PEUGEOT 207 2008 Manuale duso (in Italian)

Page 51 of 255

50
SEDILI ANTERIORI
Sedile composto da una base, uno
schienale e un poggiatesta regolabili
per adattare la propria posizione alle
migliori condizioni di guida e di comfort.
1. Regolazione longitudinale

 Alzare il comando e far scorrere il
sedile in avanti o indietro. 2. Regolazione in altezza del sedile
conducente o passeggero

 Tirare il comando verso l'alto o spin-
gerlo verso il basso fi no ad ottenere
la posizione desiderata. 3. Regolazione dell'inclinazione
dello schienale

 Tirare il comando verso la parte po-
steriore.

Page 52 of 255

!
!
51
Evitare che una persona o un og-
getto impediscano alla guida di
scorrimento del sedile di tornare
alla posizione iniziale; il ritorno in
questa posizione è indispensabile
per il bloccaggio longitudinale.
Fare attenzione a non bloccare la
cintura per non intralciare il pas-
saggio dei passeggeri posteriori.
4. Accesso ai sedili posteriori
(3 porte)

 Tirare il comando per ribaltare lo
schienale e far avanzare il sedile.
Quando si rimette a posto il sedile,
questo torna alla posizione iniziale. 5. Regolazione in altezza e in
inclinazione del poggiatesta

 Per farlo risalire, tirarlo verso l'alto.

 Per rimuoverlo, premere sul nasello

A e tirarlo verso l'alto.

 Per rimetterlo a posto, inserire le
aste del poggiatesta nei fori rima-
nendo allineati allo schienale.

 Per farlo scendere, premere con-
temporaneamente sul nasello A e
sul poggiatesta.

 Per inclinarlo, ribaltare la parte bas-
sa in avanti o indietro. La struttura del poggiatesta è dota-
ta di un sistema che impedisce la
discesa dello stesso; si tratta di un
dispositivo di sicurezza in caso di
urto.

La regolazione è corretta quan-
do il bordo superiore del poggia-
testa è alla stessa altezza della
parte superiore della testa.
Non guidare mai senza i poggiate-
sta, che devono essere al loro posto
e correttamente regolati.

Page 53 of 255

!
i
52
SEDILI POSTERIORI
Divano ribaltabile nella parte sinistra
(2/3) o destra (1/3) per modulare lo spa-
zio di carico del bagagliaio. Non circolare mai con i poggiatesta
smontati; questi devono sempre
essere al loro posto e correttamen-
te regolati.
I poggiatesta non sono intercam-
biabili, rispettare quindi la loro posi-
zione originale quando si rimettono
a posto (RC).
Poggiatesta posteriori
Hanno una posizione alta (comfort) e una
posizione bassa (visibilità posteriore).
L'ordine di attivazione del riscal-
damento del o dei sedili rimane
memorizzato per due minuti dopo
l'interruzione del contatto.
7. Comando del dispositivo di
riscaldamento sedili
Con il motore in moto, i sedili anteriori
possono essere scaldati separatamente.

 Utilizzare la manopola di regolazio-
ne, posta sul lato di ognuno dei sedili
anteriori, per accendere e scegliere
il livello di riscaldamento desiderato:

0 : Arresto

1 : Basso

2 : Medio

3 : Forte
Sono inoltre smontabili; per toglierli:

 tirarli verso l'alto, fi no all'arresto

 quindi premere sul nasello.
6. Braccioli (tranne 3 porte)
Possono essere ripiegati o rimossi.

 Per rimuoverli, premere il pulsante
che si trova tra il bracciolo e il lato
del sedile e tirarlo.

Page 54 of 255

!
i
52
SEDILI POSTERIORI
Divano ribaltabile nella parte sinistra
(2/3) o destra (1/3) per modulare lo spa-
zio di carico del bagagliaio. Non circolare mai con i poggiatesta
smontati; questi devono sempre
essere al loro posto e correttamen-
te regolati.
I poggiatesta non sono intercam-
biabili, rispettare quindi la loro posi-
zione originale quando si rimettono
a posto (RC).
Poggiatesta posteriori
Hanno una posizione alta (comfort) e una
posizione bassa (visibilità posteriore).
L'ordine di attivazione del riscal-
damento del o dei sedili rimane
memorizzato per due minuti dopo
l'interruzione del contatto.
7. Comando del dispositivo di
riscaldamento sedili
Con il motore in moto, i sedili anteriori
possono essere scaldati separatamente.

 Utilizzare la manopola di regolazio-
ne, posta sul lato di ognuno dei sedili
anteriori, per accendere e scegliere
il livello di riscaldamento desiderato:

0 : Arresto

1 : Basso

2 : Medio

3 : Forte
Sono inoltre smontabili; per toglierli:

 tirarli verso l'alto, fi no all'arresto

 quindi premere sul nasello.
6. Braccioli (tranne 3 porte)
Possono essere ripiegati o rimossi.

 Per rimuoverli, premere il pulsante
che si trova tra il bracciolo e il lato
del sedile e tirarlo.

Page 55 of 255

!
i
53
Ribaltamento del sedile (Berlina)
Per ribaltare un sedile posteriore sen-
za danneggiarlo, iniziare sempre dalla
base, mai dallo schienale :

 se necessario, fare avanzare il sedi-
le anteriore

 sollevare la parte anteriore della
base 1

 ribaltare la base 1 contro il sedile
anteriore

 verifi care il corretto posizionamento
della cintura sul lato dello schienale
Riposizionamento del sedile
(Berlina)
Quando si rimette a posto il sedile po-
steriore:

 raddrizzare lo schienale 3 e bloccarlo

 riposizionare la base 1 .

 tirare verso l'alto il comando 2 per
sbloccare lo schienale 3

 mettere i poggiatesta in posizione
bassa o toglierli se necessario

 ribaltare lo schienale 3 .
Quando si rimette a posto il sedile
posteriore, attenzione a non bloc-
care le cinture di sicurezza. La base
1 può essere tolta per au-
mentare il volume di carico.
Premere i fi ssaggi della base per
staccarli.

Page 56 of 255

!
i
52
SEDILI POSTERIORI
Divano ribaltabile nella parte sinistra
(2/3) o destra (1/3) per modulare lo spa-
zio di carico del bagagliaio. Non circolare mai con i poggiatesta
smontati; questi devono sempre
essere al loro posto e correttamen-
te regolati.
I poggiatesta non sono intercam-
biabili, rispettare quindi la loro posi-
zione originale quando si rimettono
a posto (RC).
Poggiatesta posteriori
Hanno una posizione alta (comfort) e una
posizione bassa (visibilità posteriore).
L'ordine di attivazione del riscal-
damento del o dei sedili rimane
memorizzato per due minuti dopo
l'interruzione del contatto.
7. Comando del dispositivo di
riscaldamento sedili
Con il motore in moto, i sedili anteriori
possono essere scaldati separatamente.

 Utilizzare la manopola di regolazio-
ne, posta sul lato di ognuno dei sedili
anteriori, per accendere e scegliere
il livello di riscaldamento desiderato:

0 : Arresto

1 : Basso

2 : Medio

3 : Forte
Sono inoltre smontabili; per toglierli:

 tirarli verso l'alto, fi no all'arresto

 quindi premere sul nasello.
6. Braccioli (tranne 3 porte)
Possono essere ripiegati o rimossi.

 Per rimuoverli, premere il pulsante
che si trova tra il bracciolo e il lato
del sedile e tirarlo.

Page 57 of 255

!
i
54
Ribaltamento del sedile (SW)
Questa manipolazione è realizzabile
dai sedili anteriori o dal lunotto poste-
riore apribile.
Per ribaltare un sedile posteriore senza
danneggiarlo:

 se necessario, far avanzare il sedile
anteriore

 mettere i poggiatesta in posizione
bassa Verifi care che non vi siano oggetti
che intralciano lo spostamento del
divano, sia sotto che sopra.
Riposizionamento del sedile (SW) Ripegando lo schienale sulla base,
si dispone di un piano di carico
piatto.

 tirare in avanti il comando 1 per
sbloccare lo schienale 2 che si ripie-
ga facilmente sulla base 3 .

 Quando si rimette a posto il sedile
posteriore, raddrizzare lo schienale

2 e bloccarlo.

 Verifi care che la spia rossa, situata
a livello del comando 1 , non sia più
visibile.

Page 58 of 255

i
!
55
RETROVISORI
Retrovisori esterni
Specchietto regolabile che permette la
visione posteriore laterale necessaria
per le situazioni di sorpasso o di par-
cheggio. Ripiegamento

 dall'esterno; bloccare il veicolo con
il telecomando o la chiave

 dall'interno; con il contatto inserito,
tirare il comando A all'indietro.
Modello manuale Regolazione

 Spostare la leva nelle quattro dire-
zioni per orientare correttamente lo
specchietto del retrovisore.
Il ripiegamento e l'apertura dei re-
trovisori esterni possono essere di-
sattivati presso la rete PEUGEOT .
Ripiegamento

 Quando il veicolo è parcheggiato,
ripiegare manualmente il retrovisore
per proteggerlo.
Apertura

 Prima di avviare il veicolo, aprire il
retrovisore.
Modello elettrico
Regolazione

 Spostare il comando A a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.

 Premere il comando B nelle quattro di-
rezioni per effettuare la regolazione.

 Rimettere il comando A sulla posi-
zione centrale. Apertura

 dall'esterno; sbloccare il veicolo con
il telecomando o la chiave.

 dall'interno; con il contatto inserito,
tirare il comando A all'indietro.
Gli oggetti osservati sono in realtà
più vicini di quanto sembrano.
Bisognerà tenerne conto per va-
lutare correttamente la distanza
rispetto ai veicoli che si trovano
dietro.

Page 59 of 255

!
i
56
Retrovisore interno
Specchietto regolabile che permette la
visione posteriore centrale.
Regolazione


Regolare il retrovisore per orientare bene
lo specchietto in posizione "giorno".
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre
l'"angolo morto". Modello giorno/notte automatico
Sistema che garantisce automaticamente
e progressivamente il passaggio dall'uso
giorno all'uso notte e viceversa.
Per evitare l'abbagliamento, lo spec-
chietto del retrovisore interno si scu-
risce automaticamente in funzione
dell'intensità luminosa proveniente dal
lunotto posteriore.
Si schiarisce non appena la luce (fascio
di luce dei veicoli che si trovano dietro,
sole, ecc.) diminuisce, garantendo una
visibilità ottimale.
Funzionamento

 Inserire il contatto e premere sull'in-
terruttore 1 .
La spia 2 si accende e lo specchietto
funziona in modo automatico.
Modello manuale
Il retrovisore è dotato di un dispositivo
antiabbagliamento per la notte.
Posizione giorno/notte

 Tirare la leva per passare sulla posi-
zione antiabbagliamento "notte".

 Spingere la leva per passare sulla
posizione normale "giorno". Disattivazione

 Premere sull'interruttore 1 .
La spia 2 si spegne e lo specchietto ri-
mane chiaro.
Per garantire una visibilità ottimale
durante le manovre, lo specchietto
si schiarisce automaticamente non
appena si inserisce la retromarcia.

Page 60 of 255

!
i
57
REGOLAZIONE DEL VOLANTE
Volante regolabile in altezza e in profon-
dità per adattare la posizione di guida
all'altezza del conducente.
Regolazione

 Quando il veicolo è fermo , tirare il
comando per sbloccare il volante.

 Regolare l'altezza e la profondità.

 Premere il comando per bloccare il
volante.
Per ragioni di sicurezza, queste ma-
novre devono assolutamente essere
effettuate con il veicolo fermo.
PARASOLE
Dispositivo per proteggersi dal sole
frontale o laterale e dispositivo di corte-
sia con specchietto illuminato.

 Quando il contatto è inserito, rialzare
lo sportellino protettivo; lo specchiet-
to si illumina automaticamente.
Questo parasole contiene inoltre un al-
loggio per i biglietti.
ZONE TELEPASS/PARCHEGGIO
Dispositivo per montare i trasmettitori
Telepass e/o parcheggio.
Queste zone si trovano ai lati della base
del retrovisore interno.
Si tratta di due zone non rifl ettenti del
parabrezza atermico.
Il parabrezza atermico limita il riscal-
damento nell'abitacolo attenuando
gli effetti dei raggi solari (ultravioletti).
Lo strato rifl ettente di cui è costituito
ferma inoltre alcuni segnali radioelet-
trici (Telepass, ecc.).

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 260 next >