PEUGEOT 207 2008 Manuale duso (in Italian)

Page 61 of 255

!
58
Per evitare di bloccare i pedali:
- utilizzare solo tappeti di rivesti-mento adatti agli attacchi già
presenti nel veicolo. L'uso di
questi attacchi è indispensabile.
- non sovrapporre mai due tap- peti.
TAPPETINO DI RIVESTIMENTO
Dispositivo di protezione amovibile per
proteggere la moquette dalle sporcizie
esterne. Rimontaggio
Per rimontarlo lato conducente:

 posizionare correttamente il tappetino,

 rimettere gli attacchi premendo,

 verifi care la corretta tenuta del tap-
petino.
Montaggio
Al momento del primo montaggio, utiliz-
zare solo i fi ssaggi in dotazione.
Smontaggio
Per smontarlo lato conducente:

 tirare indietro al massimo il sedile

 sganciare gli attacchi

 togliere gli attacchi e poi il tappetino.

Page 62 of 255

59
ALLESTIMENTI INTERNI

1. Cassetto ripostiglio illuminato
(vedi i particolari alla pagina
seguente)

2. Vano con tappetino
antisdrucciolo

3. Portacarte

4. Contenitore porta

5. Vano con tappetino
antisdrucciolo

6. Posacenere illuminato/
Accendisigari
(vedi i particolari alla pagina
seguente)

7. Contenitori

8. Portalattine

Page 63 of 255

60
Cassetto ripostiglio illuminato
È dotato di un comparto superiore aper-
to, di una nicchia e di comparti vari per
bottiglia d'acqua, guida d'uso del veicolo,
ecc.
Nel coperchio sono previsti vani per
riporre una penna, degli occhiali, dei
gettoni, delle carte, una lattina, ecc.

 Per aprirlo, sollevare la maniglia.
La luce si accende all'apertura del co-
perchio.
 Alzare il coperchio per accedere al
posacenere e all'accendisigari.

 Per svuotare il posacenere, dopo
l'apertura togliere la sua vaschetta.

 Per utilizzare l'accendisigari, premerlo
a fondo ed attendere qualche secon-
do che scatti automaticamente.

 Per collegare un accessorio 12 V
(potenza massima: 120 Watt), to-
gliere l'accendisigari e collegare
l'adattatore adeguato.
Contiene il comando di disattivazione
dell'airbag passeggero anteriore
A .
Con la climatizzazione, dà accesso al-
l'aeratore B , che può essere chiuso o
aperto e che eroga la stessa aria clima-
tizzata degli aeratori dell'abitacolo. Posacenere illuminato/
Accendisigari

Page 64 of 255

61
ALLESTIMENTI DEL
BAGAGLIAIO (BERLINA)

1. Ripiano posteriore
(vedi i particolari alla pagina
seguente)

2. Ganci
(vedi i particolari alla pagina
seguente)

3. Anelli di ancoraggio

4. Rete per i bagagli
(vedi i particolari alla pagina
seguente)

Page 65 of 255

i
62
Ganci Fissata agli anelli di ancoraggio, per-
mette di bloccare i bagagli sul fondo del
bagagliaio o dietro lo schienale dei se-
dili posteriori.
Ripiano posteriore (Berlina)
Per togliere il ripiano:

 sganciare i due cordoni

 sollevare leggermente il ripiano e to-
glierlo. Permettono di agganciare delle borse. Rete per i bagagli
Per la sostituzione di una ruota
Permettono di accedere facilmen-
te alla ruota di scorta, fi ssando il
fondo del bagagliaio con l'apposito
cordone.
Il ripiano può essere sistemato in vari
posti:
- dietro i sedili anteriori
- dietro i sedili posteriori.

Page 66 of 255

63
ALLESTIMENTI DEL
BAGAGLIAIO (SW)

1. Copribagagli
(vedi particolari alla pagina
seguente)

2. Presa accessori 12 V
(vedi particolari alla pagina
seguente)

3. Ganci
(vedi particolari alla pagina
precedente)

4. Cinghie di mantenimento

5. Anelli di ancoraggio

6. Rete per i bagagli
(vedi particolari alla pagina
precedente)

7. Rete per carico alto
(vedi particolari alle pagine
seguenti)

8. Contenitore

9. Rete per oggetti

10. Scatola ripostiglio
(vedi capitolo "Informazioni pratiche
- § Sostituzione di una ruota")

Page 67 of 255

i
64
Copribagagli (SW)
È costituito da tre parti ripiegabili su se
stesse.
Per riporlo, ripiegarlo su se stesso e
posarlo verticalmente in fondo al baga-
gliaio.
Per ripiegarlo a partire dal bagagliaio:

 prendere il copribagagli tenendolo
dalla cinghia A

 ripiegarlo a fi sarmonica fi no ai sedili
posteriori.
Per spiegarlo a partire dal bagagliaio:

 prendere il copribagagli tenendolo
dalla cinghia A

 spiegarlo fi no ai montanti del baga-
gliaio.
Per accedervi a partire dai sedili poste-
riori:

 sollevare la parte anteriore del copri-
bagagli tenendolo dalla maniglia B . Presa accessori 12 V (SW)

 Per collegare un accessorio 12 V
(potenza max. 120 Watt), toglie-
re l'elemento protettivo e collegare
l'adattatore idoneo.

 Mettere la chiave in posizione con-
tatto.
Carico massimo
7,5 kg con copribagagli spiegato e
rete per carico alto nella fi la 2.

Page 68 of 255

i
65
Rete per carico alto (SW)
Attaccata ai fi ssaggi alti e agli anelli
ISOFIX o ai naselli, permette di utilizza-
re tutto il volume di carico, fi no al tetto:
- dietro i sedili posteriori (fi la 2)
- dietro i sedili anteriori (fi la 1) quando i sedili posteriori sono ripiegati.
Per utilizzarla nella fi la 1:

 aprire le protezioni dei fi ssaggi alti 1

 srotolarela rete per carico alto

 posizionare una delle estremità del-
la barra metallica della rete nel re-
lativo fi ssaggio alto 1 , quindi fare la
stessa cosa per l'altra estremità

 distendere al massimo le cinghie

 fi ssare il moschettone di ognuna
delle cinghie sul relativo nasello 3 ,
situato sotto la base del divano

 ripiegare i sedili posteriori

 tendere le cinghie senza sollevare il
divano

 verifi care che la rete sia attaccata
bene e tesa al massimo. Per utilizzarla nella fi la 2:

 ripiegare o togliere il copribagagli

 aprire le protezioni dei fi ssaggi alti 2

 srotolare la rete per carico alto

 posizionare una delle estremità del-
la barra metallica della rete nel re-
lativo fi ssaggio alto 2 , quindi fare la
stessa cosa per l'altra estremità

 attaccare il gancio di ognuna delle
cinghie nell'ancoraggio ISOFIX 4
corrispondente

 tendere le cinghie

 verifi care che la rete sia attaccata
bene e tesa al massimo.
Quando si posiziona la rete, ve-
rifi care che le fi bbie delle cinghie
siano visibili dal bagagliaio; la ma-
nipolazione per allentarle o tender-
le sarà più facile.

Page 69 of 255

!
i
APERTURE
66
Il bloccaggio a doppia azione ren-
de i comandi esterni ed interni delle
porte inattivi.
Disattiva inoltre il pulsante del co-
mando centralizzato manuale.
Pertanto, non lasciare mai delle per-
sone all'interno del veicolo quando
è bloccato a doppia azione.
CHIAVE A TELECOMANDO
Sistema che permette l'apertura o la
chiusura centralizzata del veicolo con la
serratura o a distanza. Consente inoltre
la localizzazione e l'avvio del veicolo,
nonché una protezione antifurto.
Apertura della chiave

 Premere innanzitutto sul pulsante A
per aprire la chiave.
Apertura del veicolo Lo sbloccaggio è segnalato dal lampeg-
giamento rapido degli indicatori di dire-
zione per circa due secondi.
Nello stesso tempo, in funzione della
versione, i retrovisori esterni si aprono.
Chiusura del veicolo
Bloccaggio a doppia azione con il
telecomando

 Premere sul chiavistello chiuso per
bloccare il veicolo.

 Entro cinque secondi, premere di
nuovo sul chiavistello chiuso per
bloccare il veicolo a doppia azione.

 Premere sul lucchetto aper-
to per sbloccare il veicolo. Sbloccaggio con la chiave

 Ruotare la chiave a sinistra nella
serratura della porta conducente
per sbloccare il veicolo.
Bloccaggio semplice con la chiave

 Ruotare la chiave a destra nella ser-
ratura della porta conducente per
bloccare il veicolo.
Il bloccaggio è segnalato dall'accensio-
ne fi ssa degli indicatori di direzione per
circa due secondi.
Nello stesso tempo, in funzione della ver-
sione, i retrovisori esterni si ripiegano. Sbloccaggio con il telecomando
Bloccaggio a doppia azione con la chiave

 Ruotare la chiave verso destra nel-
la serratura della porta conducente
per bloccare il veicolo.

 Entro cinque secondi, ruotare di
nuovo la chiave verso destra per
bloccare il veicolo a doppia azione.

 Premere sul lucchetto chiu-
so per bloccare il veicolo.
Se una delle porte o il bagagliaio
o il lunotto posteriore rimangono
aperti, il bloccaggio centralizzato
non è possibile.
Bloccaggio semplice con il
telecomando
Il bloccaggio a doppia azione è segna-
lato dall'accensione fi ssa degli indicato-
ri di direzione per circa due secondi.
Nello stesso tempo, in funzione della ver-
sione, i retrovisori esterni si ripiegano.

Page 70 of 255

i
i
67
Il veicolo si ribloccherà di nuovo
automaticamente entro trenta se-
condi, tranne se è aperta una porta.
Questo dispositivo evita di sblocca-
re il veicolo inavvertitamente.
Il ripiegamento e l'apertura dei re-
trovisori esterni possono essere di-
sattivati presso la rete PEUGEOT .
Chiusura della chiave

 Premere sul pulsante A e poi richiu-
dere la chiave.
Perdita delle chiavi
Rivolgersi alla rete PEUGEOT con il li-
bretto di circolazione e un documento
d'identità.
La rete PEUGEOT potrà recuperare il
codice della chiave e il codice transpon-
der per ordinare una nuova chiave.
Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettronico
dotato di uno specifi co codice. All'inseri-
mento del contatto, questo codice deve
essere riconosciuto per poter avviare il
veicolo.
Questo antiavviamento elettronico
blocca il sistema di controllo del motore
qualche istante dopo il disinserimento
del contatto ed impedisce l'avviamento
del motore per effrazione.
Protezione antifurto
In caso di disfunzionamento,
si è avvertiti dall'accensione
di questa spia, da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display multifunzione.
In questo caso, il veicolo non parte; rivol-
gersi rapidamente alla rete PEUGEOT .
Sbloccaggio ed apertura
parziale del lunotto posteriore
(SW)

 Premere per oltre due se-
condi su questo pulsante per
socchiudere il lunotto poste-
riore. Questa azione sblocca
innanzituttto il veicolo.
Il bagagliaio e il lunotto posteriore
non possono essere aperti contem-
poraneamente.

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 260 next >