Peugeot 307 2007.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 101 of 208

SICUREZZA
94
AIRBAG
Sistema progettato per ottimizzare la
sicurezza dei passeggeri (tranne per
il passeggero posteriore centrale) in
caso di urto violento. Questo sistema
completa l'azione delle cinture di si-
curezza dotate di limitatore di carico.
In questo caso, i sensori elettronici
registrano ed analizzano gli urti fron-
tali e laterali che si verifi cano nelle
zone di rilevazione dell'urto:
- in caso di urto violento, gli airbag si gonfi ano immediatamente e
proteggono i passeggeri (tranne
il passeggero posteriore centra-
le); subito dopo l'urto, gli airbag
si sgonfi ano rapidamente per non
intralciare la visibilità o l'uscita
eventuale dei passeggeri,
- in caso di urto poco violento, d'impatto sulla parte posteriore
e in alcune condizioni di ribalta-
mento, gli airbag non si gonfi ano;
in questo genere di situazione, la
cintura di sicurezza è suffi ciente
per garantire una protezione otti-
male.

A. Zona d'impatto frontale.

B. Zona d'impatto laterale. L'attivazione del o degli air-
bag è accompagnata da una
leggera emissione di fumo
inoffensivo e da un rumore,
dovuti all'attivazione della
cartuccia pirotecnica integrata nel
sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi irritante per le persone
sensibili.
La detonazione può provocare una
leggera diminuzione della capacità
uditiva per un breve periodo di
tempo.
Zone di rilevazione dell'urto Gli airbag non funzionano
se il contatto non è
inserito.
Questi equipaggiamenti fun-
zionano una sola volta. Se si verifi ca
un secondo urto (durante lo stesso in-
cidente o in un incidente successivo),
l'airbag non funziona.

Page 102 of 208

SICUREZZA
95
Airbag frontali
Sistema che protegge la testa e il
torace del conducente e del passeg-
gero anteriore in caso di urto frontale
violento.
L'airbag del conducente è integrato
al centro del volante; quello del pas-
seggero anteriore nella plancia di
bordo al di sopra del cassetto ripo-
stiglio.
Attivazione
Gli airbag si gonfi ano contempora-
neamente (tranne se l'airbag frontale
passeggero è disattivato) in caso di
urto frontale violento applicato su una
parte o su tutta la zona d'impatto fron-
tale A , secondo l'asse longitudinale
del veicolo su un piano orizzontale e
nel senso dall'anteriore al posteriore
del veicolo.
L'airbag frontale s'interpone tra il
passeggero anteriore del veicolo e la
plancia di bordo, ammortizzando la
sua proiezione in avanti. Disattivazione
Se le due spie dell'airbag si
accendono in permanenza,
non sistemare un seggiolino
per bambini "con schienale
rivolto verso la strada" sul sedile pas-
seggero anteriore.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. Se questa spia si accende
sul quadro strumenti ed è
accompagnata da un segna-
le acustico e da un messag-
gio sul display multifunzione,
rivolgersi ad un Punto Assi-
stenza PEUGEOT.
Se questa spia lampeggia, rivolgersi
ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Anomalia di funzionamento
Può essere disattivato solo l'airbag
frontale passeggero:

 quando il contatto è disinserito ,
introdurre la chiave nel comando
di disattivazione dell'airbag pas-
seggero 1

 metterla sulla posizione "OFF"


quindi toglierla mantenando questa
posizione.
Quando il contatto è inserito,
questa spia si accende sul
quadro strumenti per tutta la
durata della disattivazione.
Riattivazione
Non appena si toglie il seggiolino per
bambini, portare il comando 1 sulla
posizione "ON" per attivare di nuovo
l'airbag e garantire la sicurezza del
passaggero anteriore in caso di urto.
Per garantire la sicurezza dei
bambini, quando un seggio-
lino per bambini "con schie-
nale rivolto alla strada" viene
montato sul sedile passeg-
gero anteriore, l'airbag pas-
seggero deve assolutamente essere
disattivato, altrimenti il bambino rischia
di essere ucciso o gravemente ferito in
caso di gonfi aggio dell'airbag.

Page 103 of 208

SICUREZZA
97
Per ottenere la
massima effi cacia
degli airbag, rispettare
le seguenti regole di
sicurezza:
Sedersi in modo normale e verticale.
Allacciare la cintura di sicurezza e
posizionarla correttamente.
Non lasciare niente tra i passeggeri
anteriori e gli airbag (bambini, animali,
oggetti, ecc.).
Potrebbero intralciare il funziona-
mento degli airbag o ferire i passeg-
geri anteriori.
Dopo un incidente o un furto del vei-
colo, far verifi care i sistemi di airbag.
Qualsiasi intervento sul sistema di
airbag è rigorosamente vietato, a
meno che non venga effettuato da
personale qualifi cato della rete di
assistenza PEUGEOT.
Anche rispettando le precauzioni qui
sopra, non sono esclusi i rischi di fe-
rite o di leggere ustioni alla testa, al
torace e alle braccia in caso di at-
tivazione dell'airbag. Infatti l'airbag
si gonfi a quasi immediatamente (in
pochi millisecondi) e poi si sgonfi a
emettendo gas caldi attraverso i fori
previsti all'uopo. Airbag frontali
Non guidare tenendo il volante per le
razze o lasciando le mani sulla parte
centrale del volante.
Non posare i piedi sul cruscotto lato
passeggero.
Se possibile non fumare: l'attivazione
degli airbag può provocare scottature
o ferite causate dalla sigaretta o dalla
pipa.
Non smontare né forare il volante,
non fargli subire urti violenti.
Airbag a tendina *
Non fi ssare o incollare oggetti sul pa-
diglione. Potrebbero provocare ferite
alla testa quando l'airbag a tendina
si gonfi a.
Non smontare le maniglie di sostegno
situate sul padiglione, che fanno
parte del fi ssaggio degli airbag a
tendina.
* Secondo il paese di destinazione.
Airbag laterali *
Coprire i sedili solo con fodere omo-
logate, per non rischiare di intralcia-
re l'attivazione degli airbag laterali.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Non fi ssare o incollare oggetti sugli
schienali dei sedili: potrebbero ferire
il torace o le braccia durante il gon-
fi aggio dell'airbag laterale.
Non avvicinare troppo il busto alla
portiera.

Page 104 of 208

SICUREZZA
96
Attivazione
Si gonfi a unilateralmente in caso di
urto laterale violento applicato su
una parte o su tutta la zona d'impat-
to frontale B , perpendicolarmente
all'asse longitudinale del veicolo su
un piano orizzontale e nel senso dal-
l'esterno all'interno del veicolo.
L'airbag laterale s'interpone tra il
passeggero anteriore del veicolo e il
pannello della relativa porta.
Airbag laterali *
Sistema che protegge il conducente e
il passeggero anteriore in caso di urto
laterale violento per limitare i rischi di
traumi al torace.
Ogni airbag laterale è integrato nel-
l'armatura dello schienale del sedile
anteriore, lato porta.
Zone di rilevazione dell'urto

A. Zona d'impatto frontale.

B. Zona d'impatto laterale.
Airbag a tendina *
Sistema che protegge il conducente
e i passeggeri in caso di urto laterale
violento (tranne per il passeggero po-
steriore centrale) per limitare i rischi di
traumi alla testa.
Ogni airbag a tendina è integrato nei
montanti e nella parte superiore del-
l'abitacolo. Attivazione
Si gonfi a contemporaneamente al re-
lativo airbag laterale in caso di urto la-
terale violento applicato su una parte
o su tutta la zona d'impatto frontale
B ,
perpendicolarmente all'asse longitudi-
nale del veicolo su un piano orizzon-
tale e nel senso dall'esterno all'interno
del veicolo.
L'airbag a tendina s'interpone tra il
passeggero anteriore o posteriore
del veicolo e i vetri.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accen-
de sul quadro strumenti
ed è accompagnata da un
segnale acustico e da un
messaggio sul display mul-
tifunzione, rivolgersi ad un Punto As-
sistenza PEUGEOT per far verifi care
il sistema. Gli airbag potrebbero non
attivarsi in caso di urto violento. In caso di urto o accostamen-
to leggero sul lato del veico-
lo o in caso di ribaltamento,
l'airbag può non attivarsi.
In caso di collisione posteriore o fron-
tale, l'airbag non si attiva.
* Secondo il paese di destinazione.

Page 105 of 208

SICUREZZA
97
Per ottenere la
massima effi cacia
degli airbag, rispettare
le seguenti regole di
sicurezza:
Sedersi in modo normale e verticale.
Allacciare la cintura di sicurezza e
posizionarla correttamente.
Non lasciare niente tra i passeggeri
anteriori e gli airbag (bambini, animali,
oggetti, ecc.).
Potrebbero intralciare il funziona-
mento degli airbag o ferire i passeg-
geri anteriori.
Dopo un incidente o un furto del vei-
colo, far verifi care i sistemi di airbag.
Qualsiasi intervento sul sistema di
airbag è rigorosamente vietato, a
meno che non venga effettuato da
personale qualifi cato della rete di
assistenza PEUGEOT.
Anche rispettando le precauzioni qui
sopra, non sono esclusi i rischi di fe-
rite o di leggere ustioni alla testa, al
torace e alle braccia in caso di at-
tivazione dell'airbag. Infatti l'airbag
si gonfi a quasi immediatamente (in
pochi millisecondi) e poi si sgonfi a
emettendo gas caldi attraverso i fori
previsti all'uopo. Airbag frontali
Non guidare tenendo il volante per le
razze o lasciando le mani sulla parte
centrale del volante.
Non posare i piedi sul cruscotto lato
passeggero.
Se possibile non fumare: l'attivazione
degli airbag può provocare scottature
o ferite causate dalla sigaretta o dalla
pipa.
Non smontare né forare il volante,
non fargli subire urti violenti.
Airbag a tendina *
Non fi ssare o incollare oggetti sul pa-
diglione. Potrebbero provocare ferite
alla testa quando l'airbag a tendina
si gonfi a.
Non smontare le maniglie di sostegno
situate sul padiglione, che fanno
parte del fi ssaggio degli airbag a
tendina.
* Secondo il paese di destinazione.
Airbag laterali *
Coprire i sedili solo con fodere omo-
logate, per non rischiare di intralcia-
re l'attivazione degli airbag laterali.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Non fi ssare o incollare oggetti sugli
schienali dei sedili: potrebbero ferire
il torace o le braccia durante il gon-
fi aggio dell'airbag laterale.
Non avvicinare troppo il busto alla
portiera.

Page 106 of 208

SICUREZZA
94
AIRBAG
Sistema progettato per ottimizzare la
sicurezza dei passeggeri (tranne per
il passeggero posteriore centrale) in
caso di urto violento. Questo sistema
completa l'azione delle cinture di si-
curezza dotate di limitatore di carico.
In questo caso, i sensori elettronici
registrano ed analizzano gli urti fron-
tali e laterali che si verifi cano nelle
zone di rilevazione dell'urto:
- in caso di urto violento, gli airbag si gonfi ano immediatamente e
proteggono i passeggeri (tranne
il passeggero posteriore centra-
le); subito dopo l'urto, gli airbag
si sgonfi ano rapidamente per non
intralciare la visibilità o l'uscita
eventuale dei passeggeri,
- in caso di urto poco violento, d'impatto sulla parte posteriore
e in alcune condizioni di ribalta-
mento, gli airbag non si gonfi ano;
in questo genere di situazione, la
cintura di sicurezza è suffi ciente
per garantire una protezione otti-
male.

A. Zona d'impatto frontale.

B. Zona d'impatto laterale. L'attivazione del o degli air-
bag è accompagnata da una
leggera emissione di fumo
inoffensivo e da un rumore,
dovuti all'attivazione della
cartuccia pirotecnica integrata nel
sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi irritante per le persone
sensibili.
La detonazione può provocare una
leggera diminuzione della capacità
uditiva per un breve periodo di
tempo.
Zone di rilevazione dell'urto Gli airbag non funzionano
se il contatto non è
inserito.
Questi equipaggiamenti fun-
zionano una sola volta. Se si verifi ca
un secondo urto (durante lo stesso in-
cidente o in un incidente successivo),
l'airbag non funziona.

Page 107 of 208

GUIDA
98
FRENO DI STAZIONAMENTO
Bloccaggio
Inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo. Quando il veicolo è in mar-
cia, l'accensione di que-
sta spia e dell'indicatore

STOP , accompagnata da
un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione,
indica che il freno è ancora inserito o
è stato disinserito male.
Se la macchina è parcheg-
giata su una strada in pendio,
girare le ruote verso il mar-
ciapiede ed inserire il freno di
stazionamento.
Sbloccaggio
Per disinserire il freno di staziona-
mento, tirarlo e premere il pulsante.
Il cambio automatico a quattro o sei
velocità offre, a scelta, il comfort del-
l' automatismo integrale , arricchito
da un programma sport e da un pro-
gramma neve , o il cambio manuale .
P ark (stazionamento): per immo-
bilizzare il veicolo e per avviare il
motore , con il freno di stazionamen-
to inserito o meno.

R everse (retromarcia): per effettuare
una retromarcia (selezionare que-
sta posizione con il veicolo fermo e il
motore che gira al minimo).

N eutral (folle): per avviare il motore
e per sostare , con il freno di stazio-
namento inserito.

Osservazione: se durante la guida
viene inserita inavvertitamente la po-
sizione N , far rallentare il motore pri-
ma di selezionare la posizione D per
accelerare.

D rive (guida): per guidare in modo
automatico.

M anual (manuale): per selezionare
i rapporti.

S : programma sport.

 : programma neve.
Schema di selezione delle
posizioni

 Spostare la leva sullo schema
per selezionare una posizione.
Sul display del quadro strumenti si accende la spia della selezione. Avviamento del motore

 con il freno di stazionamento in-
serito, selezionare la posizione P
o N sullo schema di selezione

 mettere la chiave di contatto in
posizione Avviamento .
In caso contrario, si è avvertiti da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione.
CAMBIO AUTOMATICO "TIPTRONIC-SYSTEM PORSCHE"

Page 108 of 208

GUIDA
98
FRENO DI STAZIONAMENTO
Bloccaggio
Inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo. Quando il veicolo è in mar-
cia, l'accensione di que-
sta spia e dell'indicatore

STOP , accompagnata da
un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione,
indica che il freno è ancora inserito o
è stato disinserito male.
Se la macchina è parcheg-
giata su una strada in pendio,
girare le ruote verso il mar-
ciapiede ed inserire il freno di
stazionamento.
Sbloccaggio
Per disinserire il freno di staziona-
mento, tirarlo e premere il pulsante.
Il cambio automatico a quattro o sei
velocità offre, a scelta, il comfort del-
l' automatismo integrale , arricchito
da un programma sport e da un pro-
gramma neve , o il cambio manuale .
P ark (stazionamento): per immo-
bilizzare il veicolo e per avviare il
motore , con il freno di stazionamen-
to inserito o meno.

R everse (retromarcia): per effettuare
una retromarcia (selezionare que-
sta posizione con il veicolo fermo e il
motore che gira al minimo).

N eutral (folle): per avviare il motore
e per sostare , con il freno di stazio-
namento inserito.

Osservazione: se durante la guida
viene inserita inavvertitamente la po-
sizione N , far rallentare il motore pri-
ma di selezionare la posizione D per
accelerare.

D rive (guida): per guidare in modo
automatico.

M anual (manuale): per selezionare
i rapporti.

S : programma sport.

 : programma neve.
Schema di selezione delle
posizioni

 Spostare la leva sullo schema
per selezionare una posizione.
Sul display del quadro strumenti si accende la spia della selezione. Avviamento del motore

 con il freno di stazionamento in-
serito, selezionare la posizione P
o N sullo schema di selezione

 mettere la chiave di contatto in
posizione Avviamento .
In caso contrario, si è avvertiti da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione.
CAMBIO AUTOMATICO "TIPTRONIC-SYSTEM PORSCHE"

Page 109 of 208

GUIDA
99
Avviamento del veicolo
Per avviare il veicolo a partire dalla
funzione P quando il motore gira:

 premere imperativamente sul
pedale del freno

 disinserire il freno di staziona-
mento

 selezionare la posizione R , D o

M , quindi rilasciare progressiva-
mente la pressione sul pedale del
freno; il veicolo si mette immedia-
tamente in marcia.
È possibile avviare anche a partire
dalla posizione N .
Quando il motore gira al mi-
nimo, con i freni disinseriti,
se è selezionata la posizione

R , D o M , il veicolo si sposta
anche senza intervenire sull'accele-
ratore.
Per questa ragione, non lasciare dei
bambini senza sorveglianza all'in-
terno del veicolo quando il motore
è acceso.
Se la selezione della leva non è in
posizione P , all'apertura della porta
conducente o 45 secondi circa dopo
il disinserimento del contatto, viene
emesso un segnale acustico ed ap-
pare un messaggio. Riposizionare
la leva P . Il segnale acustico s'inter-
rompe e il messaggio sparisce. Quando devono essere effet-
tuate operazioni di manuten-
zione con il motore acceso,
inserire il freno di staziona-
mento e selezionare la posi-
zione
P . Non selezionare mai la posi-
zione
N quando il veicolo è
in marcia.
Non selezionare mai le posi-
zioni P o R se il veicolo non è com-
pletamente fermo.
Non passare da una posizione al-
l'altra per ottimizzare le frenate se la
strada è scivolosa.
Programmi Sport e Neve
Oltre al programma "autoadattativo",
sono disponibili due programmi spe-
cifi ci.
Il programma selezionato viene vi-
sualizzato sul display del quadro
strumenti.
Funzionamento automatico
Passaggio
automatico delle quattro
o sei velocità:

 selezionare la posizione D sullo
schema.
Il cambio adatta automaticamente la
marcia in funzione dello stile di guida,
del profi lo della strada e del carico del
veicolo.
Il cambio funziona allora in modo
"autoadattativo", senza intervento
del conducente.
Per ottenere un'accelerazione mas-
sima senza toccare la leva, premere
a fondo sul pedale dell'acceleratore
(kick down). Il cambio passerà auto-
maticamente al rapporto inferiore o
manterrà il rapporto selezionato fi no
al regime massimo del motore.
Durante una frenata, il cambio passa
automaticamente al rapporto inferiore
per offrire un freno motore effi cace.
Quando si solleva bruscamente il
piede dall'acceleratore, il cambio
non passa al rapporto inferiore per
migliorare la sicurezza. Programma Sport

 Dopo aver avviato il motore, pre-
mere il tasto S .
Il cambio privilegia automaticamente le
prestazioni, per una guida dinamica.
Programma Neve
Questo programma facilita l'avvio e
la motricità quando le condizioni di
aderenza al suolo sono scarse.

 Dopo aver avviato il motore, pre-
mere il tasto  .
Il cambio si adatta alla guida su stra-
da scivolosa.

Osservazione: è possibile tornare al
programma "autoadattativo" in qual-
siasi momento.

 Premere di nuovo il tasto S o 
per disattivare il programma sele-
zionato.

Page 110 of 208

GUIDA
100
Funzionamento manuale
Inserimento manuale delle quattro o
sei velocità:

 selezionare la posizione M sullo
schema

 spingere la leva verso il segno +
per passare alla velocità superiore

 tirare la leva verso il segno - per
passare alla velocità inferiore.
In qualsiasi momento è possibile
passare dalla posizione D (guida in
modo automatico) alla posizione M
(guida in modo manuale).
Valore non valido in modo
funzionamento manuale Osservazioni
È possibile passare da una velocità
all'altra solo se le condizioni di velo-
cità del veicolo e il regime motore lo
permettono, altrimenti prevalgono le
leggi del funzionamento automatico.
In sovra o sottoregime, la marcia
selezionata lampeggia per alcuni
secondi, quindi viene visualizzata la
marcia realmente inserita.
Quando il veicolo è fermo o a bas-
sissima velocità, il cambio seleziona
automaticamente la velocità
M1 .
I programmi S (sport) e  (neve) non
funzionano in modo manuale. Anomalia di funzionamento
Qualsiasi anomalia è se-
gnalata dall'accensione di
questa spia, da un segnale
acustico e da un messaggio
sul display multifunzione.
In questo caso, il cambio funziona
in modo emergenza (bloccaggio sul
terzo rapporto). Passando da P a R
e da N a R è possibile che si sentaun
forte urto (senza rischi per il cam-
bio).
Non superare il 100 Km orari (nei
limiti della velocità consentita local-
mente).
Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
In caso di guasto della batte-
ria, se la leva è in posizione

P è impossibile passare ad
un'altra posizione.
Soprattutto, non forzare la leva: si
rischia di deteriorare il cambio auto-
matico.
Viene visualizzato se una
marcia non è inserita bene
(selettore tra due posizioni).

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 210 next >