Peugeot 206 P 2010.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 71 of 119

SICUREZZA
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT
PEUGEOT propone una gamma completa di seggiolini per bambini da fi ssare con
una cintura di sicurezza a tre punti :

Gruppo 0: dalla nascita a 13 kg Gruppi 1, 2 e 3: da 9 a 36 Kg


L1
"RÖMER Baby-Safe Plus"
Da fi ssare con lo
schienale verso la strada


L2
"KIDDY Life"
L'uso del cuscino addominale è
obbligatorio per il
trasporto dei bambini (da 9 a 18 Kg).

Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 Kg

L3
"RECARO Start"

L4
"KLIPPAN Optima"
A partire dai
6 anni (circa 22 Kg),
utilizzare solo il rialzo.


L5
"RÖMER KIDFIX"
Può essere fi ssato agli ancoraggi ISOFIX del veicolo. Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.
Airbag lato passeggero OFF

Page 72 of 119

67
COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI CON CINTURA DI SICUREZZA
Conformemente alla legislazione europea (Direttiva 2005/40), questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini
per bambini da fi ssare con una cintura di sicurezza ed omologati nella categoria universale in funzione del peso del bambino
e della posizione nel veicolo:

a
: Seggiolino per bambini universale: questo seggiolino può essere collocato su tutti i veicoli ma fi ssato con la cintura di
sicurezza.

b
: Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg. Le navicelle non possono essere collocate sul sedile del passeggero anteriore.

c
: Consultare la legislazione in vigore nel proprio Paese prima di collocare il bambino su questo sedile.

U: Sedile adatto alla collocazione di un seggiolino per b ambini da fi ssare con una cintura di sicurezza ed omologato nell a
categoria "universale", "con schienale rivolto alla strada" e/o "nel senso di marcia".

UF: Sedile adatto alla collocazione di un seggiolino per ba mbini da fi ssare con una cintura di sicurezza e omologato nella
categoria "universale", solo "nel senso della marcia".

X: Posto non adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini del gruppo di peso indicato.
Peso del bambino ed età indicativa

Posizione
Inferiore a 13 kg
(gruppi 0 (
b
) e 0+)
Fino ≈ 1 anno
Da 9 a 18 kg
(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni
Da 15 a 25 kg
(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni
Da 22 a 36 kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile passeggero anteriore ( c ) - - - -
Sedili posteriori laterali U U U U
Sedile posteriore centrale X U
F UF U
F

Page 73 of 119

SICUREZZA
68
FISSAGGI "ISOFIX"
* In funzione della versione. Si tratta di due anelli situati tra lo schie-
nale e la base del sedile.

I seggiolini
ISOFIX sono dotati di due
sistemi di bloccaggio che si fi ssano fa-
cilmente a questi anelli.
Questo sistema di ancoraggio ISOFIX
garantisce un montaggio affi dabile, so-
lido e rapido del seggiolino per bambini
all'interno del veicolo.
L'errata collocazione del seggiolino per
bambini all'interno del veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di urto.
Questi seggiolini * sono dotati di anco-
raggi ISOFIX.

Page 74 of 119

69
SEGGIOLINI ISOFIX RACCOMANDATI DALLA RETE PEUGEOT E OMOLOGATI PER IL VOSTRO
VEICOLO

KIDDY ISOFIX
RÖMER Duo ISOFIX

Gruppo 0+: dalla nascita a 13 Kg Gruppo 1: da 9 a 18 Kg Gruppo 1: da 9 a 18 Kg

Da montare con lo schienale
rivolto alla strada. Da montare nel senso di marcia. Da montare solo nel senso
di marcia.
La sua scocca deve essere in appoggio
sullo schienale del sedile anteriore del
veicolo. Il sedile anteriore del veicolo deve asso-
lutamente essere regolato in posizione
longitudinale intermedia. Fissato senza la cinghia superiore.
Tre inclinazioni della scocca: posizione
seduta, di riposo e sdraiata.
Regolare il sedile anteriore del veicolo
in modo che i piedi del bambino non
tocchino lo schienale.
Questi seggiolini per bambini possono
essere utilizzati anche su sedili privi di
fi ssaggi ISOFIX. In questo caso, deve essere obbligato-
riamente fi ssato al sedile del veicolo me-
diante la cintura di sicurezza a tre punti.
Seguire le istruzioni di montaggio
del seggiolino per bambini indicate
nell'opuscolo di montaggio del fab-
bricante del seggiolino stesso.

Page 75 of 119

!
SICUREZZA
70
Un'errata installazione del seggioli-
no per bambini nel veicolo compro-
mette la protezione del bambino in
caso di collisione.
Non dimenticare di allacciare le
cinture di sicurezza o le cinghie
dei seggiolini per bambini limitan-
do al massimo il gioco rispetto al
corpo del bambino, anche per per-
corsi di breve durata.
Per un'installazione ottimale del
seggiolino per bambini "nel sen-
so di marcia", verifi care che il
suo schienale sia appoggiato allo
schienale del sedile del veicolo e
che l'appoggiatesta non sia d'in-
tralcio.
Se si deve rimuovere l'appog-
giatesta, riporlo correttamente o
bloccarlo, onde evitare che diventi
pericoloso in caso di forte frenata.
I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati in
posizione "nel senso di marcia" sul
sedile del passeggero anteriore,
tranne se i sedili posteriori sono
già occupati da altri bambini o non
possono essere utilizzati o sono
assenti. Sistemazione di un rialzo
La parte toracica della cintura deve
essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verifi care che la parte addominale
della cintura di sicurezza passi sopra
alle cosce del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare
un rialzo con schienale, dotato di una
guida per cintura di sicurezza all'al-
tezza della spalla.
Per una maggiore sicurezza, non la-
sciare:
- uno o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo,
- un bambino o un animale in un veicolo esposto al sole, con i vetri
chiusi,
- le chiavi a portata di mano dei bambini all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidenta-
le delle porte, utilizzare il dispositivo
"Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di
un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli
dai raggi del sole, applicare delle ten-
dine parasole ai vetri posteriori.
Impedisce l'apertura dall'interno delle
porte posteriori.
Ruotare il comando 1 di un quarto di
giro con la chiave di contatto.
Verifi care che la sicurezza sia inserita. Il
comando 1 non deve più essere in posi-
zione verticale.

Page 76 of 119

!
71
Se la vettura è parcheggiata in
discesa, sterzare le ruote verso il
marciapiede, inserire il freno di sta-
zionamento e una marcia.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Inserimento

 Tirare a fondo la leva del freno di
stazionamento per immobilizzare il
veicolo. Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore
STOP , accompa-
gnata da un segnale acustico e
da un messaggio sul display multifun-
zione, indicano che il freno è inserito o
non è stato ben disinserito.
Disinserimento

 Tirare leggermente la leva del freno
di stazionamento, premere il pul-
sante di sbloccaggio poi abbassare
a fondo la leva.

Page 77 of 119

i
72
REGOLATORE DI VELOCITÀ
Sistema che mantiene automaticamente
la velocità del veicolo sul valore program-
mato dal guidatore, senza dover agire sul
pedale dell'acceleratore.
L' attivazione del regolatore è manuale:
richiede una velocità minima del veicolo
di 40 Km/h e l'inserimento della quarta
marcia.
La disattivazione del regolatore avvie-
ne manualmente o premendo i pedali
del freno o della frizione o quando si
attiva il sistema ESP, per ragioni di si-
curezza.
Premendo sul pedale dell'acceleratore,
è possibile superare temporaneamente
la velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata,
è suffi ciente rilasciare il pedale dell'ac-
celeratore.
Il disinserimento del contatto annulla
tutti i valori di velocità programmati. I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla leva
A .

1. Ghiera di selezione della modalità
regolatore

2. Tasto di programmazione di una
velocità/di riduzione del valore

3. Tasto di programmazione di una
velocità/di aumento del valore

4. Tasto di disattivazione/riattivazione
della regolazione Le informazioni programmate sono rag-
gruppate sul display del quadro stru-
menti.

5. Indicazione di disattivazione/riatti-
vazione della regolazione

6. Indicazione di selezione della mo-
dalità regolatore

7. Valore della velocità programmata
Comandi sotto al volante
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Il regolatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di ve-
locità, né la vigilanza o il senso di
responsabilità del guidatore.
Si raccomanda di tenere i piedi in
prossimità dei pedali.

Page 78 of 119

!
73
Programmazione

 Portare la rotellina 1 sulla posi-
zione "CRUISE" : la modalità re-
golatore è selezionata ma non è
ancora attiva (OFF).
Superamento della velocità programmata
Il superamento volontario o meno della velocità pr ogrammata
provoca il suo lampeggiamento sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, mediante decelerazione
volontaria o meno del veicolo, annulla automaticamente il
lampeggiamento.
Ritorno alla guida normale

 Portare la rotellina 1 sulla posizione "0" : la selezione
della modalità regolatore è annullata. Viene di nuovo vi -
sualizzato il contachilometri totalizzatore.
 Regolare la velocità programmata
accelerando fi no alla velocità de-
siderata, quindi premere il tasto 2
o 3 (ad es: 110 Km orari).

 Disattivare il regolatore premendo il tasto 4 : il display
conferma la disattivazione (OFF).

 Riattivare il regolatore premendo di nuovo il tasto 4 .
È possibile modifi care successivamente la velocità pro-
grammata con i tasti
2 e 3 :
- di + o - 1 Km/h = pressione breve
- di + o - 5 Km/h = pressione prolungata
- per passi di + o - 5 Km/h = pressione continua. Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del regolatore, la velocità si cancella e
provoca il lampeggiamento dei trattini.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
Quando la regolazione è attiva,
prestare attenzione se si tiene pre-
muto uno dei tasti di modifi ca della
velocità programmata: la velocità
del veicolo può cambiare rapida-
mente.
Non utilizzare il regolatore di velocità
su strada scivolosa o con traffi co in-
tenso.
In caso di discesa ripida, il regola-
tore di velocità non potrà impedire
al veicolo di superare la velocità
programmata.
Per evitare di intralciare i pedali:
- verifi care il corretto posiziona-mento del tappetino,
- non sovrapporre mai due tap- petini.

Page 79 of 119

74
LIMITATORE DI VELOCITÀ
Sistema che impedisce di superare la
velocità del veicolo programmata dal
guidatore.
Quando si raggiunge la velocità limite,
il pedale dell'acceleratore non ha più al-
cun effetto.
L' attivazione del limitatore è manuale:
richiede una velocità programmata di
almeno 30 Km/h.
La disattivazione del limitatore si realiz-
za azionando manualmente il comando.
Premendo con decisione il pedale del-
l'acceleratore, è possibile superare
temporaneamente la velocità program-
mata.
Per tornare alla velocità programmata,
è suffi ciente scendere ad una velocità
inferiore alla velocità programmata.
Il valore di velocità programmato rimane
memorizzato quando si estrae la chiave
dal contatto.
Il limitatore non può in alcun caso sosti-
tuire il rispetto dei limiti di velocità, né la
vigilanza o il senso di responsabilità del
guidatore. I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla leva
A .

1. Ghiera di selezione della modalità
limitatore

2. Tasto di diminuzione del valore

3. Tasto di aumento del valore

4. Tasto di attivazione/disattivazione
della limitazione Le informazioni programmate sono rag-
gruppate sul display del quadro stru-
menti.

5. Indicazione di attivazione/disattiva-
zione della limitazione

6. Indicazione di selezione della mo-
dalità limitatore

7. Valore della velocità programmata
Comandi sotto al volante
Visualizzazioni sul quadro strumenti

Page 80 of 119

!
75
Programmazione

 Portare la ghiera 1 sulla posizione

"LIMIT" : la modalità limitatore è
selezionata ma non è ancora attiva
(OFF).
Superamento della velocità programmata
Una pressione del pedale dell'acceleratore non consente di
superare la velocità programmata, tranne se si preme con

decisione fi no a superare il punto di resistenza .
Il limitatore verrà quindi momentaneamente disattivato e la
velocità programmata continuerà ad essere visualizzata e a
lampeggiare.
Il ritorno alla velocità programmata, tramite decelerazione
volontaria o meno del veicolo, annulla automaticamente il
lampeggiamento. Ritorno alla guida normale


Portare la ghiera 1 sulla posizione "0" : la selezione della modalità limitatore
è annullata. Viene nuovamente visua-
lizzato il contachilometri totalizzatore.
Non è necessario attivare il limitatore
per regolare la velocità.

 Disattivare il limitatore premendo il tasto 4 : il display con-
ferma la disattivazione (OFF).

 Riattivare il limitatore premendo di nuovo il tasto 4 .

 Impostare il valore di velocità premendo il tasto 2 o 3 (ad
es.: 90 Km/h).
È possibile modifi care successivamente la velocità pro-
grammata con i tasti 2 e 3 :
- di + o - 1 Km/h = pressione breve,
- di + o - 5 Km/h = pressione prolungata,
- con passi di + o - 5 Km/h = pressione continua.

 Attivare il limitatore premendo il tasto 4 . Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del limitatore, la velocità si cancella e
viene sostituita da trattini lampeggianti.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
In caso di discesa ripida o di forte
accelerazione, il limitatore di velo-
cità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Per evitare di intralciare i pedali:
- verifi care il corretto posiziona-mento del tappetino,
-
non sovrapporre mai più tappetini.

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 120 next >