi fissa,
della spia pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia Service, indica un
malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più garantita.
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
La richiesta di reinizializzazione del sistema si
effettua a contatto inserito e a veicolo fermo.
F
P
remere il tasto MENU per
accedere ai vari menu.
F
S
elezionare il menu " Guida ".
F
P
remere " Inizializz pneum
sgonfi ".
I nuovi parametri di pressione salvati
sono considerati dal sistema come
valori di riferimento.
Con display touch screen
F Confermare la richiesta premendo il tasto " Sì ", un segnale sonoro e un messaggio
confermano la reinizializzazione.
Senza display touch screen
Sicurezza
Page 135 of 340
133
2008_it_Chap07_securite_ed01-2015
Programma elettronico di stabilità che
comprende i seguenti sistemi :
-
an
tibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF),
-
a
ssistenza alla frenata d'emergenza (AFU),
-
an
tipattinamento delle ruote (ASR),
-
c
ontrollo dinamico di stabilità (CDS).
Programma elettronico di stabilità (ESC)
Definizioni
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di frenata
(REF)
Questi sistemi aumentano la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
contribuiscono ad un miglior controllo in curva,
in particolare su fondi stradali dissestati o
scivolosi.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in
caso di frenata di emergenza.
Il REF garantisce una gestione integrale della
pressione di frenata, ruota per ruota.
Assistenza alla frenata
d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso
d'emergenza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata, e quindi di ridurre
la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, diminuendo
la resistenza del pedale ed aumentando
l'efficacia della frenata.
Antipattinamento delle ruote
(ASR)
Questo sistema ottimizza la motricità per
evitare il pattinamento delle ruote: agisce sui
freni delle ruote motrici e sul motore. Consente
inoltre di migliorare la stabilità direzionale del
veicolo quando si accelera.
Controllo dinamico di stabilità
(CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal guidatore,
questo sistema controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote
e sul motore per riportare il veicolo nella
traiettoria desiderata, nei limiti delle leggi
fisiche.
7
Sicurezza
Page 136 of 340
134
2008_it_Chap07_securite_ed01-2015
Funzionamento
Sistema antibloccaggio delle
ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF)
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza
rilasciare il pedale. Se si sostituisce una ruota (pneumatico
e cerchio), scegliere una ruota di misura
omologata per questo veicolo.
Il funzionamento normale del sistema
ABS si manifesta con leggere vibrazioni
del pedale del freno.
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio, indica
un'anomalia del sistema ABS che
può provocare una perdita di controllo del
veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia, abbinata
alla spia STOP , accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio,
indica un'anomalia del ripartitore
elettronico della frenata (REF) che può
provocare una perdita di controllo del veicolo
in frenata.
È indispensabile fermarsi.
In entrambi i casi, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.
Sicurezza
Page 137 of 340
135
2008_it_Chap07_securite_ed01-2015
Controllo dinamico di stabilità
(CDS) e antipattinamento della
ruota (ASR)
Attivazione
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
Non appena rilevano un problema di aderenza
o di traiettoria, questi sistemi agiscono sul
funzionamento del motore e dei freni.Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare il sistema CDS per far slittare le
ruote ed aumentare l'aderenza. Il sistema CDS offre una maggiore
sicurezza in caso di guida normale
ma non deve invitare a guidare ad una
velocità elevata.
Il funzionamento del sistema è garantito
purché si rispettino le raccomandazioni
del costruttore relativamente alle ruote
(pneumatici e cerchi), ai componenti
elettronici, nonché alle procedure di
montaggio e di intervento della rete
P E U G E O T.
Dopo un urto, far verificare questo
sistema dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display, indica un'anomalia di
funzionamento di questo sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare il
sistema.
Riattivazione
Ma si consiglia di riattivare il sistema appena
possibile.
F
P
remere il pulsante o, secondo la
versione, ruotare il comando su
questa posizione.
Il sistema si riattiva automaticamente dopo
ogni inserimento del contatto o a partire da
50
km/h.
La spia del pulsante o il comando si accende : il
sistema CDS non agisce più sul funzionamento
del motore.
F
P
remere nuovamente il pulsante
o, secondo la versione, ruotare
il comando su questa posizione
per riattivarlo manualmente.
7
Sicurezza
Page 138 of 340
136
2008_it_Chap07_securite_ed01-2015
Grip control
Sistema antipattinamento specifico e
brevettato, che migliora la motricità sulla neve,
fango e sabbia.
Questo equipaggiamento, il cui funzionamento
è stato ottimizzato per ogni situazione, permette
di adattare la guida nella maggior parte delle
condizioni di scarsa aderenza (riscontrate
durante un utilizzo di un veicolo da turismo).
Modalità standard (ESC)
Modalità standard che è calibrata per un basso
livello di pattinamento, basato su diverse
aderenze abitualmente riscontrate su strada.F
P
ortare la manopola su questa
posizione.
Modalità neve
Modalità che adatta la propria strategia
alle condizioni di aderenza riscontrate per
entrambe le ruote anteriori, all'avviamento.
(modalità attiva fino a 50
km/h)
F
P
ortare la manopola su questa
posizione.
La pressione del pedale dell'acceleratore deve
essere sufficiente affinché il sistema possa
sfruttare la potenza del motore. Alcune fasi di
funzionamento con un regime motore elevato
sono del tutto normali.
Un selettore a cinque posizioni permette di
scegliere la modalità di regolazione corrispondente
alle varie condizioni di guida che si affrontano.
Associato ad ogni modalità, si accende una
spia per confermare la scelta.
Dopo ogni interruzione del
contatto, il sistema si reinizializza
automaticamente su questa modalità.
Associato ai pneumatici all seasons Peak
Mountain Snow Flake, questo sistema offre
un compromesso tra sicurezza, aderenza e
motricità. Questi pneumatici sono performanti
sia in inverno che in estate.
Una visualizzazione specifica e supplementare
appare temporaneamente sul display touch
screen per confermare la selezione fatta con il
comando.
Sicurezza
Page 139 of 340
137
2008_it_Chap07_securite_ed01-2015
Modalità fango
Modalità che autorizza il pattinamento della
ruota meno aderente in partenza per favorire
l'eliminazione del fango e ritrovare il "grip"
(aderenza). Parallelamente, la ruota più
aderente è gestita in modo tale da trasmettere
più coppia possibile.
In fase di avanzamento, il sistema ottimizza
il pattinamento per rispondere, al meglio, alle
sollecitazioni del guidatore.
(modalità attiva fino a 80 km/h)
F
P
ortare la manopola su questa
posizione.
Modalità sabbia
Modalità che autorizza in maniera minore il
pattinamento delle ruote motrici in maniera
simultanea per far avanzare il veicolo e limitare
i rischi di insabbiamento.
(modalità attiva fino a 120
km/h)
F
P
ortare la manopola su questa
posizione.
Sulla sabbia, non utilizzare le altre modalità per
evitare l'insabbiamento del veicolo. È possibile disattivare alcune funzioni dell'ESC
(ASR e CDS) ruotando il comando sulla
posizione "
OFF".
Questa modalità è attiva fino a 50 km/h.
Consigli per la guida
Il veicolo è destinato principalmente
a circolare su strade asfaltate, ma
permette di guidare occasionalmente su
altre strade non asfaltate.
Non permette tuttavia la guida sportiva,
come :
-
g
uidare su terreni che potrebbero
danneggiare la parte bassa del
veicolo o strappare elementi (tubo
del carburante, raffreddatore
del carburante, ecc.) a causa di
ostacoli o pietre,
-
g
uidare su terreni in pendenza
rigida e con scarsa aderenza,
-
a
ttraversare un corso d'acqua.
7
Sicurezza
Page 140 of 340
138
2008_it_Chap07_securite_ed01-2015
Cinture di sicurezza
Cinture di sicurezza anteriori
Per allacciare la cintura di
sicurezza
F Tirare la cinghia, poi inserire la fibbia nel dispositivo d'aggancio.
F
C
ontrollare il bloccaggio con una prova di
trazione della cinghia.
Per sganciare la cintura di
sicurezza
F Premere il pulsante rosso del dispositivo d'aggancio.
F
A
ccompagnare l'avvolgimento della cintura
di sicurezza.
Le cinture di sicurezza sono equipaggiate di un
sistema di pretensionamento pirotecnico e di
limitatore di carico.
Questo sistema migliora la sicurezza
dei passeggeri anteriori, in caso di urto
frontale e laterale. A seconda dell'entità
dell'urto il pretensionatore pirotecnico tende
istantaneamente le cinture di sicurezza e le
preme contro il corpo dei passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive quando il contatto è inserito.
Il limitatore di carico attenua la pressione
della cintura di sicurezza contro il torace del
passeggero, migliorandone così la protezione.
Regolazione in altezza
F Per abbassare il punto d'aggancio,
afferrare il comando A e farlo scorrere
verso il basso.
F
Pe
r alzare il punto d'aggancio, far scorrere
il comando A verso l'alto.
Sicurezza