Peugeot 206 CC 2001.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 91 of 119

INFORMAZIONI PRATICHE
92
1 -Serbatoio servosterzo
2 - Serbatoio lavacristalli e lavaproiettori*
3 - Serbatoio liquido di
raffreddamento 4 -
Serbatoio liquido dei freni
5 - Batteria
6 - Filtro dell'aria 7 -
Asta livello olio motore
8 - Serbatoio olio motore
* Secondo equipaggiamento.
MOTORE 2 litri 16 V

Page 92 of 119

INFORMAZIONI PRATICHE
93
Livelli e verifiche Motore Controllo del livello olio
Effettuare questo controllo regolar- mente e rabboccare tra due cambi (ilconsumo massimo 1.000 Km). Il controllo deve essere fatto su terre- no piano, con motore freddo.Sull'asta graduatavi sono 2 tacche: A= max.
B = min. Scelta del grado di viscositˆIn ogni caso, lÕolio scelto deve essere conforme alle esigenze del costruttore. Filtro dellÕolio Sostituire regolarmente la cartuccia seguendo le indicazioni del piano dimanutenzione. Olio usato Evitare i contatti prolungati della pelle con lÕolio usato. Non buttare lÕolio usato nelle fognatu- re o in terra.
Per mantenere lÕaffidabilitˆ dei motori e proteggere i dispositivi antinquina-mento, evitare lÕuso di additivi nellÕoliomotore. Serbatoio del liquido freno:
Ð Il livello deve sempre essere super-
iore alla tacca DANGER (PERICO- LO) del serbatoio.
Ð In caso di notevole diminuzione del livello, rivolgersi immediatamente
ad un Punto Assistenza PEUGEOT. Manutenzione
Ð Da effettuare rispettando assoluta-
mente gli intervalli raccomandati nel piano di manutenzione del costrut-tore.
Ð Utilizzare liquidi omologati dal Cos- truttore e conformi alle NormeDOT4.
Serbatoio del liquido di raffreddamento Utilizzare il liquido omologato dal costruttore. Quando il motore
tura del liquido di raffreddamento regolata dallÕelettroventola. PoichŽ lÕe-lettroventola pu˜ funzionare a chiave
disinserita e il circuito di raffreddamen-to unÕora dopo lÕarresto del motore primadi qualsiasi intervento. In caso di intervento e per evitare di bruciarsi, svitare il tappo di due giri perfar scendere la pressione. Quando lapressione ripristinare il livello.
Sostituzione dellÕolio: da effettuare
in conformitˆ con il piano di manuten- zione del costruttore.
Ð Asta manuale: non superare mai la tacca Amassima.
Ð Indicatore di livello sul quadro di controllo.

Page 93 of 119

INFORMAZIONI PRATICHE
94
Serbatoio del servosterzo Aprire il serbatoio con il motore freddo a temperatura ambiente. Il livello devesempre essere superiore alla taccamin. e vicino alla tacca max. Serbatoio lavacristallo anteriore e lavaproiettori* Per una pulizia ottimale e per la mas- sima sicurezza, utilizzare unicamenteprodotti omologati dalla PEUGEOT(2,8 litri o 6,6 litri con lavaproiettori). Batteria Poco prima dellÕinverno, far verificare
la batteria presso un Punto Assistenza
PEUGEOT. Filtro dellÕaria La sostituzione periodica dellÕelemen- to filtrante Se si
guida in zone polverose, raddop-piare il numero di sostituzioni. Pastiglie dei freni
LÕusura dei freni dipende dallo stile di guida, in particolare per le vetture uti-lizzate in cittˆ, su brevi distanze. Pu˜essere necessario far controllare lostato dei freni anche al di fuori dellevisite periodiche. * Secondo equipaggiamento. Cambio manuale Senza sostituzione dellÕolio. Controlla- re il livello seguendo il programma dimanutenzione del costruttore. Cambio automatico autoadattativo Senza sostituzione dellÕolio: far con-
trollare il livello da un Punto Assisten-
za PEUGEOT seguendo il programmadi manutenzione del costruttore.Utilizzare solo prodotti
omologati dalla PEUGEOT. Per ottimizzare il funzio- namento di organi impor-
tanti come il servosterzo e il circui-to di frenata, la PEUGEOT sele-ziona e propone prodotti specifici.

Page 94 of 119

INFORMAZIONI PRATICHE
95
Foratura Questo veicolo non dispone di una ruota di scorta. Nel contenitore isoter-mico 1 fissato sul lato destro del baga-
gliaio con una cinghia si trovano duebombolette di riparazione provvisoriadei pneumatici. Uso di una bomboletta di riparazione
(Vedere anche istruzioni dÕuso sulle bombolette). 
Se possibile, togliere il corpo estra- neo che ha causato la foratura.
 Orientare la ruota fino a quando lavalvola si presenta come le cifre 2 o10 di un orologio.
 Agitare energicamente la bombo-letta prima dellÕuso (se fa freddo,scaldare la bomboletta per alcuniminuti nelle mani).
 Con una mano tenere la valvola.
 Con lÕaltra mano inserire con forzail beccuccio dÕiniezione della bom-boletta sulla valvola, rimanendonellÕasse.
 Mantenere la pressione per unminuto, quindi guidare immediata-mente a velocitˆ moderata fino
allÕofficina pi Le bombolette consento-no di effettuare una ripara-zione provvisoria (velocitˆmassima 80 Km orari).
Dopo averle usate, far sostituire ilpneumatico. Dato che le bombolette sono sotto pressione, non devono essereesposte ad una temperatura supe-riore ai 50¡C. Conservarle al riparo dal calore nel loro contenitore isotermico.

Page 95 of 119

INFORMAZIONI PRATICHE
96
Sostituzione di una ruota Parcheggiare il veicolo su un terre- no piano, stabile e non scivoloso.
 Inserire il freno a mano, poi la primamarcia o la retromarcia (posizionePper il cambio automatico) e disin-
serire il contatto.
 Sistemare il cuneo 2dietro la ruota
diagonalmente opposta a quella dasostituire.
Attrezzi a disposizione 1 - Manovella smontaruota fissata sulla guarnizione posteriore destradel bagagliaio.
2 - Cuneo riposto nella custodia delcric.
3 - Cric (in una custodia).
4 - Attrezzo per borchie di viti. Smontaggio della ruota 
Liberare il copriruote* con la manovella smontaruota 1tirando a livello del pas-
saggio della valvola.
 Sbloccare le viti della ruota (per i veicoli dotati di ruota in alluminio, rimuovere prima le borchie cromate; vedi paragrafo ÒParticolaritˆ relative alle ruote in allu-minioÓ, pagina seguente).
 Fissare il cric 3ad uno dei quattro fori Aprevisti sul bordo del longherone (il pi
vicino possibile alla ruota da sostituire). Tutta la base del cric deve essere a con-tatto con il suolo.
 Spiegare il cric 3.
 Togliere le viti e liberare la ruota.
* Secondo equipaggiamento.

Page 96 of 119

INFORMAZIONI PRATICHE
97
Rimontaggio della ruota Dopo aver montato e fissato la ruota, stringere leggermente le viti con la mano- vella 1.
 Abbassare il cric 3e toglierlo.
 Bloccare le viti della ruota con la manovella 1.
 Rimontare il copriruote* iniziando dal passaggio della valvola e premere con ilpalmo della mano.
Rimettere il cuneo e il cric nella custodia, quindi riporre gli attrezzi nel bagagliaio.Per una maggiore sicurez- za, la sostituzione dellaruota deve sempre essereeffettuata nelle seguenti
condizioni :
- su un terreno piano, stabile e non scivoloso,
- con il freno a mano inserito,
- con la prima marcia o la retromar- cia inserita (posizione Pper il cam-
bio automatico),
- veicolo immobilizzato. Non mettersi mai sotto un veico- lo alzato con il cric (usare uncavalletto). Dopo aver riparato una ruota:
- far controllare rapidamente il ser- raggio delle viti e la pressione
della ruota presso un Punto Assi-
stenza PEUGEOT.
* Secondo equipaggiamento.

Page 97 of 119

INFORMAZIONI PRATICHE
98
Particolaritˆ relative alle ruote in alluminio* Borchie di viti Le viti delle ruote in alluminio sono ricoperte di borchie cromate.
Toglierle con lÕattrezzo 4prima di
allentare le viti. Rimontaggio della ruota di scorta** Se il veicolo
scorta in lamiera, quando la si rimonta
normale che le rondelle delle viti
non siano a contatto con il cerchio. Laruota di scorta viene mantenuta dalsostegno conico di ognuna delle viti. Montaggio dei pneumatici da neve Se il veicolo neve montati su cerchi in lamiera,occorre utilizzare imperativamente le
viti specifiche disponibili presso la rete
PEUGEOT. Viti antifurto** Se le ruote sono dotate di viti antifurto (una per ogni ruota), occorre rimuove-re la borchia cromata e lÕelemento pro-tettivo di plastica che le ricopre, utiliz-zando lÕattrezzo
4, prima di svitarle
con una delle due bussole antifurto(consegnate con il veicolo assieme aduna copia delle chiavi e alla carta con-fidenziale) e con la manovella smonta-ruote 1.
Osservazione: segnarsi il numero di
codice inciso sulla testa della bussolaantifurto, che consentirˆ di procurarsiuna copia delle bussole antifurto pres-so la rete Peugeot. * Secondo equipaggiamento. ** Secondo la versione e il paese di destinazione.

Page 98 of 119

INFORMAZIONI PRATICHE
99
Ð Tirare la linguetta Averso lÕalto e togliere il coperchio di
protezione.
Ð Scollegare il connettore.
Ð Fare pressione sullÕestremitˆ del gancio di fissaggio per liberarlo. Sostituire la lampadina difettosa.
Ð Prima del rimontaggio, accertarsi che le tacche di orienta- mento siano nella posizione giusta e che il gancio di fis- saggio sia ben chiuso.
Ð Ricollegare il connettore.
Ð Rimettere il coperchio di protezione. Osservazioni
Ð Toccare le lampadine solo con un panno asciutto.
Ð Prima di sostituire le lampadine lato destro, rimuovere il tubo di riempimento del serbatoio del lavascristallo.
Ð AllÕinterno dei proiettori pu˜ formarsi del vapore, che spa- risce quando si utilizzano le luci.
Sostituzione di una lampadina Luci anabbaglianti / luci abbaglianti H7 55WLuci di posizione W5W Girare il connettore del portalampada Bdi un quarto di giro e
toglierlo. Sostituire la lampadina.

Page 99 of 119

INFORMAZIONI PRATICHE
100
Indicatori di direzione PY21W ambra Girare il connettore del portalampada Cdi un quarto di giro e toglierlo.
Sostituire la lampadina. Ripetitore laterale di indicatore di direzione WY5W ambra S
pingere in avanti o indietro il ripetito-
re e rimuoverlo.
Tenere il connettore e girare lÕelemen- to protettivo trasparente di un quartodi giro. Sostituire la lampadina.
Utilizzare esclusivamente lampadine H7 di marca:
- GE/TUNGSRAM
- PHILIPS
- OSRAM
per evitare di danneggiare i proiet- tori. Queste lampadine sono infatti conformi alle specifiche anti-UV(ultravioletti) necessarie al correttofunzionamento e allÕaffidabilitˆ deiproiettori. I proiettori sono dotati di vetri in policarbonato rivestiti di una verni-ce protettiva. Si sconsiglia viva-mente di pulirli con un pannoasciutto o abrasivo e con prodottidetergenti o solventi. Usare un panno morbido, umido.

Page 100 of 119

INFORMAZIONI PRATICHE
101
Luci posteriori Aprire lo sportello della guarnizione laterale del bagagliaio. Svitare la vite ad aletta che si trova allÕinterno del bagagliaio usando, senecessario, la manovella smontaruota. Scollegare il connettore A.
Liberare il blocco ottico.Staccare la chiave Bdalla piastrina
del portalampada.Svitare il dado Ccon la chiave Be
togliere la piastrina del portalampada.Sostituire la lampadina difettosa.Al momento del rimontaggio, riporre la chiave Bsul supporto De rimettere il
blocco ottico.
1. Luci di direzione PY21W ambra.
2. Luci di retromarcia P21W.
3. Luci di stop/luci di posizione
P21/5W.Proiettori antinebbia anteriori H1 55W Fare pressione sullo sportello dÕacces- so per sganciarlo. Aprire lo sportello.Girare il coperchio per rimuoverlo.Scollegare la lampadina.Premere sulle due estremitˆ del gancio di fissaggio per liberare la lampadina.
Le lampadine "ambra" devono essere sostituitecon lampadine che abbia-no le stesse caratteristichee lo stesso colore.

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 next >