PEUGEOT 2008 2016 Manuale duso (in Italian)
Page 41 of 450
39
2008_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2016
Display touch screen
- La scheda delle informazioni immediate con :
●
l
'autonomia,
●
i
l consumo immediato,
●
i
l contatore di tempo del
s
istema Stop & Start.
-
L
a scheda del percorso "1" con:
●
l
a distanza percorsa,
●
i
l consumo medio,
●
l
a velocità media,
p
er il primo percorso.
-
L
a scheda del percorso "2" con:
●
l
a distanza percorsa,
●
i
l consumo medio,
●
l
a velocità media,
p
er il secondo percorso.
F
P
remere il tasto MENU , per
accedere ai vari menu.
F
S
elezionare il menu " Guida ",
per visualizzare i vari menu.
F
S
elezionare con il dito la scheda
desiderata.
Visualizzazione dei dati Azzeramento del percorso
F Quando appare il percorso
desiderato, premere il tasto di
azzeramento.
I percorsi "1" e " 2" sono indipendenti e di
utilizzo identico.
Il percorso " 1" permette di effettuare, ad
esempio, dei calcoli giornalieri, ed il percorso
"2" dei calcoli mensili.
1
Spie di funzionamento
Page 42 of 450
40
Contatore di tempo del
sistema Stop & Start
(minuti / secondi o ore / minuti)
Se restano visualizzati dei trattini al
posto dei numeri, consultare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato. Questa funzione è attiva solo oltre
i 30
km/h.
Questo valore può variare in seguito
ad un cambiamento di guida o di tipo
di strada, che determini una notevole
variazione del consumo istantaneo.
Computer di bordo
Autonomia
(km o miglia)
Numero di chilometri che
possono ancora essere percorsi
con il carburante presente
nel serbatoio (in funzione del
consumo medio degli ultimi
chilometri percorsi).
Non appena l'autonomia scende al di sotto
di 30
km vengono visualizzati dei trattini.
Aggiungendo almeno 5
litri di carburante
l'automia viene ricalcolata e visualizzata, se è
superiore a 100
km.
Consumo istantaneo
(l/100 km o km/l o miglia)
C alcolato dagli ultimi secondi
trascorsi.
Consumo medio
(l/100 km o km/l o miglia)
C alcolato dall'ultimo azzeramento dei
dati percorsi.
Velocità media
(km/h o miglia/h)
Calcolata dall'ultimo azzeramento dei
dati del percorso.
Distanza percorsa
(km o miglia)
Calcolata dall'ultimo
azzeramento dei dati del
percorso.
Se il veicolo è equipaggiato del sistema
Stop & Start, un contatore di tempo accumula
le durate della modalità STOP durante un
tragitto.
Si azzera ad ogni inserimento del contatto con
la chiave.
Alcune definizioni
Spie di funzionamento
Page 43 of 450
41
2008_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2016
Sistema che misura la distanza percorsa
(quotidianamente, ad esempio) dal suo ultimo
azzeramento da parte del guidatore.
Il chilometraggio parziale è visualizzato nella
zona B del display del quadro strumenti.
Contachilometri
parziale
Sistema che misura la distanza totale percorsa
dal veicolo durante la sua durata di vita.
Il chilometraggio totale viene visualizzato nella
zona A del display del quadro strumenti.
Contachilometri
Contachilometri
totalizzatore
Azzeramento del chilometraggio
parziale
Quando è visualizzato il chilometraggio parziale,
premere questo pulsante per alcuni secondi.
1
Spie di funzionamento
Page 44 of 450
42
Quadro strumenti
F Ogni pressione di questo pulsante visualizza i seguenti parametri :
-
ora,
-
minuti,
-
1
2h o 24h.
Regolazione data e ora
Premere il tasto MENU per accedere
ai vari menu . Selezionare " Imposta ora
" o " Imposta
data ".
Modificare i parametri con la tastiera
numerica, poi premere " Conferma ".
Touch screen
Selezionare " Regolazioni ".Premere " Conferma
" per
memorizzare le modifiche ed uscire
dal menu.
Visualizzare la seconda schermata.
Nella seconda schermata,
selezionare " Ora/Data ".
Spie di funzionamento
Page 45 of 450
43
2008_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Sistema che consente l'apertura o la chiusura
centralizzata del veicolo tramite serratura o a
distanza.
Garantisce anche la localizzazione e
l'avviamento del motore del veicolo, nonché
una protezione antifurto.
Chiave con telecomando
Apertura del veicolo
F Girare la chiave nella serratura della porta del guidatore verso la parte anteriore del
veicolo per sbloccare le porte.
Con il telecomando
F Premere sul lucchetto aperto per sbloccare le porte del veicolo.
Lo sbloccaggio è segnalato dal
lampeggiamento veloce degli indicatori
di direzione per circa 2
secondi.
Contemporaneamente, in funzione della
versione del veicolo, i retrovisori esterni
si aprono.
Lo sbloccaggio con la chiave non
disattiva l'allarme.
F
P
remere il pulsante per aprirla.
A. A
pertura / Chiusura.
B.
Sb
loccaggio porte.
D
isattivazione dell'allarme.
C.
B
loccaggio porte.
Localizzazione.
A
ttivazione dell'allarme.
D.
I
lluminazione temporizzata.
Apertura della chiave
Con la chiave
2
Aperture
Page 46 of 450
44
2008_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Il bloccaggio è segnalato
dall'accensione fissa degli indicatori di
direzione per circa 2 secondi.
Contemporaneamente, in funzione della
versione del veicolo, i retrovisori esterni
si ripiegano.
Per ragioni di sicurezza (bambini a
bordo), non uscire dal veicolo senza la
chiave, anche per breve tempo.
Bloccaggio delle porte del
veicolo
Con il telecomando
F Premere in corrispondenza del lucchetto chiuso per bloccare le
porte del veicolo.
F
R
uotare la chiave nella serratura della
porta del guidatore verso la parte
posteriore per bloccare tutte le porte del
veicolo.
Conservando il bloccaggio delle porte (con
la chiave o con il telecomando) permette la
chiusura automatica dei vetri. Se una delle porte o il bagagliaio
restano aperti, la chiusura centralizzata
non si attiva.
Quando il veicolo è bloccato, in caso
di sbloccaggio involontario, le porte
si ribloccabo automaticamente entro
30
secondi circa, tranne se una porta è
stata aperta.
Quando la chiave è inserita nel
contattore, le funzioni bloccaggio/
sbloccaggio sono disattivate.
L'apertura e la chiusura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
Con la chiave
Aperture
Page 47 of 450
45
2008_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Chiusura della chiave
F Una pressione comanda l'accensione ed il
lampeggiamento degli elementi
luminosi per alcuni secondi
che permettono di localizzare il
veicolo nel parcheggio.
Localizzazione del veicolo
Se non si preme il pulsante durante
l'inserimento della chiave nel
telecomando, si rischia di danneggiare
il meccanismo. La chiave originale contiene un chip codificato.
All'inserimento del contatto, l'avviamento è
possibile solo se il codice è stato rilevato e
riconosciuto.
Questa protezione antifurto blocca il sistema
di controllo del motore qualche istante dopo
l'interruzione del contatto ed impedisce
l'avviamento del motore per effrazione.
Accensione temporizzata
dei fari
Una pressione prolungata di
questo pulsante permette di
attivare l’accensione temporizzata
dei fari (accensione delle luci di
posizione, dei fari anabbaglianti e
dell'illuminazione della targa).
Una seconda pressione, entro la fine della
temporizzazione, annulla l’accensione
temporizzata.
Antiavviamento elettronico
In caso di malfunzionamento, si
è avvertiti dall'accensione della
spia, da un segnale acustico e dal
messaggio visualizzato.
Il veicolo non si avvia; rivolgersi al più presto
alla rete PEUGEOT.
Conservare, ma non a bordo del
veicolo, l'etichetta allegata alle chiavi
che sono state consegnate al ritiro del
veicolo. Aiuterà a cercare la codifica
d'origine per ordinare una nuova chiave.
F
P
remere questo pulsante prima di piegare
la chiave.
Utile
2
Aperture
Page 48 of 450
46
2008_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Sostituzione della pila
Pila cod. : CR1620 / 3 Volt.N on gettare le pile del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli
nocivi.
Consegnarle presso un punto di
raccolta autorizzato.
Problemi al telecomando
Reinizializzazione
F Disinserire il contatto.
F R einserire la chiave in posizione
2
(Contatto ).
F
P
remere il lucchetto chiuso per alcuni
secondi.
F
D
isinserire il contatto ed estrarre la chiave.
Il telecomando è di nuovo funzionante. Dopo aver scollegato la batteria, aver sostituito
la pila o in caso di malfunzionamento del
telecomando, non è più possibile aprire,
chiudere e localizzare il veicolo.
F
I
n un primo tempo, utilizzare la chiave per
aprire o chiudere il veicolo.
F
I
n un secondo tempo, reinizializzare il
telecomando.
Se il problema persiste, rivolgersi al più presto
alla rete PEUGEOT.
Se la pila è scarica, si è avvertiti
dall'accensione di questa spia sul
quadro strumenti, da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display.
F
S
ganciare il coperchio con un piccolo
cacciavite all'altezza della tacca.
F
S
ollevare e aprire il coperchio.
F
F
ar uscire la pila esaurita dal suo
alloggiamento.
F C ollocare la pila nuova nel suo
alloggiamento rispettando il senso originale.
F
A
gganciare il coperchio sul telecomando.
Aperture
Page 49 of 450
47
2008_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Smarrimento delle chiavi
Recarsi presso la rete PEUGEOT con la carta di circolazione del veicolo, un documento d'identità e se possibile, l'etichetta che riporta il codice
delle chiavi.
La rete PEUGEOT potrà così ricercare il codice della chiave e il codice del trasponder per ordinare una nuova chiave.
Telecomando
Il telecomando ad alta frequenza è un sistema sensibile; evitare di manipolarlo nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare le serrature delle
porte.
Evitare di manipolare i pulsanti del telecomando quando si è fuori dalla portata e dalla vista del veicolo. Si rischia di renderlo inoperante e di
dover effettuare una nuova reinizializzazione.
Nessun telecomando può funzionare finchè la chiave è inserita nel contattore, anche a contatto disinserito, tranne per la reinizializzazione.
Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifica al sistema antiavviamento elettronico, potrebbero verificarsi dei malfunzionamenti.
Porte del veicolo bloccate
Viaggiare con le porte bloccate può rendere più difficile l'accesso dei soccorritori in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza non lasciare mai bambini da soli a bordo del veicolo, tranne per pochi minuti.
In ogni caso, rimuovere tassativamente la chiave di contatto dal blocchetto d'avviamento quando si scende dal veicolo.
Veicolo d'occasione
Far verificare l'abbinamento di tutte le chiavi in possesso dalla rete PEUGEOT, per essere sicuri di possedere le sole chiavi in grado di aprire ed
avviare il veicolo.
2
Aperture
Page 50 of 450
48
2008_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Por te
Apertura
Dall'esterno
F Dopo aver sbloccato le porte del veicolo con il telecomando o con la chiave, tirare la
maniglia della porta.
Dall'interno
F Tirare il comando interno d'apertura di una delle porte; quest'azione sblocca tutte le
porte del veicolo.
Chiusura delle porte
F Spingere o tirare la porta per chiuderla.
Se una delle porte non è ben chiusa :
-
a
motore avviato , questa spia
si accende, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio
d'allerta per alcuni secondi,
-
a
veicolo marciante (velocità superiore
a 10
km/h), questa spia si accende,
accompagnata da un segnale acustico
e dalla visualizzazione di un messaggio
d'allarme per alcuni secondi.
I comandi interni delle porte non
funzionano quando il veicolo è bloccato
ad effetto globale.
Il comando interno d'apertura di una
porta posteriore funziona solo se la
sicurezza bambini è bloccata.
Per ulteriori informazioni sulla
sicurezza bambini, consultare la rubrica
corrispondente.
Aperture