Peugeot 301 2012 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 81 of 236

79
5
Guida
N
appare sul quadro strumenti.
N
lampeggia sul quadro strumenti se laleva del cambio non è sulla posizione Nall'avviamento.


Premere obbligatoriamente il pedale delfreno all'avviamento del motore.
Il veicolo avanza istantaneamente(leggere il paragrafo "Funzione trazioneautonoma").
)Selezionare la modalità automatica
(posizione A), la modalità manualeA(posizione M) o la retromarcia (posizione R
). R
AUTO
e 1, 1o Rappaiono sul quadro strumenti.
)
Disinserire il freno di stazionamento.)
Rilasciare progressivamente il pedale del freno.


Avviamento del veicolo
)Selezionare la posizione N.
)Premere a fondo il pedale del freno.)Av viare il motore.
Non premere contemporaneamenteil pedale del freno e l'acceleratore. Rischio di usura prematura della frizione.


La funzione trazione autonoma puòessere momentaneamente nondisponibile se la temperatura della frizione è troppo elevata o se lapendenza è troppo rilevante.



A motore avviato, non lasciare mai bambini da soli a bordo del veicolo.
)
Accelerare.


Funzione trazione autonoma
Questa funzione rende la guida del veicolo più
maneggevole a bassa velocità (manovre di
parcheggio, ingorghi...).
Dopo aver collocato preventivamente la leva
in posizione A, M
o R , il veicolo avanza nonappena si rilascia il pedale del freno, abassa velocità e con il motore al minimo.

Page 82 of 236

80
Guida
Modalità automatizzata
AUTOe la marcia inserita appaiono
sul quadro strumenti.

Modalità manuale
Le marce inserite appaiono insuccessione sul quadro strumenti.
Il cambio funziona allora in modalità autoattiva,
senza intervento del guidatore, e seleziona in permanenza la marcia più adatta in funzionedei seguenti parametri:
- ottimizzazione dei consumi,
- stile di guida,
- tipo di strada,
-
carico del veicolo.
Per ottenere un'accelerazione ottimale, ad
esempio durante il sorpasso di un altro veicolo, premere a fondo il pedale dell'acceleratore superando il punto di resistenza. I vari cambi di marcia sono presi in conto solo
se
il regime motore lo permette.
Non è necessario rilasciare l'acceleratore
mentre si cambiano le marce.
In caso di frenata o di rallentamento, il cambio
scala automaticamente per permettere diriportare il veicolo alla marcia corretta.
In caso di for te accelerazione, non verrà
inserita la marcia più alta senza inter vento
da par te del
guidatore sulla leva del cambio(tranne se il regime motore non è prossimo al regime massimo).
A veicolo in movimento, nonselezionare mai la folle N.


In qualsiasi momento è possibilecambiare modalità, spostando la leva del cambio da Aa Mo viceversa.


A veicolo in movimento, non selezionare mai la folle N .


In qualsiasi momento è possibile cambiare modalità, spostando la levadel cambio da Mad A
o viceversa.
)Selezionare la posizione A.)
Selezionare la posizione M.


Retromarcia
Per inserire la retromarcia, il veicolo deve
essere immobilizzato tenendo il pedale del
freno premuto.
)Selezionare la posizione R .

A bassa velocità, se viene richiestol'inserimento della retromarcia, la spiaNlampeggerà e il cambio passeràautomaticamente in folle.
Per inserire la retromarcia, ricollocare la leva in
posizione N
, poi in posizione R.


All'inserimento della retromarcia viene emesso un segnale acustico.

Page 83 of 236

81
5
Guida
Sul quadro strumenti appaiono lascritta AUTO
e -.
)
Selezionare la posizione N.)
Premere il pedale del freno. )
Attendere circa 30 secondi affinché sul quadro strumenti appaiano N
o una marcia. )
Spostare la leva in posizione A, poi in
posizione N . ) Tenendo premuto il pedale del freno, avviare il motore.
Il cambio è di nuovo operativo.
Reinizializzazione
Dopo aver scollegato la batteria, è necessario
reinizializzare il cambio.) Inserire il contatto.

Prima di qualsiasi intervento nel vano motore, verificare che la leva del cambio sia su N(folle) e che il freno distazionamento sia inserito.



Eccezionalmente, il cambio potrebberichiedere una reinizializzazioneautomatica : in quel caso l'avviamentodel veicolo o l'inserimento delle marce non sarebbe più possibile.
Sul quadro strumenti appaiono la scritta AUTOe -
.

In ogni situazione di stazionamento,è obbligatorio inserire il freno di stazionamento
per immobilizzare ilveicolo.

In caso di immobilizzo del veicolo,a motore avviato, posizionare obbligatoriamente la leva del cambio infolle N.

Prima di spegnere il motore, è possibile:


-
passare in posizione N
e quindi in folle,
oppure
- lasciare la marcia inserita; in questo caso il
veicolo non potrà essere spostato.
Seguire la procedura descrittaprecedentemente.



Arresto del veicolo
Quando il contatto è inserito, l'accensione di questa spia e il lampeggiamento di AUTO
, accompagnati da
un segnale acustico e da un messaggio suldisplay multifunzione, indicano un'anomalia difunzionamento del cambio.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.


Anomalia di funzionamento

Page 84 of 236

82
Guida
Il cambio automatico a quattro marce offre, a scelta, il confort dell'automatismo integrale,
arricchito da un programma spor t e da un
programma neve, o il cambio manuale.
Vengono quindi proposte quattro modalità diguida:


- il funzionamento automaticoper la
gestione elettronica delle marce da parte
del cambio,

- il pro
gramma sport
per fornire uno stile diguida più dinamico,

- il programma neveper migliorare la guida
in caso di scarsa aderenza,
- il funzionamento manualeper il cambio sequenziale delle marce da par te del guidatore.











Cambio automatico
1.
Leva del cambio. 2.
Pulsante "S"(sport)
.
3.Pulsante "7"(neve) .


Griglia delle marceLeva del cambio
P. Stazionamento.
- Immobilizzo del veicolo, freno distazionamento inserito o disinserito.
- Av viamento del motore.R.Retromarcia.
- Manovra di retromarcia, veicolo fermo e motore al minimo. N.
Folle.
- Immobilizzo del veicolo, freno di
stazionamento inserito.
- Av viamento del motore.D.
Funzionamento automatico.M + / -. Funzionamento manuale con
inserimento sequenziale delle quattro
marce.)Dare un impulso in avanti per inserire lamarcia più alta. o)Dare un impulso all'indietro per inserire lamarcia più bassa.



Visualizzazioni sul quadrostrumenti
Quando si sposta la leva nella griglia per
selezionare una posizione, la relativa spia si
accende sul quadro strumenti.
P
.Parking (Stazionamento)R. Reverse (Retromarcia)N.Neutral (Folle)D.
Drive (Guida automatica)S.
Programma sport7.
Programma neve1 2 3 4
. Marce inserite in funzionamento manuale -.Valore non valido in funzionamento
manuale

Pedale del freno premuto
)
Premere il pedale del freno
all'accensione di questa spia sul quadro strumenti (es :
avviamento del motore).

Page 85 of 236

83
5
Guida
Inserire il freno di stazionamento.)Selezionare la posizione Po N.)Av viare il motore.
In caso contrario, si è avver titi da un segnale
acustico, accompagnato dalla visualizzazionedi un messaggio d'allarme.)Con il motore avviato, premere il pedale del freno. )Disinserire il freno di stazionamento.)Selezionare la posizione R , D
o M
, )Rilasciare progressivamente il pedale delfreno.
Il veicolo si sposta immediatamente.


Avviamento del veicolo

Quando il motore è avviato al minimo,con i freni disinseriti, se è selezionata la posizione R
, Do M
, il veicolo si sposta anche senza inter veniresull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini da soliall'interno del veicolo quando il motoreè avviato.
In caso di operazioni di manutenzione con il motore avviato inserire il freno di stazionamento e selezionare la posizione P.P

Se con il veicolo in marcia si selezionainavvertitamente la posizione N
, far rallentare il motore poi selezionare la posizione Dper accelerare.
Non selezionare mai la posizione Nquando il veicolo è in marcia.Non selezionare mai le posizioni P
oR
, se il veicolo non è completamentefermo.
Funzionamento automatico
)
Selezionare la posizione D
per
l'inserimento automaticodelle quattro marce.
Il cambio funziona allora in modalitàautoadattativa, senza inter vento del guidatore.Seleziona in modalità permanente la marciache meglio si adatta allo stile di guida, al tipo distrada ed al carico del veicolo.
Per ottenere un'accelerazione massima senza
toccare la leva, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore (kick down). Il cambio scalaautomaticamente alla marcia inferiore o resta nella marcia selezionata fino al regime
massimo del motore.
In frenata, il cambio scala automaticamente
alla marcia inferiore per offrire un freno motore efficace.
Se si rilascia bruscamente il pedale
dell'acceleratore, il cambio non passa alla
marcia superiore per migliorare la sicurezza.

Programmi sport e neve


Programma sport " S "
)
Premere il pulsante " S "
, dopo aver avviato
il m
otore.
Il cambio privilegia automaticamente uno stiledi guida dinamico.Sul quadro strumenti appare S.


Programma neve " 7
"
)
Premere il pulsante " 7", dopo aver avviato
il motore.
Il cambio si adegua alla guida su stradascivolosa.
Questo programma facilita l'avviamento e la
m
otricità in condizioni di scarsa aderenza.
Sul quadro strumenti appare
7 .



Ritorno al funzionamento
automatico
)
In qualsiasi momento, premere nuovamente il pulsante selezionato per
disattivare il programma selezionato e
tornare alla modalità autoadattativa.

Questi due programmi specifici completano
il
funzionamento automatico in condizioni di
utilizzo molto particolari.

Page 86 of 236

84
Guida
Funzionamento manuale
)Selezionare la posizione Mper inserire le
marce in modalità sequenziale.)Spingere la leva verso il segno +
per inserire la marcia superiore. )Tirare la leva verso il segno -
per inserire lamarcia inferiore.
Il passaggio da una marcia all'altra avvieneunicamente se le condizioni di velocità del
veicolo ed il regime del motore lo permettono;altrimenti prevarranno momentaneamente le
leggi del funzionamento automatico.
D scompare e le marce selezionate
appaiono in successione sul quadrostrumenti.
Valore non valido infunzionamento manuale
Questo simbolo appare se la marcia non è inserita correttamente (selettore tra due posizioni).


Arresto del veicolo

Prima di spegnere il motore, è possibile
passare alla posizione P o N
affinché il cambio sia in folle.
In entrambi i casi, inserire il freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo.

Anomalia di funzionamento
Con il contatto inserito,
l'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico e da
un messaggio d'allarme sul display indicano un'anomalia di funzionamento del cambio.
In questo caso, il cambio passa in modalità
emergenza bloccandosi in terza. E' possibile
udire un for te colpo passando da Pa Re da Na R. Questo ur to non presenta rischi per il cambio.
Non superare la velocità di 100 km orari nei
limiti della normativa locale.
Rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
In sovra o sottoregime, la marcia selezionata
lampeggia per qualche secondo, quindi viene
vi
sualizzata la marcia realmente inserita.
Il passaggio dalla posizione D (automatico) alla posizione M(manuale) può essere realizzato in
ogni momento. Quando il veicolo è fermo o a bassissima
velocità, il cambio seleziona automaticamente
la marcia M1.I programmi spor t e neve non funzionano inmodalità manuale.

Rischio di danneggiamenti del cambio:


- premendo contemporaneamente i pedali dell'acceleratore e del freno,

- forzando, in caso di panne batteria, l'inserimento della leva del cambiodalla posizione Pad un'altra.
Al fine di limitare il consumo di carburante durante una sostaprolungata a motore avviato (ad
esempio in coda...), posizionare la levadelle marce su N
e inserire il freno distazionamento.
Se la leva non si trova nella posizione P
, Pall'apertura della porta del guidatore o circa 45 secondi dopo il disinserimento del contatto, si è avvertiti da unmessaggio d'allarme sul display.)Portare la leva alla posizione P
; il messaggio scompare.

Page 87 of 236

85
5
Guida




Limitatore di velocità


Sistema che impedisce di superare la velocità
del veicolo programmata dal guidatore.
Quando si raggiunge la velocità limite, la pressione del pedale dell'acceleratore nonproduce alcun effetto.
L'attivazionedel limitatore è manuale: richiede
una velocità pro
grammata di almeno 30 Km/h.

Il limitatore si disattivaazionando manualmente il comando.
Premendo con
forza il pedale dell'acceleratore, è possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è sufficiente scendere ad una velocità inferiore aquella programmata.


Il limitatore non può in alcun caso sostituire il rispetto dei limiti di velocità, né la vigilanza o il senso diresponsabilità del guidatore.
I comandi di questo sistema sono ra
ggruppati sul comando A.1.Ghiera di selezione della modalità limitatore.
2. Tasto di riduzione del valore. 3.
Tasto di aumento del valore.4.
Tasto di attivazione / disattivazione dellalimitazione.
Comandi sotto al volante

Le informazioni programmate sono raggruppate sul display del quadro strumenti.
5.Indicazione di attivazione / disattivazione della limitazione.
6. Indicazione di selezione della modalitàlimitatore.
7.Valore della velocità programmata.

Visualizzazioni sul quadro
strumenti
Il valore di velocità programmato rimanememorizzato all'interruzione del contatto.

Page 88 of 236

86
Guida
) Portare la ghiera 1sulla posizione"LIMIT": la modalità limitatore è selezionata ma non ancora attiva(PAUSE).
Non è necessario attivare il limitatore per
re
golare la velocità.
Programmazione
Uscita dalla modalità
limitatore
)Portare la ghiera 1
sulla posizione "0":la selezione della modalità limitatore è annullata e viene di nuovo visualizzato il contachilometri totalizzatore.


In caso di for te pendenza o di for teaccelerazione, il limitatore di velocitànon potrà impedire al veicolo disuperare la velocità programmata. Per evitare di intralciare i pedali:


- verificare il corretto posizionamentodel tappetino,

- non sovrapporre mai più tappetini.

In
caso di anomalia di funzionamento del
limitatore, la velocità si cancella e viene sostituita da trattini lampeggianti.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.

Anomalia di funzionamento
)Impostare il valore di velocità premendo il tasto 2o 3(ad es.: 90 Km/h).
È possibile modificare successivamente la velocità programmata con
i tasti 2 e 3:
- di + o - 1 Km/h = pressione breve,
- di + o - 5 Km/h = pressione prolun
gata,
- per passi di + o - 5 Km/h = tenere premuto.
Superamento della velocità programmata
La pressione del pedale dell'acceleratore consente di superare la
velocità programmata solo premendo con forza fino a superare il punto di resistenza.Il limitatore verrà quindi momentaneamente disattivato e la velocitàprogrammata continuerà ad essere visualizzata e a lampeggiare.
Il ritorno alla velocità programmata, tramite decelerazione volontaria o non del veicolo, annulla automaticamente il lampeggiamento.
)Riattivare il limitatore premendo di nuovo il tasto 4.
)Attivare il limitatore premendo il tasto 4 . )Disattivare il limitatore premendo il tasto 4 : il display conferma la
disattivazione (PAUS E).

Page 89 of 236

87
5
Guida




Regolatore di velocità


Sistema che mantiene automaticamente la
velocità del veicolo al valore programmato
dal guidatore, senza dover agire sul pedale
dell'acceleratore.
L'attivazionedel regolatore è manuale e
richiede una velocità minima del veicolo di
40 Km orari e l'inserimento:


- della quar ta marcia per il cambio manuale,

- in caso di
guida sequenziale, della secondamarcia per il cambio "manuale pilotato" oautomatico,

- della posizione Aper il cambio "manuale pilotato" o D
per il cambio automatico.
L
a disattivazionedel regolatore avviene
azionando manualmente o premendo i pedali
del freno e della frizione o quando è attivo il
sistema ESP per ragioni di sicurezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare temporaneamente la
velocità pro
grammata.
Per tornare alla velocità programmata, è sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore.
L' i n terruzione del contatto annulla tutti i valori di
velocità programmati. I comandi di questo sistema sono ra
ggruppati sulla leva A .
1.Ghiera di selezione della modalità del regolatore.2. Ta sto di riduzione del valore. 3.
Ta sto di aumento del valore.4.
Tasto di attivazione / disattivazione dellaregolazione.
Comandi sotto al volante
Il regolatore non può in alcun casosostituire il rispetto dei limiti divelocità, né la vigilanza o il senso di responsabilità del guidatore. Le informazioni pro
grammate sono raggruppate sul display del quadro strumenti.
5.Indicazione d'interruzione / ripresa della
regolazione.
6. Indicazione di selezione della modalitàregolatore. 7.Valore della velocità programmata.

Visualizzazioni sul quadro
strumenti

Page 90 of 236

88
Guida
) Ruotare la ghiera 1
sulla posizione "CRUISE"
: la modalità regolatore è
selezionata ma non è ancora attiva(PAUSE).
Programmazione
È possibile modificare successivamente la velocità programmata con
i tasti 2 e 3:
- da + o - 1 Km orario = pressione breve,
- da + o - 5 Km orari = pressione prolungata,
- per passi di + o - 5 Km orari = pressione continua.

Quando la regolazione è attiva,prestare attenzione quando si tienepremuto uno dei tasti di modifica della velocità programmata: la velocità delveicolo può cambiare rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su strada scivolosa o con traffico intenso.
In caso di discesa ripida, il regolatore di velocità non potrà impedire al veicolo disuperare la velocità programmata. Per evitare di bloccare i pedali :


- verificare il corretto posizionamentodel tappetino,

- non sovrapporre mai più tappetini.

In caso di mal
funzionamento del regolatore,
la velocità viene cancellata e lampeggiano i
trattini. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.

Anomalia di funzionamento
Uscita dalla modalità re
golatore
)Portare la ghiera 1 sulla posizione "0"
: la selezione dellamodalità regolatore è annullata. Viene di nuovo visualizzato ilcontachilometri totalizzatore.

Superamento della velocità programmata
Il superamento volontario o non della velocità programmata provoca ilsuo lampeggiamento sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, mediante decelerazione volontaria
o non del veicolo, annulla automaticamente il lampeggiamento.
)Regolare la velocità programmata accelerando fino alla velocità
desiderata, quindi premere il tasto 2 o 3(ad es: 110 Km orari).
)Disattivare il regolatore premendo il tasto 4
: il display conferma la
disattivazione (PAUSE).
)Riattivare il regolatore premendo nuovamente il tasto 4.

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 240 next >