Peugeot 208 2012 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 81 of 328

79
3
Confort
Ripiano posteriore Ganci
Per rimuovere il ripiano: )sganciare i due cordoncini, )sollevare leggermente il ripiano e staccarlo.
Il ripiano può essere sistemato:


- dietro ai sedili anteriori
,

- dietro ai sedili posteriori.Permettono di agganciare delle borse.

Page 82 of 328

80
Confort











Triangolo di presegnalazione (Alloggiamento)

Prima di scendere dal veicolo, per
montare e installare il triangolo,indossare il gilet di sicurezza.
Le dimensioni del trian
golo (una volta chiuso) o del suo contenitore devono essere :
- A
: lunghezza = 438 mm,
- B
: altezza = 56
mm,-C
: larghezza = 38 mm.Per l'utilizzo del triangolo, leggere le istruzionidel fabbricante.


Posizionamento del triangolo
sulla strada
L' a l l oggiamento del triangolo chiuso o del suo contenitore è situato sotto al sedile anteriore.
Distanza di posizionamento (in metri)
Strada
Autostrada
GiornoNotte
50 m 80 m 150 m
Questi valori sono cifre di riferimentointernazionale.
Posizionare il triangolo seguendo le regole del traffico in vigore localmente.

Il trian
golo è proposto come accessorio,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatorequalificato.

)
Collocare il triangolo dietro al veicolo,conformemente alla tabella qui sotto,
in funzione del tipo di strada e dellaluminosità esterna.

Page 83 of 328

81
4
Guida








Avviamento-spegnimento del motore Se cambio manuale, posizionare la leva delle marce in folle.
Se cambio manuale pilotato
, posizionare la leva delle marce in N.
Se cambio automatico, posizionare la leva delle marce in P
o N
.
)Inserire la chiave nel blocchetto d'avviamento.
Il sistema riconosce il codice di avviamento. )Girare a fondo la chiave verso ilcruscotto, portandola sulla posizione
3 (Av viamento).)Non appena il motore si è avviato, rilasciare la chiave.



Avviamento del veicolo
Un oggetto pesante (por tachiavi...)appeso alla chiave, pesa sul suoasse e potrebbe provocare deimalfunzionamenti.
Dimenticanza chiave inserita

All'aper tura della por ta del guidatore,appare un messaggio d'allarme, accompagnato da un segnale sonoro, per ricordare che la chiave è rimasta inserita nel blocchetto d'avviamento inposizione 1 (Stop)
.
)
Immobilizzare il veicolo.)
Girare a fondo la chiave verso di sé
por tandola sulla posizione 1 (Stop).)
Estrarre la chiave dal blocchettod'avviamento.
Arresto del veicolo
Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento in posizione 2 (Contatto) , il disinserimento del contattosi attiva automaticamente dopo un'ora. Per inserire di nuovo il contatto, portarela chiave sulla posizione 1 (Stop)
e poidi nuovo sulla posizione 2 (Contatto)
.

Ruota libera
Per ragioni di sicurezza, non guidare mai in folle. In caso contrario, alcune funzioni delveicolo non sarebbero più attive.

Page 84 of 328

82
Guida





Freno di stazionamento manuale
)Tirare la leva del freno di stazionamentoper immobilizzare il veicolo.


Disinserimento
)
Tirare leggermente la leva del freno distazionamento, premere il pulsante di sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva.

Se il veicolo è parcheggiato in discesa,sterzare le ruote verso il marciapiede, inserire il freno di stazionamento, inserire una marcia e interrompere ilcontatto.

Con il veicolo in movimento, l'accensione di questa spia edell'indicatore STOP , accompagnata Pda un segnale acustico e da un messaggio sul
display, indicano che il freno è inserito o non è stato ben disinserito.

Page 85 of 328

83
4
Guida

Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.

Per sicurezza e per agevolare l'avviamento del motore:


- mettere sempre in folle,

- premere il pedale della frizione.









Cambio manuale a
6 marce
) Premere la ghiera del pomello e spostare la leva del cambio verso sinistra, poi in avanti.
Inserimento della
retromarcia

Inserire la retromarcia esclusivamente a veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolarel'avviamento del motore:


- mettere sempre in folle,

- premere il pedale della frizione.







Cambio manuale a
5 marce
)Spingere la leva del cambio verso destra,poi all'indietro.


Inserimento della
retromarciaInserimento della 5ª o della
6ª marcia
) Spostare completamente la leva
delle marce verso destra per inserire
correttamente la 5ª o la 6ª marcia.

Page 86 of 328

84
Guida











Indicatore di cambio marcia *
Funzionamento
Il sistema interviene solo nell'ambito diguida in modalità economia.
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistemapuò consigliare di saltare una o più marce.E' possibile seguire quest'indicazione senza inserire le marce intermedie. Le raccomandazioni d'inserimento delle marce non devono essere considerate comeobbligatorie. Infatti, la configurazione della strada, l'intensità del traffico o la sicurezzarestano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi laresponsabilità di seguire o meno le indicazioni del sistema. Questa funzione non può essere disattivata.
*
In funzione della motorizzazione.

- T
erza marcia inserita.
Esem
pio:

- Pressione moderata del pedale
dell'acceleratore.
- Il sistema pu
ò proporre, all'occorrenza,
l'inserimento della marcia superiore.

L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia accompagnata dalla marcia raccomandata.


In caso di guida che sollecita inpar ticolare le prestazioni del motore (pressione prolungata del pedale dell'acceleratore, per esempio, per effettuare un sorpasso...), il sistema non consiglierà un cambio di marcia. Il sistema non propone mai:


- d'inserire la prima marcia,

- d'inserire la retromarcia,

- di scalare le marce.

Page 87 of 328

85
4
Guida

Cambio manuale pilotato a cinque marce che
offre, a scelta, il confor t dell'automatismo o il
piacere dell'inserimento manuale delle marce.
Vengono proposte tre modalità di guida:


- la modalità automatizzata
per la gestioneautomatica delle marce da par te del cambio, senza intervento da parte delguidatore,

- la modalità sequenziale
per l'inserimento manuale delle marce da par te del guidatore, mediante la leva delle marce o
dei comandi sotto al volante,

- la modalità automatica sequenzialeper effettuare un sorpasso, ad esempio, rimanendo in modalità automatizzataed utilizzando le funzioni della modalità sequenziale.















Cambio manuale pilotato a 5 marce
Leva del cambio
R.
Retromarcia )
Con il pedale del freno premuto, spostare la leva verso l'alto per selezionare questa
posizione.
N
.Punto morto (folle). ) Con il pedale del freno premuto, selezionare questa posizione per avviare il
veicolo.A. Modalità automatizzata. )
Spostare la leva all'indietro per selezionare questa modalità. M. + / -
Modalità sequenziale con inserimento manuale delle marce.)
Spostare la leva all'indietro, poi verso sinistra per selezionare questa modalità,quindi:
- dare un impulso in avanti per inserire le
marce superiori,
- oppure dare un impulso all'indietro per
passare alle marce inferiori.



Comandi sotto al volante
+. Comando di inserimento della marcia superiore.)
Premere dietro al comando sotto al volante "+"
per inserire la marcia superiore.-.
Comando di inserimento della marcia
inferiore. ) Premere dietro al comando sotto al volante "-"
per inserire la marcia inferiore.


I comandi sotto al volante non permettono di selezionare il punto morto (folle) né di inserire e disinserirela retromarcia.



Non guidare mai tenendo la mano
sulla leva delle marce, si rischia didanneggiare il cambio manuale pilotato.

Page 88 of 328

86
Guida
Posizioni della leva del cambio
N. Neutral (Punto morto) R.Reverse (Retromarcia)1, 2, 3, 4, 5
. Marce in modalità sequenziale AUTO.
Si accende quando si seleziona lamodalità automatizzata, e si spegne
quando si passa alla modalità
sequenziale. 7 In modalità automatica, questa spia siaccende se il cambio rileva una scarsa aderenza del fondo stradale.
)Selezionare la posizione N
. )Premere a fondo il pedale del
freno. )Av viare il motore.
Nappare sul quadro strumenti.


Av viamento del veicolo
N
lampeggia sul quadro strumenti se la leva del cambio non è sulla posizione Nall'avviamento.
)
Premere il pedale del frenoquando questa spia lampeggia (ad es.: avviamento del motore).


All'inserimento della retromarcia viene emesso un segnale acustico.
In caso di avviamento in salita, accelerare progressivamenterilasciando il freno di stazionamento.

)
Selezionare la prima (posizione Mo A
) o laAretromarcia (posizione R).R)
Disinserire il freno di stazionamento. )
Rilasciare progressivamente il pedale del freno, quindi accelerare.
AUTO
e 1o R
appaiono sul quadro strumenti.


Sosta - Avviamento in salita

In caso di sosta in salita, non utilizzare l'acceleratore per immobilizzare il veicolo, ma il
fr
eno di stazionamento.

Modalità sequenziale
L' indicazione AUTOsparisce e le
marce inserite appaiono una dopol'altra sul quadro strumenti.
)Dopo l'avviamento del veicolo, selezionare
la posizione M per passare alla modalitàsequenziale.
I vari cambi di marcia sono possibili solo se il
re
gime motore lo permette.
In caso di velocità ridotta, quando ci si avvicina
ad uno stop o ad un sema
foro, il cambio scala
automaticamente in prima.
Premere obbli
gatoriamente il pedale del frenodurante l'avviamento del motore.


Modalità automatizzata
)Dopo l'utilizzo della modalità sequenziale, selezionare la posizione Aper tornare alla modalità automatizzata.
AUT
Oe la marcia inserita appaiono
sul quadro strumenti.
Il cambio
funziona allora in modalità autoattiva,senza intervento del guidatore, e seleziona in permanenza la marcia più adatta in funzione
dei seguenti parametri:


- ottimizzazione dei consumi,

- stile di guida,

- tipo di strada,

-
carico del veicolo.

Page 89 of 328

87
4
Guida
Quando il veicolo è in marcia, nonselezionare mai la posizione N
.
La retromarcia R
deve essere inserita solo quando il veicolo è immobilizzato con il pedale del freno premuto. In ogni caso, inserire tassativamente il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.



Modalità "automatica
se
quenziale"
In modalità automatizzata è possibile tornare in qualsiasi momento all'utilizzo dei comandi sottoal volante.
L'utilizzo di questi comandi permette diselezionare manualmente le marce in situazioni che richiedano un passaggio più rapido
alla marcia inferiore rispetto alla modalità
automatizzata (arrivo in una rotonda, uscita da
un parcheggio in pendìo ripido, sorpasso, ecc.).
Il cambio inserisce la marcia richiesta se il
regime motore lo permette. AUTOrimanevisualizzato sul quadro strumenti.
Dopo qualche istante il cambio gestisce di nuovo le marce in modalità automatica.
Modalità automatizzata "neve"
In modalità automatizzata, se il veicolo rileva una
scarsa aderenza del fondo stradale, il cambio passa
automaticamente in modalità automatizzata neve.
AUTO
e 7
appaiono sul quadrostrumenti.
Reinizializzazione
Dopo aver scollegato la batteria, occorre reinizializzare il cambio.)
Inserire il contatto.
7e AUTO
appaiono sul quadrostrumenti.


Anomalia di funzionamento
Quando il contatto è inserito, l'accensione di questa spia e
il lampeggiamento di AUTO ,
accompagnati da un segnale sonoro e da un
messaggio sul display, indicano un'anomalia difunzionamento del cambio.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.

Per un'accelerazione ottimale, ad esempio per superare un altro veicolo,premere con decisione il pedale
dell'acceleratore e superare il punto di resistenza.

Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibilepassare alla posizione N
(punto morto).
In questo caso, inserire tassativamente il freno
di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
)
Selezionare la posizione N
. )
Premere il pedale del freno.)
Attendere 30 secondi circa fino a quandosul quadro strumenti appare N
o una marcia. )
Rilasciare il pedale del freno.
Il cambio è di nuovo operativo.

Page 90 of 328

88
Guida














Cambio manuale pilotato a 6 marce
Cambio manuale pilotato a sei marce che offre,a scelta, il confor t dell'automatismo e il piaceredell'inserimento manuale delle marce.
Sono quindi proposte due modalità di guida:
- la modalità automatica
per la gestione automatica delle marce,
- la modalità manuale
per l'inserimento
sequenziale delle marce da parte delguidatore,
Per ciascuno dei due modi, è proposta anche
una
guida di tipo Sport, corrispondente ad uno stile di guida più dinamico.
In modalità automatica, è sempre possibile
cambiare marcia utilizzando i comandial volante, ad esempio per effettuare un sorpasso.

Leva del cambio
R.
Retromarcia )
Con il pedale del freno premuto, sollevare e spingere la leva in avanti.
N. Folle.) Pedale del freno premuto, selezionarequesta posizione per avviare il motore. A.
Modalità automatica. )
Spostare la leva all'indietro per selezionarequesta modalità. M. + / -.
Modalità manuale con inserimentosequenziale delle marce.)
Spostare la leva verso sinistra per selezionare questa modalità, poi :


- dare un impulso in avanti per inserire la
marcia più alta,

- oppure dare un impulso all'indietro per
inserire la marcia più bassa.

S
. Tipologia di guida Sportiva.)
Premere questo pulsante per attivarla odisattivarla.
+
. Comando per inserire la marcia più alta. )Premere dietro al comando situato sotto al
volante "+" per inserire la marcia più alta. -.
Comando per inserire la marcia più bassa. )Premere dietro al comando situato sotto al
volante "-"
per inserire la marcia più bassa.


Comandi al volante


I comandi sotto al volante nonconsentono di selezionare la folle néd'inserire la retromarcia.

Non guidare mai tenendo la mano sulla leva delle marce, si rischia di danneggiare il cambio manuale pilotato.

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 330 next >