PEUGEOT 3008 2012 Manuale duso (in Italian)

Page 201 of 328

199
INFORMAZIONI PRATICHE
Rispettare i tempi di avviamen-
to del motore per garantire la
carica corretta della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto
e continuo il riavviamento del motore
per ricaricare la batteria.
Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato (vedi paragrafo
"Batteria"). Se una comunicazione tele-
fonica è in corso nello stesso
momento:


- questa continuerà per 5 minuti
con il kit vivavoce del WIP Nav o
del WIP Sound

- potrà comunque essere portata a
termine con il WIP Com 3D.



Disattivazione della modalità

Queste funzioni verranno riattivate au-
tomaticamente quando si riutilizzerà il
veicolo.
Per tornare all'utilizzo immediato di que-
ste funzioni, avviare il motore e lasciarlo
avviato per almeno 5 minuti.








MODALITÀ ALLEGGERIMENTO
ELETTRICO
Sistema che gestisce l'uso di alcune
funzioni rispetto al livello di energia re-
stante nella batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa mo-
dalità disattiva temporaneamente alcune
funzioni, come l'aria condizionata, lo sbri-
namento del lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono auto-
maticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.








MODALITÀ ECONOMIA D'ENERGIA

Sistema che gestisce la durata di uti-
lizzo di alcune funzioni per preservare
una carica suffi ciente della batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono
ancora utilizzare delle funzioni come il
sistema audio e telematico, i tergicri-
stalli, i fari anabbaglianti, le plafoniere,
ecc. per una durata massima totale di
trenta minuti.
Questo tempo può ridursi notevolmente
se la carica della batteria è bassa.

Attivazione della modalità

Una volta trascorso questo tempo, sul
display appare un messaggio di attiva-
zione della modalità economia e le fun-
zioni attive vengono messe in stand-by.

Page 202 of 328

200
INFORMAZIONI PRATICHE








SOSTITUZIONE DI UNA SPAZZOLA
DEL TERGICRISTALLO

Smontaggio



)
Sollevare il relativo braccio.

)
Sganciare la spazzola e rimuoverla.



Rimontaggio



)
Collocare la nuova spazzola ed ag-
ganciarla.

)
Ripiegare il braccio con precauzione.



Prima di smontare una spazzola
anteriore


)
Nel minuto successivo all'interruzio-
ne del contatto, azionare il comando
del tergicristallo per posizionare le
spazzole al centro del parabrezza.



Dopo il rimontaggio di una
spazzola anteriore


)
Inserire il contatto.

)
Azionare nuovamente il comando
del tergicristallo per portare in posi-
zione le spazzole.







TRAINO DEL VEICOLO






Accesso agli attrezzi
Traino del proprio veicolo



)
Nel paraurti anteriore, sganciare
l'elemento protettivo premendone la
parte inferiore.

)
Avvitare l'anello di traino fi no all'ar-
resto.

)
Installare la barra di traino.

)
Attivare il segnale d'emergenza del
veicolo trainato. L'anello di traino si trova nel bagagliaio,
sotto al pianale.
Per accedervi:


)
aprire il bagagliaio,

)
sollevare il pianale,

)
immobilizzarlo agganciando i cordon-
cini ai ganci di supporto del ripiano
posteriore,

)
togliere l'insonorizzazione in polistirolo,

)
estrarre l'anello di traino dalla scatola
di supporto.

)
Mettere la leva del cambio
in folle (posizione N
per il
cambio manuale pilotato o
automatico).
Il mancato rispetto di questa parti-
colarità può provocare il danneg-
giamento di alcuni organi di frenata
e l'assenza di servofreno al riavvia-
mento del motore.
Modo operativo per far trainare il proprio
veicolo o trainare un altro veicolo con
un dispositivo meccanico amovibile.

Page 203 of 328

201
INFORMAZIONI PRATICHE


)
Nel paraurti posteriore, sganciare
l'elemento protettivo premendone la
parte inferiore.

)
Avvitare l'anello di traino fi no all'ar-
resto.

)
Installare la barra di traino.

)
Attivare il segnale d'emergenza del
veicolo trainato.



Traino di un altro veicolo
Consigli generali

Rispettare la legislazione in vigore nel
proprio Paese.
Verifi care che il peso del veicolo trai-
nante sia superiore a quello del veicolo
trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante
del veicolo trainato.
Durante il traino è vietata la circolazione
su autostrada e su strade a scorrimento
veloce.
In caso di traino con le quattro ruote ap-
poggiate a terra, utilizzare sempre una
barra di traino omologata; le corde e le
cinghie sono vietate.
Se il traino è effettuato a motore spento,
assenza di servofreno e di servosterzo. Per il traino nei seguenti casi, ricorrere
tassativamente all'intervento di un pro-
fessionista:


- veicolo in panne su autostrada o su
vie a scorrimento veloce,

- impossibilità di mettere il cambio in
folle, di sbloccare lo sterzo, di disin-
serire il freno di stazionamento,

- traino con solo due ruote appoggia-
te a terra,

-
assenza di barra di traino omologata...

Page 204 of 328

202
INFORMAZIONI PRATICHE





TRAINO DI UN RIMORCHIO, DI
UNA ROULOTTE...
Il veicolo è essenzialmente destinato a
trasportare persone e bagagli, ma può
anche essere utilizzato per trainare un
rimorchio.

Consigli per la guida

Il carico massimo trainabile in salita
prolungata dipende dall'inclinazione del
pendìo e dalla temperatura esterna.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura
del liquido di raffreddamento.

Vento laterale


)
Tener conto dell'aumento della sen-
sibilità al vento.


Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa au-
mentare la temperatura del liquido di
raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente
e la sua capacità di raffreddamento non
dipende quindi dal regime motore.


)
Per diminuire il regime motore, ral-
lentare.
Freni
Il traino di un rimorchio aumenta la di-
stanza di frenata.
Per limitare il surriscaldamento dei freni
particolarmente in discesa (ad esempio
in montagna), si raccomanda l'utilizzo
del freno motore.

Pneumatici


)
Controllare la pressione dei pneu-
matici del veicolo trainante e del
rimorchio rispettando le pressioni
raccomandate.


Illuminazione


)
Verifi care l'impianto elettrico di se-
gnalazione del rimorchio.
La funzione assistenza al
parcheggio verrà automatica-
mente disattivata in caso di
utilizzo di gancio traino origi-
nale PEUGEOT.


)
In caso di accensione della
spia di allarme e della spia
STOP
, fermare il veicolo
appena possibile e spegne-
re il motore.

Dispositivo meccanico destinato all'ag-
gancio e al traino di un rimorchio o di
una roulotte, con segnalazione e illumi-
nazione complementari.

Ripartizione dei carichi


)
Distribuire il carico nel rimorchio in
modo che gli oggetti più pesanti si
trovino il più vicino possibile all'as-
sale e che il peso sul gancio traino
non superi il valore massimo auto-
rizzato.
La densità dell'aria diminuisce man
mano che si sale in quota, riducendo
le prestazioni del motore. Il carico mas-
simo trainabile deve essere ridotto del
10 % ogni 1 000 metri di altezza. La guida con rimorchio sottopone il vei-
colo trainante a forti sollecitazioni ed
esige un'attenzione particolare da parte
del guidatore.
Si raccomanda di utilizzare
unicamente i dispositivi e i
fasci originali PEUGEOT che
sono stati collaudati e omologati fi n
dalla progettazione della vettura
affi dandone il montaggio alla rete
PEUGEOT oppure ad un riparatore
qualifi cato.
In caso di montaggio al di fuori della
rete PEUGEOT, questo deve tassati-
vamente essere effettuato seguendo
le raccomandazioni del costruttore. Consultare il capitolo
"Caratteristiche tecniche" per
conoscere le masse e i carichi
trainabili in funzione del tipo di
veicolo.

Page 205 of 328

203
INFORMAZIONI PRATICHE











MONTAGGIO DELLE BARRE
DEL TETTO
Massa massima autorizzata
sul portabagagli, per un'al-
tezza di carico che non su-
peri i 40 cm (salvo portabici):
6

5
kg.
Se l'altezza supera i 40 cm, adegua-
re la velocità del veicolo in base al
tipo di strada al fi ne di non danneg-
giare le barre del tetto e i fi ssaggi.
Fare riferimento alle legislazioni na-
zionali in modo da rispettare le norme
sul trasporto degli oggetti più lunghi
del veicolo.


Per montare le barre del tetto trasver-
sali utilizzare i quattro fi ssaggi rapidi
previsti:


)
sollevare gli sportellini,

)
aprire i coperchietti dei fi ssaggi su
ogni barra servendosi della chiave,

)
posizionare ogni fi ssaggio e bloc-
carlo uno alla volta sul tetto,

)
accertatsi che le barre del tetto sia-
no fi ssate correttamente (scuoten-
dole),

)
chiudere i coperchietti dei fi ssaggi su
ogni barra servendosi della chiave.









SCHERMO DI PROTEZIONE
FREDDO
Dispositivo amovibile che evita l'accu-
mulo di neve all'altezza del ventilatore
di raffreddamento del radiatore.
Prima di qualsiasi manipolazione, as-
sicurarsi che il motore ed il ventilato-
re siano spenti. Per il montaggio e lo
smontaggio si consiglia di rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qua-
lifi cato.

)
Posizionare lo schermo davanti alla
parte bassa del paraurti anteriore
(non utilizzare l'alloggiamento supe-
riore della griglia di ventilazione).

)
Premere le estremità A
per aggan-
ciare le mollette di fi ssaggio.

)
Premere al centro B
per terminare
l'aggancio delle mollette di fi ssaggio.



Montaggio



)
Tirare lo schermo di protezione fred-
do afferrandolo per le tacche 1
e 2

situate alle estremità del pezzo.
Non dimenticare di togliere lo schermo
di protezione freddo:


- in presenza di temperature esterne
superiori a 10° C,

- in caso di traino,

- ad una velocità superiore a 120 km/h.



Smontaggio

Page 206 of 328

204
INFORMAZIONI PRATICHE

Installazione di trasmettitori
per radiocomunicazione
Prima dell'installazione di tra-
smettitori per radiocomunicazione in
post-vendita, con antenna esterna sul
veicolo, consultare la Rete PEUGEOT
che comunicherà le caratteristiche
degli stessi (banda di frequenza,
potenza massima d'uscita, posizio-
ne dell'antenna, condizioni speci-
fi che d'installazione) che possono
essere montati, secondo la Direttiva
Compatibilità Elettromagnetica
Automotive (2004/104/CE).



* Per evitare il rischio di bloccaggio
dei pedali:


- verifi care il corretto posiziona-
mento e fi ssaggio del tappetino,

- non sovrapporre mai più tappetini.







ACCESSORI

La rete PEUGEOT offre un'ampia scel-
ta di ricambi originali e di accessori.
Questi ricambi ed accessori, testati ed
approvati per la loro affi dabilità e sicu-
rezza,
sono tutti adatti alla Sua vettura e bene-
fi ciano della garanzia PEUGEOT.







"Soluzioni per il trasporto":

Per il tempo libero: barre del tetto, porta-
biciclette per rimorchio, portabiciclette per
barre del tetto, portasci, portabagagli per
tetto, rialzi e seggiolini per bambini, tendine
laterali, vano sotto al ripiano posteriore.
Gancio traino che richiede obbligatoria-
mente un montaggio da parte della rete
PEUGEOT.

È possibile procurarsi anche prodotti di
pulizia e di manutenzione (esterna e in-
terna), dei prodotti per il rabbocco (liqui-
do lavacristalli...) e ricariche (cartuccia
per kit di riparazione temporanea dei
pneumatici...) recandosi presso la rete
PEUGEOT.


In funzione della legislazione
in vigore nel Paese, i gilet di
sicurezza, i triangoli di prese-
gnalazione, le lampadine e i fusibili di
ricambio possono essere obbligatori
a bordo del veicolo.
Il montaggio di un equipag-
giamento o di un accessorio
elettrico non omologato da
PEUGEOT, può provocare una pan-
ne al sistema elettronico del veicolo
ed un consumo eccessivo.
Prestare quindi la massima attenzio-
ne a questa precauzione e rivolgersi
ad un rappresentante della marca
PEUGEOT per farsi illustrare la gam-
ma di equipaggiamenti o accessori
omologati.



"Style":

foderine per sedili compatibili con gli
Airbag laterali, pomello in pelle, fari fen-
dinebbia, defl ettori per porte, spoiler,
paraspruzzi, cerchi in alluminio, copri-
cerchi, conchiglie cromate delle mani-
glie delle porte.


"Sicurezza":

allarme antintrusione, marchiatura dei ve-
tri, antifurti per ruote, cofanetto di pronto
soccorso, etilometro, triangolo di segnala-
zione, gilet di sicurezza alta visibilità, siste-
ma di rilevazione dei veicoli rubati, griglia di
protezione per cani, catene da neve...


"Protezione":

tappetini * , contenitore per bagagliaio, rete di
contenimento bagagli, gruccia fi ssata sull'ap-
poggiatesta, battitacco inox o in carbonio.


"Sistemi Multimediali":

autoradio, amplifi catori, navigatori, kit
vivavoce, caricatore CD, altoparlanti,
lettore DVD, USB Box, assistenza al
parcheggio anteriore e posteriore, cuf-
fi a senza fi li Bluetooth supplementare,
caricatore per cuffi a audio Bluetooth...

Page 207 of 328

205
CARATTERISTICHE TECNICHE


MOTORIZZAZIONE E CAMBIO



Motori benzina


1.6 VTI

120 CV



1.6 THP
156 CV



Cambio

Manuale
(a 5 marce)
Manuale
(a 6 marce)
Automatico
(a 6 marce)
Cilindrata (cm
3)
1 598
1 598
Alesaggio x corsa (mm)
77 x 85,8
77 x 85,8
Potenza maxi: norma CEE (kW)
88
115/110 - 120 *

Regime di potenza max (giri/min)
6 000
6 000
Coppia maxi: norma CEE (Nm)
160
240
Regime di coppia max (giri/min)
4 250
1 400
Carburante
Senza piombo
Senza piombo
Catalizzatore



CAPACITÀ OLIO (in litri)




Motore (con sostituzione fi ltro olio)
4,25
4,25

*
grande esportazione.

Page 208 of 328

206
CARATTERISTICHE TECNICHE


MASSE E CARICHI TRAINABILI (in kg)



Motori benzina


1.6 VTi
120 CV



1.6 THP
156 CV



Cambio

Manuale
(a 5 marce)
Manuale
(a 6 marce)
Automatico
(a 6 marce)


- Massa a vuoto
1 399
1 459
1 480


- Massa in ordine di marcia *

1 474
1 534
1 555


- Carico utile
621
561


- Massa massima autorizzata a
pieno carico
2 020
2 020
2 030


- Massa massima autorizzata a
pieno carico più rimorchio
con pendenza del 12 %


3 220
3 426
3 530/2 830 ***



- Rimorchio frenato (nel limite della massa
massima autorizzata a pieno carico più rimorchio)
con pendenza del 10 % o 12 %



1 200
1 400/800 ***



-
Rimorchio frenato ** (con riporto del
carico nel limite della massa massima
autorizzata a pieno carico più rimorchio)


1 500
1 500


- Rimorchio non frenato
735
750


- Peso massimo sul gancio traino
70
70
I valori della massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio e dei carichi trainabili indicati sono validi per un'altitudine
massima di 1 000 metri; il carico trainabile citato deve essere ridotto del 10% ogni 1.000 metri supplementari.
Nel caso di un veicolo trainante, è vietato superare la velocità di 100 km/h (rispettare la legislazione vigente nel Paese).
Temperature esterne elevate possono provocare una riduzione delle prestazioni del veicolo, per proteggere il motore; quando
la temperatura esterna è superiore a 37 °C, limitare la massa trainata.

*
La massa in ordine di marcia è pari alla massa a vuoto + guidatore (75 Kg).

**
La massa del rimorchio frenato può essere incrementata, nei limiti della massa massima autorizzata a pieno carico più
rimorchio, riducendo in proporzione la massa massima autorizzata a pieno carico del veicolo trainante. Attenzione: un
veicolo trainante con poco carico può avere una scarsa tenuta di strada (Rispettare la legislazione vigente nel Paese).

***
grande esportazione.

Page 209 of 328

207
CARATTERISTICHE TECNICHE


MOTORIZZAZIONE E CAMBIO



Motori Diesel


1.6
Turbo e-HDi

110 CV



2.0 Turbo HDi
150 CV



2.0 Turbo HDi
163 CV



Cambi

o

Manuale
(a 6 marce)
Manuale pilotato
(a 6 marce)
Manuale
(a 6 marce)
Automatico
(a 6 marce)
Cilindrata (cm
3)
1 560
1 997
Alesaggio x corsa (mm)
75 x 88,3
85 x 88
Potenza max: norma CEE (kW)
82
110/120
Regime di potenza max (giri/min)
4 000
3 750
Coppia max: norma CEE (Nm)
270
320/340
Regime di coppia max (giri/min)
1 750
2 000
Carburante
Gasolio
Gasolio
Catalizzatore


Filtro antiparticolato



CAPACITÀ D'OLIO (in litri)




Motore (con sostituzione cartuccia)
3,75
-

Page 210 of 328

208
CARATTERISTICHE TECNICHE


MASSE E CARICHI TRAINABILI (in kg)



Motori Diesel


1.6 Turbo e-HDi
110 CV



2.0 Turbo

HDi
150 CV



2.0 Turbo HDi

163 CV



Cambio

Manuale
(a 6 marce)
Manuale
pilotato
(a 6 marce)


Manuale pilotato
(a 6 marce)
Score

Manuale
(a 6 marce)
Automatico
(a 6 marce)


- Massa a vuoto
1 421
1 529
1 539


- Massa in ordine di marcia *

1 497
1 604
1 614


- Carico utile
609
557
566


- Massa massima autorizzata a
pieno carico
2 030
2 086
2 105


- Massa massima autorizzata a
pieno carico più rimorchio
con pendenza del 12%


3 130
2 920
3 480
3 500


-
Rimorchio frenato (nel limite della massa
massima autorizzata a pieno carico più rimorchio)
con pendenza del 10% o 12%

1 100
890
1 400


-
Rimorchio frenato ** (con riporto del
carico nel limite della massa massima
autorizzata a pieno carico più rimorchio)

1 300
1 090
1 500


- Rimorchio non frenato
745
750


- Peso massimo sul gancio traino
70
70
I valori dell'MTRA e dei carichi trainabili indicati sono validi per un'altitudine massima di 1.000 metri, il carico trainabile citato
deve essere ridotto del 10% ogni 1.000 metri supplementari.
Nel caso di un veicolo trainante, è vietato superare la velocità di 100 km/h (rispettare la legislazione vigente nel proprio Paese).
Temperature esterne elevate possono comportare una riduzione delle prestazioni del veicolo, per la protezione del motore;
quando la temperatura esterna è superiore a 37 °C, limitare la massa trainata.

*
La massa in ordine di marcia è pari a quella a vuoto + guidatore (75 kg).

**
La massa del rimorchio frenato può essere incrementata, nel limite della massa massima autorizzata a pieno carico più ri-
morchio, riducendo in proporzione la massa massima autorizzata a pieno carico del veicolo trainante. Attenzione: un veicolo
trainante un carico leggero può avere una scarsa tenuta di strada (Rispettare la legislazione vigente nel proprio Paese).

Page:   < prev 1-10 ... 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 ... 330 next >