PEUGEOT 207 2008 Manuale duso (in Italian)

Page 211 of 255

198
12332
1
4
4
2
3
4
3
1
2
3
3
3
4
4
4
4
4
4
4
5
5
5
5
3
4
4
4
3
3
3
2
3
4
4
4
4
4
4
22
3
3
3
3
3
2
3
3
3
4
4
4
09
FUNZIONE PRNCIPALE
NAVIGAZIONE
Ultime destinazioni
STRUTTURE DISPLAY
Imposta sintesi vocale
Attiva/Disattiva i nomi delle strade
Descrizione base cartografi ca
Cancella le ultime destinazioni
INTERROMPI GUIDA/RIPRENDI
MAPPA
SCELTA DESTINAZIONE
Digita indirizzo
Paese:
Città:
Via:
N./ _:
Luogo att.
Memorizz.
POI
Vicino
Sull'itinerario
Intorno al luogo attuale
Ricerca per nome
Coordinate GPS
Rubrica
SCELTA A scelta A1 scelta A2 SCELTA B...
OPZIONI GUIDA PERCORSO
Imposta criteri di calcolo
il più rapido
il più breve
distanza/tempo
con pedaggi
con traghetto
informazioni traffi co
TAPPE ED ITINERARIO
Aggiungi una tappa
Digita indirizzo
Rubrica
Ultime destinazioni
Mett. in ordine/Elimin. delle tappe
Deviare il percorso
Destinazione scelta
ORIENTAMENTO DELLA MAPPA
Orientazione macchina
Orienta nord
Visualizzazione 3D
DETTAGLI DELLA MAPPA
Amministrazione e sicurezza
Comuni, centro città
Università, scuole di specializz.
Ospedali
Alberghi, ristoranti e commercio
Alberghi
Ristoranti
Aziende vinicole

Page 212 of 255

199
4
4
4
4
4
4
4
4
3
4
4
4
4
3
3
4
4
1
2
3
4
4
4
3
4
4
4
4
4
1
2
3
3
3
3
3
3
3
3
2
3
2
2
3
3
3
3
22
4
4
2
4
4
3
3
4
4
4
3
3
22 Centri commerciali
Shopping, Supermercati
Cultura, turismo e spettacoli
Turismo
Cultura e musei
Casinò e vita notturna
Cinema e teatri
Spettacoli e mostre
Centri sportivi e attrazioni
Centri, complessi sportivi
Campi di golf
Pattinaggio, bowling
Stazioni sportive invernali
Parchi e giardini
Parchi d'attrazione
Trasporti e automobili
Aeroporti, porti
Ferrovie, stazioni autobus
Autonoleggio
Aree di sosta, parcheggi
Stazioni-assistenza, garage
VISUALIZZAZIONE DELLA CARTA
Carta schermo intero
Carta con fi nestra
PARAMETRARE L'ANNUNCIO DEI MESSAGGI
Lettura dei messaggi
Visu. nuovi messaggi
INFORMAZIONI TRAFFICO
FUNZIONI AUDIO
SPOSTARE LA MAPPA
CONSULTAZIONE MESSAGGI
FILTRARE LE INFO. TRAFFIC TMC
Filtro geografi co
Intorno alla macchina
Intor. al luogo
Sull'itinerario
Informazioni stradali
Info. Traffi c
Strade chiuse
Limitazione di dimensioni
Stato della strada
Meteo e visibilità
Informazioni urbane
Parcheggio
Trasporti pubblici
Manifestazioni
SCELTA DELLA STAZIONE TMC
Gestione TMC automatica
Gestione TMC manuale
Lista delle stazioni TMC
PREFERENZE RADIO
Digita frequenz a
Attivare/Disattivare la ricerca di frequenza RDS
Attivare/Disattivare la modalità regionale
Visualiz./Disattivare "Radio Text"
PREFERENZE LETTURA CD, JUKEBOX
Attivare/Disattivare Introscan (SCN)
Attivare/Disattivare lettura aleatoria (RDM)
Attivare/Disattivare ripetizione (RPT)
Attivare/Disattivare visualizzazione dettagli CD
INTERROMPERE LA COPIA
COPIA CD SU JUKEBOX
copia CD completo

Page 213 of 255

200
4
3
4
5
5
5
5
4
4
4
3
4
3
4
4
3
3
3
3
2
5
5
1
2
3
4
3
3
3
3
3
2
3
3
3
2
4
4
2
4
3
4
4
4
3
4
4
3
3
4
4
4
4
4
4
5
5
5
5
2
3
5
5
5
3
TELEMATICA
Selezione Multipla
Album Corrente
Pista corrent e
Invia SMS
Scrittura di un SMS
Cancella la lista degli SMS
RUBRICA
Gestione schede rubr ica
Consulta o modifi ca scheda
Aggiungi una scheda
Elimina scheda
Eliminare tutte le schede
Confi gurazione rubric a
Seleziona rubrica
Nomina rubrica
Scegli la rubrica di avvio
Seleziona rubrica
Scambia con infrarossi
Invia tutte le schede
Invia una scheda
Ricevi tramite infrarossi
Scambia con scheda SIM
Invia tutte le schede alla SIM
Invia una scheda alla SIM
Ricevere tutte le schede della SIM
Ricevere una scheda della SIM
JUKEBOX
Gestione Jukebox
Confi gurazione Jukebox
Hi-Fi (320 kbps)
Elevata (192 kbps)
Normale (128 kbps)
Cancellare dati Jukebox
GESTIONE PLAYLIST
CHIAMA
Elenco chiamate
Comporre numero
Rubrica
Casella vocale
Servizi
Centro Contatto Clienti
PEUGEOT Assistance EOT
Messaggi Ricevuti
MESSAGGI (SMS)
Leggi messaggi ricevuti
FUNZIONI DEL TELEFONO
Rete
Modalità ricerca rete
Modalità automatica
Modalità manuale
Reti disponibili
Durata chiamat e
Reset
Gestione codice PIN
Attiva/Disattiva
Memorizzare codice PIN
Modifi ca codice PIN
Opzioni delle chiamat e
Confi gura le chiamate
Invio proprio numero
Risposta automatica dopo X squilli
Opzioni suoneria
Per le chiamate vocali
Per i messaggi (SMS)

Page 214 of 255

201
1
2
3
3
3
3
2
3
3
4
4
1
3
2
3
1
2
3
3
2
2
2
1
2
2
2
1
1
1
MENU
4
3
2
2
3
3
6Avviso acustico messaggio
Numero rinvio chiamata vocale
Cancella il registro delle chiamate* I parametri variano a seconda del veicolo (vedi capitolo "Controllo di marcia").
CONFIGURAZIONE
VIDEO
COMPUTER DI BORDO (TRIP) Premere per oltre 2 secondi sul
tasto MENU per accedere alla
successiva struttura ad albero.
ELENCO COMANDI VOCALI
Premere successivamente sul tasto
Musica per accedere alle successive
regolazioni.
CORREZIONE AUTOM. DEL VOLUME
SCELTA DELLA LINGUA
Ognuna delle sorgenti audio (Radio, CD,
MP3, Jukebox, Caricatore CD) può essere
regolata separatamente.
CONFIGURAZIONE DISPLAY
Scegliere il colore
Regolare la luminosità
Impostare data e ora
Imposta unità
SUONI Volume comandi vocali
Impostazioni sintesi vocaleVolume messaggi vocali di guida
Volume altri messaggi
Scegli una voce femminile/maschile
Attiva/Disattiva entrata AUX
DEFINIRE I PARAMETRI VEICOLO* AZZERAMENTO RILEVAZIONE SOTTO-GONFIAGGIO*
ATTIVARE IL MODO VIDEO
PARAMETRI VIDEO
Formato del display
Regolare la luminosità
Regolare i colori
Regolare il contrasto
LISTA SEGNALAZIONI
STATO DELLE FUNZIONI* DIAGNOSTICA RADIOTELEFONO
COPERTURA GPS
STATO BATTERIA BACKUP DEL SISTEMA
DESCRIZIONE DEL SISTEMA
DIMOSTRAZIONE NAVIGAZIONE
CONFIGURAZIONE SERVIZI
AMBIENTE MUSICALE
BASSI
ALTI
CORREZIONE LOUDNESS
BILANCIAMANTO DAVANTI-DIETRO
BILANCIAMENTO SINISTRA-DESTRA
Versione struttura ad albero 7.0

Page 215 of 255

213
La tabella seguente riporta la risposta alle domande poste più di frequente sull'autoradio RD4 e sul radiotelefono RT4.
DOMANDA SOLUZIONE RISPOSTA
Vi è una differenza di qualità tra le varie sorgenti audio (radio, CD, Caricatore CD...).
Controllare che le regolazioni audio (Volume, Bassi, Alti, Ambiente, Loudness) siano adatte alle sorgenti ascoltate. Si consiglia di regolare le funzioni AUDIO (Bassi, Alti, Bilanciamento Davanti-Dietro, Sinistra-Destra) sulla posizione centrale, di selezionare l'ambiente musicale "Nessuno", di regolare la correzione loudness sulla posizione "Attivo" nel modo CD e sullla posizione "Non att" nel modo radio.
Per consentire una qualità di ascolto ottimale, le regolazioni audio (Volume, Bassi, Alti, Ambienti, Loudness) possono e ssere adattate alle varie sorgenti audio; questo può generare delle differenze riscontrabili quando si cambia sorgente (radio, CD, Caricatore CD ...).
Il CD viene espulso sistematicamente o non viene letto dal lettore.
- Verifi care il senso di inserimento del CD nel lettore. - Verifi care lo stato del CD: il CD non potrà essere letto se è troppo danneggiato. - Verifi care il contenuto se si tratta di un CD inciso: consultare i consigli del capitolo Audio. - Il lettore CD dell'autoradio non legge i DVD. - Se di qualità insuffi ciente, alcuni CD incisi non verranno letti dal sistema audio. - Il caricatore CD non legge i CD MP3.
Il CD è a rovescio, illegibile, non contiene dati audio o contiene un formato audio illegibile dall'autoradio.
Il CD è protetto da un sistema di protezione antip irateria non riconosciuto dall'autoradio.
DOMANDE FREQUENTI
Il suono del lettore CD è deteriorato. Il CD utilizzato è rigato o di cattiva qualità. Inserire CD di buona qualità e mantenerli in buone condizioni.
Le regolazioni dell'autoradio (bassi, alti, ambienti) sono inadatte. Riportare il livello di alti o bassi a 0, senza selezionare ambienti.

Page 216 of 255

214
DOMANDA SOLUZIONE RISPOSTA
Le stazioni memorizzate non funzionano (nessun suono, viene visualizzato 87,5 Mhz...).
La gamma d'onda selezionata non è quella giusta. Premere il tasto BAND AST per ritrovare la gamma d'onda (AM, FM1, FM2, FMAST) nella quale sono memorizzate le stazioni.
L'annuncio traffi co (TA) è visualizzato. Non si riceve alcuna informazione sul traffi co.
Selezionare una radio che trasmette informazioni sul traffi co. La stazione radio non partecipa alla rete regionale di informazione sul traffi co.
La qualità di ricezione della stazione radio ascoltata si deteriora progressivamente o le stazioni memorizzate non funzionano (nessun suono, viene visualizzato 87,5 Mhz...).
Il veicolo è troppo lontano dal trasmettitore della stazione ascoltata o non è presente alcun trasmettitore nella zona geografi ca attraversata.
L'ambiente (collina, palazzo, galleria, parcheggio sotterraneo...) blocca la ricezione, anche nel modo ricerca di frequenza RDS.
L'antenna è assente o è stata danneggiata (per esempio durante un lavaggio o in un parcheggio sotterraneo).
Attivare la funzione RDS allo scopo di consentire al sistema di verifi care se è presente nella zona geografi ca un trasmettitore più potente.
Questo fenomeno è normale e non indica un disfunzionamento dell'autoradio.
Far controllare l'antenna dalla rete PEUGEOT .
Interruzioni del suono da 1 a 2 secondi nel modo radio.
Il sistema RDS ricerca durante questa breve interruzione un'eventuale frequenza che consenta una migliore ricezione della stazione. Disattivare la funzione RDS se il fenomeno è troppo frequente e sempre sullo stesso percorso.
Con il motore spento, l'autoradio si spegne dopo svariati minuti di utilizzo.
Quando il motore è spento, il tempo di funzionamento dell'autoradio dipende dalla carica della batteria. Lo spegnimento è normale: l'autoradio si mette in modo economia di energia e si spegne allo scopo di preservare la bat teria del veicolo.
Avviare il motore del veicolo allo scopo di aumentare la carica della batteria.
Il messaggio "Surriscaldamento sistema audio" viene visualizzato sullo schermo.
Interrompere il sistema audio per qualche minuto allo scopo di far raffreddare il sistema. Allo scopo di proteggere l'equipaggiamento in caso di temperatura dell'ambiente troppo elevata, l'autoradio passa ad un modo automatico di protezione termica che porta ad una riduzione de l volume sonoro o all'arresto della lettura del CD.

Page 217 of 255

215
DOMANDA SOLUZIONE RISPOSTA
La casella INFO TRAFFICO è spuntata. Eppure alcuni ingorghi sull'itinerario non sono indicati in tempo reale.
All'avvio, il sistema impiega alcuni minuti per captare le informazioni sul traffi co. Aspettare di ricevere le informazioni sul traffi co (visualizzazione sulla mappa dei pittogrammi d'informazioni traffi co).
In alcuni paesi, solo i grandi assi stradali (autostrade, ecc.) sono presi in considerazioni nelle informazioni sul traffi co.
Il tempo di calcolo di un itinerario sembra a volte più lungo del solito.
Questo fenomeno è normale. Il sistema è dipendente dalle informazioni traffi co disponibili.
Le prestazioni del sistema possono essere momentan eamente rallentate se un CD è in copia sul Jukebox contemporaneamente al calcolo di un itinerario.
Aspettare la fi ne della copia del CD o interrompere la copia prima di attivare un'operazione di guida.
La chiamata di emergenza funziona senza carta SIM?
No, la legislazione europea obbliga ad avere una carta SIM per poter effettuare una chiamata di emergenza. Inserire una carta SIM valida nell'apposito vano del radiotelefono GPS RT4.
La mia carta SIM non è riconosciuta dal sistema. Il radiotelefono RT4 autorizza le carte SIM di 3,3 V, mentre le vecchie carte SIM 5 V e 1,8 V non sono riconosciute. Consultare l'operatore telefonico.
Dopo aver sostituito una ruota, il sistema perde la localizzazione.
Il radiotelefono GPS RT4 utilizza le informazioni di rotazione delle ruote per migliorare la localizzazione GPS. In caso di so stituzione di ruota o di brusco sgonfi aggio, il sistema ricalcola la localizzazione. Per una decina di minuti questo ricalcolo può incidere sulla qualità della localizzazione.
Aspettare che il sistema abbia fi nito di ricalcolare.
La tabella seguente riporta la risposta alle doman de poste più di frequente sul radiotelefono RT4.
La localizzazione sulla mappa è sbagliata o poco precisa. L'altitudine non viene visualizzata.
All'avvio, l'inizializzazione del GPS può impiegare fi no a 3 minuti per captare correttamente più di 3 satelliti. Aspettare l'avvio completo del sistema. Verifi care che la copertura GPS sia di almeno 3 satelliti (pressione lunga sul tasto MENU, quindi selezionare DIAGNOSTICA TELEFONO e poi COPERTURA GPS).
A seconda dell'ambiente geografi co (galleria, ecc.) o meteorologico, le condizioni di ricezione del segnale GPS possono var iare. Questo fenomeno è normale. Il sistema è dipendente dalle condizioni di ricezione del segnale GPS.

Page 218 of 255

202
RD4
AUTORADIO/KIT VIVAVOCE
SOMMARIO


Page 219 of 255

203
1
22
10101111
131314141515
33445566778899
1212
01 PRIMI PASSI
1. Accensione/Spegnimento e regolazione del volume.
2. Espulsione del CD.
3. Selezione del modo visualizzazione del display.
4. Selezione della sorgente: radio, CD e caricatore CD.
5. Selezione delle gamme d'onda FM1, FM2, FMast e AM .
6. Regolazione delle opzioni audio: bilanciamento davanti/dietro, sinistra/destra, loudness, ambienti sonori.
7. Visualizzazione della lista delle stazioni locali , dei brani del CD o delle cartelle MP3
8. Abbandonare l'operazione in corso.
9. Attivazione/Disattivazione della funzione TA (I nfo Traffi co). Pressione lunga: accesso al modo PTY (Tipi di Programmi radio).
10. Convalida.
11. Ricerca automatica frequenza inferiore/superior e. Selezione brano CD o MP3 precedente/successivo.
12. Selezione frequenza radio inferiore/superiore. Selezione CD precedente/successivo. Selezione cartella MP3 precedente/successiva.
13. Visualizzazione del menù generale.
14. Tasti da 1 a 6: Selezione stazione radio memorizzata. Selezione CD nel caricatore. Pressione lunga: memorizzazione di una stazione.
15. Il tasto DARK modifi ca la visualizzazione del display per un maggior comfort di guida di notte. 1a pressione: illuminazione solo della fascia superio re.2a pressione: visualizzazione schermo nero.3a pressione: ritorno alla visualizzazione standard.

Page 220 of 255

204
MENÙ GENERALE
FUNZIONI AUDIO: radio, CD, opzioni.
COMPUTER DI BORDO: immissione distanza, allarmi, stato delle funzioni.
TELEFONO: kit vivavoce, abbinamento, gestione di una comunicazione.
PERSONALIZZAZIONE-CONFIGURAZIONE: parametri veicolo, visualizzazione, lingue.
> DISPLAY MONOCROMATICO C
> DISPLAY MONOCROMATICO A Per avere una veduta globale del dettaglio dei menù da scegliere, andare nella sezione "Strutture display" in questo capitolo RD4.

Page:   < prev 1-10 ... 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 ... 260 next >