Peugeot 306 2002 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 111 of 125

LA MANUTENZIONE DELLA 306
44
BATTERIA Per caricare la batteria con un caricabatteria:
- scollegare la batteria iniziando dal morsetto (-),
- rispettare le istruzioni dÕuso fornite dal fabbricante della batteria,
- ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (+),
- verificare la pulizia dei morsetti e dei terminali. Se sono ossidati (ricoperti di undeposito biancastro o verdastro), smontarli e pulirli.
Per avviare la vettura utilizzando unÕaltra batteria:
- collegare il cavo rosso con i morsetti (+) delle due batterie,
- collegare unÕestremitˆ del cavo verde o nero con il morsetto (-) della batteria aggiuntiva,
- collegare lÕaltra estremitˆ del cavo verde o nero con un punto di massa della vettura in cui la batteria scarica, il pi lontano possibile dalla batteria.
Azionare lÕavviamento, far girare il motore. Aspettare il ritorno al regime minimo e scollegare i cavi. - Non scollegare i termi-
nali quando il motore acceso.
- Non ricaricare le batterie senza aver scollegato i terminali.
- Dopo ogni scollegamento di batteria, inserire il contatto easpettare 10 secondi prima dimettere in moto, per permetterelÕinizializzazione dei sistemielettronici. Se dopo questamanipolazione persistono leg-gere anomalie, rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Se la vettura non viene utilizzata per pi di un mese, si consiglia di scollegare la batteria.

Page 112 of 125

PREDISPOSIZIONE AUTORADIO La vettura giˆ predisposta per allog- giare una radio. Possiede infatti iseguenti elementi:
Ð antenna da tetto
Ð cavo coassiale per l'antenna
Ð sistema di eliminazione di correntiparassite
Ð alimentazione degli altoparlanti anteriori
Ð alimentazione degli altoparlanti posteriori*,
Ð due connettori a 8 vie. Collegamento dei connettori Connettori A
A1 : Allacciamento-mute radiotelefono
A2 : Ð
A3 : Ð
A4 : (+) Accessori
A5 : Ð
A6 : (+) Luci di posizione
A7 : (+) Permanente
A8 : Massa. Connettori B B1
: (+) Altoparlante posteriore destro
B2 : (Ð) Altoparlante posteriore destro
B3 : (+) Altoparlante anteriore destro
B4 : (Ð) Altoparlante anteriore destro
B5 : (+) Altoparlante anteriore sinistro
B6 : (Ð) Altoparlante anteriore sinistro
B7 : (+) Altoparlante posteriore sinistro
B8 : (-) Altoparlante posteriore sinistro
* Secondo equipaggiamento.
LA MANUTENZIONE DELLA 306 45
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
MONTAGGIO DEGLI
ALTOPARLANTI La predisposizione consente di montare gli altoparlanti con diametro 165 mm sulle porte anteriori e sulripiano posteriore.

Page 113 of 125

TRAINO Senza sollevamento (quattro ruote al suolo) Utilizzare sempre una barra di traino. Anteriormente o posteriormente Agganciare la barra di traino ai ganci di traino. Con sollevamento (solo due ruote al suolo) Ž preferibile sollevare la vettura con un sistema di sollevamento delle ruote. Non utilizzare mai la traversa del radiatore.
LA MANUTENZIONE DELLA 306
46
Particolaritˆ del cambio automatico
Se si effettua un traino con quattro ruote al suolo, occorre rispettare leseguenti regole:
- mettere la leva in posizione N,
- trainare la vettura ad una velocitˆ inferiore ai 50 Km orari su un per- corso massimo di 50 Km,
- non aggiungere olio nel cambio.

Page 114 of 125

LA MANUTENZIONE DELLA 30647
Consigli per la guida Ripartizione dei carichi: distribuire il carico nel rimorchio in modo che glioggetti pi pesanti si trovino il pivicino possibile all'asse e che il pesoall'estremitˆ del gancio non superi ilvalore massimo autorizzato. Raffreddamento:
il traino di un rimor-
chio in salita fa aumentare la tempe-
ratura del liquido di raffreddamento. Il ventilatore azionato elettricamente
e la sua capacitˆ di raffreddamentonon dipende quindi dal regimemotore. Utilizzare un rapporto di cambio elevato per diminuire il regime motoree rallentare. Il peso massimo rimorchiabile in una salita prolungata dipende dall'inclina-zione del pendio e dalla temperaturaesterna. In tutti i casi, sorvegliare la tempera-
tura del liquido di raffreddamento. In caso di accensione di una spia di allarme, fermare immediatamente lavettura e spegnere il motore.
RIMORCHIO DI CARAVAN,IMBARCAZIONI... Utilizzare unicamente i dispositivi ori-
ginali PEUGEOT che sono stati col-laudati ed omologati fin dalla proget-tazione della vettura. Il montaggio di questi dispositivi deve
essere effettuato presso un Punto
Assistenza PEUGEOT. La vettura essenzialmente destinata a trasportare persone e bagagli, mapu˜ anche essere utilizzata per trai-nare un rimorchio. La guida con rimorchio sottopone la vettura trainante a forti sollecitazionied esige dal conducente un'atten-zione particolare. La densitˆ dell'aria diminuisce a mano a mano che si sale, riducendo le pre-stazioni del motore. Oltre i 1.000 metridi altezza, ridurre il peso massimorimorchiabile del 10% ogni 1.000metri.
Per un uso in condizioni difficili(carico trainato al limite del pesomassimo autorizzato, d'estate, su unpendio prolungato),
alcune motoriz-
zazioni (1,9 l Diesel) devono esseredotate di un sistema di raffredda-
mento rinforzato.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT, che a seconda del veicoloe del suo utilizzo consiglierˆ l'equi-paggiamento adeguato. In tutti i casi, controllare la tempera-
tura del liquido di raffreddamento. In caso di accensione della spia di allarme, fermare il veicolo e spegnereil motore appena possibile. Pneumatici: controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainante e del rimorchio rispettando le pres-sioni raccomandate. Freni: il traino aumenta la distanza di
frenata. Guidare a velocitˆ moderata, scalare le marce in tempo, frenareprogressivamente ed evitare lefrenate brusche. Illuminazione: regolare i fari anteriori
per non abbagliare gli altri automobi-
listi. Verificare l'impianto di segnala-zioni elettriche del rimorchio.
Vento laterale: la sensibilitˆ al vento
laterale aumenta. Guidare con sciol- tezza e a velocitˆ moderata.

Page 115 of 125

LA MANUTENZIONE DELLA 306
48
MANUTENZIONE DELLA CARROZZERIA Per preservare la vernice e gli ele- menti di rivestimento in plastica delveicolo, si consiglia di lavarli spesso.
- manualmente, senza particolariprecauzioni,
- presso impianti di lavaggio auto- matico, tenendo conto che l'uso ripetuto di stazioni tenute male pu˜provocare l'apparizione di piccoli
graffi che danno un aspetto opacoalla vernice (particolarmente evi-dente sui colori scuri),
- presso impianti di lavaggio ad alta pressione, seguendo scrupolosa-mente le raccomandazioni indicatedall'esercente (pressione edistanza del getto). Se alcune parti della vettura sono rovinate (paraurti verniciati o proiet-tori), evitare di sottoporle ad ungetto ad alta pressione: lavarlemanualmente. Evitare inoltre di far entrare l'acqua nelle serrature. Ceratura:
si consiglia di usare rego-
larmente una cera nell'acqua dilavaggio o di applicarla separata-mente (protegge gli strati superiori divernice dalle aggressioni esterne). Per qualsiasi domanda relativa alla manutenzione del veicolo, rivolgersiad un rappresentante del marchio,che saprˆ consigliare prodotti diqualitˆ selezionati dai servizi
PEUGEOT. - Gli escrementi di uccel-
li, le sostanze resinose,le macchie di catrame edi grasso, che conten-
gono sostanze nocive per lavernice, vanno eliminati quantoprima.
- Dopo aver lavato la vettura, fre- nare pi volte brevemente pertogliere l'umiditˆ dalle guarnizio-ni dei freni prima di ricominciarea guidare.
- I proiettori a doppia ottica e a superfici complesse non devonoessere puliti nŽ con panniasciutti o abrasivi nŽ con prodot-ti detergenti o solventi, perchŽsono dotati di un vetro in poli-carbonato rivestito di verniceprotettiva.
- La carrozzeria e i pezzi in plasti- ca del veicolo non devono esse-re puliti nŽ con benzina nŽ conpetrolio nŽ con smacchiatoreper tessuti.
- Per evitare che la carrozzeria si ossidi dopo aver subito piccolidanni (proiezione di sassolini,graffi, ecc.), farli riparare veloce-mente.

Page 116 of 125

PEZZI DI RICAMBIO ED ACCESSORI15
Consigliamo di utilizzare solo ricambi ed accessori originali, omologati dalla marca PEUGEOT.
Questi ricambi ed accessori sono stati tutti collaudati ed approvati per la loro affidabilitˆ e sicurezza, e sono quindi
adatti alla PEUGEOT acquistata.
La rete di concessionari PEUGEOT offre un'ampia scelta di pezzi di ricambio omologati, coperti dalla garanzia
PEUGEOT. Sicurezza: Allarme antintrusione, incisione sui vetri, antifurto per ruote, borsa pronto soccorso, ecc.
Confort: Consolle di radiotelefono, braccioli, fodere compatibili con gli airbag laterali, tappetini, contenitori per baule, tetto apribile, rete per bagagli, deflettori porte, contenitore sotto ilripiano posteriore, ecc.
Comunicazione: Autoradio, radiotelefono, CB, altoparlanti, lettore CD, navigazione, ecc.
Personalizzazione: Spoiler, cerchi alluminio, copriruote, antinebbia, lunga portata, paraspruzzi, ecc.
Tempo libero: Gancio di traino, barre da tetto, portapacchi per il tetto, ecc.
Bambini: Cuscini rialza-bambini e poltroncine auto, tendine laterali e posteriori, ecc.
Prodotti per la manutenzione:Detergente lavacristallo, detergenti vari per la pulizia e manutenzione interna od esterna,ecc.

Page 117 of 125

112
CARATTERISTICHE TECNICHE
(1) Con aria condizionata.(2) Senza aria condizionata.
MOTORIZZAZIONE BENZINA
MOTORI 1,4 litri 1,6 litri 1,8 litri 1,8 litri 16V Cilindrata ( cm3
)
1360 1587 1761 1761Alesaggio x corsa75 x 77 78,5 x 82 83 x 81,4 83 x 81,4Numero di valvole888 16Potenza massima:
norma CEE (KW)55 - 5500 72,6 - 5750 70 - 6000 81 - 5500
Coppia massima: norma CEE (Nm)120 - 3400 137,8 - 3250 142 - 3000 155 - 4250
Carburante
Senza Senza piombo Piombo Senza
piombo autorizzato piombo
Marmitta catalitica s“ s“ no s“
7CKFW7CNFT7CL6A7CLFY7AKFW7ANFT7AL6A7ALFY7SKFW7BNFT7BL6A7BLFY7BKFW7ENFT7EL6A7ELFY7EKFW
CAPACITË (in litri) Motori ( con sostituzione filtro dellÕolio)3,2 3,2 3,2 4,25(1) - 4,75(2) 4,25(1) - 4,75(2)Cambio di velocitˆ - Ponte2 2,4 - 2 2
Manuale Manuale Automatico Manuale Manuale
(5 rapporti) (5 rapporti) (4 rapporti) (5 rapporti) (5 rapporti)
MODELLI:
Tipi varianti versioni
CAMBIO DI VELOCITË

Page 118 of 125

113
CARATTERISTICHE TECNICHE
(1) Con aria condizionata.(2) Senza aria condizionata.
MOTORIZZAZIONE BENZINA E DIESEL
MOTORI 1,8 litri 2 litri 16 V Diesel DieselTurbo
16V 1,9 litri 2 litri HDI
Cilindrata (cm 3
)
1761 1998 1868 1997Alesaggio x corsa83 x 81,4 86 x 86 82,2 x 88 85 x 88Numero di valvole16 16 8 8Potenza massima:norma CEE (KW) 81 - 5500 97,4 - 5500 51 - 4600 66 - 4000
Coppia massima:norma CEE (Nm) 155 - 4250 180 - 4200 125 - 2500 205 - 1900
Carburante Senza piomboSenza piombo Gasolio Gasolio
Marmitta catalitica s“ s“
7ALFYE 7CWJY
7ALFYT 7AWJY
7BLFYE 7CRFV 7SWJY 7CRHY 7BLFYT 7ARFV 7BWJY 7ARHY
7ELFYE 7BRFV 7EWJY 7BRHY 7ELFYT 7ERFV 7TWJY 7ERHY
CAPACITË (in litri) Motori ( con sostituzione filtro dellÕolio)4,25(1) 4,25(1) 4,25(1) 4,5(1) 4,25
4,75(2) 4,75(2) 4,75(2) 4,75(2)
Cambio di velocitˆ - Ponte2 2 - 1,9 1,9
MODELLI:
Tipi varianti versioni
ManualeManuale Automatico Manuale Manuale
(5 rapporti) (5 rapporti) (4 rapporti) (5 rapporti) (5 rapporti)
CAMBIO DI VELOCITË

Page 119 of 125

113
CARATTERISTICHE TECNICHE
(1) Con aria condizionata.(2) Senza aria condizionata.
MOTORIZZAZIONE BENZINA E DIESEL
MOTORI 1,8 litri 2 litri 16 V Diesel DieselTurbo
16V 1,9 litri 2 litri HDI
Cilindrata (cm 3
)
1761 1998 1868 1997Alesaggio x corsa83 x 81,4 86 x 86 82,2 x 88 85 x 88Numero di valvole16 16 8 8Potenza massima:norma CEE (KW) 81 - 5500 97,4 - 5500 51 - 4600 66 - 4000
Coppia massima:norma CEE (Nm) 155 - 4250 180 - 4200 125 - 2500 205 - 1900
Carburante Senza piomboSenza piombo Gasolio Gasolio
Marmitta catalitica s“ s“
7ALFYE 7CWJY
7ALFYT 7AWJY
7BLFYE 7CRFV 7SWJY 7CRHY 7BLFYT 7ARFV 7BWJY 7ARHY
7ELFYE 7BRFV 7EWJY 7BRHY 7ELFYT 7ERFV 7TWJY 7ERHY
CAPACITË (in litri) Motori ( con sostituzione filtro dellÕolio)4,25(1) 4,25(1) 4,25(1) 4,5(1) 4,25
4,75(2) 4,75(2) 4,75(2) 4,75(2)
Cambio di velocitˆ - Ponte2 2 - 1,9 1,9
MODELLI:
Tipi varianti versioni
ManualeManuale Automatico Manuale Manuale
(5 rapporti) (5 rapporti) (4 rapporti) (5 rapporti) (5 rapporti)
CAMBIO DI VELOCITË

Page 120 of 125

7CRFV
2 litri 16 V Manuale 7ARFV
12,8 7,0 9,1 219 g/km
7BRFV 7ERFV
114
CARATTERISTICHE TECNICHE
Secondo direttiva 99/100 (litri/100 Km)
Motore Cambio Tipi variante Percorso Percorso Percorso Emissione di velocitˆ versioni urbano extra-urbano misto Massica di CO 2
7CKFW 7AKFW 8,6 5,5 6,6 156 g/km
1,4 litri Manuale 7SKFW
7BKFW 7EKFW
7CNFT
1,6 litri Manuale 7ANFT
9,1 5,6 6,9 165 g/km
7BNFT7ENFT
7CLFYT 7ALFYT 11,6 6,1 8,1 193 g/km7BLFYT
1,8 litri 16 V Manuale 7ELFYT 11,7 6,2 8,2 196 g/km 7CLFYE7ALFYE 12 6,3 8,3 198 g/km7BLFYE
7ELFYE 12,1 6,4 8,4 198 g/km
7CRFVW
2 litri 16 V Automatico 7ARFVW
13,7 6,5 9,2 221 g/km
7BRFVW 7ERFVW 7CNFT
1,6 litri Automatico 7ANFT
11 5,9 7,8 185 g/km
7BNFT7ENFT
Consumi
CONSUMI MOTORIZZAZIONI BENZINA

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 next >