Peugeot 206 SW 2008 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 1 of 120

PRIME NOZIONI
4 -
POSTO DI GUIDA
1. Comando del regolatore di
velocità/limitatore di velocità
2. Comando delle regolazioni del
volante.
3. Comando delle luci e degli
indicatori di direzione.
4. Quadro strumenti.
5. Airbag conducente.
Avvisatore acustico.
6. Leva del cambio.
7. Freno di stazionamento.
8. Comando apertura cofano.
9. Scatola fusibili.
10. Pulsante controllo dinamico della
stabilità (ESP/ASR).
11. Comando di disattivazione degli
alzacristalli posteriori.
12. Comando di disattivazione
dell'airbag passeggero.
13. Regolazione in altezza dei fari.
14. Aeratore laterale orientabile e
parzializzabile.
15. Diffusore di sbrinamento del
vetro della porta anteriore
16. Altoparlante (tweeter).
17. Diffusore di sbrinamento del
parabrezza.

Page 2 of 120

5
PRIME NOZIONI
-
POSTO DI GUIDA
1. Antifurto e contatto.
2. Comando sotto il volante
dell'autoradio.
3. Comando del tergicristallo/
lavacristallo/computer di bordo.
4. Aeratori centrali orientabili e
parzializzabili.
5. Pulsante del segnale di
emergenza.
Pulsante della chiusura centralizzata.
6. Display multifunzione.
7. Airbag passeggero.
8. Cassetto ripostiglio
9. Comando degli alzacristalli
elettrici posteriori.
10. Comando dei sedili riscaldabili
(secondo il paese di
destinazione).
11. Comando degli alzacristalli
elettrici anteriori.
12. Comando dei retrovisori esterni.
13. Accendisigari.
14. Posacenere anteriore.
15. Comando riscaldamento/
climatizzazione.
16. Autoradio RD3.

Page 3 of 120

PRIME NOZIONI
6 -
APRIRE
Cofano motore
Serbatoio di carburante
A. Bloccaggio del veicolo.
B. Sbloccaggio del veicolo.
: 57 1.
Apertura del tappo del serbatoio.
Capacità del serbatoio: circa 50 litri. : 62
Chiave semplice -
Telecomando
A. Comando interno.

Page 4 of 120

7
PRIME NOZIONI
-
APRIRE
Porte
Apertura/Chiusura porte anteriori. : 59 1.
Bloccaggio.
2. Sbloccaggio.
3. Bloccaggio a distanza
(simultaneo con le porte).
4. Sbloccaggio a distanza
(simultaneo con le porte).
: 61
Bagagliaio
B. Comando esterno.
C. Asta del cofano.
: 62

Page 5 of 120

PRIME NOZIONI
8 -
COMFORT
Regolazione del sedile anteriore
1. Regolazione longitudinale.
2. Regolazione in altezza e
inclinazione del poggiatesta.
3. Accesso ai posti posteriori
(3 porte). 4.
Regolazione in altezza.
5. Regolazione inclinazione
schienale.
6. Comando sedili riscaldabili
(secondo il paese di
destinazione). Non guidare mai senza i
poggiatesta.
: 46

Page 6 of 120

9
PRIME NOZIONI
-
COMFORT
Regolazione dei retrovisori
esterni elettrici
1. Selezione della posizione
"giorno" dello specchietto.
2. Orientamento del retrovisore.
: 69 A.
Selezione del retrovisore sinistro
o destro
B. Regolazione della posizione
dello specchietto.
C. Deselezione del retrovisore.
D. Chiusura/Apertura elettrica.
: 69 A.
Regolazione della posizione
dello specchietto.
B. Chiusura/Apertura manuale.
: 69
Regolazione del retrovisore
interno
Regolazione dei retrovisori
esterni manuali

Page 7 of 120

PRIME NOZIONI
10 -
COMFORT
Cinture di sicurezza anteriori
2. Regolazione in altezza.
: 86 Regolazione del volante
1.
Sbloccaggio.
2. Regolazione in altezza.
3. Bloccaggio.
: 70
1. Bloccaggio.

Page 8 of 120

11
PRIME NOZIONI
-
VISIBILITA'
Tergiscristallo
Luci spente.
Luci di posizione. Luci anabbaglianti/
abbaglianti.
Accensione automatica dei
fari.
Ghiera B
oppure
Luci antinebbia posteriori Arresto
Funzionamento intermittente.
Lavacristalli
: 66
Luci antinebbia anteriori e
posteriori Tergicristallo posteriore (ghiera A)
Illuminazione
Ghiera A :
63 Tergicristallo anteriore
2
Funzionamento rapido.
1 Funzionamento normale.
I Funzionamento intermittente.
oppure
AUTO Funzionamento automatico.
0 Arresto.
â Singola passata
(premere verso il basso).
Lavacristalli: tirare il comando verso
di sé. : 65

Page 9 of 120

PRIME NOZIONI
12 -
VENTILAZIONE
1. Regolazione della distribuzione
dell'aria.
2. Comando di immissione dell'aria.
3. Regolazione della temperatura.
4. Sbrinamento del lunotto
posteriore e dei retrovisori.
5. Regolazione della quantità di
aria.
6. Comando della climatizzazione.
: 42 1.
Regolazione della quantità di
aria.
2. Regolazione della distribuzione
di aria.
3. Comando di immissione dell'aria.
4. Comando della climatizzazione.
5. Sbrinamento del lunotto
posteriore e dei retrovisori.
6. Arresto del sistema.
7. Regolazione della temperatura.
8. Programma automatico comfort.
9. Programma automatico visibilità.
: 44
1.
Regolazione della distribuzione
dell'aria
2. Comando di immissione dell'aria.
3. Regolazione della temperatura.
4. Sbrinamento del lunotto
posteriore e dei retrovisori.
5. Regolazione della quantità di
aria.
: 41
Riscaldamento Climatizzazione manuale Aria condizionata autom
atica

Page 10 of 120

13
PRIME NOZIONI
-
VENTILAZIONE
Consigli per le regolazioni interne
Per ottenere... Riscaldamento o Climatizzazione manuale
Distribuzione aria Quantità
d'aria Ricircolo dell'aria/
Immissione aria esterna Temperatura A/C manuale
ARIA CALDA
ARIA FREDDA
DISAPPANNAMENTO SBRINAMENTO
Climatizzazione automatica: utilizzare preferibilmente il funzionamento completamente aut omatico premendo il tasto
"AUTO" .

Page:   1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 ... 120 next >