Peugeot 208 2012 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2012, Model line: 208, Model: Peugeot 208 2012Pages: 328, PDF Dimensioni: 8.62 MB
Page 71 of 328

69
3
Confort
3. Regolazione della distribuzione dell'aria
Parabrezza e vetri laterali.
Parabrezza, vetri laterali e piedi dei passeggeri.
Piedi dei passeggeri.
A
eratori centrali e laterali.
La distribuzione dell'aria può essere
modulata portando la manopola alla
t
acca intermedia.
Il ricircolo dell'aria interna consente di isolarel'abitacolo da odori e fumi esterni.
Non appena possibile, far entrare nuovamente aria esterna per evitare di peggiorare la qualità
dell'aria ed evitare la formazione di condensa .
4. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
) Premere nuovamente il tasto per
permettere l'entrata d'aria esterna. Ciò è
visualizzato dallo spe
gnimento della spia.
)Premere il tasto per far circolarel'aria interna. Ciò è visualizzato
dall'accensione della spia.
5. Accensione/Spegnimento climatizzatore
Consente:
- in estate, di abbassare la temperatura,
- in inverno, con temperature superiori a 3 °C,
di aumentare l'efficacia del disappannamento.
Accensione
)
Premere il tasto "A/C"
, la spia del tasto siaccenderà.
Spegnimento
)
Premere nuovamente il tasto "A/C"
, la spia
del tasto si spegnerà. L'interruzione può provocare il peggioramento delle condizioni interne (umidità, appannamento dei vetri).
Il climatizzatore è predisposto per funzionare correttamente in qualsiasistagione, con i vetri chiusi.
Il climatizzatore non funziona quando lamanopola per la regolazione del flussod'aria 2
è in posizione "0".
Per ottenere aria fresca più velocemente,è possibile utilizzare il ricircolo dell'aria internaper alcuni istanti. Poi tornare all'entrata d'aria esterna.
Page 72 of 328

70
Confort
Climatizzatore automatico bizona Il climatizzatore può funzionare solo con il motore avviato.
Funzionamento automatico
1. Programma automatico confort
Tre modalità permettono al guidatore ed al passeggero anteriore di scegliere la
tem
peratura preferita per l'abitacolo.
A motore freddo, per evitareun'eccessiva diffusione di aria fredda,il flusso d'aria raggiungerà il suo livelloottimale solo progressivamente.
In condizioni di tempo freddo, privilegia la diffusione d'aria calda unicamente verso il parabrezza, i vetri laterali everso i piedi dei passeggeri.
2 - 3. Regolazione latoguidatore - passeggero
Il guidatore e il passeggero anteriorepossono regolare la temperatura desiderata
separatamente.
Il valore indicato sul display corrisponde ad un
livello di con
for t e non ad una temperatura ingradi Celsius o Fahrenheit.
) Spingere il comando a impulsi 2o 3verso il basso (blu) per
diminuire il valore o verso l'alto(rosso) per aumentarlo.
Offre il miglior compromesso
tra confort termico e silenzio di
funzionamento.
Privilegia il livello ottimale e lasilenziosità di funzionamento
limitando il flusso d'aria.
Privile
gia una diffusione dell'aria dinamica ed efficace.
)
Premere ripetutamente il tasto "AUTO". La spia si accende alla
prima pressione ; la modalità
attivata appare sul displa
y dell'aria condizionataautomatica :
Page 73 of 328

71
3
Confort
Una regolazione su un valore di circa
21 permette di ottenere un confor t ottimale.
Tuttavia, a seconda delle necessità, è
frequente la regolazione su valori da 18 a 24.
Si raccomanda inoltre di evitare una differenza di regolazione tra il lato sinistro e quello destrosuperiore a 3.
Quando si entra nel veicolo, se la temperatura all'interno è molto piùfredda o più calda della temperatura di confor t, non è necessario modificarela temperatura visualizzata per raggiungere il confort desiderato.Il sistema compensa lo scar to di temperatura automaticamente e il più velocemente possibile.
4. Programma automaticovisibilità
Per rinfrescare o scaldare al massimol'abitacolo, è possibile superare il valoreminimo 14 o il valore massimo 28. )Spingere il comando 2 o 3
verso il basso fino a quando appare "LO"o verso l'alto fino a quando appare "HI" .
Vedere para
grafo "Disappannamento -Sbrinamento anteriore".
È possibile effettuare scelte diverse da
quelle proposte dal sistema, modificando unaregolazione. Le altre funzioni continueranno ad
essere gestite automaticamente.
Regolazioni manuali
L'aria condizionata è prevista per
funzionare efficacemente in tutte le
stagioni, con i vetri chiusi.
5. Attivazione/Disattivazione
dell'aria condizionata
Permette :
- in estate, di abbassare la temperatura,
- in inverno, al di sopra dei 3°C, di
aumentare l’efficacia del disappannamento.
Attivazione )
Premere il tasto A/C, la spia associata si accende.
L'aria condizionata non funziona quando la
regolazione del flusso dell'aria è disattivata.
Disattivazione )
Premere nuovamente il tasto " A/C", la spia
associata si spegne.
La disattivazione può provocare il
peggioramento del confort (umidità,
appannamento dei vetri).
)
Premere il tasto "AUTO"per
tornare al funzionamentocompletamente automatico.