PEUGEOT 206 2008 Manuale duso (in Italian)

Page 71 of 120

69
VISIBILITÀ
-
Retrovisore interno manuale
Il retrovisore interno è dotato di due
posizioni:
- giorno (normale),
- notte (antiabbagliamento).
Per passare dall'una all'altra, preme-
re o tirare la levetta che si trova sul
bordo inferiore del retrovisore. Retrovisori esterni a comando
manuale
Per regolarli, muovere la levetta nelle
quattro direzioni.
Quando la vettura è parcheggiata, i
retrovisori esterni possono essere
ripiegati manualmente.
Retrovisori esterni a comando
elettrico
Ruotare il comando
1 a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
Spostare il comando 1 nelle quattro di-
rezioni per effettuare la regolazione.
Gli oggetti osservati nei
retrovisori lato conducente
e passeggero sono più vicini
di quanto sembrano. Bisognerà tenerne conto per valutare
correttamente la distanza rispetto alle
macchine che si trovano dietro.
Retrovisori ripiegabili
elettricamente
Con il contatto inserito, portare il co-
mando
1 sulla posizione A.

Page 72 of 120

SISTEMAZIONI
70 -
REGOLAZIONE DEI
PROIETTORI
In funzione del carico della vettura, si
raccomanda di correggere l'orienta-
mento dei proiettori.
0. 1 o 2 persone sui sedili anteriori.
-. 3 persone.
1. 5 persone.
2. 5 persone + peso
massimo autorizzato.
3. Conducente + peso
massimo autorizzato.
Regolazione iniziale su posizione 0.
REGOLAZIONE IN ALTEZZA
DEL VOLANTE
Quando il veicolo è fermo, abbassare
il comando per sbloccare il volante.
Regolare all'altezza voluta e rialzare
il comando per bloccare il volante.
AVVISATORE ACUSTICO
Premere su una delle razze
del volante.

Page 73 of 120

71
SISTEMAZIONI
-
PLAFONIERE
Luce leggicarte (pulsante B)
Quando la chiave è in posizione ac-
cessori o il contatto è inserito, ruotare
il pulsante B a destra o a sinistra.
ZONE TELEPASS/
PARCHEGGIO
Il parabrezza atermico comporta due
zone non rilettenti poste ai lati della
base del retrovisore interno.
Queste sono destinate al posiziona-
mento dei trasmettitori Telepass e/o
parcheggio.
PARASOLE
Le alette parasole sono dotate di uno
specchietto di cortesia, con sportellino
lato conducente.
Spenta in permanenza.
Accensione permanente, con
la chiave sulla posizione acces-
sori o con il contatto inserito.
Plafoniera anteriore (pulsante A)
In questa posizione, si ac-
cende per 30 secondi circa:
- quando si sblocca il veicolo
- quando si apre una porta
- quando si apre il bagagliaio ed il lunotto posteriore (206 SW)
- quando si disinserisce il contatto.
Si spegne al bloccaggio del veicolo.
Lampeggia se la vettura è in moto e
una porta o il bagagliaio non sono
chiusi bene.

Page 74 of 120

SISTEMAZIONI
72 -
CASSETTO RIPOSTIGLIO
Per aprire il cassetto ripostiglio, sol-
levare la maniglia.
La luce del cassetto si accende non
appena lo si apre.
1. Alloggiamento per la busta
contenente i documenti di bordo.
2. Portalattine.
3. Portamatite.
4. Vano occhiali.
5. Vano carte stradali.
6. Vano portamonete.
POSACENERE ANTERIORE
Per svuotarlo, chiudere il coperchio.
Tirare il nasello e liberare il posace-
nere sollevandolo.
ACCENDISIGARI
Premere e aspettare per qualche istante che fuoriesca automaticamente.
È alimentato a partire dalla posizione
accessori (primo scatto).

Page 75 of 120

73
SISTEMAZIONI
-
Tendina copribagagli
Per agganciare la tendina copribaga-
gli, usare gli anelli di issaggio situati
sul pavimento del bagagliaio e sullo
schienale del divano posteriore.
Il ripiano può essere sistemato in vari
posti:
- dietro i sedili anteriori
- dietro il divano posteriore usando la tendina copribagagli
- orizzontalmente nel bagagliaio.
Ripiano posteriore
Per togliere il ripiano:
- sganciare i due cordoni
1
- sollevare leggermente il ripiano e rimuoverlo.
SISTEMAZIONE DEL
BAGAGLIAIO
Cinghia di mantenimento
Una cinghia issata sul lato del baga -
gliaio consente di issare vari oggetti
(bidoni, cassetta del pronto soccorso,
ecc.).

Page 76 of 120

GUIDA
74 -
CAMBIO AUTOMATICO
"TIPTRONIC-SYSTEM
PORSCHE"
Il cambio automatico a quattro velo-
cità offre, a scelta, il comfort dell' auto-
matismo integrale , arricchito da un
programma sport e da un program-
ma neve , o un cambio manuale .Griglia di selezione delle
posizioni
F
Spostare la leva sulla griglia
per selezionare una posizione.
Sull'indicatore del quadro
strumenti si accende la spia
della selezione.
P ark (stazionamento): per immo-
bilizzare il veicolo e per avviare il
motore , con il freno di stazionamen-
to inserito o meno.
R everse (retromarcia): per effettuare
una retromarcia (selezionare que-
sta posizione con il veicolo fermo e il
motore che gira al minimo).
N eutral (folle): per avviare il motore
e per sostare , con il freno di stazio-
namento inserito.
Se durante la guida viene inserita
inavvertitamente la posizione N, far
rallentare il motore prima di selezio-
nare la posizione D per accelerare.
D rive (guida): per cambiare in modo
automatico. M anual (manuale): per cambiare in
modo manuale.S: programma sport.
T : programma neve. Avviamento del veicolo
Per avviare il veicolo a partire dalla
posizione
P quando il motore gira:
F premere imperativamente sul
pedale del freno per uscire
dalla posizione P,
F selezionare la posizione
R, D o M, quindi rilasciare
progressivamente la pressione
sul pedale del freno; il veicolo si
mette immediatamente in marcia.
È possibile avviare anche a partire
dalla posizione N:
F
disinserire il freno di stazionamento, con il piede sul freno
F selezionare la posizione R, D o
M e rilasciare progressivamente
la pressione sul pedale del
freno; il veicolo si mette
immediatamente in marcia.
Avviamento del motore
F con il freno di stazionamento
inserito, selezionare la posizione P o N sullo schema
F portare la chiave di contatto sulla
posizione Avviamento . ATTENZIONE
Quando il motore gira al minimo, con
i freni disinseriti, se è selezionata la
posizione
R, D o M, il veicolo si spo-
sta anche senza intervenire sull'ac-
celeratore.
Per questa ragione, non lasciare dei
bambini senza sorveglianza all'in-
terno del veicolo quando il motore
è acceso.
Quando devono essere effettua-
te operazioni di manutenzione con
il motore acceso, inserire il freno di
stazionamento e selezionare la posi-
zione P.

Page 77 of 120

75
GUIDA
-
Funzionamento automatico
Passaggio automatico delle quattro
velocità:
F selezionare la posizione D sullo
schema.
Il cambio seleziona in permanenza la
velocità più adatta ai seguenti para-
metri:
- proilo della strada
- carico del veicolo.
Il cambio funziona allora in modo
"autoadattativo", senza intervento
del conducente. Quando si solleva bruscamente il
piede dall'acceleratore, il cambio
non passa al rapporto inferiore per
migliorare la sicurezza.
Funzionamento manuale
Inserimento
manuale delle quattro
velocità:
F selezionare la posizione M sullo
schema
F spingere la leva verso il segno
+ per passare alla velocità
superiore
F tirare la leva verso il segno - per
passare alla velocità inferiore.
In qualsiasi momento è possibile
passare dalla posizione D (guida in
modo automatico) alla posizione M
(guida in modo manuale).
ATTENZIONE
Non selezionare mai la posizione N
quando il veicolo è in marcia.
Non selezionare mai le posizioni P o
R se il veicolo non è completamente
fermo.
Non passare da una posizione al-
l'altra per ottimizzare le frenate se la
strada è scivolosa.
Osservazioni
Per ottenere un'accelerazione mas-
sima senza toccare la leva, premere
a fondo sul pedale dell'acceleratore
(kick down). Il cambio passerà auto-
maticamente alla velocità inferiore o
manterrà quella selezionata ino al
regime massimo del motore.
Durante una frenata, il cambio passa
automaticamente al rapporto inferiore
per offrire un freno motore eficace. Programmi Sport e Neve
Oltre al programma "autoadattativo",
sono disponibili due programmi speciici.
Il programma selezionato viene vi-
sualizzato sul display del quadro
strumenti.
Programma Sport
F
Dopo aver avviato il motore,
premere il tasto S.
Il cambio privilegia automaticamente le
prestazioni, per una guida dinamica.
Programma Neve
Questo programma facilita l'avvio e
la motricità quando le condizioni di
aderenza al suolo sono scarse.
F Dopo aver avviato il motore,
premere il tasto T.
Il cambio si adatta alla guida su strada
scivolosa.
Osservazione: è possibile tornare al
programma "autoadattativo" in qual-
siasi momento.
F Premere di nuovo il tasto S o
T per disattivare il programma
selezionato. Osservazioni
È possibile passare da una velocità
all'altra solo se le condizioni di velo-
cità del veicolo e il regime motore lo
permettono, altrimenti prevalgono le
leggi del funzionamento automatico.
Quando il veicolo è fermo o a bas-
sissima velocità, il cambio seleziona
automaticamente la velocità
M1.
I programmi S (sport) e T (neve) non
funzionano in modo manuale.

Page 78 of 120

GUIDA
76 -
FRENO DI STAZIONAMENTO
Anomalia di funzionamento
Qualsiasi anomalia è segnalata da
un segnale acustico, accompagnato
dal messaggio "Anomalia cambio
automatico" sul display multifunzio-
ne, da un "-" e dal lampeggiamento
delle spie Sport e Neve sul quadro
strumenti.
In questo caso, il cambio funziona in
modo emergenza (bloccaggio sul ter-
zo rapporto). Passando da P a R e da
N a R è possibile che si senta un forte
urto (senza rischi per il cambio).
Non superare il 100 Km orari nei limiti
della legislazione locale.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
In caso di guasto della
batteria, se la leva è in
posizione P, è impossibile
passare ad un'altra posi-
zione.
Soprattutto, non forzare sulla leva
per non danneggiare il cambio au-
tomatico. Quando il veicolo è in mar-
cia, l'accensione di questa
spia e dell'indicatore
STOP,
accompagnata da un segna-
le acustico e da un messag-
gio sul display multifunzione, indica
che il freno è ancora inserito o è stato
disinserito male.
Se la macchina è par-
cheggiata su una strada in
pendio, girare le ruote per
bloccarle contro il mar-
ciapiede, inserire il freno
di stazionamento e una
marcia.
Bloccaggio
Inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Sbloccaggio
Per disinserire il freno di staziona-
mento, tirarlo e premere il pulsante.

Page 79 of 120

GUIDA
76 -
FRENO DI STAZIONAMENTO
Anomalia di funzionamento
Qualsiasi anomalia è segnalata da
un segnale acustico, accompagnato
dal messaggio "Anomalia cambio
automatico" sul display multifunzio-
ne, da un "-" e dal lampeggiamento
delle spie Sport e Neve sul quadro
strumenti.
In questo caso, il cambio funziona in
modo emergenza (bloccaggio sul ter-
zo rapporto). Passando da P a R e da
N a R è possibile che si senta un forte
urto (senza rischi per il cambio).
Non superare il 100 Km orari nei limiti
della legislazione locale.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
In caso di guasto della
batteria, se la leva è in
posizione P, è impossibile
passare ad un'altra posi-
zione.
Soprattutto, non forzare sulla leva
per non danneggiare il cambio au-
tomatico. Quando il veicolo è in mar-
cia, l'accensione di questa
spia e dell'indicatore
STOP,
accompagnata da un segna-
le acustico e da un messag-
gio sul display multifunzione, indica
che il freno è ancora inserito o è stato
disinserito male.
Se la macchina è par-
cheggiata su una strada in
pendio, girare le ruote per
bloccarle contro il mar-
ciapiede, inserire il freno
di stazionamento e una
marcia.
Bloccaggio
Inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Sbloccaggio
Per disinserire il freno di staziona-
mento, tirarlo e premere il pulsante.

Page 80 of 120

77
GUIDA
-
LIMITATORE DI VELOCITÀ
Questo limitatore di velocità, di nuo-
va generazione, permette una visua-
lizzazione sul quadro strumenti della
velocità programmata.
Permette di non superare la velocità
programmata dal conducente. Una
volta raggiunta la velocità limite, la
pressione sul pedale dell'accelerato-
re non ha più effetto.
Il limitatore funziona con una velocità
programmata di almeno 30 Km orari;
rimane attivo qualunque sia l'azione
sul pedale del freno o della frizione.
Le manipolazioni devono essere
effettuate:
- quando il veicolo è fermo e il
motore gira
o
- quando il veicolo è in marcia. La spia del quadro strumenti
si accende simultaneamente.
Visualizzazione sul quadro
strumenti
Quando la funzione limitatore di velo-
cità è attivata, una pressione su que-
sto pulsante consente di visualizzare
i contachilometri.
Dopo alcuni secondi o dopo una nuo-
va pressione su questo pulsante, la
visualizzazione torna alla funzione
limitatore di velocità.
Selezione della funzione
F
Posizionare la manopola 1 su
LIMIT . Il limitatore non è ancora
attivo. Per default, il display
indica: Memorizzazione di una velocità
Questa memorizzazione può essere
effettuata senza attivare il limitatore.
Una pressione breve sui tasti
2 e 3
diminuisce o aumenta di 1 Km/ora.
Una pressione lunga diminuisce o
aumenta di 5 Km/ora.
Una pressione mantenuta riduce o
aumenta la velocità programmata di
5 Km/ora alla volta.
Attivazione/disattivazione del
limitatore
Una prima pressione sul tasto 4 attiva
il limitatore, una seconda pressione lo
disattiva.
Una volta attivato il limitatore, il di-
splay indica (es. a 110 Km orari):

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 120 next >