Peugeot 301 2012 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 81 of 236
79
5
Guida
N
appare sul quadro strumenti.
N
lampeggia sul quadro strumenti se laleva del cambio non è sulla posizione Nall'avviamento.
Premere obbligatoriamente il pedale delfreno all'avviamento del motore.
Il veicolo avanza istantaneamente(leggere il paragrafo "Funzione trazioneautonoma").
)Selezionare la modalità automatica
(posizione A), la modalità manualeA(posizione M) o la retromarcia (posizione R
). R
AUTO
e 1, 1o Rappaiono sul quadro strumenti.
)
Disinserire il freno di stazionamento. )
Rilasciare progressivamente il pedale del freno.
Avviamento del veicolo
)Selezionare la posizione N.
)Premere a fondo il pedale del freno. )Av viare il motore.
Non premere contemporaneamenteil pedale del freno e l'acceleratore. Rischio di usura prematura della frizione.
La funzione trazione autonoma puòessere momentaneamente nondisponibile se la temperatura della frizione è troppo elevata o se lapendenza è troppo rilevante.
A motore avviato, non lasciare mai bambini da soli a bordo del veicolo.
)
Accelerare.
Funzione trazione autonoma
Questa funzione rende la guida del veicolo più
maneggevole a bassa velocità (manovre di
parcheggio, ingorghi...).
Dopo aver collocato preventivamente la leva
in posizione A, M
o R , il veicolo avanza nonappena si rilascia il pedale del freno, abassa velocità e con il motore al minimo.
Page 82 of 236
80
Guida
Modalità automatizzata
AUTOe la marcia inserita appaiono
sul quadro strumenti.
Modalità manuale
Le marce inserite appaiono insuccessione sul quadro strumenti.
Il cambio funziona allora in modalità autoattiva,
senza intervento del guidatore, e seleziona in permanenza la marcia più adatta in funzionedei seguenti parametri:
- ottimizzazione dei consumi,
- stile di guida,
- tipo di strada,
-
carico del veicolo.
Per ottenere un'accelerazione ottimale, ad
esempio durante il sorpasso di un altro veicolo, premere a fondo il pedale dell'acceleratore superando il punto di resistenza. I vari cambi di marcia sono presi in conto solo
se
il regime motore lo permette.
Non è necessario rilasciare l'acceleratore
mentre si cambiano le marce.
In caso di frenata o di rallentamento, il cambio
scala automaticamente per permettere diriportare il veicolo alla marcia corretta.
In caso di for te accelerazione, non verrà
inserita la marcia più alta senza inter vento
da par te del
guidatore sulla leva del cambio(tranne se il regime motore non è prossimo al regime massimo).
A veicolo in movimento, nonselezionare mai la folle N.
In qualsiasi momento è possibilecambiare modalità, spostando la leva del cambio da Aa Mo viceversa.
A veicolo in movimento, non selezionare mai la folle N .
In qualsiasi momento è possibile cambiare modalità, spostando la levadel cambio da Mad A
o viceversa.
)Selezionare la posizione A. )
Selezionare la posizione M.
Retromarcia
Per inserire la retromarcia, il veicolo deve
essere immobilizzato tenendo il pedale del
freno premuto.
)Selezionare la posizione R .
A bassa velocità, se viene richiestol'inserimento della retromarcia, la spiaNlampeggerà e il cambio passeràautomaticamente in folle.
Per inserire la retromarcia, ricollocare la leva in
posizione N
, poi in posizione R.
All'inserimento della retromarcia viene emesso un segnale acustico.