Peugeot 206 CC 2001.5 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 81 of 119
LA 206 CC IN DETTAGLIO
84
Cassetto portaoggetti é munito di una serratura. Per aprire il cassetto portaoggetti, sol- levare la maniglia. La luce del cassetto si accende non appena lo si apre. 1.Alloggiamento per la busta conte- nente i documenti di bordo.
2. Portabicchieri.
3. Portamatite.
4. Vano occhiali.
5. Vano carte stradali.
6. Vano portamonete. Portabottiglia Un portabottiglie schienali posteriori. Per aprirlo, tirare la parte superiore del coperchio.Ganci di fissaggio Utilizzare i ganci di fissaggio che si trovano sul fondo del bagagliaio esullo schienale del divano posterioreper fissare i bagagli.
Page 82 of 119
LA 206 CC IN DETTAGLIO
85
Cambio automatico autoadattativo*
Avviamento Per avviare il motore, portare la leva di selezione su No su P. Premere sul freno
per uscire dalla posizione P. Arresto o parcheggio Quando si esce dalla vettura, posizionare sempre la leva su P.
Altrimenti un segnale acustico lo segnala all'apertura della porta conducente. Posizione della leva di selezione é visualizzata da un indicatore sul quadro strumenti. P. Parcheggio: da utilizzare con il freno a mano in caso di stazionamento.
R. Retromarcia: deve essere inserita solo quando la vettura minimo.
N. Folle: se questa posizione viene inserita inavvertitamente mentre si guida, portare ilmotore al regime minimo prima di inserire di nuovo una posizione di marcia avanti.
D. Guida: in questa posizione i quattro rapporti vengono inseriti automaticamente. I puntidi passaggio delle marce variano in funzione del programma selezionato.
3. Inserimento automatico dei primi tre rapporti. Selezionare questa posizione quando si nota una frequente alternanza tra il 3¡
e il 4¡ rapporto (cittˆ o strada sinuosa).
2. Inserimento automatico dei primi due rapporti. Questa posizione sfruttare la potenza del motore) che in discesa (freno motore).
* Secondo equipaggiamento.
Page 83 of 119
LA 206 CC IN DETTAGLIO
86
Programmi di funzionamento Sono disponibili tre programmi di funzio- namento:
Ð Adattativo (normale).
Ð Sport.
Ð Neve.Premendo una volta il tasto Ao B si
seleziona rispettivamente il program- ma Sport o Neve. La selezione visualizzata da un indicatore sul qua-dro strumenti. Premendo di nuovo sitorna al programma adattativo (nor-male). Programma adattativo (normale)Il cambio viene gestito automatica- mente in funzione di vari parametriquali:
Ð lo stile di guida.
Ð il profilo della strada.
Ð il carico nella vettura.Il cambio seleziona in permanenza il programma memorizzato pialle condizioni di guida. Programma Sport Il programma Sport privilegia automa- ticamente una guida dinamica. Programma Neve In posizione
Dil programma Neve
offre una guida morbida adatta alle strade sdrucciolevoli, per migliorare lamotricitˆ e la stabilitˆ. L'avviamento va
effettuato in seconda e le marce vannoscalate a regimi poco elevati. Particolaritˆ del funzionamento
Ð In caso di frenata prolungata, le marce vengono automaticamente scalate per
offrire un freno motore efficace.
Ð Quando si toglie bruscamente il piede dall'acceleratore (se si presi da un ostacolo, per esempio), ilcambio non passa al rapporto super-iore per migliorare la sicurezza.
Ð Quando il motore seleziona automaticamente un pro-gramma che consente al motore diraggiungere pitemperatura ideale diminuendo l'in-quinamento.
Passaggio ad una marcia inferiore(kick-down) Se si vuole ottenere un'accelerazione massima momentanea senza toccare laleva del cambio, premere a fondo sulpedale dell'acceleratore. Le marce verran-no automaticamente scalate oppure verrˆmantenuto il rapporto selezionato fino alregime massimo del motore.I guasti del sistema vengono segnalati dal lampeggiamen-to alternato degli indicatoriSport e Neve sul quadro stru-
menti. In questo caso il cambio funzio-na in modo di emergenza. Si pu˜ allo-ra risentire un forte urto quando siseleziona la retromarcia da Pa R e da
N a R (senza rischi per il cambio di
velocitˆ). Non superare:100 km/h.Consultare rapidamente un Punto
Assistenza PEUGEOT. Quando il motore gira al minimo con una velocitˆ inserita, la vettura simuove anche senza accelerare. Non accelerare mentre si seleziona una velocitˆ se la vettura Quando la vettura ne di una velocitˆ deve essere effet-tuata con il piede sul freno. Non accelerare con i freni inseriti e una velocitˆ inserita. Quando devono essere effettuati lavo- ri con il motore acceso, inserire il frenoa mano e selezionare la posizione P.
Non scalare le marce per frenare suuna strada sdrucciolevole. Non selezionare mai la posizione N
quando la vettura Non innestare mai Po R se la vettura
non Non lasciare bambini senza sorve- glianza all'interno della vettura a moto-re acceso.
Page 84 of 119
LA 206 CC IN DETTAGLIO
87
Il funzionamento normale del siste-
ma ABS pu˜ essere rivelato da leg-gere vibrazioni sul pedale delfreno. In caso di frenata di emergenza, premere fortissimo senza allen-tare la pressione.
Sistema antibloccaggio delle ruote (ABS)*
Associato a pneumatici in buono stato,
il sistema ABS aumenta la stabilitˆ e lamaneggevolezza della vettura, soprat-tutto su strade a scarsa aderenza. Il dispositivo di antibloccaggio si mette automaticamente in funzione quandovi
Freno di stazionamento Bloccaggio Dopo aver parcheggiato la macchina, inserire il freno a mano. Sbloccaggio
Tirare lÕimpugnatura e premere il pul- sante per disinserire il freno a mano.
* Secondo equipaggiamento.
Page 85 of 119
LA 206 CC IN DETTAGLIO
88
AIRBAG FRONTALI Sono integrati al centro del volante per il conducente e sul quadro strumenti per il
passeggero anteriore. Vengono attivaticontemporaneamente (tranne se l'airbagpasseggero Anomalia dell'airbag frontale Se si accende questa spia, accompa- gnata da un segnale acustico e dal mes-saggio "Anomalia Airbag" sul display
multifunzione, rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
AIRBAG L'airbag zare la sicurezza dei passeggeri incaso di urto violento e completa l'azio-ne delle cinture di sicurezza dotate dilimitatore di carico. In caso di urto, i sensori elettronici registra- no ed analizzano la brusca decelerazionedella vettura: se la soglia di attivazioneviene raggiunta, l'airbag si gonfia immedia-tamente e protegge i passeggeri della vet-tura. Subito dopo l'urto, l'airbag si sgonfia per non togliere la visuale e perconsentire ai passeggeri di scenderedalla vettura. L'airbag non si gonfia in caso di urto
leggero, quando ra di sicurezza per garantire una pro-tezione ottimale. L'importanza dell'urtodipende dal tipo di ostacolo e dallavelocitˆ della vettura al momentodell'incidente. L'airbag funziona solo quando inserito il contatto. Osservazione:
il gas che fuoriesce
dagli airbag pu˜ causare leggere irri- tazioni. Disattivazione dell'airbagpasseggero* Per garantire la sicurezza dei bambini, disattivare imperativamente l'airbagpasseggero quando si sistema unseggiolino per bambini con lo schie-nale rivolto alla strada sul sedile ante-riore passeggero.
Togliere la chiave di contatto, introdurla
nel comando dell'airbag passeggero 1,
e girarla sulla posizione "OFF", quindi
toglierla mantenendo questa posizione.
La spia airbag sul quadro di controllo rimane accesa per tuttala durata della disattivazione.
* Secondo equipaggiamento.
Page 86 of 119
LA 206 CC IN DETTAGLIO
89
In posizione "OFF"l'airbag passeggero
non viene attivato in caso di urto. Non appena si smonta il seggiolino per bambini, girare il comando dell'airbagsulla posizione "ON"per attivare di
nuovo l'airbag e garantire la sicurezzadel passeggero in caso di urto. Controllo del funzionamento é garantito dall'accensione della spia lumi- nosa, accompagnata da un segnale acus-tico e da un messaggio sul display multi-funzione. Quando il contatto posizione della chiave), l'accensione diquesta spia, accompagnata da unsegnale acustico e dal messaggio "Air-
bag passeggero disattivato" sul dis-
play multifunzione indica che l'airbagpasseggero "OFF" del comando).AIRBAG LATERALI* Sono integrati nell'armatura dello schienale dei sedili anteriori, latoporta. Si gonfiano indipendentemente l'uno dall'altro, a seconda del lato in cuiavviene l'incidente, per gli urti lateraliche presentano rischi di lesioni al tora-ce, all'addome e alla testa. Controllo delfunzionamento
é garantito dalla spia luminosa inte-grata nel quadro di controllo. Si accende per sei secondi all'inserimento del contatto. Se la spia:
Ð non si accende all'inserimento del contatto oppure,
Ð non si spegne dopo sei secondi oppure,
Ð lampeggia per cinque minuti e poi rimane accesa.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
* Secondo equipaggiamento.
Page 87 of 119
LA 206 CC IN DETTAGLIO
90
Per ottenere la massima efficacia degli airbag frontali e laterali*, rispettare le seguenti regole di sicu- rezza:
¥ Allacciare la cintura di sicurezza dopo averla regolata correttamente.
¥ Sedersi in modo normale e verticale.
¥ Non lasciare un accessorio, un oggetto o un piccolo animale tra i passeggeri anteriori e gli airbag. Potrebbero intralciare il funzionamento degli airbag o ferire i passeggeri anteriori.
¥ Qualsiasi intervento sul sistema airbag della rete assistenziale PEUGEOT.
¥ Dopo un incidente o un furto, far verificare i sistemi airbag.
¥ I sistemi sono stati progettati per funzionare dieci anni. In seguito farli sostituire presso un Punto Assistenza PEUGEOT. Airbag frontali
¥ Non guidare tenendo il volante per le razze o lasciando le mani sulla parte centrale del volante.
¥ Se possibile non fumare: lÕattivazione degli airbag pu˜ provocare scottature o ferite causate dalla sigaretta o dalla pipa.
¥ Non smontare nŽ forare il volante, non fargli subire urti violenti. Airbag laterali*
¥ Non fissare o incollare oggetti sugli schienali dei sedili anteriori: potrebbero ferire il torace o le braccia durante il gonf iag-
gio dellÕairbag laterale.
¥ Non avvicinare troppo il busto alla portiera.
¥ Coprire i sedili anteriori solo con fodere omologate. Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
* Secondo equipaggiamento.
Page 88 of 119
LA 206 CC IN DETTAGLIO
89
In posizione "OFF"l'airbag passeggero
non viene attivato in caso di urto. Non appena si smonta il seggiolino per bambini, girare il comando dell'airbagsulla posizione "ON"per attivare di
nuovo l'airbag e garantire la sicurezzadel passeggero in caso di urto. Controllo del funzionamento é garantito dall'accensione della spia lumi- nosa, accompagnata da un segnale acus-tico e da un messaggio sul display multi-funzione. Quando il contatto posizione della chiave), l'accensione diquesta spia, accompagnata da unsegnale acustico e dal messaggio "Air-
bag passeggero disattivato" sul dis-
play multifunzione indica che l'airbagpasseggero "OFF" del comando).AIRBAG LATERALI* Sono integrati nell'armatura dello schienale dei sedili anteriori, latoporta. Si gonfiano indipendentemente l'uno dall'altro, a seconda del lato in cuiavviene l'incidente, per gli urti lateraliche presentano rischi di lesioni al tora-ce, all'addome e alla testa. Controllo delfunzionamento
é garantito dalla spia luminosa inte-grata nel quadro di controllo. Si accende per sei secondi all'inserimento del contatto. Se la spia:
Ð non si accende all'inserimento del contatto oppure,
Ð non si spegne dopo sei secondi oppure,
Ð lampeggia per cinque minuti e poi rimane accesa.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
* Secondo equipaggiamento.
Page 89 of 119
LA 206 CC IN DETTAGLIO
90
Per ottenere la massima efficacia degli airbag frontali e laterali*, rispettare le seguenti regole di sicu- rezza:
¥ Allacciare la cintura di sicurezza dopo averla regolata correttamente.
¥ Sedersi in modo normale e verticale.
¥ Non lasciare un accessorio, un oggetto o un piccolo animale tra i passeggeri anteriori e gli airbag. Potrebbero intralciare il funzionamento degli airbag o ferire i passeggeri anteriori.
¥ Qualsiasi intervento sul sistema airbag della rete assistenziale PEUGEOT.
¥ Dopo un incidente o un furto, far verificare i sistemi airbag.
¥ I sistemi sono stati progettati per funzionare dieci anni. In seguito farli sostituire presso un Punto Assistenza PEUGEOT. Airbag frontali
¥ Non guidare tenendo il volante per le razze o lasciando le mani sulla parte centrale del volante.
¥ Se possibile non fumare: lÕattivazione degli airbag pu˜ provocare scottature o ferite causate dalla sigaretta o dalla pipa.
¥ Non smontare nŽ forare il volante, non fargli subire urti violenti. Airbag laterali*
¥ Non fissare o incollare oggetti sugli schienali dei sedili anteriori: potrebbero ferire il torace o le braccia durante il gonf iag-
gio dellÕairbag laterale.
¥ Non avvicinare troppo il busto alla portiera.
¥ Coprire i sedili anteriori solo con fodere omologate. Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
* Secondo equipaggiamento.
Page 90 of 119
INFORMAZIONI PRATICHE
91
1 -Serbatoio servosterzo.
2 - Serbatoio liquido lavacristallo e lavaproiettori*.
3 - Serbatoio liquido di raffredda-mento. 4 -
Serbatoio liquido freno.
5 - Batteria.
6 - Filtro dell'aria. 7 -
Asta livello olio.
8 - Serbatoio olio motore.
* Secondo equipaggiamento.
MOTORE 1,6 litri 16 V