PEUGEOT 207 2008.5 Manuale duso (in Italian)

Page 11 of 274

PRIME NOZIONI
Quadro strumenti

A. Con il contatto inserito, la lancetta
dell'indicatore di carburante deve ri-
salire.

B. Con il motore in moto, la relativa spia
di livello minimo deve spegnersi.

C. Con il contatto inserito, l'indicatore di
livello d'olio deve visualizzare "OIL
OK" per alcuni secondi.
Se i livelli non sono giusti, rabboccare.

 18
1. Con il contatto inserito, le spie di allar-
me arancione e rossa si accendono.

2. Con il motore in moto, queste stes-
se spie devono spegnersi.
Se rimangono accese delle spie, fare
riferimento alla relativa pagina.

 19
Spie
* Tranne 3 porte.
L'accensione della spia segnala lo stato
della relativa funzione.

A. Disattivazione del sistema ESP/ASR.

 105

B. Disattivazione dell'assistenza al
parcheggio posteriore.

 124

C. Bloccaggio centralizzato.

 68

D. Disattivazione dell'allarme
volumetrico.

 72

E. Attivazione della sicurezza bambini
elettrica * .

 101
Comandi centrali

Page 12 of 274

PRIME NOZIONI
Airbag passeggero anteriore

1. Apertura del cassetto ripostiglio.

2. Inserimento della chiave.

3. Selezione della posizione:
"ON" (attivazione), con passeggero
anteriore o seggiolino bambini "nel
senso della marcia"
"OFF" (disattivazione), con seg-
giolino per bambini "con schienale
rivolto alla strada".

4. Estrazione della chiave mantenen-
do la posizione.

 110 Contatto

A. Spia di cintura anteriore sinistra
sganciata o non agganciata, accesa
in rosso.

B. Spia di cintura anteriore destra non
agganciata o sganciata, accesa in
rosso.

C. Spia di cintura posteriore sinistra
non agganciata o sganciata, accesa
in rosso.

D. Spia di cintura posteriore centrale
non agganciata o sganciata, accesa
in rosso ** .

E. Spia di cintura posteriore destra non
agganciata o sganciata, accesa in
rosso.

 106
Cinture anteriori e posteriori
** Tranne RC.

1. Posizione Stop .

2. Posizione Contatto .

3. Posizione Avviamento .

 70

Page 13 of 274

PRIME NOZIONI
Limitatore di velocità "LIMIT" Visualizzazione sul quadro
strumenti

1. Selezione/Annullamento del modo
limitatore.

2. Riduzione del valore programmato.

3. Aumento del valore programmato.

4. Attivazione/Disattivazione della
limitazione.
Le regolazioni devono essere effettuate
con il motore in moto.

 120 Il modo regolatore o limitatore di veloci-
tà appare sul quadro strumenti quando
lo si seleziona.

1. Selezione/Annullamento del modo
regolatore.

2. Riduzione del valore programmato.

3. Aumento del valore programmato.

4. Attivazione/disattivazione della
regolazione.
Per essere programmata o attivata, la
velocità del veicolo deve essere su-
periore ai 40 Km orari, con almeno la
quarta marcia inserita per il cambio ma-
nuale (seconda per il cambio "2 Tronic"
o automatico).

 122
Regolatore di velocità "CRUISE"
Regolatore di velocità Limitatore di velocità

Page 14 of 274

PRIME NOZIONI
Cambio "2 Tronic"
Questo cambio manuale pilotato a cin-
que marce offre, a scelta, il comfort
dell'automatismo o il piacere dell'inseri-
mento manuale delle marce.

1. Leva del cambio.

2. Comando sotto il volante "-" .

3. Comando sotto il volante "+" . Visualizzazione sul quadro strumenti
La marcia o il modo di guida selezionato
sono visualizzati sul quadro strumenti.

N: folle.

R: retromarcia.

1 2 3 4 5: marce inserite.

AUTO: modo automatico.

 : modo automatico "neve". Avviamento

 Selezionare la posizione N e preme-
re forte sul pedale del freno durante
l'avviamento del motore.

 Inserire la prima marcia (posizione A
o M ) o la retromarcia (posizione R )
con la leva del cambio 1 .

 Togliere il freno di stazionamento.

 Togliere il piede dal pedale del freno,
quindi accelerare.

 114

Page 15 of 274

18
QUADRI STRUMENTI BENZINA - DIESEL CAMBIO MANUALE O
"2 TRONIC" O AUTOMATICO
Pannello che raggruppa i quadranti e le
spie d'indicazione di funzionamento del
veicolo.
5. Temperatura dell'olio.
Indica la temperatura dell'olio nel motore (°Celsius).

6. Display.

7. Pulsante di azzeramento della
visualizzazione.
Azzera la funzione selezionata (con- tachilometri giornaliero o indicatore
di manutenzione).

8. Pulsante d'illuminazione del quadro
strumenti.
Agisce sull'intensità d'illuminazione del posto di guida.

9. Cambio "2 Tronic" od automatico.
Indica il programma selezionato e la marcia inserita.
Quadranti

1. Contagiri.
Indica la velocità di rotazione del motore (x 1 000 giri/min o rpm).

2. Livello di carburante.
Indica la quantità di carburante che rimane nel serbatoio.

3. Temperatura del raffreddamento.
Indica la temperatura del liquido di raffreddamento del motore (°Celsius).

4. Velocità del veicolo.
Indica la velocità istantanea del vei- colo in marcia (km/h ou mph).
A. Limitatore di velocità
.
o

Regolatore di velocità.
(km/h o mph)

B. Contachilometri giornaliero.
(km o miles)

C. Indicatore di manutenzione.
(km o miles) e poi,
Indicatore del livello olio motore.
e poi
Contachilometri totale.
(km o miles)
Queste tre funzioni vengono visua-
lizzate l'una dopo l'altra all'inseri-
mento del contatto.
Display
Per maggiori informazioni, fare riferi-mento al capitolo che corrisponde alla funzione e alla relativa visualizzazione.

Page 16 of 274

!
19
L'accensione della spia è di tipo fi sso
o lampeggiante.

Spie
Indicazioni visive che segnalano al
conducente l'attivazione di un sistema
(spie di attivazione o disattivazione)
o la comparsa di un'anomalia (spia di
allarme).
Avvertimenti abbinati
L'accensione di alcune spie può essere
accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display multifun-
zione. Spie di marcia
L'accensione di una delle seguenti spie
conferma l'attivazione del relativo sistema.

Indicatore di direzione
sinistro.

Freno di stazionamento
inserito.

Indicatore di direzione
destro.

Luci abbaglianti.

Luci anabbaglianti.

Preriscaldamento motore
Diesel.
Aspettare che questa spia si spenga prima di avviare il motore.

Fari antinebbia anteriori.

Luci antinebbia posteriori.
All'inserimento del contatto
Le spie di allarme si accendono per alcuni
secondi all'inserimento del contatto.
Non appena si avvia il motore, queste
spie dovrebbero spegnersi.
In caso di mancato spegnimento, prima
di avviare il veicolo verifi care la spia di
allarme interessata.

Page 17 of 274

20
Spie di disattivazione
L'accensione di una delle seguenti spie
conferma la disattivazione volontaria
del relativo sistema. Disattivazione del sistema di
airbag passeggero.
Il sistema di airbag passeggero
viene automaticamente attivato
all'avviamento del veicolo.
Uno specifi co comando, situato nel cas-
setto ripostiglio, permette di interrom-
perne il funzionamento. Questo stato
viene confermato dall'accensione fi ssa
della spia. Disattivazione del controllo
dinamico della stabilità
(ESP).
Il sistema ESP viene automaticamente
attivato all'avviamento del veicolo.
Uno specifi co tasto, situato al
centro del cruscotto, permette
di interromperne il funziona-
mento, come pure quello del
sistema di accoppiamento di direzione/
ESP (SSP). Questo stato viene confer-
mato dall'accensione fi ssa della spia e
della spia del tasto.

Page 18 of 274

!
21
Con il motore in moto o il veicolo in mar-cia, l'accensione di una delle seguenti spie indica la comparsa di un'anomalia che richiede l'intervento del conducente.
Allarme centralizzato.
La sua accensione è abbi-nata a quella di un'altra spia di allarme:
- ruota forata
- frenata
- pressione dell'olio motore
- temperatura del liquido di raffredda-mento
che richiede l'arresto imperativo del vei-colo nelle migliori condizioni di sicurezza.
Servizio.
La sua accensione indica la comparsa di un problema rela-tivo ad uno dei sistemi che non possiedono una spia specifi ca.
Per identifi carlo, leggere il messaggio sul display multifunzione.
Dopo la verifi ca:
- della pila del telecomando
- del livello di olio motore
- del livello del liquido lavacristallo
per gli altri casi, rivolgersi alla rete PEUGEOT .
Ruota forata.
La sua accensione indica la fo-
ratura di una o più ruote, che
richiede l'arresto imperativo del
veicolo nelle migliori condizioni
di sicurezza.
Sostituire la ruota forata e farla riparare presso la rete PEUGEOT .
Antibloccaggio delle ruote
(ABS).
La sua accensione indica la
comparsa di un'anomalia relati-
va al sistema di antibloccaggio
delle ruote, che non impedisce comun-
que il funzionamento del servofreno.
Qualsiasi anomalia che provochi
l'accensione di una spia di allarme
deve essere oggetto di una diagno-
si complementare, mediante lettura
del relativo messaggio sul display
multifunzione.
In caso di problema, non esitare a
rivolgersi alla rete PEUGEOT .
Spie di allarme

Page 19 of 274

22
Airbag.
La sua accensione indica la comparsa di un'anomalia rela-tiva ad uno dei sistemi di airbag (frontale, laterale o a tendina) o ai pre-tensionatori pirotecnici delle cinture.
Controllo dinamico della stabilità (ESP).
Il sistema ESP viene automati-camente attivato all'avviamento del veicolo.
Al di fuori della disattivazione, l'accen-sione fi ssa di questa spia e il lampeg-giamento della spia del tasto indicano la comparsa di un'anomalia del sistema.
Sistema di autodiagnosi motore.
La sua accensione indica la comparsa di un'anomalia del sistema di controllo motore.
Il suo lampeggiamento indica la com-parsa di un'anomalia del sistema antin-quinamento.
Pressione dell'olio motore.
La sua accensione indica la comparsa di un'anomalia nel circuito di lubrifi cazione del mo-tore, che richiede l'arresto imperativo del veicolo nelle migliori condizioni di sicurezza.
Carica batteria.
La sua accensione indica la
comparsa di un'anomalia rela-
tiva al circuito di carica della
batteria (terminali sporchi o allentati,
cinghia dell'alternatore lenta o tagliata,
ecc.).
Frenata.
La sua accensione indica la com-
parsa di un'anomalia relativa ad
uno dei sistemi di frenata:
- notevole abbassamento del livello nel circuito
-ripartitore elettronico della frenata (REF) difettoso (accensione contem-poranea della spia ABS)
che richiede l'arresto imperativo del vei-
colo nelle migliori condizioni di sicurezza.
Quando il veicolo è in marcia, verifi care che il freno di stazionamento non sia in-serito.
Livello minimo carburante.
La sua accensione indica che rimangono circa 50 Km di auto-nomia.
La capacità del serbatoio è di circa 50 litri.
Temperatura max liquido di raffreddamento.
La sua accensione indica l'ap-parizione di una temperatura troppo elevata nel circuito di raffredda-mento, che richiede l'arresto tassativo del veicolo nelle migliori condizioni di sicurezza.
Porta aperta.
Una porta, il bagagliaio, il lunotto
posteriore o il cofano motore sono
rimasti aperti:
-se velocità inferiore ai 10 Km orari, questa spia si accende in modo fi sso
-se velocità superiore ai 10 Km orari, questa spia si accende in modo fi sso ed è accompagnata da un segnale acustico.
Cintura sganciata/non
agganciata.
La sua accensione indica che il conducente * e/o il passeggero anteriore non hanno allacciato la cintura oppure l'hanno sganciata.
La sua accensione indica anche che uno o più passeggeri posteriori hanno sganciato la cintura.
Servosterzo.
La sua accensione indica la comparsa di un'anomalia rela-tiva al servosterzo elettrico.
Presenza di acqua nel gasolio * .
La sua accensione indica la presenza di acqua nel fi ltro del gasolio.
Si rischia di danneggiare il sistema d'iniezione dei motori Diesel.
Fari direzionali.
Il suo lampeggiamento indica la comparsa di un'anomalia relativa al sistema dei fari direzionali.
* Secondo il paese di destinazione.

Page 20 of 274

i
23
Indicatore di temperatura del
liquido di raffreddamento
Sistema che indica al conducente l'evo-luzione della temperatura del liquido di raffreddamento del motore mentre si guida.
Con il motore in moto, se la lancetta si trova:
- nella zona A , la temperatura è cor-retta,
-nella zona B , la temperatura è troppo elevata; la spia di temperatura max 1 e la spia di allarme centralizzato STOP si accendono, accompagnate da un segnale acustico e da un mes-saggio sul display multifunzione.
Fermare imperativamente il veicolo nelle migliori condizioni di sicurezza.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Dopo qualche minuto di guida, la tem-peratura e la pressione salgono nel circuito di raffreddamento.
Per ripristinare il livello:
 aspettare il raffreddamento del mo-tore
 svitare il tappo di due giri per far scendere la pressione
quando la pressione è scesa, togliere il tappo
 ripristinare il livello fi no alla tacca "MAX".
Indicatore di temperatura
dell'olio motore
Sistema che indica al conducente l'evoluzione della temperatura dell'olio motore mentre si guida.
Con il motore in moto, se la lancetta si trova:
-nella zona C , la temperatura è giusta
- nella zona D , la temperatura è trop-po elevata; la spia di pressione dell'olio e la spia di allarme centralizzata STOP si accendono, accompagnate da un segnale acustico e da un mes-saggio sul display multifunzione.
Fermare imperativamente il veicolo nelle migliori condizioni di sicurezza.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Sulle motorizzazioni benzina, il raf-
freddamento del motore è gestito
elettronicamente per migliorare i
consumi. Di conseguenza, i livelli
di temperatura del liquido di raf-
freddamento non sono più legati
solo all'ambiente esterno ed all'uti-
lizzo del veicolo.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 280 next >