PEUGEOT 206 2004 Manuale duso (in Italian)

Page 91 of 181

90
14-06-2004
91
14-06-2004
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 KgGruppo 1, 2 e 3: da 9 a 36 Kg
LA 206 IN DETTAGLIO
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DALLA PEUGEOT
La PEUGEOT propone una gamma completa di seggiolini per bambin i da issare con la cintura di sicurezza :
L2 - "RÖMER Baby-Safe": da issare
con lo schienale rivolto alla strada
con una cintura a tre punti. La scocca
profonda e rafforzata garantisce una
protezione ottimale del bambino in
caso di collisione laterale.
Quando uno di questi seggiolini è
montato anteriormente, l'airbag pas-
seggero deve essere assolutamente
disattivato e il sedile del veicolo deve
essere regolato in posizione longitu-
dinale intermedia.
L1 - "BRITAX Babysure": da issare
con lo schienale rivolto alla strada,
sia sul sedile anteriore che sui se-
dili posteriori, con una cintura a tre
punti.
L3 - "KIDDY Life": da sistemare sui
sedili posteriori con una cintura a tre
punti.
L'altezza e la larghezza a livello del-
le spalle, nonché la lunghezza della
base devono essere regolate in fun-
zione dell'età e della corporatura del
bambino.
Per la sicurezza dei bambini (da 9 a
18 Kg), la PEUGEOT raccomanda di
utilizzare il cuscino addominale.

Page 92 of 181

92
14-06-2004
93
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO
Non lasciare mai uno o più
bambini soli e senza sor-
veglianza in un veicolo.
Non lasciare mai un bambino o un
animale in una vettura esposta al
sole, con i inestrini chiusi.
Per proteggere i bambini dai raggi
del sole, usare delle tendine late-
rali sui vetri posteriori.
L5 - "KLIPPAN Optima": da sistema-
re sui sedili posteriori con una cintura
a tre punti.
A partire dai 6 anni (circa 22 Kg), uti-
lizzare solo il rialzo.
Gruppo 2 e 3: da 15 a 36 Kg
Disattivare l'airbag passeggero
quando si sistema un seggiolino
per bambini "con schienale rivolto
alla strada" sul sedile anteriore. Lo
spiegamento dell'airbag rischie-
rebbe di ferire gravemente o di
uccidere il bambino.
Raccomandazioni
Per un montaggio ottimale del seg-
giolino per bambini nel senso della
marcia, veriicare che lo schienale
del seggiolino sia a contatto con lo
schienale del sedile del veicolo e che
il poggiatesta non sia d'intralcio.
Se si deve togliere il poggiatesta, per
installare ad esempio i seggiolini per
bambini "RECARO Start", "KLIPPAN
Optima" e "KIDDY Life" (a partire dai
6 anni), accertarsi che il poggiatesta
sia stato riposto bene o attaccato,
per evitare che si trasformi in proietti-
le in caso di frenata brusca.
Non lasciare mai le chiavi a por-
tata dei bambini all'interno della
vettura.
Rispettare rigorosamente le istru-
zioni di montaggio e di issaggio
indicate nell'avvertenza dei seg-
giolini per bambini.
Per impedire l'eventuale apertura
delle porte, usare il dispositivo "Si-
curezza bambini"*.
Inoltre non aprire i inestrini poste-
riori* per più di un terzo.
L4 - "RECARO Start": da sistemare
con una cintura a tre punti.
L'altezza e la larghezza a livello delle
spalle, nonché la lunghezza della base
devono essere regolate in funzione del-
l'età e della corporatura del bambino.
* A seconda del modello.

Page 93 of 181

92
14-06-2004
93
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO
TABELLA RIASSUNTIVA
PER IL MONTAGGIO DEI
SEGGIOLINI PER BAMBINI
(berlina e 206 SW)
In conformità alla legislazione euro-
pea (Direttiva 2000/3), questa tabella
indica le possibilità di montaggio dei
seggiolini per bambini da issare con
la cintura di sicurezza ed omologati
nella categoria universale (seggioli-
ni per bambini che possono essere
montati in qualsiasi veicolo con la
cintura di sicurezza) in funzione del
peso del bambino e della posizione
nel veicolo. U: postazione predisposta per instal-
lazione di un seggiolino universale
per bambini issato con la cintura di
sicurezza, con schienale rivolto alla
strada o nel senso della marcia.
UF: postazione predisposta per in-
stallazione di un seggiolino universa-
le per bambini issato con la cintura
di sicurezza, solo nel senso della
marcia.
X: postazione non adatta per l'instal-
lazione di un seggiolino per bambini
relativo al gruppo di peso indicato.
Particolarità
Il seggiolino per bambini "BRITAX Ba-
bysure" (L1) non può essere installato
sul sedile posteriore centrale.
I seggiolini per bambini "RECARO
Start" (L4) e "KLIPPAN Optima" (L5)
non devono essere installati sul sedi-
le posteriore centrale quando questo
sedile è dotato di una cintura di sicu-
rezza a due punti.
(a) Gruppo 0: dalla nascita a 10 kg.
(b) Le regole di trasporto per i bam-
bini sul sedile passeggero anteriore
sono diverse a seconda dei paesi.
Riferirsi alla legislazione in vigore
nel proprio paese.
Posizione
Peso del bambino ed età indicativa
Peso inferiore a 13 Kg (gruppi 0 (a) e 0+)Dalla nascita ad 1 anno circa Peso da 9 a 18 Kg
(gruppi 1)
Da 1 a 3 anni circa Peso da 15 a 25 Kg
(gruppi 2)
Da 3 a 6 anni circa Pesa da 22 a 36 Kg
(gruppi 3)
Da 6 a 10 anni circa
Posto passeggero anteriore (b)
Sedile isso, Sedile regolabile in altezzaU U U U
Posto posteriore lateraleU U U U
Posto posteriore centrale
Cintura di sicurezza a 3 puntiX UF UF UF
Posto posteriore centrale
Cintura di sicurezza a 2 puntiX UF UF UF

Page 94 of 181

94
14-06-2004
95
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO
TABELLA RIASSUNTIVA
PER IL MONTAGGIO DEI
SEGGIOLINI PER BAMBINI
(206 RC)
In conformità alla legislazione euro-
pea (Direttiva 2000/3), questa tabella
indica le possibilità di montaggio dei
seggiolini per bambini da issare con
la cintura di sicurezza ed omologati
nella categoria universale (seggioli-
ni per bambini che possono essere
montati in qualsiasi veicolo con la
cintura di sicurezza) in funzione del
peso del bambino e della posizione
nel veicolo. U: postazione predisposta per instal-
lazione di un seggiolino universale
per bambini issato con la cintura di
sicurezza, con schienale rivolto alla
strada o nel senso della marcia.
(a) Gruppo 0: dalla nascita a 10 kg.
(b) Le regole di trasporto per i bam-
bini sul sedile passeggero anteriore
sono diverse a seconda dei paesi.
Riferirsi alla legislazione in vigore
nel proprio paese.
Posizione
Peso del bambino ed età indicativa
Peso inferiore a 13 Kg (gruppi 0 (a) e 0+)Dalla nascita ad 1 anno circa Peso da 9 a 18 Kg
(gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa Peso da 15 a 25 Kg
(gruppo 2)
Da 3 a 6 anni circa Pesa da 22 a 36 Kg
(gruppo 3)
Da 6 a 10 anni circa
Posto passeggero anteriore (b)
U U U U
Posto posteriore laterale

Page 95 of 181

94
14-06-2004
95
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO
CINTURE DI SICUREZZA
Regolazione in altezza della
cintura:
- per farla scendere: tirare il comando verso di sé e farlo scorrere verso il
basso,
- per farla salire: fare scorrere il co- mando verso l'alto. Per bloccare le cinture di
sicurezza
Tirare la cinghia e inserirne l'estremi-
tà nell'apposita fessura bloccandola.
Cinture di sicurezza anteriori con
pretensionatore pirotecnico e
limitatore di carico
La sicurezza in caso di urto frontale è
stata migliorata grazie all'uso di cin-
ture con pretensionatori pirotecnici e
limitatore di carico sui sedili anteriori.
A seconda dell'importanza dell'urto,
i pretensionatori pirotecnici tendono
istantaneamente le cinture sul corpo
dei passeggeri.
Le cinture con pretensionatori piro-
tecnici sono attive quando il contatto
è inserito.
Il limitatore di carico attenua la pres-
sione della cintura sul corpo dei pas-
seggeri in caso di incidente.
Cinture di sicurezza posteriori
I sedili posteriori sono dotati di:
- tre cinture a tre punti con avvolgito-
re (berlina e 206 SW)
- due cinture a tre punti con avvolgi- tore (206 RC)
- due cinture a tre punti con avvolgi- tore e una cintura a due punti addo-
minale (divano monoblocco). Per essere eficace la cin-
tura di sicurezza deve tro-
varsi il più vicino possibile
al corpo.
A seconda del tipo e dell'importan-
za dell'urto, il dispositivo pirotecni-
co può attivarsi prima degli airbag
e indipendentemente da essi.
In tutti i casi di attivazione, la spia
dell'airbag si accende sul cruscotto.
Dopo un urto, fare controllare il
dispositivo presso un Punto Assi-
stenza PEUGEOT.

Page 96 of 181

96
14-06-2004
97
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO
CHIAVI
Le chiavi consentono di azionare
separatamente le serrature delle
porte anteriori, il bagagliaio (berlina),
il tappo del serbatoio di carburante, il
comando di disattivazione dell'airbag
passeggero, l'antifurto dello sterzo e
di inserire il contatto.
Chiusura ed apertura
centralizzata
Le chiavi consentono di azionare il
bloccaggio o sbloccaggio delle porte
e del bagagliaio dalle porte anteriori.
Se una delle porte, il bagagliaio o
il lunotto posteriore (206 SW) sono
aperti, il bloccaggio centralizzato non
è possibile.
Telecomando
Svolge le stesse funzioni della chiave,
ma a distanza. Bloccaggio
Premendo una volta il pulsante
A si
aziona il bloccaggio del veicolo.
Questa chiusura è indicata dall'ac-
censione in modo isso delle luci di
direzione per due secondi circa.
Sbloccaggio
Premendo il pulsante B si sblocca il
veicolo.
Tale sbloccaggio è segnalato dal
rapido lampeggiamento delle luci di
direzione.
Particolarità 206 SW: lo sbloc-
caggio del veicolo e l'apertura del
lunotto posteriore vanno effettuati
esercitando una pressione lunga sul
pulsante B.
Se il veicolo è chiuso e viene azio-
nato lo sbloccaggio senza aprire le
porte entro 30 secondi, il veicolo si
richiude automaticamente (206 SW).
Evitare di maneggiare il pulsante del
telecomando quando si è fuori dalla
portata della vettura. Si rischia infatti
di renderlo inoperante e di dover effet-
tuare una nuova sincronizzazione del
telecomando (vedi relativo capitolo). Localizzazione del veicolo
Per localizzare un veicolo chiuso su
un'area di parcheggio:
F
premere il pulsante A, le plafonie-
re si accendono e gli indicatori di
direzione lampeggiano per alcuni
secondi.
Sostituzione della pila del
telecomando
L'informazione "pila usata" viene
indicata da un segnale acustico ac-
compagnato dal messaggio "Pila
telecomando usata" sul display
multifunzione.
Per sostituire la pila, togliere la vite
quindi aprire il telecomando premen-
do con una moneta a livello dell'anel-
lo (pila CR 2016/3 volt).
Se il telecomando non funziona dopo
aver sostituito la pila, effettuare una
procedura di reinizializzazione.
Dimenticanza chiave
Se si dimentica la chiave sul bloc-
chetto d'accensione dello sterzo,
viene emesso un segnale acustico
all'apertura della porta conducente.
Reinizializzazione del
telecomando
F Disinserire il contatto.
F Inserire di nuovo il contatto.
F Premere immediatamente il pul-
sante A per qualche secondo.
F Disinserire il contatto e togliere la
chiave dell'antifurto. Il telecoman-
do funziona di nuovo.

Page 97 of 181

96
14-06-2004
97
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO
ANTIAVVIAMENTO
ELETTRONICO
L'antiavviamento elettronico blocca il si-
stema di controllo del motore sin dall'in-
terruzione del contatto impedendo che
il veicolo venga avviato da una persona
che non ne possiede la chiave.
La chiave contiene un chip elettro-
nico dotato di uno speciico codice.
All'inserimento del contatto, il codice
deve essere riconosciuto per poter
avviare il veicolo.
In caso di disfunzionamento del
sistema , rivolgersi rapidamente ad
un Punto Assistenza PEUGEOT.
Carta conidenziale
Contiene il codice d'identiicazione
necessario per qualsiasi intervento
effettuato da un Punto Assistenza
PEUGEOT sul sistema di antiavvia-
mento elettronico. Questo codice è
nascosto da una pellicola, da togliere
solo in caso di necessità.
Conservare la carta in un luogo si-
curo, mai all'interno del veicolo. Annotare il numero di ogni
chiave. Questo numero è
codiicato sull'etichetta che
accompagna la chiave.
In caso di smarrimento, il Punto
Assistenza PEUGEOT potrà fornire
rapidamente nuove chiavi.
Il telecomando ad alta frequenza
è un sistema sensibile; evitare di
manipolarlo nelle tasche, altrimenti
si rischia di sbloccare le chiusure
della vettura.
Il telecomando non funziona in
quando la chiave è inserita nel
bloccasterzo, anche con il contatto
disinserito, tranne per la reinizializ-
zazione.
Viaggiare con le porte bloccate può
rendere più dificile l'accesso dei
soccorritori in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a
bordo), togliere la chiave dal bloc-
casterzo quando si esce dal veico-
lo, anche per pochi minuti.
Evitare di manipolare i pulsanti del
telecomando quando si è fuori dalla
portata del veicolo.
Si rischia di renderlo inoperante e di
dover effettuare una nuova reinizia-
lizzazione. Quando si acquista un veicolo
usato:
- veriicare di essere in possesso
della carta conidenziale;
- fare effettuare una memorizzazio- ne delle chiavi presso un Punto
Assistenza PEUGEOT, per esse-
re sicuri di possedere le sole chia-
vi in grado di avviare il veicolo.
Non apportare alcuna modiica al si-
stema di antiavviamento elettronico.

Page 98 of 181

96
14-06-2004
97
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO
ANTIAVVIAMENTO
ELETTRONICO
L'antiavviamento elettronico blocca il si-
stema di controllo del motore sin dall'in-
terruzione del contatto impedendo che
il veicolo venga avviato da una persona
che non ne possiede la chiave.
La chiave contiene un chip elettro-
nico dotato di uno speciico codice.
All'inserimento del contatto, il codice
deve essere riconosciuto per poter
avviare il veicolo.
In caso di disfunzionamento del
sistema , rivolgersi rapidamente ad
un Punto Assistenza PEUGEOT.
Carta conidenziale
Contiene il codice d'identiicazione
necessario per qualsiasi intervento
effettuato da un Punto Assistenza
PEUGEOT sul sistema di antiavvia-
mento elettronico. Questo codice è
nascosto da una pellicola, da togliere
solo in caso di necessità.
Conservare la carta in un luogo si-
curo, mai all'interno del veicolo. Annotare il numero di ogni
chiave. Questo numero è
codiicato sull'etichetta che
accompagna la chiave.
In caso di smarrimento, il Punto
Assistenza PEUGEOT potrà fornire
rapidamente nuove chiavi.
Il telecomando ad alta frequenza
è un sistema sensibile; evitare di
manipolarlo nelle tasche, altrimenti
si rischia di sbloccare le chiusure
della vettura.
Il telecomando non funziona in
quando la chiave è inserita nel
bloccasterzo, anche con il contatto
disinserito, tranne per la reinizializ-
zazione.
Viaggiare con le porte bloccate può
rendere più dificile l'accesso dei
soccorritori in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a
bordo), togliere la chiave dal bloc-
casterzo quando si esce dal veico-
lo, anche per pochi minuti.
Evitare di manipolare i pulsanti del
telecomando quando si è fuori dalla
portata del veicolo.
Si rischia di renderlo inoperante e di
dover effettuare una nuova reinizia-
lizzazione. Quando si acquista un veicolo
usato:
- veriicare di essere in possesso
della carta conidenziale;
- fare effettuare una memorizzazio- ne delle chiavi presso un Punto
Assistenza PEUGEOT, per esse-
re sicuri di possedere le sole chia-
vi in grado di avviare il veicolo.
Non apportare alcuna modiica al si-
stema di antiavviamento elettronico.

Page 99 of 181

98
14-06-2004
99
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIOSICUREZZA BAMBINI
Impedisce l'apertura dall'interno del-
le porte posteriori.
Ruotare il comando 1 di un quarto di
giro con la chiave di contatto.
PORTE
Porte anteriori
Porte posteriori (206 SW)
Apertura delle porte dall'esterno Apertura delle porte dall'interno
Chiusura delle porte dall'interno
Senza chiusura centralizzata
Per chiudere, premere il pulsante
A.
Questo pulsante chiude la porta cor-
rispondente.
Il pulsante della porta conducente con-
sente di bloccare la porta, il bagagliaio
e il lunotto posteriore (206 SW).
Con chiusura centralizzata
Per bloccare, premere il pulsante A.
Il bloccaggio di una porta anteriore
consente di chiudere le porte ante-
riori, le porte posteriori, il bagagliaio
e il lunotto posteriore (206 SW).
Sulle porte posteriori, il pulsante agi-
sce solo sulla porta interessata.
Sbloccaggio dall'interno
Per sbloccare, tirare sul pulsante A o
azionare la maniglia. Allarme "porta aperta"
Quando il motore gira
, se una por-
ta è chiusa male, si è avvertiti da un
segnale acustico e da un messaggio
o disegno sul display multifunzione,
che indica la porta interessata.
Quando il veicolo è in marcia e il
pulsante della plafoniera è sulla po-
sizione "illuminazione all'apertura di
una porta", la plafoniera lampeggia.

Page 100 of 181

98
14-06-2004
99
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO
CHIUSURA/APERTURA DEL
BAGAGLIAIO (berlina)
Senza chiusura centralizzata:
Per chiudere, girare la chiave da A
verso C.
Per aprire, girare la chiave da A verso
B , premere la maniglia e alzare il por-
tellone.
Con chiusura centralizzata:
Il bagagliaio viene bloccato o sblocca-
to contemporaneamente alle porte.
L'illuminazione è comandata dal-
l'apertura del bagagliaio.
CHIUSURA/APERTURA
DEL BAGAGLIAIO E DEL
LUNOTTO POSTERIORE
(206 SW)
Il bagagliaio e il lunotto posteriore
non possono essere aperti con-
temporaneamente.
Senza chiusura centralizzata
La chiusura o apertura del bagagliaio
e del lunotto posteriore va effettuata
sulla serratura della porta conducente.
Quando il lunotto posteriore è chiu-
so, per aprire il bagagliaio azionare
la maniglia A e sollevarla.
Quando il bagagliaio è chiuso, per
aprire il lunotto posteriore aziona-
re la maniglia B, quindi sollevarla
usando il braccio del tergicristallo
(alloggio C). Con chiusura centralizzata
La chiusura o apertura del baga-
gliaio avviene contemporaneamente
a quella delle porte.
Quando il lunotto posteriore è chiu-
so, per aprire il
bagagliaio azionare
la maniglia A e sollevarla.
Quando il bagagliaio è chiuso, per
aprire il lunotto posteriore esercita-
re una pressione lunga sul pulsante
di apertura del telecomando o azio-
nare la maniglia B, quindi sollevare il
lunotto usando il braccio del tergicri-
stallo (alloggio C).

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 ... 190 next >