PEUGEOT 207 2008.5 Manuale duso (in Italian)

Page 41 of 274

!
i
i
Distanza destinazione
(Km o Miglia)
È la distanza che rimane da per-correre fi no alla destinazione fi nale. È calcolata in modo istantaneo dal sistema di navigazione se è attivata la guida imbarcata oppure è immessa dall'utente.
Se la distanza non viene immessa, al posto delle cifre vengono visualizzati dei trattini.
Velocità media
(km/h o mph)
È la velocità media calcolata dall'ultimo azzeramento del computer (con il contatto inserito).
Autonomia
(Km o Miglia)
Indica il numero di chilometri che possono ancora essere percorsi con il carburante che rimane nel serbatoio, in funzione del consumo medio degli ultimi chilometri percorsi.
Consumo immediato
(l/100 km o km/l o mpg)
È la quantità media di carbu-rante consumato negli ultimi secondi.
Consumo medio
(l/100 km o km/l o mpg)
È la quantità media di carbu-rante consumato dall'ultimo azzeramento del computer.
Distanza percorsa
(Km o Miglia)
Indica la distanza percorsa dall'ultimo azzeramento del computer.
Qualche definizione…
Quando l'autonomia è inferiore a 30 Km, vengono visualizzati dei trattini. Dopo un rabbocco di carburante di almeno 5 litri, l'autonomia viene visualizzata appena supera 100 Km.
43

Page 42 of 274

44
VENTILAZIONE
Sistema per creare e mantenere buone
condizioni di comfort nell'abitacolo del
veicolo. Trattamento dell'aria L'aria che entra può seguire vari percor-si, a seconda dei comandi selezionati dal conducente:
- arrivo diretto nell'abitacolo (immis-sione d'aria)
- passaggio in un circuito di riscalda-mento (riscaldamento)
- passaggio in un circuito di refrigera-zione (climatizzazione).
Il comando di temperatura permette di ottenere il livello di comfort desiderato mescolando l'aria dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione d'aria per-mette di diffondere l'aria nell'abitacolo combinando più bocchette di aerazione.
Il comando di quantità d'aria permette di aumentare o di diminuire la velocità di soffi aggio del ventilatore.
Immissione d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è fi ltrata
e viene dall'esterno, attraverso la boc-
chetta situata alla base del parabrezza,
o dall'interno, in ricircolo d'aria. Pannello di comando
I comandi di questo sistema sono rag-gruppati sul pannello A della consolle centrale. A seconda del modello, le fun-zioni presentate sono le seguenti:
- livello di comfort desiderato
- quantità d'aria
- distribuzione d'aria
- sbrinamento e disappannamento
- comandi manuali o automatici della climatizzazione.
Diffusione d'aria
1. Diffusori di sbrinamento o di disap-pannamento del parabrezza.
2.Diffusori di sbrinamento o di disappan-namento dei vetri laterali anteriori.
3.Aeratori laterali otturabili ed orientabili.
4. Aeratori centrali otturabili ed orien-tabili.
5. Fuoriuscite d'aria ai piedi dei pas-seggeri anteriori.
6. Fuoriuscite d'aria ai piedi dei pas-seggeri posteriori.

Page 43 of 274

i
45

Page 44 of 274

46
RISCALDAMENTO/VENTILAZIONE
Pannello frontale con comando manuale
Pannello frontale con comando elettrico CLIMATIZZAZIONE MANUALE
Pannello frontale con comando manuale
Pannello frontale con comando elettrico

Page 45 of 274

i
47
2. Regolazione della quantità d'aria
 Dalla posizione 1 alla posi-zione 4 , ruotare la mano-pola fi no ad ottenere una quantità d'aria suffi ciente per garantire il comfort.
Parabrezza, vetri laterali e piedi dei passeggeri.
Piedi dei passeggeri.(aeratori chiusi)
Aeratori centrali e laterali.
Ruotare la manopola dal blu (freddo) al rosso (caldo) per modulare la temperatura a piacere.
Parabrezza e vetri laterali.
1. Regolazione della temperatura
La distribuzione d'aria può essere modulata mettendo la manopola su una posizione intermedia, contrassegnata da un punto "

Page 46 of 274

46
RISCALDAMENTO/VENTILAZIONE
Pannello frontale con comando manuale
Pannello frontale con comando elettrico CLIMATIZZAZIONE MANUALE
Pannello frontale con comando manuale
Pannello frontale con comando elettrico

Page 47 of 274

i
47
2. Regolazione della quantità d'aria
 Dalla posizione 1 alla posi-zione 4 , ruotare la mano-pola fi no ad ottenere una quantità d'aria suffi ciente per garantire il comfort.
Parabrezza, vetri laterali e piedi dei passeggeri.
Piedi dei passeggeri.(aeratori chiusi)
Aeratori centrali e laterali.
Ruotare la manopola dal blu (freddo) al rosso (caldo) per modulare la temperatura a piacere.
Parabrezza e vetri laterali.
1. Regolazione della temperatura
La distribuzione d'aria può essere modulata mettendo la manopola su una posizione intermedia, contrassegnata da un punto "

Page 48 of 274

i
48
5. Attivazione/Disattivazione della climatizzazione
La climatizzazione è prevista per funzionare effi cacemente in qualsiasi stagione, con i vetri chiusi.
Il tasto di comando si trova sul pannello del sistema di riscal-damento o di climatizzazione.
SBRINAMENTO DEL LUNOTTO
POSTERIORE
Attivazione
Lo sbrinamento del lunotto posteriore può essere attivato solo quando il mo-tore è in moto.
 Premere questo tasto per sbrinare il lunotto posteriore e i retrovisori esterni. La spia associata al tasto si accende.
Disattivazione
Lo sbrinamento si spegne automatica-mente per evitare un eccessivo consumo di corrente.
 È possibile interrompere il funzio-namento dello sbrinamento prima della sua disattivazione automatica premendo di nuovo il tasto. La spia associata al tasto si spegne.
Permette:
-d'estate, di abbassare la temperatura
- d'inverno, quando si è al di sotto di 0 °C, di aumentare l'effi cacia del dis-appannamento.
Attivazione
 Premere il tasto "A/C" , si accende la relativa spia.
La climatizzazione non funziona quan-do la manopola di regolazione della quantità d'aria 2 è in posizione "0".
Disattivazione
 Premere di nuovo il tasto "A/C" , si accende la relativa spia.

Page 49 of 274

i
48
5. Attivazione/Disattivazione della climatizzazione
La climatizzazione è prevista per funzionare effi cacemente in qualsiasi stagione, con i vetri chiusi.
Il tasto di comando si trova sul pannello del sistema di riscal-damento o di climatizzazione.
SBRINAMENTO DEL LUNOTTO
POSTERIORE
Attivazione
Lo sbrinamento del lunotto posteriore può essere attivato solo quando il mo-tore è in moto.
 Premere questo tasto per sbrinare il lunotto posteriore e i retrovisori esterni. La spia associata al tasto si accende.
Disattivazione
Lo sbrinamento si spegne automatica-mente per evitare un eccessivo consumo di corrente.
 È possibile interrompere il funzio-namento dello sbrinamento prima della sua disattivazione automatica premendo di nuovo il tasto. La spia associata al tasto si spegne.
Permette:
-d'estate, di abbassare la temperatura
- d'inverno, quando si è al di sotto di 0 °C, di aumentare l'effi cacia del dis-appannamento.
Attivazione
 Premere il tasto "A/C" , si accende la relativa spia.
La climatizzazione non funziona quan-do la manopola di regolazione della quantità d'aria 2 è in posizione "0".
Disattivazione
 Premere di nuovo il tasto "A/C" , si accende la relativa spia.

Page 50 of 274

i
i
49
Il climatizzatore può funzionare solo con il motore in moto.
Il conducente e il passeggero anteriore possono regolare la temperatura desiderata sepa-ratamente.
 Ruotare la manopola 2 o 3 verso sinistra per ridurre il valore o verso destra per aumentarlo.
Una regolazione su un valore di circa 21 permette di ottenere un comfort ottimale. Tuttavia, a seconda dei bisogni, è frequen-te la regolazione su valori da 18 a 24.
Si raccomanda inoltre di evitare una dif-ferenza di regolazione tra il lato sinistro e quello destro superiore a 3.
4. Programma automatico visibilità
Il programma automatico comfort può rivelarsi insuf-fi ciente per disappannare o sbrinare velocemente il para-brezza e i vetri laterali (umidità, passeggeri numerosi, brina, ecc.).
Selezionare il programma automatico visibilità.
Il sistema gestisce automaticamente l'aria condizionata, la quantità d'aria, l'immissione d'aria e distribuisce la ventilazione in modo ottimale verso il parabrezza e i vetri laterali.
Funzionamento automatico
Premere il tasto "AUTO" . Viene visualizzato il simbolo "AUTO" . 2. Regolazione lato conducente
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA
Si raccomanda di utilizzare questo modo, che regola automaticamente e in modo ottimizzato tutte le funzioni, la temperatura nell'abitacolo, la quantità d'aria, la distribuzione d'aria e il ricircolo d'aria, in base al valore di comfort sele-zionato.
Questo sistema è previsto per funziona-re in modo effi cace in qualsiasi stagio-ne, con i fi nestrini chiusi.
Il valore indicato sul display corri-sponde ad un livello di comfort e non ad una temperatura in gradi Celsius o Fahrenheit.
1. Programma automatico comfort
3. Regolazione lato passeggero

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 280 next >