PEUGEOT 2008 2020 Manuale duso (in Italian)
Page 61 of 260
59
Illuminazione e visibilità
4In caso di spegnimento automatico dei fari
(posizione "AUTO") o di spegnimento manuale
dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di
posizione resteranno accesi.
► Per spegnere i fendinebbia, ruotare la ghiera all'indietro. Si spegneranno anche le luci di
posizione.
L'accensione dei fendinebbia è vietata in
presenza di cielo sereno o pioggia, sia di
giorno che di notte. In queste situazioni la
potenza dei loro fasci luminosi potrebbe
abbagliare gli altri guidatori. Devono essere
utilizzati unicamente in caso di nebbia o
nevicata (attenendosi alle normative del
Paese).
Non dimenticare di spegnere i fendinebbia
quando non sono più necessari.
Spegnimento di tutti i fari
all'interruzione del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono istantaneamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di attivazione
dell'accensione temporizzata automatica.
Accensione dei fari dopo
l'interruzione del contatto
Per riattivare il comando d'illuminazione,
ruotare la ghiera, secondo la versione, in
posizione " 0", fari spenti, o in posizione
"AUTO", poi sulla posizione scelta.
Se la porta del conducente è aperta, un
segnale acustico temporaneo avverte il
conducente che i fari sono accesi.
Si spegneranno automaticamente al termine
di un tempo prestabilito, che dipende dallo
stato di carica della batteria (attivazione
modalità economia d'energia).
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), la formazione di
condensa sulla superficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori è del tutto
normale e scomparirà alcuni minuti dopo
l'accensione degli stessi.
Non guardare mai da una distanza
troppo ravvicinata il fascio luminoso dei
fari a LED o con tecnologia Full LED: rischio
di lesioni agli occhi!
Viaggi all'estero
Veicoli equipaggiati di fari alogeni:
In caso di guida in un Paese con un senso
di marcia inverso rispetto a quello del
proprio Paese, è necessario regolare i fari
anabbaglianti per non abbagliare i guidatori
che sopraggiungono in senso contrario.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Fari diurni/Luci di posizione
Questi fari a LED sulla parte anteriore
e posteriore del veicolo si accendono
automaticamente all'avviamento del motore.
Svolgono le seguenti funzioni:
– Fari diurni (comando dei fari sulla posizione "0" o "AUTO" con luce ambiente sufficiente).– Luci di posizione (comando dei fari sulla posizione " AUTO" con poca luce o "Solo luci di
posizione" o "Fari anabbaglianti/abbaglianti").
Indicatori di direzione
► Destra o sinistra: premere o sollevare il comando dei fari superando il punto di
resistenza.
Page 62 of 260
60
Illuminazione e visibilità
La dimenticanza degli indicatori di
direzione inseriti per oltre 20 secondi
comporta l'aumento del volume del segnale
acustico se la velocità è superiore a 80 km/h.
Tre lampeggi
► Premere una sola volta verso l'alto o verso il basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione lampeggeranno tre volte.
Luci di parcheggio
Segnalazione laterale realizzata mediante
l'accensione delle luci di posizione solamente sul
lato strada.
► Secondo la versione, entro un minuto dall'interruzione del contatto, spostare il
comando dei fari verso l'alto o verso il basso, in
funzione del lato di circolazione (ad esempio,
quando si parcheggia sulla sinistra, spostando il
comando dei fari verso l'alto si accendono le luci
di posizione lato destro).
Questo è confermato da un segnale acustico
e dall'accensione della spia dell'indicatore di
direzione corrispondente sul quadro strumenti.
► Per spegnere le luci di parcheggio, riposizionare il comando dei fari sulla posizione
centrale.
Regolazione dell'altezza
dei fari
Regolazione manuale dei
fari alogeni o con tecnologia
LED
Per evitare di infastidire gli altri guidatori, i fari
devono essere regolati in altezza in funzione del
carico del veicolo.
0 (Regolazione iniziale)
Solo guidatore oppure guidatore +
passeggero anteriore
1 5 persone
2 5 persone + carico nel bagagliaio
3 Solo guidatore + carico nel bagagliaio
4 5 6 Non utilizzato
Queste informazioni sono fornite a titolo
indicativo. Secondo la versione, potrebbero
essere richieste le posizioni non utilizzate.
Regolazione automatica dei
fari con tecnologia Full LED
Questo sistema regola automaticamente
l'altezza dei fari in funzione del carico del
veicolo.
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Il sistema provvederà a regolare i fari nella
posizione più bassa.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Non toccare i fari a LED o con tecnologia
Full LED. Rischio di folgorazione!
Accensione automatica dei fari
Quando la ghiera è in posizione " AUTO" e
il sensore di irraggiamento solare rileva una
luminosità esterna insufficiente, le illuminazioni
della targa, le luci di posizione e gli anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza
intervento del guidatore. Possono anche
accendersi in caso di rilevazione di pioggia,
contemporaneamente al movimento automatico
delle spazzole tergicristallo anteriori.
Non appena la luminosità torna ad essere sufficiente o quando i tergicristalli si fermano, le
luci si spengono automaticamente.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento del sensore di pioggia/irraggiamento solare, i
fari si accendono e questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompagnata da un segnale
acustico e/o un messaggio.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Non ricoprire il sensore di pioggia/
irraggiamento solare situato nella parte
centrale alta del parabrezza, dietro al
retrovisore interno; le relative funzioni non
potranno più essere regolate.
In caso di nebbia o di neve, il sensore di
pioggia/irraggiamento solare può rilevare
una luce sufficiente. I fari non si
accenderanno quindi automaticamente.
Page 63 of 260
61
Illuminazione e visibilità
4Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano, le
luci si spengono automaticamente.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento del
sensore di pioggia/irraggiamento solare, i
fari si accendono e questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompagnata da un segnale
acustico e/o un messaggio.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Non ricoprire il sensore di pioggia/
irraggiamento solare situato nella parte
centrale alta del parabrezza, dietro al
retrovisore interno; le relative funzioni non
potranno più essere regolate.
In caso di nebbia o di neve, il sensore di
pioggia/irraggiamento solare può rilevare
una luce sufficiente. I fari non si
accenderanno quindi automaticamente.
Guide-me-home
e illuminazione
d'accoglienza
Accensione temporizzata dei fari
Automatica
Con la ghiera in posizione " AUTO", con
poca luce, i fari anabbaglianti si accendono
automaticamente interrompendo il contatto.
È possibile attivare/disattivare questa
funzione e regolare la durata
dell'accensione temporizzata dei fari nel menu
Illumin esterna/Veicolo del display touch
screen.
Manuale
► A contatto interrotto, tirare il comando dei fari
("lampeggio dei fari") per attivare/disattivare la
funzione. L'accensione temporizzata manuale dei fari si
disattiva automaticamente dopo un periodo di
tempo.
Illuminazione d'accoglienza
Quando le porte del veicolo sono bloccate,
se la luce ambiente è bassa e la funzione
"Illuminazione automatica dei fari" è attivata,
questo sistema accende automaticamente alcuni
fari esterni e alcune luci nell'abitacolo.
È possibile attivare/disattivare questa
funzione e regolare la durata
dell'illuminazione d'accoglienza nel menu Illumin
esterna /Veicolo del display touch screen.
Faretti dei retrovisori esterni
Questi faretti facilitano l'accesso al veicolo
illuminando il suolo vicino alle porte anteriori.
I faretti si accendono automaticamente:
– allo sbloccaggio del veicolo;– all'apertura di una porta;– al ricevimento di una richiesta di localizzazione del veicolo inviata dal telecomando.
I faretti si accendono anche con le funzioni
di illuminazione d'accoglienza e accensione
temporizzata dei fari.
Si spengono automaticamente dopo 30 secondi.
Page 64 of 260
62
Illuminazione e visibilità
Passaggio automatico
da fari abbaglianti a fari
anabbaglianti
Quando la ghiera si trova nella posizione
"AUTO", questo sistema alterna
automaticamente tra fari abbaglianti e fari
anabbaglianti in funzione delle condizioni
di illuminazione e del traffico, usando una
telecamera posizionata sulla parte superiore del
parabrezza.
Questo sistema è una funzione di
assistenza alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del veicolo, dell'adattamento
alle condizioni di luce, visibilità e traffico e del
rispetto del codice della strada.
Il sistema diventa operativo quando il veicolo supera i 25 km/h.Quando la velocità scende al di sotto dei 15 km/h, la funzione non è più operativa.
Attivazione/Disattivazione
Viene impostata tramite il menu Illumin
esterna/Veicolo del display touch screen.
Lo stato del sistema resta memorizzato
all'interruzione del contatto.
Funzionamento
Se il livello di illuminazione ambiente è
sufficiente e/o se le condizioni del traffico non
permettono l’accensione dei fari abbaglianti:
– I fari anabbaglianti rim angono accesi. Queste spie si accendono
sul quadro strumenti.
Se il livello di illuminazione ambiente è molto
basso e le condizioni del traffico lo consentono:
– I fari abbaglianti si acc endono automaticamente. Queste spie si
accendono sul quadro strumenti.
Questa funzione viene disattivata quando si
accendono i fari fendinebbia.
Quando i fari fendinebbia sono spenti, la
funzione viene riattivata automaticamente.
Questa spia si spegne quando la funzione
viene disattivata.
Pausa
Se la situazione richiede un cambiamento di
stato dei fari, il guidatore può intervenire in
qualsiasi momento.
► Un "lampeggio dei fari" interrompe la funzione:• se le spie "AUT O" e "Fari anabbaglianti" erano accesi, il sistema passa su fari
abbaglianti,
• se le spie "AUTO" e "Fari abbaglianti" erano accesi, il sistema passa su fari anabbaglianti.
Per riattivare la funzione, fare un nuovo
lampeggio dei fari.
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente :
– in condizioni di scarsa visibilità (in caso di nevicata, di pioggia battente, ecc.).– Se il parabrezza davanti alla telecamera è sporco, appannato o coperto (da un adesivo,
ecc.).
– se il veicolo si trova di fronte a dei pannelli molto riflettenti.
Quando il sistema rileva nebbia fitta, il
sistema disattiva temporaneamente la
funzione.
Il sistema non è in grado di rilevare :
– gli utenti della strada che non hanno un'illuminazione propria, quali i pedoni,– i veicoli la cui illuminazione è coperta (ad esempio: circolanti dietro ad un guard rail in
autostrada),
– i veicoli che si trovano in cima o alla base di un pendio ripido, in curva, agli incroci.
Pulire regolarmente il parabrezza, in
particolare nella zona situata davanti alla
telecamera.
La superficie interna del parabrezza
potrebbe appannarsi intorno alla telecamera.
In condizioni di freddo e di umidità,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Non lasciare accumulare la neve sul cofano
motore o sul tetto del veicolo, in quanto
potrebbe coprire la telecamera di rilevamento.
Illuminazione statica in
curva
Questo sistema permette al fascio di un faro
fendinebbia anteriore di illuminare l'interno di una
curva, quando i fari abbaglianti o anabbaglianti
sono accesi e quando la velocità del veicolo
è inferiore a 40 km/h (guida in città, strada
tortuose, incroci, manovre di parcheggio).
Con/Senza illuminazione statica in curva
Page 65 of 260
63
Illuminazione e visibilità
4– i veicoli che si trovano in cima o alla base di un pendio ripido, in curva, agli incroci.
Pulire regolarmente il parabrezza, in
particolare nella zona situata davanti alla
telecamera.
La superficie interna del parabrezza
potrebbe appannarsi intorno alla telecamera.
In condizioni di freddo e di umidità,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Non lasciare accumulare la neve sul cofano
motore o sul tetto del veicolo, in quanto
potrebbe coprire la telecamera di rilevamento.
Illuminazione statica in
curva
Questo sistema permette al fascio di un faro
fendinebbia anteriore di illuminare l'interno di una
curva, quando i fari abbaglianti o anabbaglianti
sono accesi e quando la velocità del veicolo
è inferiore a 40 km/h (guida in città, strada
tortuose, incroci, manovre di parcheggio).
Con/Senza illuminazione statica in curva
Attivazione/Disattivazione
Viene impostata tramite il menu Illumin
esterna/Veicolo del display touch screen.
Accensione/Spegnimento
Questa funzione si attiva:– attivando l'indicatore di direzione corrispondente;
oppure
– a partire da un determinato angolo di rotazione del volante.
Si disattiva:
– al di sotto di un determinato angolo di rotazione del volante;– ad una velocità superiore a 40 km/h;– quando è inserita la retromarcia.
Comando tergicristalli
Prima di utilizzare il tergicristallo in
condizioni invernali, eliminare eventuale
neve, ghiaccio o brina sul parabrezza e
attorno ai bracci e alle spazzole del
tergicristallo.
Non mettere in funzione il tergicristallo
quando il parabrezza è asciutto. Con
clima molto freddo o molto caldo, verificare
che le spazzole del tergicristallo non siano
incollate al parabrezza prima di metterle in
funzione.
Dopo aver utilizzato un impianto di
lavaggio automatico, si potrebbero
percepire rumori anomali o prestazioni scarse
del tergicristallo. Non è necessario sostituire le spazzole del tergicristallo.
Senza funzionamento AUTO
Con funzionamento AUTO
Tergicristallo anteriore
► Per selezionare la velocità di funzionamento: sollevare o abbassare il comando sulla posizione
desiderata.
Funzionamento veloce (pioggia battente)
Page 66 of 260
64
Illuminazione e visibilità
Funzionamento normale (pioggia
moderata)
Funzionamento intermittente
(proporzionale alla velocità del veicolo)
Disattivato
Movimento singolo (premere verso il
basso e rilasciare).
o
Automatico.
Leggere la sezione corrispondente.
All’interruzione del contatto se il tergicristallo è attivo, sarà necessario
azionare il comando per riattivare il
funzionamento al successivo avviamento (a
meno che il contatto resta disinserito per
meno di 1 minuto).
In posizione 1 o 2, la frequenza di
funzionamento diminuisce
automaticamente se la velocità del veicolo
scende al di sotto di 5 km/h.Quando la velocità del veicolo supera nuovamente i 10 km/h, la frequenza di funzionamento torna all'impostazione
originaria (veloce o normale).
Movimento singolo
► Tirare brevemente il comando.
Lavacristallo anteriore
► Tenere tirato il comando del tergicristallo verso di sé.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano finché
il comando è tirato.
Al termine dell'operazione viene eseguito un
ciclo di lavaggio finale.
Sui veicoli equipaggiati di climatizzazione
automatica, qualsiasi azione sul
comando del lavacristallo provoca la chiusura
temporanea dell'entrata d'aria onde evitare la
presenza di cattivi odori all'interno
dell'abitacolo.
Per non danneggiare le spazzole, non
azionare il lavacristallo se il serbatoio del
lavacristallo è vuoto.
Azionare il lavacristallo solo se non c'è il
rischio che il liquido si geli sul parabrezza
inibendo la visibilità. Nel periodo invernale,
utilizzare prodotti specifici per "climi molto
freddi".
Non rabboccare mai con acqua.
Tergicristallo posteriore
► Ruotare la ghiera per portare il simbolo desiderato in corrispondenza del riferimento.Off
Funzionamento a intermittenza
Lava-tergicristallo
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre il tergicristallo
è in funzione, il tergilunotto si attiverà
automaticamente.
Questa funzione viene impostata tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
In caso di accumulo di neve o ghiaccio,
oppure se un portabicicletta è montato
sul gancio di traino, disattivare il tergicristallo
posteriore automatico dal menu del display
touch screen Veicolo/Guida .
Lavacristallo posteriore
► Ruotare completamente la ghiera verso il cruscotto e tenerla in questa posizione.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano finché
la ghiera rimane ruotata.
Al termine dell'operazione viene eseguito un
ciclo di lavaggio finale.
Posizione particolare del
tergicristallo
Questa posizione di manutenzione è
utilizzata per pulire o sostituire le spazzole del
tergicristallo. Può anche essere utile, in inverno,
per liberare le spazzole del tergicristallo dal
ghiaccio o dalla neve.
Per mantenere l’efficacia delle spazzole,
si consiglia di:
– maneggiarle con cura;– lavarle regolarmente con acqua insaponata;– non utilizzarle per trattenere cartone sul parabrezza;– sostituirle ai primi segni di usura.
Prima di smontare una spazzola del
tergicristallo
► Azionando il comando del tergicristallo entro un minuto dall'interruzione del contatto
è possibile posizionare le spazzole del
tergicristallo in posizione verticale.
Page 67 of 260
65
Illuminazione e visibilità
4Posizione particolare del
tergicristallo
Questa posizione di manutenzione è
utilizzata per pulire o sostituire le spazzole del
tergicristallo. Può anche essere utile, in inverno,
per liberare le spazzole del tergicristallo dal
ghiaccio o dalla neve.
Per mantenere l’efficacia delle spazzole,
si consiglia di:
– maneggiarle con cura;– lavarle regolarmente con acqua insaponata;– non utilizzarle per trattenere cartone sul parabrezza;– sostituirle ai primi segni di usura.
Prima di smontare una spazzola del
tergicristallo
► Azionando il comando del tergicristallo entro un minuto dall'interruzione del contatto
è possibile posizionare le spazzole del
tergicristallo in posizione verticale.
► Procedere con l’operazione desiderata o sostituire le spazzole del tergicristallo.
Dopo aver montato una spazzola del
tergicristallo
► Per riportare le spazzole alla posizione iniziale, inserire il contatto e azionare il comando
del tergicristallo.
Sostituzione di una spazzola
tergicristallo
Smontaggio/Rimontaggio delle
spazzole anteriori
► Eseguire queste operazioni di sostituzione delle spazzole dal lato guidatore.► Iniziando dalla spazzola più lontana, afferrare ciascun braccio dalla parte rigida e sollevarlo il
più possibile.
Non toccare le spazzole del tergicristallo.
Rischio di deformazione irreversibile.
Non sganciare le spazzole mentre sono in
movimento. Rischio di danni al parabrezza!
► Pulire il parabrezza utilizzando liquido lavacristalli.
Non applicare prodotti idrorepellenti tipo
"Rain X".
► Sganciare la spazzola consumata più vicina e rimuoverla.► Installare la nuova spazzola e agganciarla al braccio.► Ripetere la procedura per l'altra spazzola.► Iniziando dalla spazzola più vicina, afferrare nuovamente ciascun braccio dalla parte rigida e
abbassarlo con cautela sul parabrezza.
Smontaggio/rimontaggio delle
spazzole posteriori
► Afferrare il braccio dalla parte rigida e sollevarlo nella posizione di arresto.
► Pulire il lunotto posteriore utilizzando il liquido lavacristalli.► Sganciare la spazzola consumata e rimuoverla.► Montare la nuova spazzola e agganciarla al braccio.► Afferrare nuovamente il braccio dalla parte rigida, poi abbassarlo con cautela guidandolo
verso il lunotto.
Page 68 of 260
66
Illuminazione e visibilità
Funzionamento
automatico dei
tergicristalli
In modalità AUTO, i tergicristalli anteriori
funzionano automaticamente, senza intervento
da parte del guidatore. Se rileva pioggia,
il tergicristallo si adatta automaticamente
all'intensità delle precipitazioni.
Il rilevamento è realizzato da un sensore di
pioggia/luminosità, situato nella parte centrale
alta del parabrezza dietro al retrovisore interno.
Evitare di coprire il sensore di pioggia/
luminosità.
In caso di lavaggio in un impianto automatico,
disattivare i tergicristalli automatici e
disinserire il contatto.
In inverno, attendere lo sbrinamento completo
del parabrezza prima di azionare i tergicristalli
automatici.
Attivazione
► Dare un impulso breve al comando verso il basso.
Un movimento completo del tergicristallo
conferma che la richiesta è stata accettata.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti accompagnata da un
messaggio.
Disattivazione
► Dare un nuovo impulso breve al comando verso il basso o posizionare il comando su
un'altra posizione ( Int, 1 o 2).
Questa spia si spegne sul quadro
strumenti accompagnata da un
messaggio.
Dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, occorre riattivare
il funzionamento automatico del tergicristallo,
spingendo il comando verso il basso.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, i tergicristalli funzioneranno in modo
intermittente.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Page 69 of 260
67
Sicurezza
5Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
Non rimuovere le etichette posizionate in
più punti del veicolo. Esse contengono
avvertenze di sicurezza e informazioni
d'identificazione del veicolo.
Per ogni intervento sul proprio veicolo,
rivolgersi a un’officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche, della
competenza e del materiale adatto di cui solo
la Rete PEUGEOT dispone.
A seconda della legislazione in vigore nel proprio Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono risultare obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, kit di pronto soccorso, fasce di
protezione nella parte posteriore del veicolo,
ecc.
Installazione di accessori elettrici:– L'installazione di un equipaggiamento o di un accessorio elettrico non approvato
da PEUGEOT potrebbe provocare un sovra
consumo e una panne ai sistemi elettrici
del veicolo. Rivolgersi alla Rete PEUGEOT
per informazioni sulla gamma di accessori
omologati.
– Per ragioni di sicurezza, l'accesso alla presa diagnosi, associata ai sistemi
elettronici in dotazione al veicolo, è
strettamente riservato alla Rete PEUGEOT
e ai centri tecnici autorizzati che dispongono
dell’attrezzatura adatta (rischio di
malfunzionamento dei sistemi elettronici
che può provocare panne o anomalie
gravi). Il Costruttore non si assume alcuna
responsabilità in caso di mancato rispetto di
questa raccomandazione.
– Qualsiasi modifica o adattamento non previsti né autorizzati da PEUGEOT o
eseguiti senza rispettare le prescrizioni
tecniche definite dal Costruttore comporta la
sospensione della garanzia commerciale.
Installazione di accessori emettitori
per radiocomunicazione
Prima di installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna esterna,
rivolgersi obbligatoriamente alla Rete
PEUGEOT per essere informati delle
caratteristiche degli emettitori (banda di
frequenza, potenza massima d’uscita,
posizione dell’antenna, condizioni specifiche
d’installazione) che possono essere montati,
in rispetto della Direttiva sulla compatibilità
elettromagnetica dei veicoli a motore
(2004/104/CE).
Dichiarazioni di conformità delle
apparecchiature radioelettriche
I certificati sono disponibili sul sito Web
all'indirizzo http://public.servicebox.peugeot.
com/APddb/.
Segnale d'emergenza
► Quando si preme il pulsante rosso, tutti gli indicatori di direzione lampeggiano.
La funzione è attivabile anche a contatto
interrotto.
Accensione automatica del segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione, il segnale d'emergenza
si accende automaticamente. Si spegne
automaticamente alla prima accelerazione.
Può essere spento premendo il relativo pulsante.
Page 70 of 260
68
Sicurezza
Trattamento dei datiIl trattamento dei dati personali mediante
il sistema "Peugeot Connect SOS" (PE112)
viene effettuato in conformità con le norme
in materia di protezione dei dati personali
stabilite dal Regolamento 2016/679 e
dalla Direttiva 2002/58/CE del Parlamento
europeo e del Consiglio e ha come scopo
la salvaguardia degli interessi vitali delle
persone interessate in accordo con l'Articolo
6.1, punto d) del Regolamento 2016/679.
Il trattamento dei dati personali è strettamente
limitato alla gestione del sistema "Peugeot
Connect SOS" utilizzato con il numero di
emergenza europeo unico 112.
Il sistema "Peugeot Connect SOS"
raccogliere e utilizza solo i seguenti dati
relativi al veicolo: numero di telaio, tipo
(veicolo per il trasporto di passeggeri
o veicolo commerciale leggero), tipo di
carburante o di energia, le tre ultime
posizioni e la direzione seguita, un file log
con timestamp che registra l'attivazione
automatica del sistema.
I destinatari dei dati trattati sono i centri
di raccolta delle chiamate di emergenza
designati dalle autorità competenti nel
territorio in cui si trovano allo scopo di
* In funzione della copertura geografica di "Peugeot Connect SOS", "Peugeot Connect Assistance" e della lingua ufficiale selezionata dal guidatore del veicolo.
La lista dei Paesi coperti e dei servizitelematici forniti è disponib\
ile presso la Rete o sul sito Web del proprio Paese.
Avvisatore acustico
► Premere la parte centrale del volante.
Avvisatore acustico
pedoni (elettrico)
L'avvisatore acustico pedoni si attiva una volta
che il veicolo è in movimento e a una velocità
fino a 30 km/h, in avanti o in retromarcia.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o a un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
* In conformità con le condizioni generali del servizio messo a disposizione dalla Rete e so\
ggetto a limitazioni tecnologiche e tecniche.
** Nelle aree coperte da "Peugeot Connect SOS" e "Peugeot Connect Assistance". La lista dei Paesi coperti e dei servizitelematici forniti è disponib\
ile presso la Rete o sul sito Web del proprio Paese.
Chiamata d'emergenza o
d'assistenza
Peugeot Connect SOS
(PE112)
► In caso d'emergenza, premere il pulsante 1
per più di 2 secondi.
L'accensione della spia e un messaggio vocale
confermano che la chiamata ai servizi di
soccorso è stata inoltrata.*.
"Peugeot Connect SOS" individua
immediatamente il veicolo e mette in contatto
il proprietario con i servizi di soccorso
appropriati **.
► Un'ulteriore pressione annulla immediatamente la richiesta.
La spia lampeggia durante l'invio dei dati del
veicolo e rimane accesa quando viene stabilita la
comunicazione.
In caso di urto rilevato dalla centralina
airbag, e indipendentemente
dall'attivazione degli airbag, viene
automaticamente inoltrata una chiamata
d'emergenza.
"Peugeot Connect SOS" è un servizio
offerto gratuitamente.
Funzionamento del sistema
– Se all'inserimento del contatto, la spia si accende rossa, diventa verde e quindi si spegne,
il sistema funziona correttamente.
– Se la spia è rossa fissa, il sistema presenta un'anomalia.– Se la spia è rossa lampeggiante, sostituire la pila di soccorso.
Negli ultimi due casi, i servizi delle chiamate
d'emergenza e di assistenza potrebbero non
funzionare.
Rivolgersi al più presto alla Rete o ad un
riparatore qualificato.
L'anomalia del sistema non impedisce il
funzionamento del veicolo.