PEUGEOT 3008 2016 Manuale duso (in Italian)
Page 71 of 344
69
3008_it_Chap03_confort_ed01-2015
Le funzioni elettriche del sedile del
guidatore sono attive per circa un
minuto dopo l'apertura della porta
anteriore. Vengono disattivate circa un
minuto dopo l'interruzione del contatto e
in modalità economia.
Per riattivarle, inserire il contatto.
Prima di spostare indietro il sedile,
verificare che persone o oggetti non
intralcino la corsa del sedile, per evitare
rischi di schiacciamento o di bloccaggio
dello stesso, dovuti alla presenza di
oggetti ingombranti appoggiati sul
pianale dietro al sedile o di passeggeri
posteriori. In caso di bloccaggio,
interrompere immediatamente la
manovra.
Regolazione in altezza e
inclinazione dell'appoggiatesta
F Per alzarlo, tirarlo contemporaneamente in avanti a verso l'alto.
F
Pe
r toglierlo, premere il pulsante A e tirarlo
verso l'alto.
F
Pe
r riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori mantenendole in
asse con lo schienale.
F
Pe
r abbassarlo, premere
contemporaneamente il pulsante A e
l'appoggiatesta.
F
P
er inclinarlo, farne oscillare la parte bassa
in avanti o indietro. L'appoggiatesta è provvisto di un telaio
che presenta una tacca, la quale ne
impedisce la discesa: si tratta di un
dispositivo di sicurezza in caso di urto.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova
a livello della par te superiore della
testa.
Prima di iniziare a guidare, verificare la
regolazione dell'appoggiatesta; regolarlo
nuovamente se il sedile è stato occupato
da persone di altezza diversa.
Non viaggiare mai con gli appoggiatesta
abbassati; devono essere correttamente
posizionati e regolati.
3
Confort
Page 72 of 344
70
3008_it_Chap03_confort_ed01-2015
Comando dei sedili
riscaldati
A motore avviato, i sedili anteriori possono
essere riscaldati separatamente.
F
Utilizzare la manopola di regolazione posta sul
lato di ogni sedile anteriore per accendere e
scegliere il livello di riscaldamento desiderato:
0: Arresto.
1 : Basso.
2 : Medio.
3 : For te.
Regolazione lombare manuale
F Ruotare manualmente la manopola per
raggiungere la regolazione lombare
desiderata.
Confort
Page 73 of 344
71
3008_it_Chap03_confort_ed01-2015
Ribaltamento dello schienale
F Verificare l'assenza di oggetti che intralciano la manovra del sedile, sia sopra
che sotto.
F
Pe
r facilitare la manovra, collocare
l'appoggiatesta in posizione bassa (se il
sedile è in posizione anvanzata massima).
F
S
e il veicolo è equipaggiato di pack video,
posizionare la custodia di protezione
sull'appoggiatesta.
F
A
lzare il comando che si trova dietro al
sedile, quindi accompagnare lo schienale
in avanti. Quando lo schienale del sedile è in questa
posizione, nessun passeggero deve
posizionarsi dietro il sedile e sul sedile
anteriore centrale.
Questa posizione, associata a quella dei sedili
posteriori, permette di trasportare oggetti
lunghi all'interno del veicolo.
Il peso massimo sul sedile è di 30
Kg.
Posizione a tavolino del sedile del passeggero anteriore
Ritorno alla posizione normale
F Accompagnare lo schienale all'indietro fino al bloccaggio.
3
Confort
Page 74 of 344
72
3008_it_Chap03_confort_ed01-2015
Ribaltamento del sedile dal
bagagliaio
Ogni parte del sedile (1/3 o 2/3) possiede il
p roprio comando per sbloccare lo schienale e
la seduta a partire dal bagagliaio.
F
V
erificare che nulla impedisca il
ribaltamento dello schienale del sedile
(appoggiatesta, cinture di sicurezza, ecc.).
F
V
erificare anche che nessun oggetto possa
disturbare la manovra del sedile, dal di
sopra e dal di sotto.
F
T
irare il comando dal bagagliaio.
Sedili posteriori
Appoggiatesta posteriori
Possono essere smontati.
Per rimuovere un appoggiatesta:
F
T
irarlo verso l'alto fino all'arresto.
F
P
oi premere il pulsante A .
Sedili ribaltabili separatamente nella parte sinistra (2/3) o destra (1/3) per modulare lo spazio di carico del bagagliaio.
Hanno una posizione alta (confort e sicurezza)
e una posizione bassa (visibilità posteriore).
I passeggeri posteriori devono
viaggiare con gli appoggiatesta montati
in posizione alta.
Confort
Page 75 of 344
73
3008_it_Chap03_confort_ed01-2015
Ribaltamento del sedile dalla parte posteriore
F Raddrizzare lo schienale e bloccarlo, la seduta si riposiziona.
F
V
erificare che la spia rossa, situata a livello
del comando 1 , non sia più visibile.
F
R
imontare o riposizionare gli
appoggiatesta.
Al riposizionamento del sedile posteriore,
prestare attenzione a non schiacciare le cinture
di sicurezza e a posizionare correttamente i
dispositivi d'aggancio. La seduta si abbassa per essere
ricoperta dallo schienale; si beneficia
così di un pianale del bagagliaio piatto
se il pianale mobile è in posizione
intermedia.
Riposizionamento del sedile
Verificare che gli oggetti non intralcino il
ribaltamento del sedile, sia da sopra che da
sotto.
F
S
e necessario fare avanzare il sedile
anteriore corrispondente.
F
C
ontrollare che la cintura di sicurezza sia
correttamente posizionata sul lato dello
schienale.
F
P
osizionare gli appoggiatesta in posizione
bassa o rimuoverli se necessario.
F
T
irare in avanti il comando 1 per sbloccare
lo schienale 2 , che si ripiega facilmente
sulla seduta 3 .
3
Confort
Page 76 of 344
74
3008_it_Chap03_confort_ed01-2015
Retrovisori
Ognuno di essi è munito di uno specchio
regolabile che consente la visione posteriore e
laterale necessaria nelle situazioni di sorpasso
o di parcheggio. Possono anche essere richiusi
per parcheggiare in uno spazio ristretto.
Chiusura
- Automatica: bloccare le porte del veicolo con il telecomando o con la chiave.
-
M
anuale: a contatto inserito, tirare il
comando A all'indietro.
Apertura
- Automatica: sbloccare le porte del veicolo con il telecomando o con la chiave.
-
M
anuale: a contatto inserito, tirare il
comando A all'indietro.
Regolazione
F Portare il comando A a destra o a sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F
S
postare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
F
R
iportare il comando A in posizione
centrale.
Disappannamento - Sbrinamento
Se il veicolo ne è equipaggiato, il disappannamento
- sbrinamento dei retrovisori esterni si effettua
premendo il comando di sbrinamento del lunotto.
Vedere paragrafo "Disappannamento -
Sbrinamento del lunotto". Se i retrovisori sono stati ripiegati
con il comando A
, non si aprono allo
sbloccaggio delle porte del veicolo.
Occorre tirare nuovamente il comando A .
La chiusura e l'apertura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
Chiudere i retrovisori durante il lavaggio
del veicolo in un impianto automatico.
Il disappannamento - sbrinamento del
lunotto può essere attivato solo quando
il motore è avviato. Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre
"l’angolo cieco".
Gli oggetti osservati sono in realtà più
vicini di quanto sembrino.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
Retrovisori esterni
In caso di necessità, è possibile
chiudere manualmente i retrovisori.
Confort
Page 77 of 344
75
3008_it_Chap03_confort_ed01-2015
Regolazione
F Regolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione "giorno".
Modello giorno/notte manuale
Posizione giorno/notte
F Tirare la leva per passare in posizione antiabbagliamento "notte".
F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
Retrovisore interno
Specchio regolabile che consente la visione
posteriore centrale.
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
ai fasci di luce degli altri veicoli...Modello giorno/notte automatico
Grazie ad un captatore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
Per garantire la massima visibilità
durante le manovre, lo specchio
si schiarisce automaticamente
all'inserimento della retromarcia.
3
Confort
Page 78 of 344
76
3008_it_Chap03_confort_ed01-2015
Regolazione del volante
F A veicolo fermo, tirare il comando per
sbloccare il volante.
F
R
egolare l'altezza e la profondità per
trovare la posizione di guida più adatta.
F
P
remere il comando per bloccare il volante.
Per ragioni di sicurezza, queste
manovre devono tassativamente essere
effettuate a veicolo fermo.
Confort
Page 79 of 344
77
3008_it_Chap04_visibilite_ed01-2015
Comandi di illuminazione
Illuminazione principale
I fari anteriori e i fanali posteriori del veicolo
sono progettati per adattare progressivamente
l'illuminazione in funzione delle condizioni
climatiche garantendo al guidatore una migliore
visibilità:
-
l
uci di posizione, per essere visti,
-
f
ari anabbaglianti per vedere senza
abbagliare gli altri guidatori,
-
f
ari abbaglianti per illuminare la strada,
-
f
ari direzionali per illuminare la curva.
Illuminazione supplementare
Altri fari sono installati per soddisfare
particolari condizioni di guida:
-
u
n fendinebbia posteriore per essere
visibili da lontano,
-
i f
endinebbia anteriori per illuminare meglio
la strada,
-
i f
ari diurni per essere visibili di giorno.
Funzioni programmabili
Sono disponibili varie modalità di comando
automatico dei fari, in base alle opzioni
seguenti :
-
a
ccensione temporizzata dei fari,
-
a
ccensione automatica dei fari,
-
f
ari direzionali.
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel
quale il senso di marcia è diverso
rispetto a quello del Paese in cui è
commercializzato il veicolo, è necessario
adattare la regolazione dei fari
abbaglianti per non abbagliare i guidatori
che sopraggiungono in senso contrario.
Rivolgersi alla rete della marca o ad un
riparatore qualificato.
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe
formarsi un leggero strato di condensa
sulla super ficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori,
che scompare alcuni minuti dopo
l’accensione degli stessi.
4
Visibilità
Page 80 of 344
78
3008_it_Chap04_visibilite_ed01-2015
Modello senza accensione AUTO
Modello con accensione AUTO
I comandi d'accensione sono gestiti
direttamente dal guidatore mediante la ghiera A
e la leva B .
B.
L
eva d'inversione dei fari: tirarla a sè per
passare da anabbaglianti ad abbaglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.
Accensione automatica dei fari.
Fari spenti (contatto interrotto) /
Fari diurni (motore avviato).
Luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta.
Comandi manuali
A. Ghiera per la selezione della modalità d'illuminazione principale: ruotarla per portare il simbolo desiderato
in corrispondenza del riferimento.
Visibilità