Peugeot 207 CC 2010 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 101 of 206

!
i
i
i
SICUREZZA
92
SEGNALAZIONE PNEUMATICI
SGONFI
Sistema che garantisce il controllo au-
tomatico della pressione dei pneumatici
durante la marcia. Qualsiasi riparazione, sostituzione
di pneumatico su una ruota dotata
di questo sistema deve essere effet-
tuata dalla rete PEUGEOT.
Se durante una sostituzione di pneu-
matico si monta una ruota non rile-
vata dal veicolo (esempio: montag-
gio di pneumatici da neve), occorre
far reinizializzare il sistema presso la
rete PEUGEOT.
Questo sistema non esime dal far
controllare regolarmente la pressio-
ne dei pneumatici (vedere capitolo
"Caratteristiche tecniche - paragra-
fo Elementi d'identifi cazione") per
accertarsi che il comportamento di-
namico del veicolo rimanga ottimale
e per evitare un'usura precoce dei
pneumatici, soprattutto in caso di
guida in condizioni estreme (carico
molto pesante, velocità elevata).
Il controllo della pressione di gon
fi aggio dei pneumatici deve essere
effettuato a freddo e almeno una
volta al mese, senza dimenticare di
controllare la pressione della ruota
di scorta.
Il sistema di rilevazione può esse-
re momentaneamente disturbato
da emissioni radioelettriche di fre-
quenze vicine.
Dei sensori, montati in ognuna delle
valvole, attivano un allarme in caso di
anomalia (velocità superiore ai 20 Km
orari).
Appare un messaggio sul display multifun-
zione, accompagnato da un segnale acu-
stico, per localizzare la ruota interessata.

 Far controllare al più presto la pres-
sione dei pneumatici.
Questo controllo deve essere effettuato
a freddo.
Ruota sgonfi a Questa spia e la spia
STOP si
accendono sul quadro strumen-
ti, accompagnate da un segna-
le acustico e da un messaggio
sul display multifunzione che
localizza la ruota interessata.

 Fermarsi immediatamente evitando
di effettuare brusche manovre con il
volante e con i freni.


Sostituire la ruota danneggiata (forata o
molto sgonfi a) e far controllare la pres-
sione dei pneumatici appena possibile.
Ruota forata
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi è un'assistenza alla guida che
non sostituisce la vigilanza o il senso
di responsabilità del guidatore. Sensore/i non rilevato/i o difettoso/i
Appare un messaggio sul display mul-
tifunzione, accompagnato da un se-
gnale acustico, per localizzare la ruota
interessata o indicare un'anomalia nel
sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per
sostituire il/i sensore/i difettoso/i.
Questo messaggio viene visualiz-
zato anche quando una delle ruote
è lontana dal veicolo, in riparazio-
ne o durante il montaggio di una (o
più) ruote sprovviste di sensore.
La ruota di scorta non è dotata di
sensore.

Page 102 of 206

!
i
!
SICUREZZA
93
SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA
FRENATA *
Insieme di sistemi complementari per
aiutare a frenare con la massima sicu-
rezza e in modo ottimale in situazioni di
emergenza:
- sistema antibloccaggio delle ruote (ABS),
- ripartitore elettronico della frenata (REF),
- aiuto alla frenata di emergenza (AFU).
Sistema antibloccaggio delle
ruote e ripartitore elettronico di
frenata
Sistemi abbinati per aumentare la stabi-
lità e la maneggevolezza del veicolo in
frenata, particolarmente su strade dis-
sestate e sdrucciolevoli.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rila-
sciare la pressione. In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare
che siano conformi alle prescrizioni
del costruttore.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display multifunzione, indica
un'anomalia del sistema antibloccaggio
che può provocare una perdita di con-
trollo del veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia,
abbinata alle spie STOP e ABS ,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display multifunzione, indica un'ano-
malia del ripartitore elettronico che può
provocare una perdita di controllo del
veicolo in frenata.

Fermarsi tassativamente nelle mi-
gliori condizioni di sicurezza.
In entrambi i casi, rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
Assistenza alla frenata d'emergenza
Sistema che consente, in caso d'emer-
genza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata e quindi di
ridurre la distanza di arresto.
* Secondo il Paese di destinazione.
Attivazione
Il sistema antibloccaggio interviene au-
tomaticamente in presenza di rischio di
bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del sistema
ABS può manifestarsi con leggere vi-
brazioni del pedale del freno. Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di pres-
sione del pedale del freno, diminuendo
la resistenza del pedale ed aumentando
l'effi cacia della frenata.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rila-
sciare il pedale.

Page 103 of 206

!
SICUREZZA
94
I sistemi ASR/ESP aumentano la
sicurezza in caso di guida normale
ma non devono spingere il condu-
cente a rischiare o a guidare a ve-
locità troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente alle ruote (pneuma-
tici e cerchi), ai componenti elet-
tronici, nonché alle procedure di
montaggio e di intervento della rete
PEUGEOT .
Dopo una collisione, far verifi ca-
re questi sistemi presso la rete
PEUGEOT .
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento
del veicolo impantanato, immobilizzato
nella neve, su un terreno mobile, ecc.),
può essere utile disattivare i sistemi
ASR ed ESP per far slittare le ruote e
ritrovare l'aderenza.

 Premere il pulsante "ESP OFF" ,
che si trova al centro del cruscotto.
L’accensione di questa spia sul quadro
strumenti e della spia del pulsante indica
la disattivazione dei sistemi ASR ed ESP.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automati-
camente dopo ogni disinserimento del
contatto o a partire da 50 Km orari.

 Premere di nuovo il pulsante "ESP
OFF" per riattivarli manualmente. Anomalia di funzionamento

L’accensione di questa spia, ac-
compagnata da un segnale acusti-
co e da un messaggio sul display
multifunzione, indica un’anomalia
di funzionamento di questi sistemi.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
SISTEMI DI CONTROLLO DELLA
TRAIETTORIA
Attivazione
Questi sistemi si attivano automatica-
mente ad ogni avviamento del motore
del veicolo.
Antislittamento delle ruote
(ASR) e controllo dinamico della
stabilità (ESP)
In presenza di diffi coltà di aderen-
za al suolo o di traiettoria, questi
sistemi entrano in funzione.
Il funzionamento è segnalato
dal lampeggiamento di questa
spia sul quadro strumenti.
L'antislittamento delle ruote ottimizza
la motricità, onde evitare lo slittamento
delle ruote agendo sui freni delle ruote
motrici e sul motore.
Il controllo dinamico della stabilità agi-
sce sul freno di una o più ruote e sul
motore, per far seguire al veicolo la
traiettoria desiderata dal guidatore, en-
tro i limiti delle leggi della fi sica.

Page 104 of 206

!
SICUREZZA
95
CINTURE DI SICUREZZA ROLL BAR DI SICUREZZA
Sistema che protegge, in caso di ribal-
tamento del veicolo, tutti gli occupanti
con la cintura di sicurezza allacciata.
I roll bar sono integrati dietro lo schienale
del divano posteriore. Questi sono segna-
lati dalla scritta "Rollover Protection".
Attivazione
Si attivano simultaneamente in caso di
ribaltamento del veicolo.
Anomalia di funzionamento Se si accende questa spia sul
quadro strumenti, accompa-
gnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display
multifunzione, rivolgersi alla
rete PEUGEOT per far control-
lare il sistema. Per garantire il corretto funziona-
mento e l'attivazione dei roll bar in
caso di rilevazione del ribaltamento
è necessario:
- che nessun accessorio non omo-
logato da PEUGEOT sia a contat-
to con essi o fi ssato su di essi,
- che nessun oggetto blocchi o freni la loro attivazione,
- che la zona al di sopra di questi sia libera da qualsiasi oggetto. Cinture di sicurezza anteriori
Le cinture di sicurezza anteriori sono
dotate di un sistema di pretensionatori
pirotecnici e di un limitatore di carico.
Questo sistema permette di migliorare
la sicurezza sui sedili anteriori in caso di
urto frontale. A seconda dell'importanza
dell'urto, i pretensionatori pirotecnici
tendono istantaneamente le cinture di
sicurezza sul corpo dei passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensio-
natore pirotecnico sono attive quando il
contatto è inserito.
Il limitatore di carico attenua la pressio-
ne della cintura di sicurezza contro il to-
race del passeggero, migliorandone la
protezione.

Page 105 of 206

!
SICUREZZA
95
CINTURE DI SICUREZZA ROLL BAR DI SICUREZZA
Sistema che protegge, in caso di ribal-
tamento del veicolo, tutti gli occupanti
con la cintura di sicurezza allacciata.
I roll bar sono integrati dietro lo schienale
del divano posteriore. Questi sono segna-
lati dalla scritta "Rollover Protection".
Attivazione
Si attivano simultaneamente in caso di
ribaltamento del veicolo.
Anomalia di funzionamento Se si accende questa spia sul
quadro strumenti, accompa-
gnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display
multifunzione, rivolgersi alla
rete PEUGEOT per far control-
lare il sistema. Per garantire il corretto funziona-
mento e l'attivazione dei roll bar in
caso di rilevazione del ribaltamento
è necessario:
- che nessun accessorio non omo-
logato da PEUGEOT sia a contat-
to con essi o fi ssato su di essi,
- che nessun oggetto blocchi o freni la loro attivazione,
- che la zona al di sopra di questi sia libera da qualsiasi oggetto. Cinture di sicurezza anteriori
Le cinture di sicurezza anteriori sono
dotate di un sistema di pretensionatori
pirotecnici e di un limitatore di carico.
Questo sistema permette di migliorare
la sicurezza sui sedili anteriori in caso di
urto frontale. A seconda dell'importanza
dell'urto, i pretensionatori pirotecnici
tendono istantaneamente le cinture di
sicurezza sul corpo dei passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensio-
natore pirotecnico sono attive quando il
contatto è inserito.
Il limitatore di carico attenua la pressio-
ne della cintura di sicurezza contro il to-
race del passeggero, migliorandone la
protezione.

Page 106 of 206

SICUREZZA
Bloccaggio Spia cintura di sicurezza non allacciata/volutamente sganciata

 Tirare la cinghia, poi inserire l'estre-
mità nel dispositivo d'aggancio.

 Verifi care che la cintura di sicurezza sia
correttamente allacciata tirando la cinghia.
Quando si inserisce il contatto,
questa spia si accende sul qua-
dro strumenti se il guidatore * e/o
passeggero anteriore non ha al-
lacciato la cintura di sicurezza.
A partire da circa 20 Km orari, questa
spia lampeggia per due minuti ed è ac-
compagnata da un segnale acustico
crescente. Trascorsi questi due minuti,
la spia rimane accesa fi n quando il gui-
datore * e/o il passeggero non ha allac-
ciato la cintura di sicurezza.
Sbloccaggio

 Premere il pulsante rosso del dispo-
sitivo d'aggancio.

1. Spia cintura di sicurezza anteriore
sinistra.

2. Spia cintura di sicurezza anteriore
destra.
Nella zona centrale, la relativa spia
rossa 1 o 2 , si accende, se la cintura
di sicurezza non è agganciata o viene
sganciata.
Spie cinture di sicurezza non
allacciate/volutamente sganciate
Cinture di sicurezza posteriori
I sedili posteriori sono dotati di tre cin-
ture di sicurezza con avvolgitore, dotate
ognuna di tre punti di ancoraggio.
Bloccaggio

 Tirare la cinghia, poi inserire l'estre-
mità nel dispositivo d'aggancio.

 Verifi care che la cintura di sicurezza
sia correttamente allacciata tirando
la cinghia.
Sbloccaggio

 Premere il pulsante rosso del dispo-
sitivo d'aggancio.
* Secondo il Paese di destinazione.

Page 107 of 206

i
SICUREZZA
97
Prima di partire, il guidatore deve
assicurarsi che i passeggeri abbiano
allacciato correttamente le cinture di
sicurezza.
Su qualsiasi sedile del veicolo, allac-
ciare sempre la cintura di sicurezza,
anche per tragitti di breve durata.
Non invertire le parti terminali delle
cinture di sicurezza, non funzione-
rebbero correttamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate
di un avvolgitore che permette l'adat-
tamento automatico della lunghezza
della cinghia alla morfologia della
persona. La cintura di sicurezza si
riavvolge automaticamente quando
non viene utilizzata.
Prima e dopo l'uso della cintura di
sicurezza, verifi care che sia corret-
tamente riavvolta.
La parte inferiore della cintura di si-
curezza deve essere posizionata il
più in basso possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere po-
sizionata nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un di-
spositivo di bloccaggio automatico in
caso di urto, di frenata d'emergenza
o di cappottamento del veicolo. Que-
sto dispositivo può essere sbloccato
tirando velocemente la cinghia e ri-
lasciandola per riavvolgerla legger-
mente. Per essere effi cace, una cintura di si-
curezza:
- deve essere tesa il più vicino sul
corpo,
- deve essere tirata davanti a sé con un movimento regolare, verifi cando
che non si attorcigli,
- deve essere utilizzata da un solo adulto alla volta,
- non deve essere tagliuzzata né sfi - lacciata,
- non deve essere trasformata né modi- fi cata per non alterarne le prestazioni.
Per le prescrizioni di sicurezza vigen-
ti, qualsiasi intervento o controllo deve
essere effettuato dalla rete PEUGEOT,
sia per la garanzia che per la corretta
realizzazione.
Far verifi care periodicamente le cintu-
re di sicurezza dalla rete PEUGEOT,
in particolare se le cinture di sicurezza
sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o con un prodotto detergente per
tessuti, venduto presso la rete PEUGEOT.
Se si ribalta o si sposta un sedile po-
steriore, verifi care che la cintura di si-
curezza sia correttamente posizionata
e riavvolta. Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età infe-
riore ai 12 anni o d'altezza inferiore
a un metro e cinquanta, utilizzare un
seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura di
sicurezza per più persone contempo-
raneamente.
Non trasportare mai un bambino te-
nendolo in braccio.
In caso di urto

A seconda del tipo e dell'importanza
dell'urto , il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente da-
gli airbag. L'intervento dei pretensionatori
è accompagnato da una leggera esala-
zione di fumo innocuo e da un rumore,
dovuto all'attivazione della cartuccia piro-
tecnica integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed even-
tualmente sostituire questo dispositivo
dalla rete PEUGEOT.

Page 108 of 206

!
i
SICUREZZA
98
AIRBAG
Gli airbag sono stati progettati per otti-
mizzare la sicurezza dei passeggeri in
caso di urti violenti e completano l'azio-
ne delle cinture di sicurezza dotate di
limitatore di sforzo.
In questo caso, i sensori elettronici re-
gistrano ed analizzano gli urti frontali e
laterali subiti nelle zone di rilevamento
dell'urto:
- in caso di urto violento, gli airbag si gonfi ano immediatamente e proteg-
gono i passeggeri del veicolo; subito
dopo l'impatto, gli airbag si sgonfi a-
no rapidamente per non togliere la
visuale e per consentire ai passeg-
geri di scendere dal veicolo,
- in caso di urto leggero, di impatto nella parte posteriore e in alcune
condizioni di cappottamento, gli air-
bag non si gonfi eranno; la cintura di
sicurezza è suffi ciente per garantire
una protezione ottimale in queste si-
tuazioni.

Gli airbag non funzionano con il
contatto disinserito.
Questo equipaggiamento funziona
una sola volta. Nel caso si verifi chi
un secondo urto (nel corso dello
stesso o di un altro incidente), l'air-
bag non entrerà in funzione. Zone di rilevamento dell'urto

A. Zona di impatto frontale.

B. Zona di impatto laterale. Airbag frontali
Sistema che protegge la testa e il torace
del guidatore e del passeggero anteriore
in caso di urto frontale violento.
L’Airbag del guidatore è integrato al
centro del volante, quello del passeg-
gero anteriore nel cruscotto al di sopra
del cassettino portaoggetti.
Attivazione
Gli Airbag si attivano contemporaneamen-
te (tranne se l’Airbag frontale passeggero è
disattivato) in caso di urto frontale violento
applicato su parte o su tutta la zona d’im-
patto frontale
A , secondo l’asse longitudi-
nale del veicolo, su un piano orizzontale; il
senso di attivazione va dalla parte anteriore
a quella posteriore del veicolo.
L’Airbag frontale s’interpone tra il passeg-
gero anteriore del veicolo e il cruscotto, e
ne ammortizza la proiezione in avanti.
L'attivazione di uno o più airbag
è accompagnata da una leggera
esalazione di fumo innocuo e da
un rumore, dovuti all'innesco della
cartuccia pirotecnica integrata nel
sistema.
Questo fumo non è nocivo ma può
risultare irritante per i soggetti sen-
sibili.
Il rumore della detonazione può
determinare una lieve diminuzione
della capacità uditiva per un breve
lasso di tempo.

Page 109 of 206

!
!
SICUREZZA
99
Per garantire la sicurezza dei bam-
bini, quando un seggiolino per
bambini "con schienale rivolto alla
strada" viene montato sul sedile
passeggero anteriore, l'Airbag pas-
seggero deve tassativamente es-
sere disattivato, per evitare lesioni
gravi o addirittura letali al bambino
in caso di apertura dell'Airbag. Se le due spie Airbag si accendono
fi sse, non installare un seggiolino
per bambini "con schienale rivolto
alla strada" sul sedile del passeg-
gero anteriore.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
Disattivazione
Può essere disattivato solo l’Airbag
frontale passeggero:

 quando il contatto è disinserito , in-
serire la chiave nel comando di disatti-
vazione dell’Airbag passeggero 1

 ruotarla in posizione "OFF"

 quindi toglierla mantenendo questa
posizione.
A seconda della versione del vei-
colo, quando il contatto è inserito,
questa spia si accende sul quadro
strumenti e nella zona centrale per
tutta la durata della disattivazione. Riattivazione
Se si rimuove il seggiolino per bambini,
portare il comando
1 in posizione "ON"
per attivare nuovamente l'Airbag e ga-
rantire la sicurezza del passaggero an-
teriore in caso di urto. Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompa-
gnata da un segnale acustico
e da un messaggio sullo scher-
mo multifunzione, rivolgersi alla
rete PEUGEOT per far verifi care il siste-
ma. Gli Airbag potrebbero non attivarsi
in caso di urto violento.

Page 110 of 206

!
SICUREZZA
100
* Secondo il Paese di destinazione.
Airbag ginocchia *
Sistema che protegge le ginocchia del
guidatore in caso di urto frontale.
Questo airbag è integrato nella plancia
di bordo, sotto al piantone di sterzo.
Attivazione
Si gonfi a contemporaneamente agli air-
bag frontali.
Airbag laterali
Sistema che protegge il guidatore e il
passeggero anteriore, per limitare i ri-
schi di traumi al torace in caso di urto
laterale violento.
Ciascun airbag laterale è integrato nel-
l'armatura dello schienale del sedile an-
teriore, lato porta.
Attivazione
Si gonfi a unilateralmente in caso di urto
laterale violento applicato a tutta la zona
dell'impatto laterale
B o a una parte di
essa, esercitandosi perpendicolarmen-
te all'asse longitudinale del veicolo in
un piano orizzontale e dall'esterno ver-
so l'interno del veicolo.
L'airbag laterale si interpone tra il pas-
segero anteriore del veicolo e il pannel-
lo della porta corrispondente. Zone di rilevazione dell'urto

A. Zona di impatto frontale.

B. Zona di impatto laterale.
In caso di urto o di tamponamento
leggero sulla fi ancata del veicolo, o
in caso di cappottamento, l'airbag
può non attivarsi.
In caso di un urto posteriore o fron-
tale, l'airbag non si attiva.
Anomalia di funzionamento Se si accende questa spia sul
quadro strumenti, accompagna-
ta da un segnale acustico e da
un messaggio sul display multi-
funzione, rivolgersi alla rete PEUGEOT
per far controllare il sistema. È possibile
che gli airbag non si azionino in caso di
urto violento.

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 210 next >