Peugeot 206 P 2010.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 101 of 119

!i
95
FUNZIONE MODALITÀ
ECONOMIA
Dopo lo spengimento del motore, quan-
do la chiave è sulla posizione accessori,
alcune funzioni (tergicristalli, plafoniere,
autoradio, anabbaglianti, ecc.) posso-
no essere utilizzate solo per una dura-
ta massima di circa quindici minuti, per
evitare che la batteria si scarichi.
Una volta trascorsi questi quindici minuti,
sul display multifunzione appare il messag-
gio "Modalità economia attiva" e le fun-
zioni attive vengono messe in stand-by.
Queste funzioni saranno riattivate auto-
maticamente al successivo utilizzo del
veicolo.
Per tornare ad un utilizzo immediato di
queste funzioni, occorre avviare il moto-
re e lasciarlo girare per alcuni secondi.
Il tempo a vostra disposizione sarà
quindi doppio rispetto a quello in cui il
motore è rimasto avviato. Questo tem-
po, tuttavia, sarà sempre compreso tra
cinque e quindici minuti.
Se la batteria è scarica non è
possibile avviare il motore.
TRAINO DEL VEICOLO
Modo operativo per far trainare il proprio
veicolo.
Traino del proprio veicolo

 Nel paraurti anteriore, staccare il
coperchietto per accedere all’anello
di traino.

 Attivare il segnale d’emergenza del
veicolo trainato.

 Posizionare la leva del cambio in folle. Traino di un altro veicolo
Il mancato rispetto di questa parti-
colarità può provocare il deteriora-
mento di alcuni organi di frenata e
l’assenza di servofreno al riavvia-
mento del motore.

Page 102 of 119

i
96
TRAINO DI UN RIMORCHIO,
DI UNA ROULOTTE...
Il veicolo è essenzialmente destinato al
trasporto di persone e bagagli, ma può
anche essere utilizzato per trainare un
rimorchio. Consigli per la guida
Per i veicoli dotati di motorizzazione
HDI si raccomanda, dopo un uso in-
tensivo (traino su autostrada, guida
sostenuta, ecc.), di lasciar girare il mo-
tore al regime minimo per 20 secondi
circa prima di disinserire il contatto. Ciò
permette di limitare l’aumento di tempe-
ratura del motore dopo l’arresto.

Osservazione: in alcuni casi di utilizzo
particolarmente intensivo (traino del ca-
rico massimo con temperatura elevata),
il motore limita automaticamente la sua
potenza. In questo caso l’interruzione
della climatizzazione permette di recu-
perare la potenza del motore e di mi-
gliorare quindi la capacità di traino.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura
del liquido di raffreddamento.
Ripartizione dei carichi

 Distribuire il carico nel rimorchio in
modo che gli oggetti più pesanti si
trovino il più vicino possibile all’as-
sale e che il peso all’estremità del
gancio non superi il valore massimo
autorizzato.
La densità dell’aria diminuisce man
mano che si sale in quota, riducendo
le prestazioni del motore. Il carico mas-
simo trainabile deve essere ridotto del
10 % ogni 1 000 metri di altezza.
Fare riferimento al capitolo "Caratteristi-
che tecniche" per conoscere le masse
e i carichi trainabili in funzione del tipo
di veicolo.
Vento laterale

 Tener conto dell’aumento di sensibi-
lità al vento. Freni
Il traino di un rimorchio aumenta la di-
stanza di frenata.
Pneumatici

 Controllare la pressione dei pneu-
matici della vettura trainante e del
rimorchio rispettando le pressioni
raccomandate.
Illuminazione

 Verifi care l'impianto di segnalazione
elettrica del rimorchio.
 In caso di accensione della
spia di allarme e della spia

STOP , fermare immediata-
mente la vettura e spegnere
il motore.
Dispositivo meccanico destinato all’ag-
gancio di un rimorchio o di un caravan
con segnaletica e illuminazione com-
plementare.
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa au-
mentare la temperatura del liquido di
raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente
e la sua capacità di raffreddamento non
dipende quindi dal regime motore.

 Per diminuire il regime motore, ral-
lentare.

Raccomandiamo di utilizzare unica-
mente i dispositivi e i fasci originali
PEUGEOT che sono stati collaudati ed
omologati fi n dalla progettazione del-
la vettura e di affi dare il montaggio di
questi dispositivi alla rete PEUGEOT.
In caso di montaggio al di fuori della
rete PEUGEOT, questo montaggio
deve essere tassativamente effettuato
utilizzando i dispositivi elettrici situa-
ti nella parte posteriore del veicolo e
seguendo le raccomandazioni del co-
struttore.
La guida con rimorchio sottopone il vei-
colo trainante a forti sollecitazioni ed
esige dal guidatore un’attenzione par-
ticolare.

Page 103 of 119

!
i
97
ACCESSORI
Un'ampia scelta di pezzi di ricambio
originali e di accessori è proposta dalla
rete PEUGEOT.
Questi ricambi ed accessori sono stati
tutti collaudati ed approvati per la loro
affi dabilità e per la loro sicurezza.
Sono tutti adatti alla Sua vettura e be-
nefi ciano della garanzia PEUGEOT.

"Protezione":
tappetini * , foderine dei sedili, conteni-
tore bagagliaio, protezione sedile pas-
seggero, portalattina, contenitore CD,
contenitore sotto il tavolinetto (berlina),
rialzi e seggiolini per bambini, tendine
parasole, ecc.
Per il tempo libero: barre del tetto, por-
tabagagli sul tetto, portasci, portabici-
clette ** , catene da neve.
Gancio traino che richiede tassativa-
mente il montaggio da parte della rete
PEUGEOT.
"Multimediali"
:
radiotelefono, kit vivavoce, sistema di
guida imbarcato, autoradio, altoparlanti,
ecc.
Il montaggio di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non omo-
logato da PEUGEOT può provocare
una panne del sistema elettronico
del veicolo.
Prestare quindi la massima atten-
zione a questa particolarità e rivol-
gersi ad un rappresentante della
marca PEUGEOT per farsi illustra-
re la gamma di equipaggiamenti o
accessori omologati.
In funzione del Paese di com-
mercializzazione, i giubbini cata-
rifrangenti di sicurezza, i triangoli
di segnalazione e le lampadine di
ricambio sono obbligatori a bordo
del veicolo.

"Stile"
:
cerchi in alluminio, tetto apribile *** , fari
fendinebbia anteriori, paraspruzzi, spoiler
del portellone (berlina), soglie delle porte,
kit carrozzeria, volante in cuoio, ecc.

"Boutique"
:
liquido lavacristallo, prodotti per la pulizia
e la manutenzione interna ed esterna. Kit di trasformazione
È possibile procurarsi dei kit di trasfor-
mazione "Entreprise" per trasformare
un veicolo aziendale in un veicolo ad
uso privato e viceversa.
* Per evitare di bloccare i pedali:
- verifi care il corretto posiziona-mento e fi ssaggio del tappetino
- non sovrapporre mai più tappetini.
** Non montare il portabiciclette sullo spoiler o sul lunotto.
*** Per il montaggio di un tetto apribile è tassativo utilizzare unicamente pro-
dotti originali PEUGEOT.

"Sicurezza":
allarme antintrusione, stampigliatura
dei vetri, antifurti per ruote, cofanetto di
pronto soccorso, triangolo di segnala-
zione, giubbino catarifrangente di sicu-
rezza, ecc.

Page 104 of 119

!
98
PREDISPOSIZIONE AUTORADIO
La vettura è dotata di un equipaggia-
mento per l'autoradio. Possiede infatti i
seguenti elementi:
- antenna del tetto,
- cavo coassiale,
- sistema di eliminazione delle cor-renti parassite,
- alimentazione degli altoparlanti an- teriori,
- 2 connettori a 8 vie.
MONTAGGIO DEGLI ALTOPARLANTI
È possibile montare:
- degli altoparlanti con diametro 165 mm sulle porte anteriori,
- degli altoparlanti con diametro 130 mm sulle porte posteriori,
- dei tweeter con diametro 22,5 mm nei rivestimenti dei retrovisori.
Collegamento dei connettori
A1: -
A2: -
A3: -
A4: -
A5: -
A6: (+) Sotto contatto (in questo caso, l'autoradio funziona solo con il
contatto inserito)
A7: (+) Permanente
A8: Massa
B1: (+) Altoparlante posteriore destro
B2: (-) Altoparlante posteriore destro
B3: (+) Altoparlante anteriore destro e tweeter
B4: (-) Altoparlante anteriore destro e tweeter
B5: (+) Altoparlante anteriore sinistro e tweeter
B6: (-) Altoparlante anteriore sinistro e tweeter
B7: (+) Altoparlante posteriore sinistro
B8: (-) Altoparlante posteriore sinistro
Prima di installare un'autoradio o
degli altoparlanti sul veicolo, rivol-
gersi alla rete PEUGEOT.
Non utilizzare un altro fi lo per col-
legare il (+) dell'autoradio (rischio
che la batteria si scarichi).

Page 105 of 119

99
* Sostituzione olio motore per gravità con tappo del serbatoio aperto.

MOTORIZZAZIONI E CAMBIO

MOTORI BENZINA 1.1 (60 CV) 1.4 (75 CV)
Cilindrata (cm 3
) 1 124 1 360
Alesaggio x corsa (mm) 72 x 69 75 x 77
Potenza massima norma CEE
(kW) 44,1
55
Regime di potenza massima (giri/min) 5 500 5 5 00
Coppia massima norma CEE (Nm) 95 120
Regime di coppia massima (giri/min) 3 300 3 40 0
Carburante Senza piombo
Marmitta catalitica sì

Cambio Manuale (5 marce)

Capacità olio (in litri)
Motore (con sostituzione fi ltro dell'olio) * 3,2 3,2
Cambio - Ponte 2 2

Page 106 of 119

101
* Sostituzione dell'olio motore per gravità con tappo del serbatoio aperto.

MOTORIZZAZIONI E CAMBIO

MOTORE DIESEL
1.4 Turbo HDI 70 CV
Cilindrata (cm 3
) 1 398
Alesaggio x corsa (mm) 73,7 x 82
Potenza massima norma CEE
(kW) 50
Regime di potenza massima (giri/min) 4 000
Coppia massima norma CEE (Nm) 160
Regime di coppia massima (giri/min) 2 000
Carburante Gasolio
Marmitta catalitica Sì

Cambio Manuale (5 marce)

Capacità olio (in litri)
Motore (con sostituzione fi ltro dell'olio) * 3,75
Cambio - Ponte 1,9

Page 107 of 119

100

MASSE E CARICHI TRAINABILI (IN KG)

Motori benzina
1.1 60 CV ** 1.4 75 CV **
Cambio Manuale
Massa a vuoto in ordine di marcia 945 952
Massa massima autorizzata a pieno carico 1 384 1 421
Massa massima autorizzata a pieno carico con
rimorchio 1 884 2 321
Rimorchio non frenato 485 510
Rimorchio frenato * (nei limiti della massa massima
autorizzata a pieno carico con rimorchio) 750 1 178
Massa massima sul gancio traino 50 50
* La massa del rimorchio frenato può essere aumentata, nei l imiti della massa massima autorizzata a pieno carico con
rimorchio,se si riduce della stessa misura la massa massima autorizzata a p ieno carico del veicolo trainante; attenzione, il
traino con un veicolo trainante poco carico può peggiorarne la tenuta di strada (rispettare la legislazione vigente nel proprio
Paese).
** 3 Porte/5 Porte.
I valori della massa massima autorizzata a pieno c arico con rimorchio e dei carichi trainabili indicati sono validi per un'altitudine
massima di 1.000 metri; il carico trainabile citato deve essere rid otto del 10 % ogni 1.000 metri supplementari. Nel caso di un
veicolo trainante, è vietato superare la velocità di 100 Km ora ri (rispettare la legislazione vigente nel proprio Paese).
Temperature esterne elevate possono ridurre le prestazioni del ve icolo. Al fi ne di proteggere il motore quando la temperatura
esterna è superiore ai 37 °C, limitare la massa trainata.

Page 108 of 119

102
* La massa del rimorchio frenato può essere aumentata, nei limiti della massa massima autorizzata a pieno carico con rimorchio,
se si riduce nella stessa misura la massa massima a utorizzata a pieno carico del veicolo trainante; attenzione, il traino con un
veicolo trainante poco carico può peggiorarne la te nuta di strada.
** Veicoli commerciali/autovetture.
I valori della massa massima autorizzata a pieno c arico con rimorchio e dei carichi trainabili indicati sono validi per un'altitudine
massima di 1.000 metri; il carico trainabile citato deve essere ridotto del 10 % ogni 1.000 metri supp lementari.
Nel caso di un veicolo trainante, è vietato superare la veloci tà di 100 Km orari (rispettare la legislazione vigente nel prop rio
Paese).
Temperature esterne elevate possono ridurre le prestazioni del vei colo. Al fi ne di proteggere il motore quando la temperatura
esterna è superiore ai 37 °C, limitare la massa trainata.
MASSE E CARICHI TRAINABILI (IN KG)

Motore Diesel
1.4 Turbo HDI 70 CV **
Cambio Manuale
Massa a vuoto in ordine di marcia 980
Massa massima autorizzata a pieno carico 1 476
Massa massima autorizzata a pieno carico con
rimorchio 2 376
Rimorchio non frenato 519/515
Rimorchio frenato * (nei limiti della massa massima
autorizzata a pieno carico più rimorchio) 1 178
Massa raccomandata sul gancio traino 50

Page 109 of 119

103
DIMENSIONI (IN MM)

Berlina (versioni 3 e 5 porte)

Page 110 of 119

104

A. Targhetta costruttore.

B. Numero di telaio del veicolo sulla
carrozzeria.
D. Pneumatici e riferimento vernice .
L’etichetta D applicata sul montante cen-
trale della porta del guidatore, indica:
- le dimensioni dei cerchi e dei pneu- matici,
- le marche di pneumatici raccoman- date dal costruttore,
- le pressioni di gonfi aggio (la pres-
sione di gonfi aggio deve essere
controllata a freddo, almeno una
volta al mese) ,
- codice del colore vernice.

C. Numero di telaio sul cruscotto.
ELEMENTI D’IDENTIFICAZIONE

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 next >