PEUGEOT 3008 2010 Manuale duso (in Italian)

Page 11 of 311

14
VISIBILITÀ
Illuminazione
Ghiera A Fari spenti.
Ghiera B Luci di posizione.
Fari anabbaglianti/abbaglianti.
Fendinebbia posteriore.
o Fendinebbia anteriori e
posteriori.
Accensione automatica dei fari.
87
Indicatori di direzione
Alzare o abbassare il comando dei fari
superando il punto di resistenza; i relati-
vi indicatori di direzione lampeggeranno
fi no al ritorno in posizione.
Funzione "autostrada"
Premere verso l'alto o verso il basso,
senza superare il punto di resistenza
del comando dei fari; i relativi indicatori
di direzione lampeggeranno tre volte.
Questa funzione è utilizzabile a qualun-
que velocità, ma è utile soprattutto per
i cambi di corsia sulle strade a scorri-
mento veloce. 118
Tergicristallo
Comando A: tergicristallo anteriore
Attivazione "AUTO"

 Spingere il comando verso il basso
e rilasciarlo.
Arresto "AUTO"

 Spingere il comando verso l'alto e
riportarlo in posizione "0" .
91
Ghiera B: tergicristallo posteriore Arresto.
Funzionamento a intermittenza.
Lavacristallo. 92

Page 12 of 311

VENTILAZIONE INTERNA

Climatizzatore automatico: utilizzare preferibilmente il funzionamento completamente au tomatico premendo il tasto

"AUTO" .
Consigli per le regolazioni interne

Per ottenere...
Riscaldamento o climatizzatore manuale

Distribuzione
d'aria/
Flusso d'aria
Ricircolo d'aria /


Entrata d'aria esterna
Temperatura A/C manuale

CALDO


FREDDO

DISAPPANNAMENTO

SBRINAMENTO

Page 13 of 311

CONTROLLI DURANTE LA GUIDA
Quadro strumenti

A. A contatto inserito, la lancetta deve in-
dicare il livello di carburante residuo.

B.
A motore avviato, la spia corrisponden-
te del livello minimo deve spegnersi.

C. A contatto inserito, l'indicatore del
livello dell'olio deve indicare "OIL
OK" per alcuni secondi.
Se i livelli non sono corretti, procedere
al rispettivo rabbocco.
24
Spie

1. A contatto inserito si accendono le spie
di allarme di colore arancione e rosso.

2. A motore avviato, queste stesse
spie devono spegnersi.
Se restano accese alcune spie, fare ri-
ferimento alla pagina corrispondente.
26
Barre dei comandi
L'accensione della spia segnala lo stato
della funzione corrispondente.

A. Allarme volumetrico.
76
155
120
79, 117
139
118
141
72

B. Assistenza visiva e
sonora al parcheggio.

C. ESP OFF (senza
"Grip control").

D. Sicurezza bambini.

E. Visualizzazione dati
di guida.

F. Segnale
d'emergenza.

G. "Distance alert"

H. Bloccaggio
centralizzato.

Inferiore

Centrale

Page 14 of 311

17
SICUREZZA DEI PASSEGGERI
Airbag frontale passeggero

1. Inserimento della chiave.

2. Selezione della posizione:
"OFF" (disattivazione), con seggio-
lino per bambini con lo "schienale
rivolto verso la strada",
"ON" (attivazione), con passeggero
anteriore o seggiolino per bambini
"rivolto verso la strada".

3. Estrazione della chiave mantenen-
do la posizione.
128
Cinture di sicurezza ed airbag frontale passeggero
A. Spia cinture di sicurezza anteriori e/o posteriori
non allacciate.
B. Spia della cintura di sicurezza anteriore sinistra .
C. Spia della cintura di sicurezza anteriore destra.

D. Spia della cintura di sicurezza posteriore destra.

E. Spia della cintura di sicurezza posteriore centrale .
F. Spia della cintura di sicurezza posteriore sinistra.

G. Spia di disattivazione dell'airbag frontale pas- seggero.

H. Spia d'attivazione dell'airbag frontale pas-
seggero.
125
Sicurezza bambini (bloccaggio porte posteriori)
L'accensione della spia segnala lo stato
della funzione corrispondente. 117

Page 15 of 311

18
SISTEMAZIONE DEL BAGAGLIAIO
Pianale mobile del bagagliaio a 3 posizioni
Posizione bassa (150 Kg max). 108

 Per sbloccare il pianale,
premere leggermente in
avanti poi sollevare.

 Utilizzare i sostegni A , posti su
ogni lato del bagagagliaio, per
spostare più facilmente il pianale
in altezza. Posizione intermedia (100 Kg max). Posizione alta (50 Kg max) con lo
spor-
tello inferiore chiuso per isolare la parte
bassa del bagagliaio.
Dalla posizione alta, posizionare il pia-
nale in questa posizione (di traverso),
due sostegni lo trattengono per accede-
re al di sotto o alla ruota di scorta.

Page 16 of 311

19
SISTEMAZIONE DEL BAGAGLIAIO
Sedili posteriori

 Sistemare il pianale mobile in posi-
zione intermedia .

 Verifi care che nulla impedisca agli
schienali di essere ripiegati (sedili an-
teriori suffi cientemente avanzati, ap-
poggiatesta, cinture di sicurezza, ...).

 Verifi care anche che nessun oggetto
possa disturbare le manovre del sedi-
le, sia al di sopra che al di sotto. 66

 Tirare il comando della parte 1/3,
dal bagagliaio.
 Tirare il comando della parte 2/3,
dal bagagliaio.
I sedili sono allineati con il pianale mo-
bile e con lo sportello inferiore.

Page 17 of 311

20
CONFORT DI GUIDA
Freno di stazionamento elettrico
Inserimento/disinserimento manuale
L' inserimento manuale del freno di
stazionamento è possibile tirando il co-
mando A .
Quando il contatto è inserito, il disinseri-
mento manuale del freno di stazionamen-
to è possibile premendo il pedale del
freno e poi rilasciando il comando A . Inserimento/disinserimento automatico
Premere l'acceleratore e la frizione, il
freno di stazionamento si disinserisce
automaticamente e progressivamente
durante l'accelerazione.
Allo spegnimento del motore il freno
di stazionamento si inserisce automa-
ticamente.
Prima di uscire dal veico-
lo, verifi care che la spia
del freno ( ! rossa ) e la
spia P , situata sulla leva
di comando A , siano ac-
cese in modo fi sso.
Con il motore avviato, se si
esce dal veicolo inserire ma-
nualmente il freno di staziona-
mento. Prima di uscire dal veico-
lo, verifi care che la spia
del freno (
! rossa ) e la
spia P , situata sulla leva
di comando A , siano accese in modo
fi sso.
Non lasciare bambini soli all'interno
del veicolo con la chiave di contatto
inserita, potrebbero disinserire il freno
di stazionamento e avviare il motore.
131 Il veicolo è dotato di un sistema che lo
tiene immobilizzato temporaneamente
(circa 2 secondi) per aiutare ad avvia-
re il veicolo in salita/discesa, mentre si
passa dal pedale del freno al pedale
dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:
- il veicolo è completamente immobi-
lizzato con il pedale del freno pre-
muto,
- in alcune condizioni di pendenza,
- la porta del guidatore è chiusa.
Non uscire dal veicolo durante
la fase di immobilizzo tempo-
raneo del veicolo. 136
Partenza assistita in salita/discesa
Se questa spia è accesa sul
quadro strumenti, l'inserimen-
to/disinserimento automatico è

disattivato .

Page 18 of 311

21
CONFORT DI GUIDA
Visualizzazione dati di guida

1. Attivazione/disattivazione sistema
visualizzazione dati di guida.

2. Regolazione della luminosità.

3. Regolazione in altezza della visua-
lizzazione.
Le regolazioni devono essere
effettuata con il motore avvia-
to ma a veicolo fermo.
139
"Distance alert"

1. Attivazione/disattivazione del "Di-
stance alert".

2. Aumento/diminuzione del valore di
allarme.
141
"Grip control"
ESP (modalità normale).
122
Neve.
Fuori strada.
Sabbia.
ESP OFF.

Page 19 of 311

22
CONFORT DI GUIDA
Limitatore di velocità "LIMIT"

1. Selezione/Arresto della modalità
limitatore.

2. Diminuzione del valore programmato.

3. Aumento del valore programmato.

4. Attivazione/Disattivazione della
limitazione.
Le regolazioni devono essere
effettuate a motore avviato.
143
Regolatore di velocità "CRUISE"

1. Selezione/Arresto della modalità
regolatore.

2. Programmazione di una
velocità/Diminuzione del valore
programmato.

3. Programmazione di una velocità/
Aumento del valore programmato.

4. Disattivazione/Riattivazione della
regolazione.
Per essere programmata o
attivata, la velocità del veico-
lo deve essere superiore a
40 km/h, con almeno la quarta mar-
cia inserita con cambio manuale (la
seconda con il cambio manuale pilo-
tato a 6 marce o automatico).
145
Visualizzazione sul quadro strumenti
Una volta selezionata, la modalità rego-
latore o limitatore di velocità appare sul
quadro strumenti. Regolatore di velocità
Limitatore di velocità

Page 20 of 311

23
148
CONFORT DI GUIDA
Cambio manuale pilotato a 6 marce
Questo cambio a sei marce offre, a
scelta, il confort dell'automatismo o il
piacere dell'inserimento manuale delle
marce.

1. Leva del cambio.

2. Pulsante "S" (sport) .
Cambio "Tiptronic - system Porsche"
Questo cambio a sei marce offre, a scel-
ta, il confort dell'inserimento automatico
delle marce o il piacere dell'inserimento
manuale.

1. Leva del cambio.

2. Tasto "S" (sport) .

3. Tasto "  " (neve) .
Avviamento

 Selezionare la posizione N e preme-
re con forza il pedale del freno du-
rante l'avviamento del motore.

 Inserire la prima marcia (posizione

A o M ) o la retromarcia (posizio-
ne R ) con la leva del cambio 1 .

 Rilasciare il pedale del freno, poi ac-
celerare.
 Selezionare la posizione P o N e
premere con forza il pedale del fre-
no durante l'avviamento del motore.

 Selezionare la posizione R , D o M .

 Rilasciare il pedale del freno, poi ac-
celerare.

3. Comando sotto al volante "-" .

4. Comando sotto al volante "+" .
152
Avviamento

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 320 next >