Peugeot 206 CC 2003 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 111 of 125

30-06-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
112
BATTERIA Per caricare la batteria con un caricabatteria:
- scollegare la batteria
- rispettare le istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del caricatore
- ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (-)
- verificare la pulizia dei morsetti e dei terminali. Se sono ossidati (ricoperti di
un deposito biancastro o verdastro), smontarli e pulirli.
Per avviare la vettura utilizzando un'altra batteria.
- collegare il cavo rosso con i morsetti (+) delle due batterie
- collegare un'estremitˆ del cavo verde o nero con il morsetto (-) della batteria aggiuntiva
- collegare l'altra estremitˆ del cavo verde o nero con un punto di massa della vettura in cui la batteria
Azionare l'avviamento, far girare il motore. Aspettare il ritorno al regime minimo e scollegare i cavi. MODO ECONOMIA Dopo l'arresto del motore, quando la chiave ne funzioni (tergicristalli, alzacristalli,plafoniere, autoradio, ecc.) possonoessere usate solo per una durata mas-sima di trenta minuti, per evitare che labatteria si scarichi. Una volta trascorsi questi trenta minuti, sul display multifunzioneappare il messaggio
"Modo econo-
mia attivato" e le funzioni attive ven-
gono messe in stand-by. Se la batteria avviare il motore.
- Prima di scollegare la batteria, aspettare 2 minuti dopo l'interruzione del contatto.
- Non scollegare i terminali quando il motore
- Non ricaricare le batterie senza aver scollegato i terminali.
- Chiudere i vetri e il tetto apribile prima di scollegare la batteria. Se i vetri non funzionano normalmente dopo aver ricollegato la batteria, occorre reinizializ- zarli.
- Dopo ogni ricollegamento di batteria, inserire il contatto e aspettare 1 minuto prima di mettere in moto, per permettere l'inizializzazione dei sistemi elettro-nici. Se dopo questa manipolazione persistono leggere anomalie, rivolgersi
ad un Punto Assistenza PEUGEOT. Se la vettura non viene utilizzata per pi
si consiglia di scollegare la batteria.

Page 112 of 125

30-06-2003
INFORMAZIONI PRATICHE113
PREDISPOSIZIONE AUTORA- DIO
La vettura alloggiare una radio. Possiede infat-ti i seguenti elementi:
- antenna da tetto,
- cavo coassiale per lÕantenna,
- sistema di eliminazione di corren-
ti parassite,
- alimentazione degli altoparlanti anteriori,
- alimentazione degli altoparlanti posteriori e tweeter,
- 2 connettori a 8 vie. Collegamento dei connettoriA1 : -
A2 : -
A3 : -
A4 : -
A5 : -
A6 : (+) Dopo contatto
A7 : (+) Permanente
A8 : Massa
B1 : (+) Altoparlante posteriore
destro
B2 : (-) Altoparlante posteriore destro
B3 : (+) Altoparlante anteriore destro e tweeter
B4 : (-) Altoparlante anteriore destro e tweeter
B5 : (+) Altoparlante anteriore sinistro e tweeter
B6 : (-) Altoparlante anteriore sinistro e tweeter
B7 : (+) Altoparlante posteriore sinistro
B8 : (-) Altoparlante posteriore sinistro
MONTAGGIO DEGLI
ALTOPARLANTI La predisposizione consente di montare:
- degli altoparlanti con diametro165 mm sulle porte anteriori,
- degli altoparlanti con diametro 130 mm sulle porte posteriori,
- dei tweeter con diametro 22,5 mm nelle plastiche interne di rivesti- mento dei retrovisori.
Prima di installare un'auto- radio o degli altoparlanti sulveicolo, rivolgersi ad un
Punto di Assistenza PEUGEOT.

Page 113 of 125

30-06-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
114
Senza sollevamento (quattro ruote al suolo) Utilizzare sempre una barra di traino. Anteriormente o posteriormente Agganciare la barra di traino al gancio di traino. Con sollevamento (solo ruote al suolo) é preferibile sollevare la vettura con un sistema di sollevamento delle ruote. Particolaritˆ del cambio automatico In caso di traino con quattro ruote al suolo, seguenti regole:
- portare la leva del cambio sulla
posizione N,
- trainare la vettura ad una velocitˆ inferiore ai 50 Km orari e per una distanza inferiore a 50 Km,
- non aggiungere olio nel cambio.
PORTAPACCHI DEL BAGAGLIAIO* Un portapacchi del bagagliaio disponibile presso il vostro Punto
Servizio PEUGEOT. Questo equipaggiamento non compatibile con il montaggio di unalettone posteriore. Durante il suo utilizzo, fate attenzio- ne a non mascherare la terza luce distop. Rispettate le raccomandazionidel costruttore. * Disponibile come accessorio.
TRAINO DEL VEICOLO
Non utilizzare mai la traversa del radiatore.

Page 114 of 125

30-06-2003
INFORMAZIONI PRATICHE115
RIMORCHIO DI CARAVAN, IMBARCAZIONI... Utilizzare unicamente i dispositivi
originali PEUGEOT che sono staticollaudati ed omologati fin dallaprogettazione della vettura. Il montaggio di questi dispositivi
deve essere effettuato presso un
Punto Assistenza PEUGEOT. La vettura nata a trasportare persone e baga-gli, ma pu˜ anche essere utilizzataper trainare un rimorchio. La guida con rimorchio sottopone la vettura trainante a forti sollecitazionied esige dal conducente unÕatten-zione particolare. La densitˆ dell'aria diminuisce a mano a mano che si sale, riducendole prestazioni del motore. Il pesomassimo rimorchiabile deve essereridotto del 10 % ogni 1 000 metri dialtezza.Consigli per la guida Ripartizione dei carichi:
distribuire
il carico nel rimorchio in modo che gli oggetti pivicino possibile allÕasse e che il pesoallÕestremitˆ del treno non superi ilvalore massimo autorizzato. Raffreddamento: il traino di un
rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffredda-mento. Il ventilatore
mente e la sua capacitˆ di raffred-damento non dipende quindi dalregime motore. Utilizzare un rapporto di cambio ele- vato per diminuire il regime motore erallentare. Il peso massimo rimorchiabile in una salita prolungata dipende dallÕincli-nazione del pendio e dalla tempera-tura esterna. In tutti i casi, sorvegliare la tempera-
tura del liquido di raffreddamento. In caso di accensione di una spia di allarme, fermare immediatamente lavettura e spegnere il motore. Pneumatici:
controllare la pressio-
ne dei pneumatici della vettura trai-nante e del rimorchio rispettando lepressioni raccomandate. Freni: il traino aumenta la distanza
di frenata.Illuminazione: verificare l'impianto
di segnalazioni elettriche del rimor- chio.
Vento laterale: tener conto dell'au-
mento di sensibilitˆ al vento.

Page 115 of 125

30-06-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
116
MANUTENZIONE DELLA CARROZZERIA Per preservare la vernice e gli ele- menti di rivestimento in plastica delveicolo, si consiglia di lavarli spesso.
- manualmente, senza particolari
precauzioni,
- presso impianti di lavaggio auto- matico, ma sapendo che l'uso ripetuto di stazioni tenute malepu˜ provocare l'apparizione di
piccoli graffi che danno un aspet-to opaco alla vernice (particolar-mente evidente sui colori scuri),
- presso impianti di lavaggio ad alta pressione, seguendo scrupolosa-mente le raccomandazioni indica-te dall'esercente (pressione edistanza del getto). Se alcune parti della vettura sono rovinate (paraurti verniciati oproiettori), evitare di sottoporle adun getto ad alta pressione: lavarlemanualmente.Evitare inoltre di far entrare l'ac-qua nelle serrature.
Per qualsiasi domanda relativa allamanutenzione del veicolo, rivolgersiad un rappresentante del marchio,che saprˆ consigliare prodotti diqualitˆ selezionati dai servizi PEU-GEOT. - Gli escrementi di uccelli,
le sostanze resinose, lemacchie di catrame e digrasso, che contengonosostanze nocive per lavernice, vanno eliminatiquanto prima.
- I proiettori a doppia ottica e a superfici complesse non devonoessere puliti nŽ con panni asciut-ti o abrasivi nŽ con prodottidetergenti o solventi, perchŽsono dotati di un trasparente inpolicarbonato rivestito di verniceprotettiva.
- La carrozzeria e i pezzi in plasti- ca del veicolo non devono esse-re puliti nŽ con benzina nŽ conpetrolio nŽ con smacchiatore pertessuti.
- Per evitare che la carrozzeria si ossidi dopo aver subito piccolidanni (proiezione di sassolini,graffi, ecc.), farli riparare veloce-mente.

Page 116 of 125

INFORMAZIONI PRATICHE117
30-06-2003
Modo emergenza del tetto

Page 117 of 125

INFORMAZIONI PRATICHE
118
Ripiano mobile
cofano baule
coperchio baule Sbloccaggio ripiano TendalinoVite di spurgo
Gancio/i da tetto
30-06-2003

Page 118 of 125

30-06-2003
INFORMAZIONI PRATICHE119
Chiusura manuale del tetto (modo emergenza) In caso di guasto
elettrico o idrauli-
co del tetto, manualmente. Questa possibilitˆ soluzione
di emergenza.Se possibile, effettuare questa operazione con l'aiuto di un'altrapersona.  Immobilizzare il veicolo su un terreno orizzontale.
 Chiudere i finestrini.
 Togliere il contatto.
 Togliere la chiave del blocchettodello sterzo.

Inserire il freno di stazionamento.
 Aprire il cofano baule.
Durante la manovra di chiu- sura del tetto, fare attenzio-ne a non ferirsi le mani coni meccanismi.
Sganciare il tendalino 1e lasciarlo andare accompagnandolo con la mano.
 Prendere la chiave esagonale situata nel contenitore isotermico 2delle
bombolette di riparazione.
 Inserire bene la chiave esagonale 3nella vite di spurgo 4, quindi svitare di
un quarto di giro verso sinistra..

Page 119 of 125

30-06-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
120

Mettersi dietro al veicolo a sinistra ed afferrare il ripia- no mobile 5con la mano sinistra.
 Con la mano destra, inserire la chiave in arresto nell'a-pertura 6(sbloccaggio ripiano).
 Ribaltare l'insieme verso il basso tenendo il ripiano.
 Togliere e conservare la chiave fuori dal bagagliaio.
 Rilasciare il ripiano, che si ribalta completamente.Premere sui nottolini 7sollevando il coperchio del
baule, quindi rilasciare l'insieme delicatamente (ripetere questa operazione sull'altro lato del coperchio).
 Chiudere 8il cofano baule.
 Dalla parte posteriore destra del veicolo, aprire intera-mente il coperchio del baule.
 Mantenendo il coperchio , inserire la chiave (parte
corta) nell'occhiello bianco 9fino all'arresto. In questo
modo il coperchio rimane aperto.

Page 120 of 125

30-06-2003
INFORMAZIONI PRATICHE121

Afferrare il tetto 10, aprirlo (
 Bloccare il tetto con i due ganci 11.
 Togliere la chiave 12 dall'occhiello mantenendo il coperchio del baule , quindi richiuderlo lentamente con una forza
costante, senza cercare di bloccarlo.

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 next >