Peugeot 206 P 2010.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 111 of 119

10
105
RICEZIONE RADIO
(REGOLAZIONE ANTENNA)
In modulazione d’ampiezza i disturbi si
verifi cheranno quando si passerà sotto
linee ad alta tensione, ponti e gallerie.
In modulazione di frequenza, l’allonta-
namento dal trasmettitore, la rifl essione
del segnale sugli ostacoli (montagne,
colline, edifi ci, ecc.), le zone d’ombra
(non coperte dai trasmettitori), possono
causare disturbi a livello di ricezione.
Posizione consigliata per l’antenna
anteriore per ottenere una ricezione
ottimale (Berlina).
L'autoradio sarà sottoposta a fenome-
ni che non si verifi cano in un impian-
to fi sso. La ricezione in modulazione
d'ampiezza AM (LW/MW) o in modula-
zione di frequenza (FM) è sottoposta a
disturbi vari che non alterano la qualità
dell'installazione ma sono causati dalla
natura dei segnali e dalla loro propaga-
zione.

Page 112 of 119

10
106

Azione
Comando eseguito

1 - Pressione (dietro) Aumento del volume sonoro.

2 - Pressione (dietro) Diminuzione del volume sonoro.

1 + 2 - Pressioni simultanee Interruzione del suono (Mute); ripristino del suono mediante p
ressione di un tasto
qualsiasi.

3 - Pressione Ricerca automatica frequenza superiore (radio) -
Selezione brano successivo (CD).

4 - Pressione Ricerca automatica frequenza inferiore (radio) - Selezio ne brano precedente (CD).

5 - Pressione dell’estremità Cambio di modalità (radio/CD).

6 - Rotazione (senso orario) Selezione stazione memorizzata superiore (radio).

7 - Rotazione (senso antiorario) Selezione stazione memorizzata inf eriore (radio).
AUTORADIO RD3

Page 113 of 119

10
107

Tasto
Funzione

A

Accensione/Spegnimento dell’autoradio.

B - Diminuzione del volume.

C + Aumento del volume.

D




Espusione del CD.

E RDS * Attivazione/disattivazione della funzione RDS.
Pressione per oltre 2 secondi: attivazione/disattivazione della
modalità di ricerca regionale.

F TA * Attivazione/disattivazione della priorità alle informazioni st
radali.
Pressione per oltre 2 secondi: attivazione/disattivazione della funzione PTY.

G



Regolazione dei toni bassi, dei toni alti, del loudne
ss, della ripartizione sonora e della correzione
automatica del volume.

H



Regolazione superiore delle funzioni associate al tasto
G .

I



Regolazione inferiore delle funzioni associate al tasto
G .

J



Ricerca manuale ed automatica frequenza superiore.
Selezione del brano successivo CD e del PTY (radio).

K MAN Funzionamento manuale/automatico dei tasti J e L .

L



Ricerca manuale ed automatica frequenza inferiore.
Selezione del brano precedente del CD e del PTY (radio).

M CH. CD Selezione del caricatore CD.
Pressione per oltre 2 secondi: lettura in una sequenza casuale.

N CD Selezione del lettore CD.
Pressione per oltre 2 secondi: lettura in una sequenza casuale.

O Radio Selezione della radio. Selezione delle gamme d’onda FM1, F
M2, FMAST, AM.
Pressione per oltre 2 secondi: memorizzazione automatica delle stazio ni (autostore).

da 1 a 6
1 2 3 4 5 6 Selezione della stazione memorizzata.
Pressione per oltre 2 secondi: memorizzazione di una stazione.
* Secondo il Paese di destinazione.

Page 114 of 119

10
108
FUNZIONI GENERALI
Accensione/
spegnimento
Con la chiave di contatto in
posizione accessori o con
il contatto inserito, premere
il pulsante A per accende-
re o spegnere l’autoradio.
Sistema antifurto
L’autoradio è codifi cata in modo da fun-
zionare solo su questo veicolo. Non
potrebbe essere utilizzata se venisse
montata su un altro veicolo.

Il sistema antifurto è automatico e
non richiede alcuna manipolazione.
SONORO
Premere più volte il tasto C per aumen-
tare il volume sonoro o il tasto B per di-
minuirlo.
Una pressione continua dei tasti B e C
consente una regolazione progressiva
del volume.
REGOLAZIONI AUDIO
Premere più volte il ta-
sto G per accedere alle
regolazioni dei toni bas-
si (BASS) , dei toni alti

(TREB) , del loudness

(LOUD) , del fader (FAD) ,
del bilanciamento (BAL)
e della correzione auto-
matica del volume.
L’uscita dalla modalità audio avviene
automaticamente dopo alcuni secon-
di senza azione o premendo il tasto G
dopo aver confi gurato la correzione au-
tomatica del volume. Regolazione dei toni bassi
Quando è visualizzato

"BASS" , premere i tasti

H o I per cambiare la re-
golazione.
- "BASS -9" per una
regolazione minima
dei toni bassi,
- "BASS 0" per una re-
golazione standard,
- "BASS +9" per una regolazione
massima dei toni bassi.
Regolazione dei toni alti
Quando è visualizzato "TREB", premere
i tasti H o I per cambiare la regolazione.
- "TREB -9" per una regolazione mi-
nima dei toni alti,
- "TREB 0" per una regolazione stan-
dard,
- "TREB +9" per una regolazione
massima dei toni alti.
Regolazione del loudness (LOUD)
Questa funzione permette di accentuare
automaticamente i toni bassi ed alti.
Premere i tasti H o I per attivare o disat-
tivare la funzione.

Osservazione: la regolazione dei toni
bassi, dei toni alti e del loudness è pro-
pria di ognuna delle modalità. È possibi-
le regolarli in modo diverso per la radio
e il CD.

L’autoradio può funzionare per 30 minuti
senza l’inserimento del contatto.

Page 115 of 119

10
109
Regolazione della ripartizione
sonora davanti/dietro (Fader)
Quando è visualizzato "FAD" , premere
i tasti H o I .
Il tasto H permette di aumentare il volume
sonoro davanti.
Il tasto I permette di aumentare il volume
sonoro dietro.
Regolazione della ripartizione
sonora destra/sinistra (Balance)
Quando è visualizzato "BAL" , premere
i tasti H o I .
Il tasto H permette di aumentare il volume
sonoro a destra.
Il tasto I permette di aumentare il volume
sonoro a sinistra.
Correzione automatica del volume
Questa funzione permette di adattare
automaticamente il volume sonoro in
funzione della velocità del veicolo.
Premere i tasti H o I per attivare o disat-
tivare la funzione. MODALITÀ RADIO
Osservazioni sulla ricezione radio
L’autoradio sarà sottoposta a fenome-
ni che non si verifi cano con un impian-
to fi sso. La ricezione in modulazione
d’ampiezza (AM) o in modulazione di
frequenza (FM) è sottoposta a disturbi
vari che non dipendono dalla qualità
dell’impianto ma sono provocati dalla
natura dei segnali e dalla loro propaga-
zione.
In modulazione d’ampiezza i disturbi si
verifi cheranno passando sotto linee ad
alta tensione, ponti o gallerie.
In modulazione di frequenza, la distanza
dal trasmettitore, la rifl essione del segna-
le sugli ostacoli (montagne, colline, edifi ci,
ecc.) e le zone d’ombra (non coperte dai
trasmettitori) possono causare disturbi di
ricezione. Selezione della modalità radio
Premere il tasto O .
Selezione di una gamma d’onda Con pressioni brevi del
tasto O , si selezionano
le gamme d’onda FM1,
FM2, FMast e AM.

Page 116 of 119

10
109
Regolazione della ripartizione
sonora davanti/dietro (Fader)
Quando è visualizzato "FAD" , premere
i tasti H o I .
Il tasto H permette di aumentare il volume
sonoro davanti.
Il tasto I permette di aumentare il volume
sonoro dietro.
Regolazione della ripartizione
sonora destra/sinistra (Balance)
Quando è visualizzato "BAL" , premere
i tasti H o I .
Il tasto H permette di aumentare il volume
sonoro a destra.
Il tasto I permette di aumentare il volume
sonoro a sinistra.
Correzione automatica del volume
Questa funzione permette di adattare
automaticamente il volume sonoro in
funzione della velocità del veicolo.
Premere i tasti H o I per attivare o disat-
tivare la funzione. MODALITÀ RADIO
Osservazioni sulla ricezione radio
L’autoradio sarà sottoposta a fenome-
ni che non si verifi cano con un impian-
to fi sso. La ricezione in modulazione
d’ampiezza (AM) o in modulazione di
frequenza (FM) è sottoposta a disturbi
vari che non dipendono dalla qualità
dell’impianto ma sono provocati dalla
natura dei segnali e dalla loro propaga-
zione.
In modulazione d’ampiezza i disturbi si
verifi cheranno passando sotto linee ad
alta tensione, ponti o gallerie.
In modulazione di frequenza, la distanza
dal trasmettitore, la rifl essione del segna-
le sugli ostacoli (montagne, colline, edifi ci,
ecc.) e le zone d’ombra (non coperte dai
trasmettitori) possono causare disturbi di
ricezione. Selezione della modalità radio
Premere il tasto O .
Selezione di una gamma d’onda Con pressioni brevi del
tasto O , si selezionano
le gamme d’onda FM1,
FM2, FMast e AM.

Page 117 of 119

10
110
Ricerca automatica delle stazioni
Premere brevemente il tasto J o L per
ascoltare rispettivamente la stazione
successiva o precedente. Tenendo il
tasto premuto nella direzione scelta si
ottiene uno scorrimento continuo della
frequenza.
Lo scorrimento si ferma sulla prima sta-
zione trovata non appena si rilascia il
tasto.
Se è stato selezionato il programma di
informazioni stradali TA , vengono sele-
zionate solamente le stazioni che dif-
fondono questo tipo di programma.
La ricerca di una stazione si effettua
innanzitutto in sensibilità "LO" (selezio-
ne delle emittenti più potenti) per una
scansione della gamma d’onde, poi in
sensibilità "DX" (selezione delle emit-
tenti più deboli e più lontane).
Per effettuare direttamente una ricerca
in sensibilità "DX" , premere due volte il
tasto J o L . Ricerca manuale delle stazioni
Premere il tasto
"MAN" .
Premere brevemente il tasto J o L per
aumentare o diminuire rispettivamente
la frequenza visualizzata.
Tenendo il tasto premuto nella direzione
scelta, si ottiene uno scorrimento conti-
nuo della frequenza.
Lo scorrimento si interrompe al rilascio
del tasto.
Una nuova pressione del tasto "MAN"
permette di tornare alla ricerca automa-
tica delle stazioni.
Memorizzazione manuale delle
stazioni
Selezionare la stazione desiderata.
Tenere premuto uno dei tasti da "1" a "6"
per oltre due secondi.
Il suono s’interrompe e poi ritorna udi-
bile per confermare che la stazione è
stata memorizzata. Memorizzazione automatica delle
stazioni FM (autostore)
Tenere premuto il tasto

O per oltre due secondi.
Richiamo delle stazioni memorizzate
In ogni gamma d’onda, una pressione
breve di uno dei tasti da "1" a "6" richia-
ma la relativa stazione memorizzata.
L’autoradio memorizza automaticamen-
te le 6 stazioni con miglior ricezione in

FM . Queste stazioni sono memorizzate
nella gamma d’onda FMast.
Se le sei emittenti non sono state trovate,
le memorie rimanenti non cambiano.

Page 118 of 119

10
111
SISTEMA RDS *
Utilizzo della funzione RDS sulla
banda FM
Il sistema RDS (Radio Data System)
permette di ascoltare la stessa stazione
qualunque sia la frequenza da essa uti-
lizzata nella regione attraversata. Attivare o disattivare la
funzione con una pres-
sione breve del tasto

"RDS" .
Il display multifunzione indicherà:
- "RDS" se la funzione è attivata,
- "(RDS)" se la funzione è attivata ma
non è disponibile.
Controllo delle stazioni RDS
Il display indica il nome della stazione
selezionata. Quando la funzione RDS è
attivata, l’autoradio cerca in permanen-
za l’emittente che diffonde la stazione
selezionata con il miglior livello di rice-
zione.
Programma di informazioni stradali
(TA) Modalità di ricerca regionale (REG)
Quando sono organizzate in rete, al-
cune stazioni emettono programmi re-
gionali nelle varie regioni in cui sono
presenti. La modalità di ricerca regio-
nale permette di privilegiare l’ascolto di
uno stesso programma.
Per attivare o disattivare questa funzio-
ne, tenere premuto il tasto
"RDS" per
oltre due secondi.
I notiziari stradali verranno diffusi in
modo prioritario, qualunque sia la mo-
dalità in corso (radio, CD).
Se si desidera interrompere la diffusione
di un messaggio, premere il tasto
"TA" ;
la funzione viene disattivata.

Osservazione: il volume delle infor-
mazioni stradali è indipendente dal
volume normale dell’autoradio. È
possibile regolarlo con il pulsante
del volume. La regolazione verrà me-
morizzata e sarà utilizzata per la suc-
cessiva diffusione di messaggi.
Ricerca per tipo di programma (PTY)
Consente di ascoltare stazioni che tra-
smettono programmi a tema (Informa-
zioni, Cultura, Sport, Rock...). Quando è selezionato

FM , premere il tasto "TA"
per oltre due secondi per
attivare o disattivare la
funzione. Per cercare un programma
PTY :
- attivare la funzione PTY ,
- premere brevemente il tasto J o L
per far scorrere l’elenco dei vari tipi
di programmi proposti,
- quando il programma scelto è visua- lizzato, tenere premuto il tasto J o L
per oltre due secondi per effettuare
una ricerca automatica (dopo una ri-
cerca automatica, la funzione PTY è
disattivata).
In modalità PTY possono essere memo-
rizzati i tipi di programmi. Per questo, te-
nere premuti per oltre due secondi i tasti
di preselezione da "1" a "6" . Il richiamo
del tipo di programma memorizzato deve
essere effettuato con una pressione bre-
ve del tasto corrispondente.
Sistema EON
Questo sistema collega tra di loro le sta-
zioni che appartengno alla stessa rete.
Consente di diffondere le informazioni
stradali TA o un programma PTY tra-
smesso da una stazione che appartiene
alla stessa rete della stazione ascoltata.
Per potere utilizzare questo sistema,
selezionare il programma di informa-
zioni stradali TA o la ricerca per tipo di
programma PTY .
Premere il tasto
"TA"
per attivare o disattivare
la funzione.
Il display multifunzione indicherà:
- "TA" se la funzione è attivata,
- "(TA)" se la funzione è attivata ma
non è disponibile.
* In funzione della destinazione.

Page 119 of 119

10
!
112
MODALITÀ COMPACT DISC
Selezione della modalità CD
Espulsione di un CD Selezione di un brano di un CD
Premere il tasto
J per selezionare il brano
successivo.
Premere il tasto L per tornare all’inizio
del brano che si sta ascoltando o per
selezionare il brano precedente.
Ascolto accelerato
Tenere premuto il tasto J o L per effettua-
re rispettivamente un ascolto accelerato in
avanti o un ritorno rapido.
L’ascolto accelerato s’interrompe non
appena si rilascia il tasto. Lettura in una sequenza qualsiasi
(RDM)
Quando è selezionata la modalità CD,
tenere premuto il tasto
N per oltre due
secondi. I brani del disco verranno letti
in una sequenza qualsiasi. Una nuova
pressione del tasto N per oltre due se-
condi permette di tornare in modalità di
lettura normale.
La modalità di lettura in una sequenza
qualsiasi si disattiva ad ogni spegni-
mento dell’autoradio.
L’uso di CD masterizzati può ge-
nerare malfunzionamenti.
Inserire solo CD di forma circolare.
Premere il tasto
D per
estrarre il CD dal lettore.
Dopo aver inserito un CD
con il lato stampato rivol-
to verso l’alto, il lettore si
mette automaticamente
in funzione.
Se è già inserito un disco, premere il
tasto N .

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120