PEUGEOT 206 2003 Manuale duso (in Italian)
Page 151 of 165
26-05-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
140
BATTERIA Per caricare la batteria con un caricabatteria:
Ð scollegare la batteria
Ð rispettare le istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del caricatore
Ð ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (Ð)
Ð verificare la pulizia dei morsetti e dei terminali. Se sono ossidati (ricoperti diun deposito biancastro o verdastro), smontarli e pulirli.
Per avviare la vettura utilizzando un'altra batteria.
Ð collegare il cavo rosso con i morsetti (+) delle due batterie
Ð collegare un'estremitˆ del cavo verde o nero con il morsetto (Ð) della batteria aggiuntiva
Ð collegare l'altra estremitˆ del cavo verde o nero con un punto di massa della
Azionare l'avviamento, far girare il motore.Aspettare il ritorno al regime minimo e scollegare i cavi.
Ð Prima di scollegare la batteria, aspettare 2 minuti dopo l'interruzione del contatto.
Ð Non ricaricare le batterie senza aver scollegato i terminali.
Ð Chiudere i vetri e il tetto apribile prima di scollegare la batteria. Se questi non funzionano normalmente dopo aver ricollegato la batteria, occorre rei- nizializzarli (vedi capitolo "Alzacristalli elettrici - paragrafo Sistemi di sicu-
rezza" e capitolo "Tetto apribile - paragrafo Sistemi di sicurezza").
Ð Dopo ogni ricollegamento di batteria, inserire il contatto e aspettare 1 minuto prima di mettere in moto, per permettere l'inizializzazione dei sistemi elettro-nici. Se dopo questa manipolazione persistono leggere anomalie, rivolgersi
ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
di scollegare la batteria.
MODO ECONOMIA Dopo l'arresto del motore, quando la alcune funzioni (tergicristalli, alzacri-stalli, plafoniere, autoradio, ecc.)possono essere usate solo per unadurata massima di trenta minuti, perevitare che la batteria si scarichi. Una volta trascorsi questi trenta minuti, sul display multifunzioneappare il messaggio "Modo econo-
mia attivato" e le funzioni attive
vengono messe in stand-by. avviare il motore.
Page 152 of 165
26-05-2003
INFORMAZIONI PRATICHE141
PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO alloggiare una radio. Possiede infat-ti i seguenti elementi:
Ð antenna da tetto,
Ð cavo coassiale per l'antenna,
Ð sistema di eliminazione delle cor- renti parassite,
Ð alimentazione degli altoparlanti anteriori,
Ð alimentazione degli altoparlanti posteriori e tweeter,
Ð 2 connettori a 8 vie. Collegamento dei connettori
A1 : Ð
A2 : Ð
A3 : Ð
A4 : Ð
A5 : Ð
A6 : (+) Dopo contatto
A7 : (+) Permanente
A8 : Massa
B1 : (+) Altoparlante posteriore
destro
B2 : (Ð) Altoparlante posteriore destro
B3 : (+) Altoparlante anteriore destro e tweeter
B4 : (Ð) Altoparlante anteriore destro e tweeter
B5 : (+) Altoparlante anteriore sinistro e tweeter
B6 : (Ð) Altoparlante anteriore sinistro e tweeter
B7 : (+) Altoparlante posteriore sinistro
B8 : (Ð) Altoparlante posteriore sinistro
MONTAGGIO
DEGLI ALTOPARLANTI La predisposizione consente di montare:
Ð degli altoparlanti con diametro165 mm sulle porte anteriori,
Ð degli altoparlanti con diametro 130 mm sulle porte posteriori,
Ð dei tweeter con diametro 22,5 mm nelle plastiche interne di rivesti- mento dei retrovisori.
Prima di installare un'auto- radio o degli altoparlantisul veicolo, rivolgersi ad
un Punto di Assistenza
PEUGEOT.
Page 153 of 165
26-05-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
142
Senza sollevamento (quattro ruote al suolo) Utilizzare sempre una barra di traino. Berlina e 206 RC Anteriormente o posteriormenteAgganciare la barra di traino ai ganci di traino. 206 SW Anteriormente, agganciare la barra di traino al gancio di traino.
Posteriormente:Ð sganciare l'elemento protettivo usando una monetaÐ avvitare l'anello di traino (situato nel contenitore del cric) fino all'arresto. Con sollevamento (solo due ruote al suolo) é preferibile sollevare la vettura con un sistema di sollevamento delle ruote.
Particolaritˆ del cambio automatico In caso di traino con quattro ruote al seguenti regole:
Ð portare la leva del cambio sulla posizione N,
Ð trainare la vettura ad una velocitˆ inferiore ai 50 Km orari e per una distanza inferiore a 50 Km,
Ð non aggiungere olio nel cambio.
Gancio posteriore berlina e 206 RCGancio posteriore 206 SW
Non utilizzare mai la traversa del radiatore.
TRAINO DEL VEICOLO
Page 154 of 165
26-05-2003
INFORMAZIONI PRATICHE143
RIMORCHIO DI CARAVAN, IMBARCAZIONI... Utilizzare unicamente i dispositivi
originali PEUGEOT che sono staticollaudati ed omologati fin dalla pro-gettazione della vettura. Il montaggio di questi dispositivi
deve essere effettuato presso un
Punto Assistenza PEUGEOT. nata a trasportare persone e baga-gli, ma pu˜ anche essere utilizzataper trainare un rimorchio. La guida con rimorchio sottopone la vettura trainante a forti sollecitazionied esige dal conducente un'atten-zione particolare. La densitˆ dell'aria diminuisce a mano a mano che si sale, riducendole prestazioni del motore. Il pesomassimo rimorchiabile deve essere
ridotto del 10 % ogni 1 000 metri dialtezza. Consigli per la guida Ripartizione dei carichi:
distribuire
il carico nel rimorchio in modo che vicino possibile all'asse e che il pesoall'estremitˆ del gancio non superi ilvalore massimo autorizzato. Raffreddamento: il traino di un
rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffred-damento.
mente e la sua capacitˆ di raffred-damento non dipende quindi dalregime motore. Utilizzare un rapporto di cambio ele- vato per diminuire il regime motore erallentare. Il peso massimo rimorchiabile in una salita prolungata dipende dall'incli-nazione del pendio e dalla tempera-tura esterna. In tutti i casi, sorvegliare la tempera-
tura del liquido di raffreddamento. In caso di accensione di una spia di allarme, fermare immediatamente lavettura e spegnere il motore. Pneumatici:
controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainante e del rimorchio rispettando le pres-sioni raccomandate. Freni: il traino aumenta la distanza
di frenata. Illuminazione: verificare l'impianto
di segnalazioni elettriche del rimor- chio.
Vento laterale: tener conto dell'au-
mento di sensibilitˆ al vento.
Page 155 of 165
26-05-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
144
Rimozione del tappetino Se si vuole rimuovere il tappetino lato conducente, tirare indietro almassimo il sedile e togliere gli attacchi. Per rimettere il tappetino, posizio- narlo e inserire di nuovo gli attacchigirando di un quarto di giro.
Per montare barre trasversali sul tetto rispettarne il posizionamento. é indicato da contrassegni su ognuna delle barre longitudinali. Utilizzare gli accessori omologati
dalla PEUGEOT rispettando le istru-zioni di montaggio del costruttore.
Peso massimo autorizzato
sul portabagagli: 75 Kg
MONTAGGIO DELLE BARRE DA TETTO (206 SW)
Page 156 of 165
26-05-2003
INFORMAZIONI PRATICHE145
MANUTENZIONE DELLA CARROZZERIA Per preservare la vernice e gli ele- menti di rivestimento in plastica delveicolo, si consiglia di lavarli spesso.
Ð manualmente, senza particolari precauzioni;
Ð presso impianti di lavaggio auto- matico, ma sapendo che l'uso ripe- tuto di stazioni tenute male pu˜provocare l'apparizione di piccoli
graffi che danno un aspetto opacoalla vernice (particolarmente evi-dente sui colori scuri);
Ð presso impianti di lavaggio ad alta pressione, seguendo scrupo-losamente le raccomandazioniindicate dall'esercente (pressionee distanza del getto).
Se alcune parti della vettura sonorovinate (paraurti verniciati oproiettori), evitare di sottoporle adun getto ad alta pressione: lavarlemanualmente.Evitare inoltre di far entrare l'ac-qua nelle serrature.
Per qualsiasi domanda relativa allamanutenzione del veicolo, rivolgersiad un rappresentante del marchio,che saprˆ consigliare prodotti diqualitˆ selezionati dai servizi
PEUGEOT.
Ð Gli escrementi di uccelli, le sostanze resinose, le macchiedi catrame e di gras
so, che contengono
sostanze nocive per la vernice,vanno eliminati quanto prima.
Ð I proiettori a doppia ottica e a superfici complesse non devonoessere puliti nŽ con panni asciutti oabrasivi nŽ con prodotti detergentio solventi, perchŽ sono dotati di untrasparente in policarbonato rive-stito di vernice protettiva.
Ð La carrozzeria e i pezzi in plastica del veicolo non devono esserepuliti nŽ con benzina nŽ conpetrolio nŽ con smacchiatore pertessuti.
Ð Per evitare che la carrozzeria si ossidi dopo aver subito pic-coli danni (proiezione di sasso-lini, graffi, ecc.), farli ripararevelocemente.
Page 157 of 165
26-05-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
146
ACCESSORI 206
Si consiglia di utilizzare solo ricambi ed accessori originali, omologati dalla marca PEUGEOT.
Questi ricambi ed accessori sono stati tutti collaudati ed approvati per la loro affidabilitˆ e sicurezza, mentre la PEUGEOT non pu˜ garantire gli altri prodotti. La Rete di concessionari.
PEUGEOT offre un'ampia scelta di pezzi di ricambio omologati, coperti dalla garanzia PEUGEOT.
Sicurezza : Allarmi antintrusione, incisione sui vetri, antifurti per ruote, triangolo di presegnalazione, cas- setta del pronto soccorso, ecc.
Protezione : Fodere compatibili con gli airbag laterali (berlina e 206 SW), tappetini, contenitori per baule, ecc.
Comunicazione : Radiotelefono, kit viva voce, sistema di guida imbarcato, cambiadischi, autoradio, altoparlanti,fregi autoradio, ripiano posteriore dotato di 4 altoparlanti (berlina), ecc.
Personalizzazione : Cerchi alluminio, copricerchi, tetto apribile*, proiettori antinebbia anteriori, paraspruzzi, spoilerper bagagliaio (berlina), fregi pannello anteriore in alluminio e legno, soglie di porte, kit car-rozzeria, allargatori parafanghi, ecc.
Comfort : Bracciolo centrale, tavolinetto per scrivere, protezione sedile passeggero, grosso contenitore(berlina e 206 SW)**, portalattine, scomparti dischi o cassette, consolle radiotelefono, deflet-tori porte, scomparti sotto il ripiano posteriore (berlina), ecc.
** Solo con opzione "sedili modulari".
Tempo libero : Gancio di traino, barre da tetto, portabagagli da tetto, portasci, portabiciclette***, catene da neve,ecc.
*** Non posare il portabiciclette sullo spoiler o sul lunotto posteriore.
Bambini : Cuscini rialza-bambini e poltroncine da auto, seggiolini Kiddy Isofix, tendine parasole, ecc.
Prodotti di manutenzione : Detergente lavacristallo, detergenti per la pulizia e manutenzione interna ed esterna.
Prima di montare un accessorio elettrico sul veicolo, rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Page 158 of 165
CARATTERISTICHE TECNICHE147
BENZINA
Modelli 2CHFX 2CK6D 2CKFW
Tipi varianti versioni 2AHFX 2AK6D 2AKFW 2SHFX 2EKFW
2EHFX
MOTORI 1,1 litri 1,4 litri 1,4 litri Cilindrata (cm 3
) 1124 1360 1360
Alesaggio x corsa (mm) 72 x 69 75 x 77 75 x 77
Potenza massima norma CEE (kW)44,1 55 55
Regime di potenza max (giri/min) 5 500 5 500 5 500
Coppia max norma CEE (Nm) 94 118 120
Regime di coppia max (giri/min) 2 700 2 800 2 800
Carburante Senza piombo Piombo autorizzato Senza piombo
Marmitta catalitica S“ No S“ Cambio di velocitˆ Manuale Manuale Manuale Automatico
(5 rapporti) (5 rapporti) (5 rapporti) (4 rapporti)
Capacitˆ olio (in litri) Motore (con sostituzione filtro olio) 3,2 (2) - 3,4 (3) 3 (2) - 3,25 (3) 3 (2) - 3,25 (3) 3 (2) - 3,25 (3)
Cambio di velocitˆ-Ponte 2 2 2 _
MOTORIZZAZIONE E CAMBI DI VELOCITË
(2) Cambio dell'olio mediante sistema di gravitˆ - (3) Cambio dell'olio mediante sistema di aspirazione
26-05-2003
Page 159 of 165
BENZINA
Modelli 2CNFU 2ANFU 2CRFN 2CRFKA/IF
Tipi varianti versioni 2HNFU 2ARFN 2KNFU 2ERFN
MOTORI 1,6 litri 16V 2 litri 16V 2 litri 16V
Cilindrata (cm 3
) 1 587 1 997 1 997
Alesaggio x corsa (mm) 78,5 x 82 85 x 88 85 x 88
Potenza massima norma CEE (kW) 80 100 130
Regime di potenza max (giri/min) 5 800 6 000 7 000
Coppia massima norma CEE (Nm) 147 190 202
Regime di coppia max (tr/min) 4 000 4 100 4 750Carburante Senza piombo Senza piombo Senza piombo
Marmitta catalitica S“ S“ S“ Cambio di velocitˆ Manuale Automatico Manuale Manuale
(5 rapporti) (4 rapporti) (5 rapporti) (5 rapporti)
Capacitˆ d'olio (in litri) Motore (con sostituzione filtro dell'olio) 3,2 (2) - 3,4 (3) 3,2 (2) - 3,4 (3) 4,25 3,8 - 5,3
Cambio di velocitˆ-Ponte 2 _ 1,9 1,9
CARATTERISTICHE TECNICHE
148
(2) Cambio dell'olio mediante sistema di gravitˆ - (3) Cambio dell'olio mediante sistema di aspirazione
MOTORIZZAZIONI E CAMBI DI VELOCITË
26-05-2003
Page 160 of 165
CARATTERISTICHE TECNICHE149
DIESEL
2C8HX 2CWJY
Modelli2A8HX 2AWJY2CRHY 2ERHY 2CRHYU
Types variantes versions
2S8HX 2SWJY 2ARHYU 2KRHY 2ARHYU
2E8HX 2TWJY 2HRHY
MOTORI 1,4 litri turbo HDI 1,9 litri 2 litri turbo HDI 2 litri Turbo HDI (ECO)
Cilindrata (cm 3
) 1 398 1 867 1 997 1 997
Alesaggio x corsa (mm) 73,7 x 82 82,2 x 88 85 x 88 85 x 88
Potenza massima norma CEE (kW) 50 51 66 66
Regime di potenza max (giri/min) 4 000 4 600 4 000 4 000
Coppia max norma CEE (Nm) 150 125 205 205
Regime di coppia max (giri/min) 1 750 2 500 1 900 1 900
Carburante Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio
Marmitta catalitica S“ S“ S“ S“ Cambio di velocitˆ Manuale Manuale Manuale Manuale
(5 rapporti) (5 rapporti) (5 rapporti) (5 rapporti)
Capacitˆ olio (in litri)
Motore (con sostituzione filtro olio) 3,8 4,8 4,5 4,5
Cambio di velocitˆ-Ponte 2 1,9 1,9 1,9
MOTORIZZAZIONI E CAMBI DI VELOCITË
26-05-2003