Peugeot 207 CC 2010 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 131 of 206

i
i
INFORMAZIONI PRATICHE
121

 Avviare il compressore portando
l'interruttore B in posizione "1" fi no
a quando la pressione del pneuma-
tico raggiunge i 2,0 bar.

 Scollegare il kit e prestare atten-
zione a non sporcare il veicolo
con tracce di liquido. Tenere il kit a
portata di mano.


Guidare immediatamente per circa
cinque chilometri, a velocità modera-
ta (tra 20 e 60 Km orari) per riempire
il foro.

 Fermarsi per verifi care la riparazione
e la pressione con il kit.

 Ruotare il comando A sulla posizio-
ne "Gonfi aggio (AIR)".

 Collegare il tubo nero D alla valvola
della ruota riparata. Se, entro cinque-sette minuti circa,
non viene raggiunta questa pres-
sione, signifi ca che il pneumatico
non è riparabile; consultare la rete
PEUGEOT per la riparazione del
veicolo.
Controllo/Gonfi aggio
occasionale
È possibile utilizzare questo kit
per gonfi are anche palloni o
pneumatici di bicicletta.
Per fare ciò, ruotare il seletto-
re sulla posizione "Gonfi aggio
(AIR)", collegare il tubo nero con
l'adattatore adeguato sull'acces-
sorio da gonfi are, poi seguire il
resto della procedura qui sotto
fi no all'estrazione del kit.
E' possibile utilizzare questo kit
anche per controllare o gonfi are
occasionalmente i pneumatici.
Per effettuare quest'operazione,
attenersi ai sei punti seguenti:

Page 132 of 206

!
!
INFORMAZIONI PRATICHE
122

 Collegare nuovamente la presa
elettrica del compressore alla presa
12 V del veicolo.

 Avviare di nuovo il motore del veico-
lo e lasciarlo avviato.

 Regolare la pressione con il com-
pressore (per gonfi are, interruttore B
in posizione "1" ; per sgonfi are, inter-
ruttore B in posizione "
0" e pressione
del pulsante E ), secondo l'etichetta di
pressione dei pneumatici del veicolo,
situata all'altezza della porta del gui-
datore.
Un conseguente calo di pressione indica che la perdita non è stata ri-
parata correttamente; consultare la
rete PEUGEOT per la riparazione
del veicolo.

 Togliere il kit e riporlo. Attenzione, se ingerito, il prodot-
to è nocivo ( es: glicole etilenico,
colofonia, etandiolo...) e irritante
per gli occhi. Tenere questo pro-
dotto fuori dalla portata dei bam-
bini.
La data limite di utilizzo del liqui-
do è indicata sulla confezione.
La confezione è monouso; una
volta iniziata, deve essere sosti-
tuita.
Per aprire la confezione, svitare il
tappo e tirare.
Dopo l'utilizzo, non gettare la confe-
zione nella spazzatura, ma riconse-
gnarla alla rete PEUGEOT o ad un
ente specializzato nel riciclaggio.
Ricordarsi di acquistare una
nuova confezione presso la rete
PEUGEOT.

 Recarsi appena possibile
presso la rete PEUGEOT.
Dopo la diagnosi del pneu- matico da parte di un tecnico,
questo raccomanderà di effet-
tuarne la riparazione o la so-
stituzione.

 Guidare a velocità moderata (80 Km
orari al massimo), limitando a
200 Km circa la distanza percorsa.

Page 133 of 206

i
INFORMAZIONI PRATICHE
123
* Secondo il Paese di destinazione.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA *
Modo operativo per la sostituzione di
una ruota forata o difettosa con la ruota
di scorta, utilizzando gli attrezzi in do-
tazione.
Accesso agli attrezzi
Gli attrezzi si trovano in un supporto
sul fondo del bagagliaio sotto la ruota
di scorta.
Per accedervi far riferimento al paragra-
fo "Accesso alla ruota di scorta" della
pagina seguente. Elenco degli attrezzi

1. Manovella smontaruota.
Permette di rimuovere il copricer- chio e di togliere i bulloni di fi s-
saggio della ruota.

2. Cric con manovella integrata.
Permette di alzare il veicolo.

3.
Attrezzo per i coperchietti dei bulloni.
Permette di rimuovere gli ele-
menti protettivi (coperchietti) dei
bulloni che si trovano sulle ruote
in alluminio.

4. Boccola per bulloni antifurto (si-
tuata nel cassettino portaoggetti).
Permette di adattare la manovel- la smontaruota ai bulloni speciali
"antifurto".
5. Anello amovibile di traino.
Vedere il paragrafo "Traino del veicolo".
Tutti questi attrezzi sono specifi ci per
questo veicolo. Non utilizzarli per altri
scopi.
Altri accessori
Ruota con copricerchio

Allo smontaggio della ruota , toglie-
re prima il copricerchio con la mano-
vella smontaruota 1 tirando all'altezza
del passaggio della valvola.

Al rimontaggio della ruota , ri-
montare il copricerchio mettendo la
sua tacca all'altezza della valvola e
premendo poi sul suo contorno con
il palmo della mano.

Page 134 of 206

i
i
INFORMAZIONI PRATICHE
124
Accesso alla ruota di scorta
La ruota di scorta tipo "ruotino" si trova
sotto al pianale del bagagliaio.
Per accedervi:

 passare alla confi gurazione "coupé",

 aprire il bagagliaio,

 sollevare il pianale del bagagliaio.
Fissaggio della ruota di scorta
tipo "ruotino"
Se il veicolo è dotato di cerchi in
alluminio, è normale notare, al ser-
raggio dei bulloni al rimontaggio,
che le rondelle non sono a contatto
con la ruota di scorta tipo "ruotino".
La ruota viene fi ssata grazie all'ap-
poggio conico dei bulloni.
Estrazione della ruota

 Allentare e rimuovere la cinghia di
tenuta.


Sollevare la ruota di scorta verso di sé.

 Estrarre la ruota dal bagagliaio.
Riposizionamento della ruota

 Riposizionare la ruota di scorta nel
relativo alloggiamento.

 Risistemare la cinghia di tenuta e
stringerla.

 Riposizionare il pianale del baga-
gliaio.
Segnalazione pneumatici sgonfi
La ruota di scorta non possiede
captatori. La riparazione della ruo-
ta forata deve essere effettuata
presso la rete PEUGEOT.

Page 135 of 206

i
INFORMAZIONI PRATICHE
125
Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo in modo
da non intralciare il traffi co: il suolo
dell'area di parcheggio deve esse-
re possibilmente orizzontale, stabi-
le e non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento,
disinserire il contatto ed inserire la
prima marcia * , in modo da blocca-
re le ruote.
Se necessario, sistemare un sup-
porto sotto la ruota diagonalmente
opposta a quella da sostituire.
Verifi care che tutti i passeggeri sia-
no usciti dal veicolo e che si trovino
in una zona che garantisce la loro
sicurezza.
Non sdraiarsi mai sotto un veicolo
sollevato con il cric, utilizzare un
supporto.
Smontaggio della ruota
Elenco delle operazioni

 Togliere il coperchietto cromato su
ogni bullone utilizzando l'attrezzo 3 .

 Se il veicolo ne è dotato, montare la
boccola antifurto 4 sulla manovella
smontaruota 1 per sbloccare il bul-
lone antifurto.

 Sbloccare gli altri bulloni solo con la
manovella smontaruota 1 .

 Mettere il cric 2 a contatto con l'al-
loggiamento anteriore A o posterio-
re B previsto sotto il sottoscocca, il
più vicino possibile alla ruota da so-
stituire.

 Aprire il cric 2 fi no a quando la sua
base è a contatto con il suolo. Veri-
fi care che l'asse della base del cric
sia perpendicolare all'alloggiamento

A o B utilizzato.

 Sollevare il veicolo, lasciando uno
spazio suffi ciente tra la ruota ed il
suolo, per poter montare poi facil-
mente la ruota di scorta (non forata).

 Rimuovere i bulloni e conservarli in
un luogo pulito.

 Togliere la ruota.
* posizione P per il cambio automa-
tico.

Page 136 of 206

i
INFORMAZIONI PRATICHE
126
Dopo la sostituzione di una
ruota
In caso di utilizzo di una ruota di
scorta di tipo "ruotino":

 non montare il copricerchio,

 non superare la velocità di
80 km orari.
Far controllare al più presto il ser-
raggio dei bulloni e la pressione
della ruota di scorta presso la rete
PEUGEOT.
Far riparare la ruota forata e ricollo-
carla subito sul veicolo.
Montaggio della ruota
Elenco delle operazioni

 Posizionare la ruota sul mozzo.

 Avvitare i bulloni fi no in battuta.

 Effettuare un preserraggio del bullone
antifurto con la manovella smontaruo-
ta 1 dotata della boccola antifurto 4
(se il veicolo ne è dotato).

 Effettuare un preserraggio degli altri
bulloni solo con la manovella smon-
taruota 1 .

 Abbassare completamente il veicolo.

 Ripiegare il cric 2 e toglierlo.

 Bloccare il bullone antifurto con la
manovella smontaruota 1 dotata
della boccola antifurto 4 .

 Bloccare gli altri bulloni solo con la
manovella smontaruota 1 .

 Rimontare i coperchietti cromati su
ogni bullone.

 Riporre gli attrezzi nel supporto sul
fondo del bagagliaio.

 Sistemare la ruota forata in un an-
golo del bagagliaio.

Page 137 of 206

i
i
INFORMAZIONI PRATICHE
127
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADINA
Procedimento per la sostituzione di una
lampadina bruciata con una nuova sen-
za l'utilizzo di attrezzi.
1. Indicatori di direzione
(PY21W ambra).

2. Luci di posizione (W5W).

3. Fari anabbaglianti (H7-55W).

4. Fari abbaglianti (H1-55W).

5. Fari direzionali (H7-55W).

6. Fari fendinebbia (H11-55W). Sostituzione degli indicatori di
direzione

 Evitare di toccare direttamente
la lampada con le dita: usare
dei panni che non lascino pe-
lucchi.
La sostituzione di una lampada
alogena deve essere effettuata con
il faro spento da alcuni minuti (ri-
schio di gravi ustioni).
È tassativo utilizzare lampade di
tipo antiultravioletti (UV) per non
deteriorare il faro. Modello con fari cl
assici
Le lampade di color ambra, come
quelle degli indicatori di direzione,
devono essere sostituite con lam-
pade che abbiano le stesse carat-
teristiche e lo stesso colore.

 Ruotare di un quarto di giro il porta-
lampada e rimuoverlo.

 Togliere la lampada e sostituirla.
Per rimontarla, effettuare le stesse ope-
razioni in senso inverso.
I fari sono equipaggiati di vetri in poli-
carbonato, rivestiti con una vernice di
protezione:

 non
pulirli con un panno asciutto
o abrasivo, con un prodotto de-
tergente o con del solvente,

 utilizzare una spugna e acqua e
sapone,

 se si utilizza un getto ad alta pres-
sione in punti particolarmente spor-
chi, evitare di insistere sui fari, sui
fanali e sul loro contorno, per evitare
di danneggiare la vernice di prote-
zione e le guarnizioni di tenuta. Modello con fari anabbaglianti a
modulo ellittico e fari direzionali
Fari anteriori

Page 138 of 206

INFORMAZIONI PRATICHE
128
Sostituzione degli indicatori di
direzione laterali integrati nei retrovisori
Sostituzione dei fari fendinebbia
Per la sostituzione di queste lampade,
rivolgersi alla rete PEUGEOT.

 Inserire un cacciavite al centro del-
l'indicatore, tra l'indicatore e la base
del retrovisore.

 Agire sul cacciavite per estrarre l'in-
dicatore e rimuoverlo.

 Scollegare il connettore dell'indica-
tore.
Per il rimontaggio, effettuare le stesse
operazioni in senso inverso.
Per procurarsi un nuovo indicatore, ri-
volgersi alla rete PEUGEOT.
Sostituzione delle luci di posizione

 Scollegare il connettore principale
del faro.

 Rimuovere il coperchio protettivo di
plastica tirando la linguetta.

 Ruotare il portalampada di un quar-
to di giro e toglierlo.

 Togliere la lampada e sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare le stesse
operazioni in senso inverso.
Sostituzione dei fari anabbaglianti,
dei fari abbaglianti e dei fari
direzionali

 Scollegare il connettore principale
del faro.

 Togliere il relativo coperchio protetti-
vo in plastica tirando la linguetta.

 Scollegare il connettore del faro
corrispondente.

 Spostare la molla per rimuovere la
lampada.
Per il rimontaggio, effettuare le stesse
operazioni in senso inverso.

Page 139 of 206

i
INFORMAZIONI PRATICHE
129
Fanalini posteriori

1. Luci di stop (P 21 W).

2. Luci di posizione (diodi).

3. Fendinebbia (P 21 W).

4. Indicatori di direzione
(Py 21 W ambra).

5. Luci di retromarcia (R 10 W). Sostituzione dei fanali
Queste lampade (esclusi i fanali a diodi) devo-
no essere sostituite dall'esterno del bagagliaio:

 aprire innanzitutto lo sportello per
accedere alla vite di fi ssaggio,

 togliere la vite di fi ssaggio del fanale

 estrarre il fanale dall'esterno

 scollegare il connettore del fanale

 rimuovere la guarnizione di tenuta
del fanale

 premere sulle quattro linguette e to-
gliere il portalampada

 ruotare la lampada di un quarto di
giro e sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare queste
operazioni in senso inverso.
Le lampade di color ambra, come
quelle degli indicatori di direzione,
devono essere sostituite con lam-
pade dotate delle stesse caratteri-
stiche e dello stesso colore.

Page 140 of 206

!
INFORMAZIONI PRATICHE
130
Sostituzione della terza luce di stop
(diodi)
Per la sostituzione di questo tipo di luce
a diodi, rivolgersi alla rete PEUGEOT. Sostituzione dell'illuminazione della
targa (W 5 W)

 Inserire un cacciavite sottile in uno
dei fori esterni dell'elemento protet-
tivo trasparente.

 Spingerlo verso l'esterno per sgan-
ciarlo.

 Togliere l'elemento protettivo tra-
sparente.

 Togliere la lampada e sostituirla.
Lavaggio ad alta pressione
Se si utilizza questo tipo di lavag-
gio su macchie persistenti, non in-
sistere sui fari, sui fanalini e sul loro
contorno, per evitare di danneg-
giarne la vernice e la guarnizione
di tenuta.

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 210 next >