PEUGEOT 207 2010 Manuale duso (in Italian)

Page 111 of 217

!
i
115
Modalità "automatica
sequenziale"
In modalità automatizzata è possibile
tornare in qualsiasi momento all'utilizzo
dei comandi sotto al volante.
L'utilizzo di questi comandi permette di
selezionare manualmente le marce in
situazioni che richiedano un passaggio
più rapido alla marcia inferiore rispetto
alla modalità automatizzata (arrivo in
una rotonda, uscita da un parcheggio in
pendìo ripido, sorpasso, ecc.).
Il cambio inserisce la marcia richiesta se
il regime motore lo permette. AUTO ri-
mane visualizzato sul quadro strumenti.
Dopo qualche istante il cambio gestisce di
nuovo le marce in modalità automatica. Modalità automatizzata "neve"
In modalità automatizzata, se il veicolo
rileva una scarsa aderenza del fondo
stradale, il cambio passa automatica-
mente in modalità automatizzata neve.
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile
passare alla posizione
N (punto morto).
In questo caso, inserire tassativamente
il freno di stazionamento per immobiliz-
zare il veicolo.
Reinizializzazione
Dopo aver scollegato la batteria, occor-
re reinizializzare il cambio.

 Inserire il contatto. Anomalia di funzionamento
Quando il contatto è inserito,
l'accensione di questa spia e
il lampeggiamento di AUTO ,
accompagnati da un segnale
acustico e da un messaggio sul display
multifunzione, indicano un'anomalia di
funzionamento del cambio.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
Premere obbligatoriamente il pedale
del freno durante l'avviamento del mo-
tore.
Quando il veicolo è in marcia, non
selezionare mai la posizione N .
La retromarcia R deve essere in-
serita solo quando il veicolo è im-
mobilizzato con il pedale del freno
premuto.
In ogni caso, inserire tassativa-
mente il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Se si preme il pedale dell'accelera-
tore superando il punto di resisten-
za, il cambio seleziona la marcia
inferiore per permettere una mag-
giore accelerazione.


e AUTO appaiono sul qua-
dro strumenti.


e AUTO appaiono sul qua-
dro strumenti.
 Selezionare la posizione N .

 Premere il pedale del freno.

 Attendere 30 secondi circa fi no a
quando sul quadro strumenti appare

N o una marcia.

 Rilasciare il pedale del freno.
Il cambio è di nuovo operativo.

Page 112 of 217

116
CAMBIO AUTOMATICO
Il cambio automatico a quattro marce
offre, a scelta, il confort dell'automati-
smo integrale, arricchito da un program-
ma sport e da un programma neve, o il
cambio manuale.
Vengono quindi proposte quattro moda-
lità di guida:
- il funzionamento automatico per la
gestione elettronica delle marce da
parte del cambio,
- il programma sport per fornire uno
stile di guida più dinamico,
- il programma neve per migliorare la
guida in caso di scarsa aderenza,
- il funzionamento manuale per il
cambio sequenziale delle marce da
parte del guidatore. Leva del cambio

P. Stazionamento.
- Immobilizzo del veicolo, freno di sta- zionamento inserito o disinserito.
- Avviamento del motore.

R. Retromarcia.
- Manovra di retromarcia, veicolo fermo e motore al minimo.

N. Folle.
- Immobilizzo del veicolo, freno di sta- zionamento inserito.
- Avviamento del motore.

D. Funzionamento automatico.

M. +/- Funzionamento manuale con
inserimento sequenziale delle
quattro marce.

 Dare un impulso in avanti per inseri-
re la marcia più alta.
o

 Dare un impulso all'indietro per in-
serire la marcia più bassa.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Quando si sposta la leva nella griglia per
selezionare una posizione, la relativa
spia si accende sul quadro strumenti.

P. Parking (Stazionamento)

R. Reverse (Retromarcia)

N. Neutral (Folle)

D. Drive (Guida automatica)

S. Programma sport


. Programma neve

1, 2, 3, 4 . Marcia inserita in funziona-
mento manuale

-. Valore non valido in funzionamento
manuale
Griglia delle marce

1. Leva del cambio.

2. Pulsante "
S"
(sport) .

3. Pulsante "

"
(neve) . Pedale del freno premuto

 Premere il pedale del freno
all'accensione di questa spia
sul quadro strumenti (es: av-
viamento del motore).

Page 113 of 217

!
!
i
117
Avviamento del veicolo

 Inserire il freno di stazionamento.

 Selezionare la posizione P o N .

 Avviare il motore.
In caso contrario, si è avvertiti da un
segnale acustico, accompagnato da un
messaggio sul display multifunzione.

 Con il motore avviato, premere il pe-
dale del freno.

 Disinserire il freno di stazionamento.

 Selezionare la posizione R , D o M ,

 Rilasciare progressivamente il pe-
dale del freno.
Il veicolo si sposta immediatamente.
Se con il veicolo in marcia si selezio-
na inavvertitamente la posizione N ,
far rallentare il motore poi seleziona-
re la posizione D per accelerare. Il cambio funziona allora in modalità au-
toadattativa, senza intervento del guida-
tore. Seleziona in modalità permanente
la marcia che meglio si adatta allo stile
di guida, al tipo di strada ed al carico
del veicolo.
Per ottenere un'accelerazione massima
senza toccare la leva, premere a fondo
il pedale dell'acceleratore (kick down).
Il cambio scala automaticamente alla
marcia inferiore o resta nella marcia
selezionata fi no al regime massimo del
motore.
In frenata, il cambio scala automatica-
mente alla marcia inferiore per offrire un
freno motore effi cace.
Se si rilascia bruscamente il pedale del-
l'acceleratore, il cambio non passa alla
marcia superiore per migliorare la sicu-
rezza.
Funzionamento automatico

 Selezionare la posizione D per l'in-
serimento automatico delle quattro
marce.
Sul quadro strumenti appare  .
Programma neve "
 "

 Premere il pulsante "  ", dopo aver
avviato il motore.
Il cambio si adegua alla guida su strada
scivolosa.
Questo programma facilita l'avviamen-
to e la motricità in condizioni di scarsa
aderenza. Sul quadro strumenti appare
S .
Programma sport "S"

 Premere il pulsante " S" , dopo aver
avviato il motore.
Il cambio privilegia automaticamente
uno stile di guida dinamico.
Non selezionare mai la posizione N
quando il veicolo è in marcia.
Non selezionare mai le posizioni P
o R , se il veicolo non è completa-
mente fermo.
Quando il motore è avviato al mi-
nimo, con i freni disinseriti, se è
selezionata la posizione
R , D o M ,
il veicolo si sposta anche senza in-
tervenire sull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini senza
sorveglianza all'interno del veicolo
quando il motore è avviato.
In caso di operazioni di manuten-
zione con il motore avviato inserire
il freno di stazionamento e selezio-
nare la posizione P . Programmi sport e neve
Questi due programmi specifi ci com-
pletano il funzionamento automatico in
condizioni di utilizzo molto particolari.

Ritorno al funzionamento automatico

 In qualsiasi momento, premere nuo-
vamente il pulsante selezionato per
disattivare il programma selezionato e
tornare alla modalità autoadattativa.

Page 114 of 217

!i
118
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile
passare alla posizione P o N affi nché il
cambio sia in folle.
In entrambi i casi, inserire il freno di sta-
zionamento per immobilizzare il veicolo. Anomalia di funzionamento
Con il contatto inserito, l'accen-
sione di questa spia, accompa-
gnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display
multifunzione indica un'anomalia di fun-
zionamento del cambio.
In questo caso, il cambio passa in mo-
dalità emergenza bloccandosi in terza.
E' possibile udire un forte colpo passan-
do da P a R e da N a R . Questo urto non
presenta rischi per il cambio.
Non superare la velocità di 100 km orari
nei limiti della normativa locale.

Rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT.
Rischio di danneggiamenti del
cambio:
-
premendo contemporaneamente i
pedali dell'acceleratore e del freno,
- forzando, in caso di panne bat- teria, l'inserimento della leva
del cambio dalla posizione P ad
un'altra.
Al fi ne di limitare il consumo di car-
burante durante una sosta prolun-
gata a motore avviato (ad esempio
in coda...), posizionare la leva delle
marce su N e inserire il freno di sta-
zionamento.
Funzionamento manuale

 Selezionare la posizione M per
inserire le marce in modalità

sequenziale .

 Spingere la leva verso il segno + per
inserire la marcia superiore.

 Tirare la leva verso il segno - per in-
serire la marcia inferiore.

D scompare e le marce sele-
zionate appaiono in succes-
sione sul quadro strumenti.
In sovra o sottoregime, la mar-
cia selezionata lampeggia per
qualche secondo, quindi viene visualiz-
zata la marcia realmente inserita.
Il passaggio dalla posizione D (automa-
tico) alla posizione M (manuale) può es-
sere realizzato in ogni momento.
Quando il veicolo è fermo o a bassissi-
ma velocità, il cambio seleziona auto-
maticamente la marcia M1 .
I programmi sport e neve non funzionano
in modalità manuale. Se la leva non si trova nella posi-
zione
P , all'apertura della porta del
guidatore o circa 45 secondi dopo il
disinserimento del contatto, si è av-
vertiti da un messaggio sul display
multifunzione.

 Portare la leva alla posizione P ;
il messaggio scompare.
Il passaggio da una marcia all'altra av-
viene unicamente se le condizioni di ve-
locità del veicolo ed il regime del motore
lo permettono; altrimenti prevarranno
momentaneamente le leggi del funzio-
namento automatico.
Valore non valido in funzionamento
manuale
Questo simbolo appare se la
marcia non è inserita corretta-
mente (selettore tra due posi-
zioni).

Page 115 of 217

i
119
LIMITATORE DI VELOCITÀ
Sistema che impedisce di superare la
velocità del veicolo programmata dal
guidatore.
Quando si raggiunge la velocità limite,
il pedale dell'acceleratore non agisce
più.
L' attivazione del limitatore è manuale:
richiede una velocità programmata di
almeno 30 Km orari.
La disattivazione del limitatore viene
ottenuta azionando manualmente il co-
mando.
Premendo con decisione il pedale del-
l'acceleratore, è possibile superare tem-
poraneamente la velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata,
è suffi ciente scendere ad una velocità
inferiore alla velocità programmata.
Il valore di velocità programmato rimane
memorizzato all'interruzione del contatto. I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla leva
A .

1. Ghiera di selezione della modalità
limitatore

2. Tasto di riduzione del valore

3. Tasto di aumento del valore

4. Tasto di attivazione/disattivazione
della limitazione Le informazioni programmate sono rag-
gruppate sul display del quadro strumenti.

5. Indicazione di attivazione/
disattivazine della limitazione

6. Indicazione di selezione della
modalità limitatore

7. Valore della velocità programmata
Comandi sotto al volante
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Il limitatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di ve-
locità, né la vigilanza o il senso di
responsabilità del guidatore.

Page 116 of 217

!
120
In caso di discesa ripida, il limitato-
re di velocità non potrà impedire al
veicolo di superare la velocità pro-
grammata.
Per evitare di bloccare i pedali:
- verifi care il corretto funziona-mento del tappetino,
- non sovrapporre mai più tappetini.
Programmazione

 Portare la ghiera 1 sulla posizione

"LIMIT" : la modalità limitatore è
selezionata ma non è ancora atti-
va (OFF).
Superamento della velocità programmata
Una pressione del pedale dell'acceleratore non consente
di superare la velocità programmata, tranne premendo con
decisione fi no a superare il punto di resistenza .
Il limitatore verrà quindi momentaneamente disattivato e la
velocità programmata continuerà ad essere visualizzata e a
lampeggiare.
Il ritorno alla velocità programmata, tramite decelerazione
volontaria o meno del veicolo, annulla automaticamente il
lampeggiamento.
Ritorno alla guida normale

 Portare la ghiera 1 sulla posizione "0" : la selezione del-
la modalità limitatore è annullata. Viene nuovamente vi-
sualizzato il contachilometri totalizzatore. Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del limitatore, la velocità si cancella e
viene sostituita da trattini lampeggianti.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
verifi care il sistema.
Non è necessario attivare il limita-
tore per regolare la velocità.

 Attivare il limitatore premendo il tasto 4 .

 Disattivare il limitatore premendo il tasto 4 : il display con-
ferma la disattivazione (OFF).

 Riattivare il limitatore premendo di nuovo il tasto 4 .

 Impostare il valore di velocità premendo il tasto 2 o 3 (ad
es.: 110 Km orari).
È possibile modifi care successivamente la velocità pro- grammata con i tasti 2 e 3 :
- di + o - 1 Km orario = pressione breve,
- di + o - 5 Km orari = pressione lunga,
- con passi di + o - 5 Km orari = pressione continua.

Page 117 of 217

i
121
REGOLATORE DI VELOCITÀ
Sistema che mantiene automaticamen-
te la velocità del veicolo al valore pro-
grammato dal guidatore, senza dover
agire sul pedale dell'acceleratore.
L' attivazione del regolatore è manuale
e richiede una velocità minima del vei-
colo di 40 Km orari e l'inserimento:
- della quarta marcia per il cambio manuale,
- nella guida sequenziale, della seconda marcia per il cambio
"2 Tronic" o automatico,
-
della posizione A per il cambio
"2 Tronic" o D per il cambio automatico.

La disattivazione del regolatore avvie-
ne azionando manualmente o premen-
do i pedali del freno e della frizione o
quando è attivo il sistema ESP per ra-
gioni di sicurezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata,
è suffi ciente rilasciare il pedale dell'ac-
celeratore.
Il disinserimento del contatto annulla
tutti i valori di velocità programmati. I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla leva
A .

1. Ghiera di selezione della modalità
regolatore,

2. Tasto di diminuzione del valore,

3. Tasto di aumento del valore,

4. Tasto di interruzione/ripresa della
regolazione. Le informazioni programmate sono rag-
gruppate sul display del quadro stru-
menti.

5. Indicazione di interruzione/ripresa
della regolazione,

6. Indicazione di selezione della
modalità regolatore,

7. Valore della velocità programmata.
Comandi sotto al volante
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Il regolatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di ve-
locità, né la vigilanza o il senso di
responsabilità del guidatore.
Si raccomanda di tenere sempre i
piedi accanto ai pedali.

Page 118 of 217

!
122
Quando la regolazione è attiva,
prestare attenzione nel tenere pre-
muto uno dei tasti di modifi ca della
velocità programmata: la velocità
del veicolo potrebbe cambiare ra-
pidamente.
Non utilizzare il regolatore di velo-
cità su una strada scivolosa o con
un traffi co intenso.
In caso di pendìo ripido, il regolatore
di velocità non potrà impedire al vei-
colo di superare la velocità program-
mata.
Per evitare di bloccare i pedali:
- verifi care il corretto posiziona-mento del tappetino,
- non sovrapporre mai due tap- petini.
Programmazione

 Portare la ghiera 1 sulla posizione

"CRUISE" : la modalità regolatore
è selezionata ma non è ancora at-
tiva (OFF).
Superamento della velocità programmata
Il superamento volontario o non della velocità programmata
provoca il suo lampeggiamento sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, mediante decelerazio-
ne volontaria o non del veicolo, annulla automaticamente i l
lampeggiamento.
Ritorno alla guida normale

 Portare la ghiera 1 sulla posizione "0" : la selezione della
modalità regolatore è annullata. Viene di nuovo visualiz-
zato il contachilometri totalizzatore. Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del regolatore, la velocità si cancella e
provoca il lampeggiamento dei trattini.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
verifi care il sistema.

 Regolare la velocità programmata
accelerando fi no alla velocità de-
siderata, quindi premere il tasto 2
o 3 (ad es: 110 Km orari).

 Disattivare il regolatore premendo il tasto 4 : il display
conferma la disattivazione (OFF).

 Riattivare il regolatore premendo nuovamente il tasto 4 .
È possibile modifi care successivamente la velocità pro-
grammata con i tasti
2 e 3 :
- di + o - 1 Km orario = pressione breve,
- di + o - 5 Km orari = pressione prolungata,
- per passi di + o - 5 Km orari = pressione continuata.

Page 119 of 217

i
i
123
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO
POSTERIORE
Sistema costituito da quattro captatori di
prossimità, situati nel paraurti posteriore.
Rileva tutti gli ostacoli (persone, veico-
li, alberi, barriere, ecc.) situati dietro al
veicolo, ma non può rilevare gli ostacoli
situati sotto al paraurti. Per
attivare l'assistenza al parcheggio,
inserire la retromarcia.
L'attivazione è accompagnata da un
segnale acustico.
* Secondo la versione.
La presenza di picchetti o di ogget-
ti simili può essere rilevata all'inizio
della manovra, ma può non esserlo
quando il veicolo arriva in prossimità
degli stessi. Quando la distanza "parte posteriore
del veicolo/ostacolo" è inferiore a cir-
ca trenta centimetri, il segnale acustico
diventa continuo e il simbolo "Pericolo"
appare sul display multifunzione.
Per
interrompere l'assistenza al par-
cheggio, mettere la leva del cambio in
folle.
Il sistema di assistenza al parcheg-
gio non sostituisce in alcun caso la
vigilanza e il senso di responsabili-
tà del guidatore.
L'informazione di prossimità viene for-
nita da:
- un segnale acustico la cui frequenza aumenta mano a mano che il veicolo
si avvicina all'ostacolo,
- un grafi co sul display multifunzione * , con dei quadratini sempre più vicini
al veicolo.

Page 120 of 217

ii
i
124
Disattivazione/Attivazione dell'assistenza
al parcheggio posteriore Anomalia di funzionamento
In presenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori
non siano ricoperti di fango, brina
o neve. All'inserimento della retro-
marcia, un segnale acustico (bip
lungo) indica che i sensori possono
essere sporchi.
Quando la velocità del veicolo è
inferiore a 10 km/h, alcuni rumori
(provocati da moto, camion, martel-
lo pneumatico...) possono attivare
i segnali acustici dell'assistenza al
parcheggio. In caso di difetto di funziona-
mento, all'inserimento della
retromarcia, questa spia si ac-
cende sul quadro strumenti
e/o appare un messaggio sul display,
accompagnato da un segnale acustico
(bip breve).
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Lo stato della funzione è memoriz-
zato all'interruzione del contatto.
Per maggiori dettagli sull'accesso
al menu dell'assistenza al parcheg-
gio, attenersi alla parte di parame-
traggio del veicolo corrispondente
al display multifunzione.
La funzione verrà disattivata auto-
maticamente in caso di traino di un
rimorchio o di montaggio di un por-
tabicicletta (veicolo equipaggiato
di gancio traino o di portabicicletta
omologato da PEUGEOT. La disattivazione o l'attiva-
zione della funzione si ef-
fettua passando dal menu
di confi gurazione del di-
splay multifunzione.

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 220 next >