Peugeot 307 2002 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 111 of 125

Il circuito elettrico del vei- funzionare con equipag-giamenti di serie od opzio-nali.
Prima di installare altri equipag-giamenti o accessori elettrici sulveicolo, consultare un Punto
Assistenza PEUGEOT. La PEUGEOT non si assume alcuna responsabilitˆ in caso dispese di riparazione o guasti deri-vanti dall'installazione di accesso-ri ausiliari non forniti e non racco-mandati dalla PEUGEOT e in par-ticolare per gli apparecchi il cui ** I maxifusibili sono una protezio- ne supplementare per i sistemi
elettrici. Tutti gli interventi devonoessere effettuati da un Punto
Assistenza PEUGEOT.Fusibili del vano motore Scatola fusibiliPer accedere ai fusibili situati nel vano motore (accanto alla batteria): sganciare il coperchio.
Dopo la sostituzione, richiudere accuratamente il coperchio erimettere l'elemento protettivo dicopertura.
INFORMAZIONI PRATICHE
108
Fusibile N¡Amperaggio*Funzioni*
1** 30 A Gruppo elettroventola.
2** 30 A Motore pompa ESP/ABS.
3** 30 A Elettrovalvole ESP/ABS.
4** 60 A Alimentazione modulo unitˆ centrale.
5 70 A Alimentazione modulo unitˆ centrale.
6 20 A Riscaldamento sedili.
7 30 A Contatto antifurto, potenza.
8** 70 A Gruppo elettropompa servosterzo.

Page 112 of 125

INFORMAZIONI PRATICHE109
Fusibile N¡Amperaggio*Funzioni*
1 10 A avviamento cambio automatico - Contattore luci di retromarcia cambio manuale - Sensore di velocitˆ veicolo - Centralina preriscaldamento - Sonda presenza acqua nelgasolio - Flussometro.
2 15 A Elettrovalvola canister - Pompa carburante.
3 10 A Calcolatore servosterzo - Calcolatore ABS o ESP.
4 10 A aggiuntivo - Calcolatore cambio automatico - Comando sequenziale cambio automatico -
5 15 A Calcolatore filtro del particolato.
6 15 A Proiettori antinebbia anteriori.
7 20 A Pompa lavaproiettori.
8 20 A
9 15 A Luce anabbagliante sinistra.
10 15 A Luce anabbagliante destra.
11 10 A Luce abbagliante sinistra.
12 10 A Luce abbagliante destra.
13 15 A Avvisatore acustico.
14 10 A Pompe lavacristalli anteriore e posteriore.
15 30 A Sonde ad ossigeno - Elettrovalvola riciclaggio gas di scarico - Bobina accensione -
Regolatore alta pressione gasolio - Alimentazione iniettori (benzina).
16 40 A Pompa aria motore benzina con cambio automatico.
17 30 A Velocitˆ lenta/rapida tergicristallo anteriore.
18 40 A Soffiatore aria all'interno dell'abitacolo.
* Secondo equipaggiamento

Page 113 of 125

SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE Le scatole dei fusibili si trovano nella parte inferiore del cruscotto (latoconducente) e nel vano motore. I fusibili di ricambio e la pinza Asono
fissati all'interno del coperchio della scatola di fusibili del cruscotto.
Smontaggio e montaggio di un fusibile del guasto e rimediarvi. I numeri deifusibili sono indicati sulla scatola deifusibili. Utilizzare la pinza A.
Sostituire sempre un fusibile guasto con un fusibile dello stes-so calibro. Fusibili del cruscotto
Svitare la vite di un quarto di giro con una moneta, quindi ribaltareil coperchio per accedere ai fusi-bili.
INFORMAZIONI PRATICHE
106
Funzionante Pinza AGuasto Fusibile N¡
Amperaggio*Funzioni*
1 10 A Luce antinebbia posteriore.
2 15 A Tergicristallo posteriore.
4 15 A Alzacristalli anteriore - Tetto apribile.
5 15 A Luce di stop sinistra, fra cui il rimorchio.
7 20 A Plafoniera posteriore, plafoniera anteriore, luci leggicarte - Accendisigari - Luce cassetto ripostiglio.

Page 114 of 125

INFORMAZIONI PRATICHE107
Fusibile N¡Amperaggio*Funzioni*
9 30 A Alzacristalli elettrici - Alzacristalli elettrici ad impulso (non compatibili con gli alzacristalli
elettrici senza impulso) - Tetto apribile.
10 15 A Presa diagnosi - Presa 12 Volt posteriore.
11 15 A Autoradio - Display multifunzione B - Comandi al volante - Cambio automatico.
12 10 A Luce di posizione anteriore destra, luce di posizione posteriore destra, luce targa e traino -Interruttori chiusura centralizzata/allarme/ESP/luci di emergenza - Luci pannello anteriore
aria condizionata/posacenere - Interruttori riscaldamento sedili - Accendisigari - Interruttoricambio automatico - Correttore proiettori.
14 30 A Comandi di chiusura/apertura - Comandi di bloccaggio centralizzato.
15 30 A Alzacristalli posteriore.
16 5 A Modulo unitˆ centrale - Allarme - Filtro del particolato - Comandi al volante - Airbag.
17 10 A Luce di stop posteriore destro, luce di stop aggiuntiva.
18 10 A Presa diagnosi - Comandi al volante - Contattori pedali freno (stop) e frizione - Contattore livello d'acqua - Secondo contattore freno.
19 30 A Shunt PARCO.
22 10 A Luce di posizione anteriore sinistra, luce di posizione posteriore sinistra - Luce targa e traino.
23 15 A Sirena allarme - Centralina volumetrica allarme.
24 15 A Cruscotto - Autoradio - Display multifunzione - Aria condizionata.
26 30 A Lunotto posteriore termico.
* Secondo equipaggiamento.

Page 115 of 125

SOSTITUZIONE DI UNA
SPAZZOLA DEL
TERGICRISTALLO Disposizione delle spazzole in posizione manutenzione Meno di un minuto dopo aver disinserito il contatto, azionare ilcomando del tergicristallo perposizionare le spazzole al centrodel parabrezza (posizione manu-tenzione).
Sostituzione di una spazzola Alzare il braccio, sganciare la spazzola e rimuoverla.
Montare la nuova spazzola eriabbassare il braccio.
Attenzione:
montata sul braccio del tergicristalloche si trova sul lato destro del veicolo. Per riportare le spazzole nella posizione iniziale, inserire ilcontatto ed azionare il comandodel tergicristallo. MODO ECONOMIA Dopo l'arresto del motore, alcune funzioni (tergicristalli, alzacristalli,tetto apribile*, plafoniere, autoradio,ecc.) possono essere usate solo peruna durata massima di trenta minuti,per evitare che la batteria si scarichi. Una volta trascorsi questi trenta minuti, sul display multifunzioneappare il messaggio
"Modo econo-
mia attivato" e le funzioni attive
vengono messe in stand-by. Per riattivare immediatamente ques- te funzioni, accendere il motore efarlo girare per alcuni secondi.
ATTENZIONE:
ca, il motore non pu˜ essere avviato. FUNZIONE
ALLEGGERIMENTOELETTRICO funzioni (climatizzazione*, lunottotermico posteriore, sistema di riscal-damento dell'abitacolo dei veicoliDiesel, ecc.) possono essere tempo-raneamente disattivate, a secondadello stato di carica della batteria. La riattivazione delle funzioni disatti- carica della batteria lo consente. Osservazione:
la riattivazione
manuale delle funzioni disattivate ris- chia di scaricare la batteria. * Secondo equipaggiamento.
INFORMAZIONI PRATICHE
110

Page 116 of 125

- Non scollegare i termi- acceso.
- Non ricaricare le batterie senza aver scollegato i terminali.
- Chiudere il tetto apribile prima di scollegare la batteria. Se il tettonon funziona normalmente dopoaver ricollegato la batteria,occorre reinizializzarlo portandoil comando sulla posizione dimassima apertura ed effettuan-do una pressione lunga.
- Dopo ogni ricollegamento di bat- teria, inserire il contatto e aspet-tare 1 minuto prima di mettere inmoto, per permettere l'inizializ-zazione dei sistemi elettronici.Se dopo questa manipolazionepersistono leggere anomalie,rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
BATTERIA Per caricare la batteria con un caricabatteria:
- scollegare la batteria
- rispettare le istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del caricatore
- ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (-)
- verificare la pulizia dei morsetti e dei terminali. Se sono ossidati (ricoperti di un deposito biancastro o verdastro), smontarli e pulirli.
Per avviare la vettura utilizzando un'altra batteria.
- collegare il cavo rosso con i morsetti (+) delle due batterie
- collegare un'estremitˆ del cavo verde o nero con il morsetto (-) della batteria aggiuntiva
- collegare l'altra estremitˆ del cavo verde o nero con un punto di massa della
Azionare l'avviamento, far girare il motore. Aspettare il ritorno al regime minimo e scollegare i cavi.
INFORMAZIONI PRATICHE 111
si consiglia di scollegare la batteria.

Page 117 of 125

Quando si effettua un traino con il motorefermo, il servosterzo nonfunziona.
TRAINO DELLA VETTURA Senza sollevamento (4 ruote al suolo) Utilizzare sempre una barra di traino. L'anello di traino si trova nella ruota di scorta. Anteriormente: staccare l'elemento protettivo premendo sulla sua parte inferiore,
avvitare a fondo l'anello di traino.
Posteriormente: staccare la parte superiore dell'elemento protettivo utilizzando una moneta,
avvitare a fondo l'anello di traino.
Solo con sollevamento (2 ruote al suolo) é preferibile sollevare la vettura con un attrezzo di sollevamento professionale. Particolaritˆ del cambio automatico
Se si effettua un traino con quattro ruote al suolo, occorre rispettare leseguenti regole:
- mettere la leva in posizione
N,
- trainare la vettura ad una velocitˆ inferiore ai 50 Km orari su un per- corso massimo di 50 Km,
- non aggiungere olio nel cambio.
INFORMAZIONI PRATICHE
112

Page 118 of 125

RIMORCHIO DI CARAVAN, IMBARCAZIONI... Utilizzare unicamente i dispositivi ori-
ginali PEUGEOT che sono stati col-laudati ed omologati fin dalla proget-tazione della vettura. Il montaggio di questi dispositivi
deve essere effettuato presso un
Punto Assistenza PEUGEOT. ta a trasportare persone e bagagli,ma pu˜ anche essere utilizzata pertrainare un rimorchio. La guida con rimorchio sottopone la vettura trainante a forti sollecitazionied esige dal conducente un'attenzio-ne particolare. La densitˆ dell'aria diminuisce a mano a mano che si sale, riducendole prestazioni del motore. Il pesomassimo rimorchiabile deve essereridotto del 10 % ogni 1.000 metri dialtezza.Consigli per la guida Ripartizione dei carichi:
distribuire il
carico nel rimorchio in modo che gli possibile all'asse e che il peso all'estre-mitˆ del gancio non superi il valoremassimo autorizzato. Raffreddamento: il traino di un
rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffredda-mento.
te e la sua capacitˆ di raffreddamen-to non dipende quindi dal regimemotore. Utilizzare un rapporto di cambio ele- vato per diminuire il regime motore erallentare. Il peso massimo rimorchiabile in una salita prolungata dipende dall'inclina-zione del pendio e dalla temperaturaesterna. In tutti i casi, sorvegliare la tempera-
tura del liquido di raffreddamento. In caso di accensione di una spia di allarme, fermare immediatamente lavettura e spegnere il motore. Pneumatici:
controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainantee del rimorchio rispettando le pres-sioni raccomandate. Freni: il traino aumenta la distanza
di frenata. Illuminazione: verificare l'impianto
di segnalazioni elettriche del rimor- chio.
Vento laterale: tener conto dell'au-
mento di sensibilitˆ al vento.
INFORMAZIONI PRATICHE 113

Page 119 of 125

RIMOZIONE DEL TAPPETO DI
RIVESTIMENTO * Se si vuole rimuovere il tappetino di rivestimento lato conducente, tirareindietro al massimo il sedile e svitaregli attacchi. Per rimettere il rivestimento, posizio- narlo e inserire di nuovo gli attacchipremendo. * Secondo equipaggiamento. MONTAGGIO DELLE BARRE
SUL TETTO Per montare barre sul tetto trasver- sali usare le quattro filettature previs-te all'uopo. Per accedervi, spingerele mascherine seguendo il sensodella freccia.
Utilizzare gli accessori omologati
dalla PEUGEOT rispettando le istru-zioni di montaggio del costruttore.
INFORMAZIONI PRATICHE
114
Peso massimo autorizzatosul
portabagagli : 75 Kg

Page 120 of 125

INFORMAZIONI PRATICHE115
ACCESSORI DELLA 307
Si consiglia di utilizzare solo ricambi ed accessori originali, omologati dalla marca PEUGEOT.
Questi ricambi ed accessori sono stati collaudati ed approvati per la loro affidabilitˆ e sicurezza, mentre la PEUGEOT non pu˜ garantire gli altri prodotti.
La rete di concessionari PEUGEOT offre un'ampia scelta di pezzi di ricambio omologati, coperti dalla garanzia
PEUGEOT.
Ð Sicurezza : Allarme antintrusione, incisione sui vetri, antifurti per ruote, borsa pronto soccorso, triango- lo di presegnalazione, ecc.
Ð Confort : Consolle radiotelefono, bracciolo centrale anteriore, rivestimenti sedili compatibili con gliairbag laterali, tappetini, contenitori bagagliaio, rete bagagli, deflettori per porte, contenito-re D, ripostiglio sotto il ripiano posteriore, ecc.
Ð Comunicazione : Autoradio, radiotelefono, kit vivavoce, altoparlanti, amplificatori, cambiadischi CD, naviga-zioni, tendine laterali e tendina lunotto posteriore, ecc.
Ð Personalizzazione : Cerchi alluminio, copriruote, tubo scarico sport, soglie di porte in alluminio o PVC, paraspruz-zi, ecc.
Ð Tempo libero : Gancio di traino , barre da tetto, portapacchi per il tetto, catene per la neve, portasci, por-tabicicletta, ecc.
Ð Bambini : Cuscini rialza-bambini e poltroncine da auto, ecc.
Ð Prodotti per la manutenzione : Detergente lavacristallo, detergenti vari per la pulizia e manutenzione interna od esterna.
Prima di installare un accessorio elettrico sul veicolo, rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 next >