PEUGEOT 206 2003 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2003, Model line: 206, Model: PEUGEOT 206 2003Pages: 165, PDF Dimensioni: 2.07 MB
Page 111 of 165

26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO
108
Page 112 of 165

26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO109
SISTEMAZIONE DEL BAGAGLIAIO (206 RC*)
1. Scatola isotermica per bombolette antiforatura.
2. Borsa con cric e cuneo pieghevole.
3. Maniglie di sostegno con ganci appendiabiti.
4. Ripiano posteriore amovibile.
5. Cinghia di mantenimento oggetti vari: bidone, scatola medicinali, ecc.
6. Ganci di fissaggio Sono disponibili sei ganci di fissaggio per la rete copribagagli: quattro sullo schienale dei sedili posteriori e due sul rive- stimento posteriore (a destra e a sinistra) del bagaglio.
7. Rete per trattenere i bagagli (esempio di posizionamento).
* Nel corso dell'anno, secondo destinazione.
Page 113 of 165

LA 206 IN DETTAGLIO
110
CAMBIO AUTOMATICO AUTOADATTATIVO
Avviamento Per avviare il motore, portare la leva di selezione su
N o su P. Premere sul
freno per uscire dalla posizione P. Arresto o parcheggio Quando si esce dalla vettura, posizionare sempre la leva su P.
Altrimenti un segnale acustico lo segnala all'apertura della porta conducente. Posizione della leva di selezione é visualizzata da un indicatore sul quadro strumenti. P. Parcheggio: da utilizzare con il freno di stazionamento.
R. motore al minimo.
N. Folle: se questa posizione viene inserita inavvertitamente mentre si guida,portare il motore al regime minimo prima di inserire di nuovo una posizionedi marcia avanti.
D. Guida: in questa posizione i quattro rapporti vengono inseriti automatica-mente. I punti di passaggio delle marce variano in funzione del programmaselezionato.
3. Inserimento automatico dei primi tre rapporti. Selezionare questa posizione quando si nota una frequente alternanza tra
il 3¡ e il 4¡ rapporto (cittˆ o strada sinuosa).
2. Inserimento automatico dei primi due rapporti. (per sfruttare la potenza del motore) che in discesa (freno motore).
26-05-2003
Page 114 of 165

26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO111
Programmi di funzionamento Sono disponibili tre programmi di funzionamento:
Ð Adattativo (normale).
Ð Sport.
Ð Neve.Premendo una volta il tasto Ao B si
seleziona rispettivamente il pro- gramma Sport o Neve. La selezionequadro strumenti. Premendo dinuovo si torna al programma adatta-tivo (normale). Programma adattativo (normale) Il cambio viene gestito automatica- mente in funzione di vari parametriquali:
Ð lo stile di guida,
Ð il profilo della strada,
Ð il carico nella vettura.Il cambio seleziona in permanenza il alle condizioni di guida. Programma Sport Il programma Sport privilegia auto- maticamente una guida dinamica. Programma Neve In posizione
Dil programma Neve
offre una guida morbida adatta alle strade sdrucciolevoli, per
migliorare la motricitˆ e la stabili-
tˆ. L'avviamento va effettuato inseconda e le marce vanno scalatea regimi poco elevati. Particolaritˆ del funzionamento
Ð In caso di frenata prolungata, le marce vengono automaticamente
scalate per offrire un freno motore
efficace.
Ð Quando si toglie bruscamente il sorpresi da un ostacolo, peresempio), il cambio non passa alrapporto superiore per migliorarela sicurezza.
Ð bio seleziona automaticamente unprogramma che consente al motore
temperatura ideale diminuendo l'in-quinamento.
Passaggio ad una marciainferiore (kick-down) Se si vuole ottenere un'accelerazio- ne massima momentanea senzatoccare la leva del cambio, premerea fondo sul pedale dell'acceleratore.Le marce verranno automaticamen-te scalate oppure verrˆ mantenuto ilrapporto selezionato fino al regimemassimo del motore.
I guasti del sistema ven- gono segnalati dal lam-peggiamento alternatodegli indicatori Sport e
Neve sul quadro strumenti. In que-
sto caso il cambio funziona in modo
di emergenza. Si pu˜ allora risen-tire un forte urto quando si selezio-na la retromarcia da Pa R e da N
a R (senza rischi per il cambio di
velocitˆ).
Non superare:100 km/h Consultare rapidamente un Punto
Assistenza PEUGEOT. Quando il motore gira al minimo con una velocitˆ inserita, la vettura simuove anche senza accelerare. Non accelerare mentre si seleziona di una velocitˆ deve essere effettuatacon il piede sul freno. Non accelerare con i freni inseriti e una velocitˆ inserita. Quando devono essere effettuati lavori con il motore acceso, inserire ilfreno di stazionamento e selezionarela posizione P.
Non scalare le marce per frenare suuna strada sdrucciolevole. Non selezionare mai la posizione N
Non innestare mai Po R se la vettura
Non lasciare bambini senza sorve- glianza all'interno della vettura amotore acceso.
Page 115 of 165

LA 206 IN DETTAGLIO
112
Il funzionamento normale del siste-
ma ABS pu˜ essere rivelato da leg-gere vibrazioni sul pedale del freno. In caso di frenata di emergenza, premere fortissimo senza allen-tare la pressione.
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO DELLE RUOTE (ABS)
E RIPARTITOREELETTRONICO DELLA
FRENATA (REF)
Il sistema ABS, associato al riparti- tore elettronico della frenata,aumenta la stabilitˆ e la manegge-volezza della vettura, soprattutto sustrade dissestate o sdrucciolevoli. Osservazione:se si sostituisce una
ruota (pneumatico e cerchio), sce- gliere una ruota di misura omologata. Il dispositivo di antibloccaggio si mette automaticamente in funzionedelle ruote.
L'accensione di questa spia,accompagnata da unsegnale acustico e dal mes-saggio "Anomalia ABS" ,
indica un'anomalia del sistema ABSche pu˜ provocare una perdita dicontrollo del veicolo quando si frena.
L'accensione di questa spia,accoppiata alle spie STOP
ed ABS , accompagnata da
un segnale acustico e dal
messaggio "Anomalia frenata" ,
indica un'anomalia del ripartitore elet-tronico della frenata che pu˜ provo-care una perdita di controllo del vei-colo quando si frena. é indispensabile fermarsi.Nei due casi, rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
FRENO DI STAZIONAMENTO Bloccaggio Inserire il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo. Attenzione:
cheggiata su una strada in pendio, girare le ruote verso il marciapiedeed inserire il freno di stazionamento .
Sbloccaggio Per disinserire il freno di staziona- mento, tirarlo e premere il pulsante.
L'accensione di questa spia edell'indicatore STOP, accom-
pagnata da un segnale acu-stico (veicolo in marcia) e dal
messaggio "dimenticanza freno a
mano " sul display multifunzione indica
disinserito male.
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA
FRENATA DI EMERGENZA Questo sistema consente, in caso di fretta la pressione ottimale di frenatae quindi di ridurre la distanza di arre-sto. Si attiva in funzione della velocitˆ di azionamento del pedale del freno, dimi-nuendo la resistenza del pedale ed
aumentando l'efficacia della frenata. In caso di frenata di emergenza, a seconda della forza di decelerazio-ne, le luci di emergenza si accendo-no automaticamente. Si spengonoautomaticamente alla prima accele-razione.
26-05-2003
Page 116 of 165

26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO113
ANTISLITTAMENTO DELLE RUOTE (ASR) E CONTROLLO
DINAMICO DELLA STABILITË(ESP) Questi sistemi sono associati e com- plementari dell'ABS.
Il sistema ASR ottimizza la motricitˆ per evitare lo slittamento delle ruote:agisce sui freni delle ruote motrici esul motore. Consente inoltre dimigliorare la stabilitˆ direzionale delveicolo quando si accelera. In caso di scarto tra la traiettoria seguita dal veicolo e quella voluta
dal conducente, il sistema ESP agi-sce automaticamente sul freno diriportare il veicolo nella traiettoriadesiderata.Disattivazione dei sistemi ASR/ASP In condizioni eccezionali (avvio del veicolo impantanato, immobilizzatonella neve, su un terreno mobile,ecc.), pu˜ essere utile disattivare i
sistemi ASR ed ESP per far slittare leruote e ritrovare l'aderenza.
Premere sull'interruttore "ESP
OFF" , che si trova a sinistra,
sotto il volante.
L'indicatore dell'interruttore e la spia si accendono: i
sistemi ASR ed ESP vengo-no disattivati.
Si attivano di nuovo: automaticamente in caso di inter- ruzione del contatto
manualmente premendo dinuovo sull'interrutore.
Funzionamento dei
sistemi ASR ed ESP
La spia lampeggia in caso di attivazione dell'ASR o
dell'ESP. Controllo del funzionamento
Quando si verifica un'ano-malia nei sistemi, l'indicatoredell'interruttore lampeggia ela spia si accende.
Rivolgersi ad un Punto Assi-
stenza PEUGEOT per far verificareil sistema.
Il sistema ESP aumenta lasicurezza in caso di guidanormale ma non devespingere il conducente aprendere rischi o a guida-
re a velocitˆ troppo elevata. Il funzionamento di questo siste- le raccomandazioni del costruttorerelativamente alle ruote (pneuma-tici e cerchi), ai componenti elet-tronici, nonchŽ alle procedure dimontaggio e di intervento della
rete PEUGEOT. Dopo una collisione, far verificare il sistema presso un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Page 117 of 165

26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO
114
AIRBAG FRONTALI Sono integrati al centro del volante per il conducente e sul quadro stru-menti per il passeggero anteriore.
Vengono attivati contemporanea-mente, tranne se l'airbag passeggeroAnomalia dell'airbagfrontale
Se si accende questa spia,accompagnata da un segna-
le acustico e dal messaggio "Airbag
difettoso" sul display multifunzione,
rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il sistema.
AIRBAG Gli airbag sono stati progettati per otti- mizzare la sicurezza dei passeggeriin caso di urto violento e completanol'azione delle cinture di sicurezza edel limitatore di carico. In caso di urto, i sensori elettronici registrano ed analizzano la bruscadecelerazione della vettura: se lasoglia di attivazione viene raggiunta,l'airbag si gonfia immediatamente eprotegge i passeggeri della vettura. Subito dopo l'urto, l'airbag si sgonfia per non togliere la visuale e per con-sentire ai passeggeri di scenderedalla vettura. L'airbag non si gonfia in caso di urto
tura di sicurezza per garantire unaprotezione ottimale. L'importanzadell'urto dipende dal tipo di ostacoloe dalla velocitˆ della vettura almomento dell'incidente. inserito il contatto. Osservazione: il gas che fuoriesce
dagli airbag pu˜ causare leggere irritazioni. Disattivazione dell'airbagpasseggero* Per garantire la sicurezza dei bam- bini, disattivare imperativamentel'airbag passeggero quando sisistema un seggiolino per bambinicon lo schienale rivolto alla stradasul sedile anteriore passeggero.
Con il contatto disinserito, intro- durre la chiave nel comando didisattivazione dell'airbag passeg-gero 1e girarla sulla posizione
"OFF" , poi toglierla mantenendo-
la in questa posizione.
La spia airbag sul quadro dicontrollo rimane accesaper tutta la durata della dis-attivazione.
* Secondo il paese di destinazione.
Page 118 of 165

26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO115
In posizione "OFF", l'airbag passeg-
gero non si attiverˆ in caso di urto. Non appena si smonta il seggiolino per bambini, mettere il comando del-l'airbag sulla posizione "ON"per
attivare di nuovo l'airbag e garantirela sicurezza del passeggero in casodi urto. Controllo del funzionamento é garantito dall'accensione di una spia, accompagnata da un segnaleacustico e da un messaggio sul dis-play multifunzione. Con il contatto inserito (seconda posizione della chiave), l'accensionedi questa spia, accompagnata da unsegnale acustico e dal messaggio"Airbag passeggero disattivato"sul display multifunzione, indica che(posizione "OFF"del comando). AIRBAG LATERALI* Sono integrati nell'armatura dello schienale dei sedili anteriori, latoporta. Si gonfiano indipendentemente l'uno dall'altro, a seconda del lato in cuiavviene l'incidente, per gli urti latera-li che presentano rischi di lesioni altorace, all'addome e alla testa.
Controllo delfunzionamento
é garantito dalla spia luminosa inte-grata nel quadro di controllo. Si accende per sei secondi all'inseri- mento del contatto. Se la spia:
Ð non si accende all'inserimento del contatto oppure,
Ð non si spegne dopo sei secondi oppure,
Ð lampeggia per cinque minuti e poi rimane accesa,
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
* Secondo la destinazione.
Page 119 of 165

26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO
116
Per ottenere la massima efficacia degli airbag frontali e laterali* rispettare le seguenti regole di sicurezza:
¥ Allacciare la cintura di sicurezza dopo averla regolata correttamente.
¥ Sedersi in modo normale e verticale.
¥ Non lasciare niente tra i passeggeri anteriori e gli airbag (bambini, animali, oggetti, ecc.). Potrebbero intralciare il funzionamento degli airbag o ferire i passeggeri anteriori.
¥ to della rete assistenziale PEUGEOT.
¥ Dopo un incidente o un furto, far verificare i sistemi airbag. Airbag frontali
¥ Non guidare tenendo il volante per le razze o lasciando le mani sulla parte centrale del volante.
¥ Non posare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
¥ Se possibile non fumare: l'attivazione degli airbag pu˜ provocare scottature o ferite causate dalla sigaretta o dalla pipa.
¥ Non smontare nŽ forare il volante, non fargli subire urti violenti. Airbag laterali*
¥ Coprire i sedili anteriori solo con fodere omologate. Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
¥ Non fissare o incollare oggetti sugli schienali dei sedili anteriori: potrebbero ferire il torace o le braccia durante il gon- fiaggio dell'airbag laterale.
¥ Non avvicinare troppo il busto alla portiera.
* Secondo il paese di destinazione.
Page 120 of 165

26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO115
In posizione "OFF", l'airbag passeg-
gero non si attiverˆ in caso di urto. Non appena si smonta il seggiolino per bambini, mettere il comando del-l'airbag sulla posizione "ON"per
attivare di nuovo l'airbag e garantirela sicurezza del passeggero in casodi urto. Controllo del funzionamento é garantito dall'accensione di una spia, accompagnata da un segnaleacustico e da un messaggio sul dis-play multifunzione. Con il contatto inserito (seconda posizione della chiave), l'accensionedi questa spia, accompagnata da unsegnale acustico e dal messaggio"Airbag passeggero disattivato"sul display multifunzione, indica che(posizione "OFF"del comando). AIRBAG LATERALI* Sono integrati nell'armatura dello schienale dei sedili anteriori, latoporta. Si gonfiano indipendentemente l'uno dall'altro, a seconda del lato in cuiavviene l'incidente, per gli urti latera-li che presentano rischi di lesioni altorace, all'addome e alla testa.
Controllo delfunzionamento
é garantito dalla spia luminosa inte-grata nel quadro di controllo. Si accende per sei secondi all'inseri- mento del contatto. Se la spia:
Ð non si accende all'inserimento del contatto oppure,
Ð non si spegne dopo sei secondi oppure,
Ð lampeggia per cinque minuti e poi rimane accesa,
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
* Secondo la destinazione.