Peugeot 206 P 2010.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 91 of 119

i
86

 Ruotare di un quarto di giro il porta-
lampada e rimuoverlo.

 Estrarre la lampadina e sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare queste
operazioni in senso inverso.
Le lampadine color ambra, come
gli indicatori di direzione, devono
essere sostituite con lampadine
aventi le stesse caratteristiche e
lo stesso colore.
Indicatori di direzione

 Scollegare il connettore principale
del faro tirando il comando rosso.

 Togliere il coperchio in plastica protet-
tivo ruotandolo di un quarto di giro.

 Estrarre la lampadina e sostituirla. Fari anabbaglianti

 Scollegare il connettore principale
del faro tirando il comando rosso.

 Togliere il coperchio in plastica di
protezione ruotandolo di un quarto
di giro.

 Premere il connettore verso il basso
per sganciare la lampadina.

 Estrarre la lampadina e sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare queste
operazioni in senso inverso.
Luci di posizione

Page 92 of 119

!
87
Faro fendinebbia anteriore

 Inserire la mano sotto il paraurti.

 Ruotare di un quarto di giro il con-
nettore e rimuovere l'insieme.

 Estrarre la lampadina e sostituirla.
Fari abbaglianti

 Scollegare il connettore principale
del faro tirando il comando rosso.

 Togliere il coperchio di protezione in
plastica ruotandolo di un quarto di
giro.

 Allargare le molle per liberare la
lampadina ed estrarla.
Per il rimontaggio, effettuare queste
operazioni in senso inverso. Indicatore di direzione laterale

 Tirare l'indicatore di direzione in
avanti e rimuoverlo.

 Rimuovere l'indicatore di direzione
e sostituire la lampadina.
Per procurarsi la lampadina, rivolgersi
alla rete PEUGEOT.

Lavaggio ad alta pressione
Se si utilizza questo tipo di la-
vaggio in punti particolarmente
sporchi, non insistere sui fari, sui
fanali e sul loro contorno, per evi-
tare di danneggiare la vernice e
le guarnizioni di tenuta.

Page 93 of 119

88
Terza luce di stop 5 lampadine
W 5 W
Sganciare il rivestimento laterale del
bagagliaio.
Rimuovere il dado ad alette.
Estrarre il gruppo ottico dall'esterno.
Premere su A e scollegare il connettore.
Togliere la spugna di tenuta.
Allargare le linguette B e togliere il por-
talampade.
Girare di un quarto di giro la lampadina
difettosa e sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare queste
operazioni in senso inverso e ricollocare
correttamente il portalampade, il gruppo
ottico e il rivestimento in spugna. Con una chiave da 10 mm, svitare i
2 dadi
A .
Staccare il blocco ottico.
Premere le linguette B per staccare il
portalampade.
Sostituire la lampadina difettosa.

1. Indicatori di direzione
(P21W ambra).

2. Fanalini di retromarcia P21W.

3. Luci di stop/luci di posizione
(P21/5W).

4. Fanalino fendinebbia (P21W).
Fanali pos
teriori

Page 94 of 119

89
Fanalino fendinebbia posteriore
(P21W)
Il fanalino fendinebbia si trova sul pa-
raurti posteriore, lato sinistro.
Svitare il gruppo ottico.
Girare di un quarto di giro il connettore
portalampade e toglierlo.
Sostituire la lampadina. Illuminazioni della targa W5W
Inserire un cacciavite sottile in uno dei
fori esterni dell'elemento protettivo tra-
sparente.
Spingerlo verso l'esterno per sganciarlo.
Togliere l'elemento trasparente.
Sostituire la lampadina difettosa.

Page 95 of 119

90
SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE
Procedimento per la sostituzione di un
fusibile difettoso con un fusibile nuovo in
caso di anomalia sulla relativa funzione.
Le scatole portafusibili si trovano sotto
al cruscotto e nel vano motore.
Scatola dei fusibili sotto al
cruscotto
Svitare la vite di un quarto di giro con
una moneta, quindi togliere il coperchio
per accedere ai fusibili e alla pinzetta A . Smontaggio e rimontaggio di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile è necessario conoscere la causa del
l'anomalia e
porvi rimedio. I numeri dei fusibili sono indicati sulla scatol a dei fusibili.
Utilizzare la pinzetta A .

Sostituire sempre un fusibile difettoso (lettura se condo fusibile) con un fusibile
dello stesso amperaggio.
Pinzetta A

Buono Bruciato

Page 96 of 119

90
SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE
Procedimento per la sostituzione di un
fusibile difettoso con un fusibile nuovo in
caso di anomalia sulla relativa funzione.
Le scatole portafusibili si trovano sotto
al cruscotto e nel vano motore.
Scatola dei fusibili sotto al
cruscotto
Svitare la vite di un quarto di giro con
una moneta, quindi togliere il coperchio
per accedere ai fusibili e alla pinzetta A . Smontaggio e rimontaggio di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile è necessario conoscere la causa del
l'anomalia e
porvi rimedio. I numeri dei fusibili sono indicati sulla scatol a dei fusibili.
Utilizzare la pinzetta A .

Sostituire sempre un fusibile difettoso (lettura se condo fusibile) con un fusibile
dello stesso amperaggio.
Pinzetta A

Buono Bruciato

Page 97 of 119

91

Fusibile N°
Amperaggio
Funzioni
1 - Non utilizzato
4 20 A Display multifunzione - Illuminazione bagagliaio - Autoradio
- Comandi al volante - Gancio
traino
5 - Non utilizzato
6 10 A Livello liquido di raffreddamento - Autoradio
7 15 A Accessori scuola guida - Allarme montato in post-vend ita
9 - Non utilizzato
10 40 A Sbrinamento lunotto 11 15 A Tergicristallo posteriore
12 30 A Alzacristalli anteriori
14 10 A Calcolatore elettronico di gestione del motore - Airbag - Comandi al volante - Sensore pioggia
15 15 A Quadro strumenti - Display multifunzione - Cli matizzazione - Autoradio
16 30 A Comandi di bloccaggio/sbloccaggio delle po rte
20 10 A Luce di stop destra
21 15 A Luce di stop sinistra - 3ª luce di stop
22 20 A Plafoniera anteriore - Presa accessori 12 Volt
S1 Shunt Shunt PARCO

Page 98 of 119

92

oppure
Fusibile N°

Amperaggio
Funzioni
1 10 A Preriscaldamento (Diesel) - Sonda presenza acqua
nel gasolio - Contattore fanalino di retromarcia -
Sensore di velocità - Flussometro aria (Diesel)
2 15 A Elettrovalvola canister - Pompa del carburante
3 10 A Calcolatore motore ABS
4 10 A Calcolatore motore
5 - Non utilizzato
6 15 A Fari fendinebbia anteriori
7 - Non utilizzato
8 20 A Relais gruppo motoventilatore - Calcolatore motore
-
Pompa d'iniezione Diesel - Regolatore alta
pressione gasolio - Elettrovalvola controllo motore
9 15 A Faro anabbagliante sinistro
10 15 A Faro anabbagliante destro
11 10 A Faro abbagliante sinistro
12 10 A Faro abbagliante destro
13 15 A Avvisatore acustico
14 10 A Pompe lavacristalli anteriori e posteriori
15 30 A Riscaldamento scatola farfalla - Pompa d'iniezione

Diesel - Sonda a ossigeno - Calcolatore motore -
Flussometro aria - Bobina d'accensione - Elettroval vola
controllo motore - Riscaldamento gasolio - Iniettor i
16 30 A Relais pompa dell'aria
17 30 A Tergicristallo alta e bassa velocità
18 40 A Ventilatore climatizzazione
Scatola fusibili nel vano motore
Per accedere alla scatola situata nel
vano motore (accanto alla batteria)
sganciare il coperchio.
Una volta effettuato l'intervento, richiu-
dere accuratamente il coperchio.

Page 99 of 119

!
93
Il circuito elettrico della vettura è
stato progettato per funzionare
con equipaggiamenti di serie o in
opzione.
Prima di installare altri equipaggia-
menti o accessori elettrici sulla vet-
tura, rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Alcuni accessori elettrici, o il modo
in cui sono montati, possono avere
effetti negativi sul funzionamento
della vettura (circuiti elettronici di
comando, circuito audio e circuito
di carica della batteria).
PEUGEOT declina ogni tipo di
responsabilità per le spese per
il ripristino della conformità della
Sua vettura o per malfunziona-
menti derivanti dall'installazione
di accessori ausiliari non forniti e
non raccomandati da PEUGEOT.
Ciò è valido anche per gli acces-
sori non installati secondo le rac-
comandazioni del costruttore e in
particolare quando il consumo di
tutti gli apparecchi supplementari
collegati supera i 10 milliampère.
I maxifusibili presenti sono una
protezione supplementare per i si-
stemi elettrici. Qualsiasi intervento
su questi tipi di fusibili deve essere
effettuato dalla rete PEUGEOT.

Fusibile N°
Amperaggio
Funzioni
MF1 20 A/50 A Gruppo motoventilatore senza/con climatizza zione
MF2 20 A/30 A ABS/ESP
MF3 20 A/30 A ABS/ESP
MF4 70 A Alimentazione calcolatore elettronic o di gestione (BSI)
MF5 70 A Alimentazione calcolatore elettronic o di gestione (BSI)
MF6 - Non utilizzato
MF7 30 A Alimentazione contatto antifurto
MF8 - Non utilizzato

Page 100 of 119

i
!
94
BATTERIA
Istruzioni d’uso per ricaricare la batteria
scarica o per avviare il motore a partire
da un’altra batteria.
Per avviare la vettura utilizzando
un’altra batteria:
- collegare il cavo rosso con i morsetti (+) delle due batterie
- collegare un’estremità del cavo ver- de o nero con il morsetto (-) della
batteria aggiuntiva
- collegare l’altra estremità del cavo ver- de o nero con un punto di massa del-
la vettura in cui la batteria è scarica, il
più lontano possibile dalla batteria (ad
esempio, supporto motore destro),
- azionare l’avviamento, far girare il motore,
- attendere il ritorno al regime minimo e scollegare i cavi.

Per caricare la batteria con un
cari-
cabatterie
:
- scollegare la batteria
- rispettare le istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del caricabatterie
- ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (-)
- verifi care la pulizia dei morsetti e dei terminali se sono ossidati (ricoperti
di un deposito biancastro o verda-
stro), smontarli e pulirli.
Se la vettura non viene utilizzata
per più di un mese, si consiglia
di scollegare la batteria. - Prima di scollegare la batteria,
attendere 2 minuti dopo l'inter-
ruzione del contatto.
-
Non scollegare i terminali quando
il motore è avviato.
- Non ricaricare le batterie senza aver scollegato i terminali.
- Chiudere i vetri prima di scolle- gare la batteria.
- Dopo ogni ricollegamento del- la batteria, inserire il contatto
e attendere 1 minuto prima di
avviare, per permettere l'inizia-
lizzazione dei sistemi elettronici.
Se dopo questa manipolazione
persistono leggere anomalie, ri-
volgersi alla rete PEUGEOT.

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 next >