PEUGEOT 206 2004 Manuale duso (in Italian)

Page 71 of 181

72
14-06-2004
73
14-06-2004
Opzioni di guida Criteri di calcolo
Il menù "Opzioni guida percorso"
dà accesso alle seguenti funzioni:
- modiica dei criteri di calcolo dell'iti-
nerario
- regolazione della sintesi vocale dei messaggi di guida
- descrizione delle informazioni rela- tive al CD-Rom di navigazione
- gestione degli indirizzi archiviati nell'agenda. Viene visualizzato l'ultimo criterio
usato.
Scegliere un criterio nell'elenco,
quindi convalidarlo premendo sulla
manopola.
Quando il criterio scelto è seleziona-
to, scegliere la funzione
"OK", quindi
convalidare premendo la manopola.
Regolazione della sintesi vocale
Scegliere il tipo di voce "maschile"
o "femminile" , dopo aver inserito il
CD-Rom di conigurazione.
Regolare il volume della sintesi vo-
cale ruotando la manopola, quindi
convalidare premendola.
Osservazione: il volume può anche
essere regolato durante un messag-
gio, con la manopola del radiotelefo-
no o del comando al volante.
Gestione dell'agenda
Questa funzione consente di rino-
minare un indirizzo archiviato nel-
l'agenda.
Selezionare l'intestazione che cor-
risponde all'indirizzo archiviato da
modiicare.
Selezionare la funzione "Rinomi-
na" , quindi convalidare premendo la
manopola.
Scegliere la funzione "OK", quindi
convalidare premendo la manopola
per registrare le modiiche apportate.
Interruzione/Ripresa della guida
- "Interrompi guida"
Durante la guida, selezionare e con-
validare questa funzione.
- "Riprendi guida"
Quando la guida è disattivata, se-
lezionare e convalidare questa fun-
zione per attivare la guida verso la
destinazione programmata.
Osservazione: dopo aver riavviato il
veicolo, appare una schermata che
permette di riprendere l'operazione
di guida attivata prima del disinseri-
mento del contatto.
LA 206 IN DETTAGLIO

Page 72 of 181

72
14-06-2004
73
14-06-2004
Menù contestuale
"Navigazione - Guida percorso"
Il menù contestuale abbinato all'ap-
plicazione "Navigazione - Guida
percorso" appare in sovrapposizio-
ne quando questa applicazione è in
corso.
Questo menù è limitato alle seguenti
funzioni:
- modiica del percorso iniziale (de- viazione)
- memorizzazione del luogo attuale (indirizzo postale se disponibile o
coordinate GPS)
- modiica dei criteri di calcolo dell'iti- nerario
- interruzione o ripresa dell'opera- zione di guida (visualizzazione del
messaggio, che varia in funzione
dello stato precedente). Info trafico RDS TMC (Trafic
Message Channel)*
Questa funzione consente di rice-
vere messaggi sul trafico stradale
(incidenti, ingorghi, condizioni me-
teorologiche, ecc.).
Questi messaggi possono apparire
momentaneamente su una scherma-
ta sovrapposta od essere letti grazie
alla sintesi vocale (se attivata).
LA 206 IN DETTAGLIO
Selezionare la funzione
"Info traf-
ico TMC" nel menù "Telefono &
Servizi" . È possibile scegliere una
delle seguenti funzioni:
- "Consultare i messaggi" per visua- lizzare l'elenco dei messaggi TMC
disponibili
- "Filtrare le informazioni TMC" per selezionare un tipo di messaggio
ed inizializzare la stazione TMC
- "Sintesi vocale" per ascoltare i messaggi TMC ricevuti
- "Attivare/Disattivare informazioni trafico" per visualizzare o meno i
messaggi TMC ricevuti.
* Nell'anno. Inizializzazione della stazione
TMC
Per inizializzare questa funzione
occorre selezionare una stazione
FM adatta a trasmettere questi mes-
saggi.
Selezionare la funzione
"Scelta del-
la stazione TMC" nel menù "Infor-
mazione trafico TMC" ; sul display
appare una delle seguenti frasi:
- nome della stazione in corso
- "Nessuna stazione TMC è dispo- nibile" se non è stata selezionata
nessuna stazione o se la stazione
non emette messaggi TMC
- "Ricerca in corso..." se è stata atti- vata la ricerca della stazione suc-
cessiva.

Page 73 of 181

74
14-06-2004
75
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO
Filtraggio dei messaggi TMC
Per iltrare questi messaggi, sele-
zionare la funzione "Filtrare le info.
Trafic TMC" nel menù "Informazio-
ni Trafico TMC" ; si ottiene allora:
- "Filtro sull'itinerario" per ottenere i messaggi relativi al percorso della
guida in corso
- "Filtro per avvenimento" per visua- lizzare i messaggi che riguardano
solo gli incidenti o gli ingorghi o...
- "Filtro geograico" per ottenere i messaggi in un determinato raggio
d'azione intorno al veicolo e/o al
luogo.
Questi messaggi possono essere
iltrati utilizzando uno o più iltri con-
temporaneamente.

Page 74 of 181

74
14-06-2004
75
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO

Page 75 of 181

76
14-06-2004
77
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO

Page 76 of 181

76
14-06-2004
77
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO
VENTILAZIONE
1 . Diffusori di sbrinamento o
di disappannamento del
parabrezza.
2 . Diffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei inestrini
delle porte anteriori.
3 . Aeratori laterali.
4 . Aeratori centrali.
5 . Uscita d'aria ai piedi dei
passeggeri anteriori.
6 . Uscita d'aria ai piedi dei
passeggeri posteriori.
Consigli per l'uso
- Posizionare il comando di quantità d'aria su un livello suficiente per
assicurare un buon ricambio del-
l'aria nell'abitacolo.
- Utilizzare la posizione "OFF" solo
occasionalmente (rischio di appan-
namento).
- Scegliere la distribuzione d'aria più adatta ai propri bisogni e alle condi-
zioni climatiche.
- Modiicare progressivamente la regolazione di temperatura, per
ottenere un miglior comfort.
- Posizionare il comando d'immissio- ne dell'aria esterna a sinistra, sulla
posizione "Aria esterna".
- Per ottenere una ventilazione per- fettamente omogenea, non ostruire
la bocchetta d'immissione d'aria
esterna sul cofano motore, gli ae-
ratori e il passaggio dell'aria sotto i
sedili anteriori. Controllare lo stato
del iltro abitacolo.

Page 77 of 181

78
14-06-2004
79
14-06-2004
RISCALDAMENTO/VENTILAZIONE
2. Regolazione della distribuzione d'aria
LA 206 IN DETTAGLIO
1. Regolazione della temperatura
Da modulare a seconda dei bisogni.
Da blu (temperatura esterna) a rosso
(caldo). Parabrezza e inestrini late-
rali (disappannamento-sbri-
namento).Parabrezza, inestrini laterali
e piedi dei passeggeri.
Piedi dei passeggeri.
Aeratori centrali e laterali.
Queste regolazioni sono raccoman-
date in caso di clima freddo.
Questa regolazione è raccomandata
in caso di clima caldo.
3. Regolazione della quantità
d'aria
Dalla posizione 1 alla posi-
zione 4, ruotare il comando a
seconda della quantità d'aria
desiderata.

Page 78 of 181

78
14-06-2004
79
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO
5. Sbrinamento del lunotto posteriore e dei retrovisori
Se si preme il comando
quando il motore gira, si
aziona lo sbrinamento del
lunotto posteriore e dei re-
trovisori.
Lo sbrinamento si spegne automati-
camente dopo dodici minuti.
Premendolo di nuovo, lo si rimette in
funzione per dodici minuti.
È possibile interrompere il funziona-
mento dello sbrinamento premendo
il comando prima che i dodici minuti
siano interamente trascorsi. Disappannamento-sbrinamento
veloce
Per sbrinare o disappannare velo-
cemente il parabrezza e i inestrini
laterali:
- posizionare i comandi d'immissio-
ne d'aria esterna a sinistra, sulla
posizione "Aria esterna"
- posizionare i comandi della tempe- ratura e della quantità d'aria sulla
posizione massima
- chiudere gli aeratori centrali.
4. Comando d'immissione d'aria
Immissione d'aria esterna.
Si tratta della normale posizione di
utilizzo. Ricircolo dell'aria interna.
Questa posizione consente di isola-
re l'abitacolo dagli odori e dai fumi
esterni. Aumenta la velocità del
riscaldamento ma anche i rischi di
appannamento dei vetri a causa del-
la condensa.
Appena possibile, rimettere il co-
mando sulla posizione immissione
d'aria esterna, per evitare di ap-
pannare i inestrini.

Page 79 of 181

80
14-06-2004
81
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO
CLIMATIZZATORE
Il climatizzatore non funziona
quando il comando di regolazione
della quantità d'aria è sulla posi-
zione "OFF".
Osservazione
La condensa prodotta dall'aria condi-
zionata provoca una perdita d'acqua
normale sotto la vettura quando ci si
ferma.
1. Comando del climatizzatore

In qualsiasi stagione il climatizzato-
re consente di aumentare l'eficacia
del sistema di disappannamento.
D'estate consente di diminuire la
temperatura. 2. Regolazione della temperatura
Da modulare a seconda dei bisogni.
Dal blu (freddo quando funziona il
climatizzatore) a rosso (caldo).
Parabrezza e inestrini late-
rali (disappannamento-sbri-
namento).
Parabrezza, inestrini laterali
e piedi dei passeggeri.
Premere l'interruttore per
attivare il climatizzatore. Si
accende la spia. Piedi dei passeggeri.
3. Regolazione della
distribuzione d'aria
Aeratori centrali e laterali.
Queste regolazioni sono raccoman-
date in caso di clima freddo.
Questa regolazione è raccomandata
in caso di clima caldo.

Page 80 of 181

80
14-06-2004
81
14-06-2004
LA 206 IN DETTAGLIO
6. Sbrinamento del lunotto posteriore e dei retrovisori
Se si preme il comando
quando il motore gira, si
aziona lo sbrinamento del
lunotto posteriore e dei re-
trovisori.
Lo sbrinamento si spegne automati-
camente dopo dodici minuti.
Premendolo di nuovo, lo si rimette in
funzione per dodici minuti.
È possibile interrompere il funziona-
mento dello sbrinamento premendo
il comando prima che i dodici minuti
siano interamente trascorsi. Disappannamento-sbrinamento
veloce
Per sbrinare o disappannare velo-
cemente il parabrezza e i inestrini
laterali:
- mettere in funzione il climatizzatore
- mettere i comandi di temperatura
e di quantità d'aria sulla posizione
massima
- chiudere gli aeratori centrali
- mettere il comando d'immissione d'aria esterna a sinistra, sulla posi-
zione "Aria esterna".
Precauzione importante
Attivare il sistema di climatizzazione
una o due volte al mese per 5 - 10 mi-
nuti, per mantenerlo in perfette condi-
zioni di funzionamento.
Se il sistema non produce aria fred-
da, non utilizzarlo e rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.4. Regolazione della quantità d'aria
Dalla posizione 1 alla posi-
zione 4, ruotare il comando a
seconda della quantità d'aria
voluta.
Immissione di aria esterna.
Ricircolo dell'aria interna.
Si tratta della normale posizione di
utilizzo.
Questa posizione consente di isola-
re l'abitacolo dagli odori e dai fumi
esterni.
Utilizzato contemporaneamente al
climatizzatore,
il ricircolo consente
di migliorarne le prestazioni sia
sulla posizione calda che su quel-
la fredda .
Utilizzato senza aria condizionata,
rischia di appannare i inestrini.
Appena possibile, mettere il coman-
do sulla posizione immissione d'aria
esterna.
5. Comando d'immissione d'aria

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 190 next >