Peugeot 206 P 2010.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 31 of 119

33
Sbrinamento - Disappannamento
Per sbrinare o disappannare veloce-
mente il parabrezza e i vetri laterali:


portare il comando d'entrata d'aria 4
sulla posizione "Entrata d'aria esterna",

 portare la manopola di distribuzione
d'aria 3 sulla posizione "Parabrezza",

 portare le manopole di temperatu-
ra 1 e di fl usso d'aria 2 sulla posizio-
ne massima,

 chiudere gli aeratori centrali,

 avviare la climatizzazione premendo il
tasto "A/C" .
5.
Attivazione/Disattivazione della climatizzazione
Attivazione

 Premere il tasto "A/C" , si accende
la relativa spia.

La climatizzazione non funziona quan-
do la manopola di regolazione del
fl usso d'aria 2 è in posizione "OFF".
Disattivazione

 Premere di nuovo il tasto "A/C" , la
relativa spia si spegne.
SBRINAMENTO DEL LUNOTTO
Attivazione
Lo sbrinamento del lunotto può essere
attivato solo quando il motore è avviato.

 Premere questo tasto per sbrinare il
lunotto. La spia associata al tasto si
accende.
Disattivazione
Lo sbrinamento si spegne automatica-
mente per evitare un eccessivo consu-
mo di corrente.

 È possibile interrompere il funzio-
namento dello sbrinamento prima
della sua disattivazione automatica
premendo di nuovo il tasto. La spia
associata al tasto si spegne.
Se il motore viene spento prima della
disattivazione automatica dello sbrina-
mento, quest'ultimo riprende non appe-
na si avvia nuovamente il motore.

 Spegnere lo sbrinamento del lunotto
non appena lo si ritiene necessario,
in quanto un basso consumo di cor-
rente permette di ridurre il consumo
di carburante. Il tasto di comando si trova sul
pannello del sistema di clima-
tizzazione.
La climatizzazione è prevista per
funzionare effi cacemente in qual-
siasi stagione, con i vetri chiusi.
Permette:
- d'estate, di abbassare la temperatura,
- d'inverno, al di sotto di 0 °C, di au- mentare l'effi cacia del disappanna-
mento.

Page 32 of 119

34
CLIMATIZZAZIONE AUTOMATICA
1. Programma automatico confort
Funzionamento automatico
2. Regolazione della temperatura
Il valore indicato sul display corrisponde
ad un livello di confort e non ad una tem-
peratura in gradi Celsius o Fahrenheit.
3. Programma automatico visibilità
Il programma automatico confort può ri-
velarsi insuffi ciente per disappannare o
sbrinare velocemente il parabrezza e i
vetri laterali (umidità, passeggeri nume-
rosi, brina, ecc.).

Questo sistema è previsto per funzionare
in modo effi cace in qualsiasi stagione, con
i vetri chiusi.
Quando il motore è freddo, per evitare
un'eccessiva diffusione d'aria fredda, il
fl usso d'aria raggiungerà il suo livello
ottimale solo progressivamente.
In condizioni di tempo freddo, esso pri-
vilegia la diffusione d'aria calda unica-
mente verso il parabrezza, i vetri laterali
e i piedi dei passeggeri.
Il climatizzatore può funzionare solo con il motore avviato.

 Premere il tasto "AUTO" .
Viene visualizzato il simbolo

"AUTO" .
 Premere sulle frecce 1 (alto
e basso) per modifi care
questo valore.

 Selezionare il programma
automatico visibilità.
Si raccomanda di utilizzare questa mo-
dalità, che regola automaticamente e
in maniera ottimizzata l'insieme delle
funzioni, la temperatura nell'abitacolo,
il fl usso d'aria, la distribuzione dell'aria
e il ricircolo d'aria, in base al valore di
confort selezionato. Il sistema gestisce automaticamente
l'aria condizionata, il fl usso d'aria, l'en-
trata d'aria e distribuisce la ventilazione
in maniera ottimale verso il parabrezza
e i vetri laterali.

 Per interromperlo, premere di nuovo
il tasto "
AUTO" .
Una regolazione su un valore di circa
21 permette di ottenere un confort ottima-
le. Tuttavia, a seconda delle esigenze, è
frequente la regolazione tra i 18 e i 24°.
Quando si entra nel veicolo, se la tem-
peratura all'interno è molto più fredda o
più calda della temperatura di confort,
non è necessario modifi care la tempe-
ratura visualizzata per raggiungere il
confort desiderato. Il sistema compen-
sa lo scarto di temperatura automatica-
mente e il più velocemente possibile.

Page 33 of 119

!
!
35
Regolazioni manuali
È possibile effettuare scelte diverse da
quelle proposte dal sistema, modifi can-
do una regolazione. Le altre funzioni
continueranno ad essere gestite auto-
maticamente.

 Premere il tasto "AUTO" per tornare
al funzionamento completamente au-
tomatico.
4.
Attivazione/Disattivazione dell'aria condizionata
5. Regolazione della distribuzione d'aria
6. Regolazione del fl usso d'aria
7. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria Disattivazione del sistema
Evitare il funzionamento prolun-
gato del ricircolo d'aria interna
(rischio di appannamento e di peg-
gioramento della qualità d'aria). Evitare di guidare troppo a lungo
con la climatizzazione disattivata.

 Premere questo tasto per
interrompere l'aria condizio-
nata. Viene visualizzato il
simbolo " ECO ".

 Premere più volte questo
tasto per orientare alternati-
vamente l'aria verso:
 Premere il tasto "-"
per diminuire il fl usso
d'aria.

 Premere il tasto "+"
per aumentare il fl us-
so d'aria.

 Premere questo tasto per
far ricircolare l'aria. Viene
visualizzato il simbolo del
ricircolo d'aria.
 Premere il tasto "OFF" .
Questa azione disattiva tutte le funzioni
del sistema di climatizzazione.
Il confort termico non è più gestito. Ri-
mane tuttavia percepibile un leggero
fl usso d'aria, provocato dal movimento
del veicolo.

 Premere di nuovo il tasto "OFF" ,

"AUTO" o " visibilità " per riattivare
il sistema con i valori selezionati pri-
ma della disattivazione.
La disattivazione può generare dei disagi
(umidità, appannamento).

 Una nuova pressione del tasto ga-
rantisce il ritorno al funzionamento
automatico della climatizzazione.
Viene visualizzato il simbolo " A/C ".
- il parabrezza e i vetri laterali (di- sappannamento o sbrinamento),
- il parabrezza, i vetri laterali e i piedi dei passeggeri,
- i piedi dei passeggeri,
- gli aeratori centrali, gli aeratori la- terali e i piedi dei passeggeri,
- gli aeratori centrali e laterali. Il ricircolo d'aria permette di isolare l'abi-
tacolo dagli odori e dai fumi esterni.
Questa posizione è consigliata per raf-
freddare rapidamente l'abitacolo.

 Appena è possibile, premere di
nuovo questo tasto per consentire
l'entrata d'aria esterna ed evitare
l'appannamento.

Page 34 of 119

36

Page 35 of 119

!i
37
1 - Regolazione longitudinale
Alzare il comando e far scorrere il sedile
in avanti o indietro.
2 - Regolazione in altezza
Tirare il comando verso l'alto.
Alzarsi dal sedile per farlo salire o pre-
mere sul sedile per farlo scendere.
3 - Accesso ai sedili posteriori
(3 porte), A o B a seconda della ver-
sione

A. Inserire le dita in una delle impugna-
ture e spingere in avanti per ripie-
gare lo schienale e far avanzare il
sedile.
Quando si ricolloca il sedile, questo torna alla sua posizione iniziale.
Niente e nessuno deve impedire al sedile di tornare alla sua posizione
iniziale; il ritorno in questa posizione
è necessario per il suo bloccaggio. 4 - Regolazione dell'inclinazione
dello schienale
Spingere il comando all'indietro.
5 - Regolazione altezza dell'appoggiatesta
Per alzarlo, tirarlo verso l'alto.

La regolazione è corretta quando il
bordo superiore dell'
appoggiatesta

si trova all'altezza della parte supe-
riore della testa.
Il telaio dell'appoggiatesta è dotato di
una tacca che ne impedisce la discesa
(dispositivo di sicurezza in caso di urto).
SEDILI ANTERIORI
Sedile composto da una base, uno
schienale e un appoggiatesta regolabi-
le, per adattare la propria posizione alle
migliori condizioni di guida e di confort.
Non guidare mai senza gli appog-
giatesta montati; questi devono
essere sempre correttamente po-
sizionati e regolati.
È impossibile accedere ai sedili
posteriori se il sedile anteriore è in
posizione sdraiata.
Sedili riscaldati
Premere l'interruttore situato sul pan-
nello dei comandi accanto al volante.
La temperatura viene regolata automa-
ticamente. Una seconda pressione in-
terrompe il funzionamento.
Appoggiatesta posteriori
Sono dotati di una posizione di utilizzato
(alta) e una posizione rientrata (bassa).
Per abbassarli, premere il pulsantino.
Possono anche essere smontati.
Per rimuoverli, tirare verso l'alto fi no al-
l'arresto e premere il comando di sbloc-
caggio.
Per abbassare l'appoggiatesta è neces-
sario premere contemporaneamente:
- il pulsante che si trova sulla guida sinistra,
alla base del telaio dell'appoggiatesta
- l'appoggiatesta verso il basso.
Per rimuovere l'appoggiatesta, premere
il pulsantino.

B. Inserire le dita in una delle due im-
pugnature e spingere in avanti per
ripiegare lo schienale. La base non
avanza.
Quando si ricolloca lo schienale, questo torna nella sua posizione
iniziale.

Page 36 of 119

!!
38
SEDILI POSTERIORI
- posizionare la cintura sotto l'anello del passa cinghia 2 ,
- tirare il comando 3 per sbloccare lo
schienale 4 ,
-
rimuovere l'appoggiatesta o abbassarlo,

- ribaltare lo schienale 4 . Per ricollocare i sedili:
- raddrizzare lo schienale,
- ribaltare la seduta,
- riposizionare i dispositivi d'aggan-
cio delle cinture di sicurezza prima
di bloccare la parte anteriore della
seduta,
- verifi care il corretto bloccaggio dei sedili.
Il comando 3 deve essere in posi-
zione bassa.
Sedile posteriore o panchetta ribaltabili
per modulare lo spazio di carico del ba-
gagliaio.
Per ribaltare i sedili posteriori:
- sollevare la parte anteriore della
seduta 1 ,
- ribaltare la seduta 1 contro i sedili
anteriori,

Attenzione a non schiacciare le
cinture di sicurezza.

Iniziare sempre dalla seduta,
mai dallo schienale (rischio di
deterioramento).

Page 37 of 119

!!
39
PANCHETTA POSTERIORE
- posizionare la cintura di sicurezza sotto all'anello del passa cinghia 2 ,
- tirare i comandi 3 per sbloccare lo
schienale 4 ,
- rimuovere gli appoggiatesta o ab- bassarli,
- ribaltare lo schienale 4 . Quando si ricollocano i sedili:
- raddrizzare lo schienale,
- ribaltare la seduta,
- riposizionare i dispositivi d'aggan-
cio delle cinture di sicurezza prima
di bloccare la parte anteriore della
seduta,
- verifi care il corretto bloccaggio della panchetta.
I comandi 3 devono essere in posi-
zione bassa.
Per ribaltare la panchetta posteriore:
- sollevare la parte anteriore della
seduta 1 ,
- ribaltare la seduta 1 contro i sedili
anteriori,

Attenzione a non schiacciare le
cinture di sicurezza.

Iniziare sempre dalla seduta,
mai dallo schienale (rischio di
deterioramento).

Page 38 of 119

40
Smontaggio della base posterioreSchienale ribaltabile TRASPORTO DI OGGETTI LUNGHI
- Ribaltare la seduta contro i sedili anteriori.
- Premere i sistemi di fi ssaggio della seduta per liberarli dai ganci.
- Togliere la seduta. - Togliere l'appoggiatesta per poter
inclinare al massimo lo schienale
del sedile.
- Spingere indietro uno dei due co- mandi 5 per piegare lo schienale.
Sedile anteriore:
- Ripiegare in avanti lo schienale usando il comando 5 (vedi paragrafo
corrispondente).

Sedile posteriore:
- Smontare la seduta,
- Ribaltare lo schienale.

Page 39 of 119

41
RETROVISORI
Retrovisori esterni
Modello manuale
Regolazione

 Spostare la leva nelle quattro dire-
zioni per orientare correttamente lo
specchietto del retrovisore.
Ripiegamento

 Quando il veicolo è parcheggiato,
ripiegare manualmente il retrovisore
verso l'interno per proteggerlo.
Apertura

 Prima di avviare il veicolo, aprire il
retrovisore.
Regolazione

 Ruotare il comando 1 a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.

 Spostare il comando 1 nelle quattro di-
rezioni per effettuare la regolazione.

 Ricollocare il comando 1 sulla posi-
zione centrale.
Specchietto regolabile che permette la
visione posteriore laterale necessaria
per le situazioni di sorpasso o di par-
cheggio.
Retrovisore interno
Regolazione


Regolare il retrovisore per orientare bene
lo specchietto in posizione "giorno".
Posizione giorno/notte

 Tirare la leva per passare sulla posi-
zione antiabbagliamento "notte".

 Spingere la leva per passare sulla
posizione normale "giorno".
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori de-
vono essere regolati per ridurre l'"angolo
morto".
Specchietto regolabile che permette la
visione posteriore centrale.
Il retrovisore è dotato di un dispositivo
antiabbagliamento per la notte.

Page 40 of 119

!
42
REGOLAZIONE DEL VOLANTE
Volante regolabile in altezza per adat-
tare la posizione di guida all'altezza del
guidatore.
Regolazione

 Quando il veicolo è fermo , abbassa-
re il comando per sbloccare il volante.

 Regolare l'altezza.

 Sollevare il comando per bloccare il
volante.
Per ragioni di sicurezza, queste
manovre devono tassativamente
essere effettuate a veicolo fermo.
VISIERA PARASOLE
Dispositivo di protezione dal sole fron-
tale o laterale.
Le visiere parasole sono dotate di uno
specchietto di cortesia con sportellino di
occultamento per il lato guidatore.
Modello giorno/notte automatico
Grazie ad un captatore, che misura la
luce proveniente da dietro al veicolo, que-
sto sistema assicura automaticamente e
progressivamente il passaggio dalla mo-
dalità giorno alla modalità notte.
Comporta un dispositivo antiabbaglia-
mento che scurisce lo specchio del
retrovisore: ciò permette di ridurre il di-
sagio del guidatore in caso di un fascio
di luce proveniente dai veicoli che se-
guono o dal sole.
Per garantire la massima visibilità du-
rante le manovre, lo specchio si schia-
risce automaticamente all'inserimento
della retromarcia.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 120 next >