PEUGEOT 206 2004 Manuale duso (in Italian)

Page 111 of 181

106
14-06-2004
107
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO
Autonomia
Indica il numero di chilometri che pos-
sono ancora essere percorsi con il
carburante che rimane nel serbatoio.
Osservazione: a volte questo nume-
ro aumenta dopo un cambiamento di
guida o di rilievo, provocando una
notevole diminuzione del consumo
immediato.
Quando l'autonomia è inferiore a 30 km,
vengono visualizzati tre segmenti. Dopo
un complemento di carburante, l'autono-
mia viene visualizzata appena supera
100 km.
Se mentre si guida vengono visualiz-
zati in modo durevole dei segmenti
orizzontali al posto delle cifre, rivolger-
si ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Consumo immediato
È la quantità media di carburante
consumato negli ultimi secondi.
Questa funzione viene visualizzata
solo a partire da 30 Km orari.
Consumo medio
È la quantità media di carburante
consumato dall'ultimo azzeramento
del computer.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall'ulti-
mo azzeramento del computer.
Distanza ancora da percorrere
Si tratta della distanza ino alla de-
stinazione, calcolata in qualsiasi mo-
mento dal sistema di navigazione se
è attivata la guida imbarcata oppure
immessa dall'utente, a cui sono stati
sottratti i chilometri percorsi dal mo-
mento dell'immissione.
Osservazione: per difetto, al posto
delle cifre vengono visualizzati dei
trattini.
Velocità media
È la velocità media calcolata dall'ul-
timo azzeramento del computer (con
contatto inserito).
Lista avvertimenti
Riassume i messaggi di allarme attivi
visualizzandoli successivamente sul
display multifunzione.
I percorsi
I percorsi "1" e "2" sono indipenden-
ti e di uso identico.
Il percorso "1", ad esempio, consen-
te di effettuare calcoli giornalieri e il
percorso "2" calcoli mensili.

Page 112 of 181

108
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO
Particolarità del display
monocromatico CT
Menù generale
Premere il tasto "MENU" per acce-
dere al menù generale.
Selezionare l'icona "Computer di
bordo" con la manopola, quindi
convalidare per accedere al menù
"Computer di bordo".
Il menù "Computer di bordo" offre
varie possibilità:
- Conigurazione Computer di bordo
- Giornale degli allarmi.
Menù contestuale "Computer di
bordo"
Il menù contestuale abbinato all'ap-
plicazione "Computer di bordo"
appare in sovrapposizione quando
questa applicazione è in corso.
Premere brevemente sulla manopola
in applicazione permanente "Com-
puter di bordo" per selezionare una
delle seguenti funzioni:
- Giornale degli allarmi
- Distanza dalla destinazione. Conigurazione Computer di
bordoQuesta funzione consente di immet-
tere la distanza dalla destinazione
(quando non è attivata la guida imbar-
cata; altrimenti le informazioni vengono
fornite dal sistema di navigazione) e di
modiicare le unità (°C o °F, Km e litri o
miglia e galloni).
Distanza della destinazione
Quando non è attivata la guida im-
barcata, questa funzione consente di
immettere un valore approssimativo
per permettere tutti i calcoli del com-
puter di bordo.

Page 113 of 181

109
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO
ALZACRISTALLI ELETTRICI
1. Comando dell'alzacristallo elettrico lato conducente
- Funzionamento manuale:
Tirare o premere l'interruttore 1
senza superare il punto di resisten-
za. Il vetro si ferma non appena si
rilascia l'interruttore.
- Funzionamento automatico:
Tirare o premere l'interruttore 1 ol-
tre al punto di resistenza. Un solo
impulso apre o chiude completa-
mente il vetro.
La chiusura automatica funziona solo
quando il motore gira ed agisce solo
sull'alzacristallo lato conducente. 2. Comando dell'alzacristallo
elettrico lato passeggero.
3. Comando dell'alzacristallo elettrico posteriore sinistro.
4. Comando dell'alzacristallo elettrico posteriore destro.
FINESTRINI A COMPASSO
(3 PORTE)
Per socchiudere i inestrini poste-
riori, ribaltare la levetta e spingere
il vetro. Togliere sempre la chiave
di contatto quando si esce
dal veicolo, anche per un
periodo breve.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli,
invertire il movimento del inestri-
no premendo il relativo comando.
Quando il conducente aziona i
comandi degli alzacristalli passeg-
geri, deve accertarsi che nessuno
impedisca la corretta chiusura del
inestrino.
Il conducente deve veriicare che i
passeggeri utilizzino correttamen-
te gli alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, fare
attenzione ai bambini.
Questo comando consente di neutra-
lizzare il funzionamento dei inestrini
posteriori, indipendentemente dalla
loro posizione.
La prima pressione attiva il comando
(la spia del pulsante si accende), la
seconda pressione lo disattiva (la
spia del pulsante si spegne).
Disattivazione temporanea
degli alzacristalli posteriori
(sicurezza bambini)

Page 114 of 181

110
14-06-2004
111
14-06-2004
Retrovisore interno manuale
Il retrovisore interno è dotato di due
posizioni:
- giorno (normale),
- notte (antiabbagliamento).
Per passare dall'una all'altra, preme-
re o tirare la levetta che si trova sul
bordo interiore del retrovisore.
LA 206 IN DETTAGLIO
Retrovisori esterni a comando
manuale
Per regolarli, muovere la levetta nelle
quattro direzioni.
Quando la vettura è parcheggiata,
i retrovisori esterni possono essere
ripiegati manualmente.RETROVISORI ESTERNI A
COMANDO ELETTRICO
Ruotare il comando 1 a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
Spostare il comando 1 nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
Retrovisori ripiegabili
elettricamente
Con il contatto inserito, portare il co-
mando 1 sulla posizione A.
Lo specchietto del retrovisore
esterno lato conducente è
sferico per eliminare l'"angolo
morto".
Inoltre, gli oggetti osservati nei
retrovisori lato conducente e pas-
seggero sono più vicini di quanto
sembrano. Bisognerà tenerne conto per valu-
tare correttamente la distanza ri-
spetto alle macchine che si trovano
dietro.

Page 115 of 181

112
14-06-2004
113
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO
PLAFONIERE
Plafoniera anteriore (pulsante A)
Luce leggicarte (pulsante B)
Quando la chiave è in posizione ac-
cessori o il contatto è inserito, ruota-
re il pulsante B a destra o a sinistra.
ZONE TELEPASS/
PARCHEGGIO
Il parabrezza atermico comporta due
zone non rilettenti poste ai lati della
base del retrovisore inferiore.
Queste sono destinate al posiziona-
mento dei trasmettitori Telepass e/o
parcheggio.
PARASOLE
Le alette parasole sono dotate di uno
specchietto di cortesia, con sportelli-
no lato conducente.
Plafoniera posteriore (206 SW)
In questa posizione, si ac-
cende per 30 secondi circa:
- quando si sbloccano le aperture del veicolo
-
quando si apre una porta - quando si apre il bagagliaio e il lu-
notto posteriore (206 SW)
- quando si disinserisce il contatto.
Lampeggia se la vettura è in moto
e una porta o il bagagliaio non sono
chiusi bene.
Spenta
in permanenza.
Accensione permanente, con
la chiave sulla posizione acces-
sori o con il contatto inserito.
In questa posizione, si ac-
cende per 30 secondi circa:
- quando si sbloccano le aperture del veicolo
- quando si apre una porta, il baga- gliaio o il lunotto posteriore
- quando si disinserisce il contatto.
Si spegne quando si bloccano le
aperture.
Lampeggia se la vettura è in moto
e una porta o il bagagliaio non sono
chiusi bene.
Spenta in permanenza.
Accensione permanente, con
la chiave sulla posizione acces-
sori o con il contatto inserito.

Page 116 of 181

110
14-06-2004
111
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO
REGOLAZIONE DEI
PROIETTORI
In funzione del carico della vettura, si
raccomanda di correggere l'orienta-
mento dei proiettori.
0 1 o 2 persone sui sedili
anteriori.
- 3 persone.
1 5 persone.
2 5 persone + peso massimo
autorizzato.
3 Conducente + peso massimo
autorizzato.
Regolazione iniziale su posizione 0.
REGOLAZIONE IN ALTEZZA
DEL VOLANTE
Quando il veicolo è fermo, abbassare
il comando per sbloccare il volante.
Regolare all'altezza voluta e rialzare
il comando per bloccare il volante.
AVVISATORE ACUSTICO
Premere su una delle razze
o al centro del volante.

Page 117 of 181

112
14-06-2004
113
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIOCASSETTO RIPOSTIGLIO
Per aprire il cassetto ripostiglio, sol-
levare la maniglia.
La luce del cassetto si accende non
appena lo si apre.
1. Alloggiamento per la busta
contenente i documenti di bordo.
2. Portalattine.
3. Portamatite.
4. Vano occhiali.
5. Vano carte stradali.
6. Vano portamonete.
POSACENERE ANTERIORE
Per svuotarlo, chiudere il coperchio.
Tirare il nasello e liberare il posace-
nere sollevandolo.
ACCENDISIGARI
Premere e aspettare che fuoriesca
automaticamente.
È alimentato a partire dalla posizione
accessori (primo scatto).

Page 118 of 181

114
14-06-2004
115
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO
Tendina copribagagli
Per
agganciare la tendina copribaga-
gli, usare gli anelli di issaggio situati
sul pavimento del bagagliaio e sullo
schienale del divano posteriore.
Il ripiano può essere sistemato in vari
posti:
- dietro i sedili anteriori
- dietro il divano posteriore
usando
la tendina copribagagli
- orizzontalmente nel bagagliaio.
Ripiano posteriore
Per togliere il ripiano:
- sganciare i due cordoni
1
- sollevare leggermente il ripiano e rimuoverlo.
SISTEMAZIONE DEL
BAGAGLIAIO (berlina)

Page 119 of 181

114
14-06-2004
115
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO
Cinghia di mantenimento
Una cinghia issata sul lato del baga-
gliaio consente di issare vari oggetti
(bidoni, cassetta del pronto soccor-
so, ecc.)

Page 120 of 181

116
14-06-2004
117
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 190 next >