Peugeot 307 Break 2003.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 131 of 191


 
 
!
44
&3


 )  
7)
(8
+ ( &
#

# 



## 



'
A
 


 






!+ 
+ "##
+ "1## 1## # !##

  +##
,+ %#
0+  ( 0F
$
  #%



 

, ) 


* 


Page 132 of 191


 
 
!=

Page 133 of 191

 
 
!@
44
&3


 )  
7)(
F8
6 %1## &



 

+##


## +


 
+##





+##


## +


&
#

+




#  
+##
+
 

#
+##
&

 




$

 %
!6 "##$"1##
6 "##"$
6 (1## :  #    #    
##
   

  
 

 #
 $ 



 

 !  #    #    
##
  
   +##
  #     
  


+##
$ 

 %
,6 %$7!>+>8
06 %/1##
6 ($ 3 
  +##
=6 !* ( 0F

  #

 

+##
, ) 


* 

@6 9##E @   A
 




1#
 
!## 







(+  )!##
&    
 
 



##   #!##
+
7




##   # # 
##
 

4 

 
!##
5   #
6 &#"#"1


Page 134 of 191

29-09-2003
programma sport.
programma neve.
 ark (stazionamento)   
 

   

e
per   

 , con il freno di stazionamento
inserito o meno.  everse (retromarcia) per effettuare una 

(selezionare questa funzione con il veicolo fermo e il motore che gira al minimo).
 eutral (folle) per   

 e per ,
con il freno di stazionamento inserito. 

 se durante la guida viene inserita per
inavvertenza la posizione , far rallentare il motore
prima di selezionare la funzione per accelerare.
 rive (guida) per cambiare in modo automatico.
 anual (manuale) per cambiare in modo manuale.
  !""# 
$
 
% 

Per avviare il veicolo a partire dalla funzionequando il motore gira:
      &
%  %  '
  &
% 


(
 selezionare la funzione ,  o ,
quindi rilasciare progressivamentela pressione sul pedale del freno; ilveicolo si mette immediatamentein marcia.
È possibile avviare anche a partiredalla funzione :
 disinserire il freno di stazionamento,con il piede sul freno
 selezionare la funzione ,  o 
e rilasciare progressivamente lapressione sul pedale del freno; ilveicolo si mette immediatamentein marcia.
""!) ! Quando il motore gira al minimo, con i freni disinseriti, se è selezionata la fun-zione ,  o , il veicolo si 

anche senza intervenire sull'accelera-tore. Per questa ragione, 
 
%   
 
 

 *
 %  

 +&%
 


,
.
Quando devono essere effettuateoperazioni di manutenzione con ilmotore acceso, inserire il freno distazionamento e selezionare la posi-zione .
-. /"" -0" " -12"!-3!0     

   
  
 

 
 , 

  


 

  

   
 % 

% '&

  Spostare la levetta sullo schema per selezionare una delle funzioni. Una volta selezionata la funzione, sull'indicatore del quadro strumenti si accende la relativa spia.

Page 135 of 191

29-09-2003
4&

 
&

Passaggio automatico delle +&


5 :
 selezionare la funzione sullo
schema.
Il cambio seleziona in permanenza la velocità più adatta ai seguenti para-metri:
– stile di guida
– profilo della strada
– carico del veicolo. Il cambio funziona allora in modo 0&
%
0 , senza intervento
del conducente.
""!) ! Non selezionare mai la funzione 
quando il veicolo è in marcia. Non selezionare mai le funzioni  o se il veicolo non è completa-
mente fermo. Non passare da una funzione all'al- tra per ottimizzare le frenate se lastrada è scivolosa. 

 Per ottenere un'accelerazione mas- sima senza toccare la leva, premerea fondo sul pedale dell'acceleratore(kick down). Il cambio passerà auto-maticamente al rapporto inferiore omanterrà il rapporto selezionato finoal regime massimo del motore. Durante una frenata, il cambio passa automaticamente al rapporto inferiore
per offrire un freno motore efficace. Quando si solleva bruscamente ilpiede dall'acceleratore, il cambionon passa al rapporto inferiore permigliorare la sicurezza.

 
 Oltre al programma 0&
%
0,
sono disponibili due programmi specifici. Il programma selezionato viene visualiz- zato sul display del quadro di controllo.

 
  Dopo aver avviato il veicolo e selezionato la funzione , pre-
mere il tasto .
Il cambio privilegia automaticamente leprestazioni, per una guida dinamica.

  Questo programma facilita l'avvio e la motricità quando le condizioni diaderenza al suolo sono scarse.  Dopo aver avviato il veicolo e selezionato la funzione , pre-
mere il tasto .
Il cambio si adatta alla guida su stradascivolosa. 

 è possibile tornare al
programma 0&
%
0 in
qualsiasi momento.  Premere di nuovo il tasto o
per disattivare il programma selezionato. 4&

 
 &  Inserimento manuale delle
+&


5 :
 selezionare la funzione sullo
schema
 spingere la levetta verso il segno 6per passare alla velocità supe-
riore
 tirare la levetta verso il segno 7per
passare alla velocità inferiore.
In qualsiasi momento è possibile pas-sare dalla posizione (guida in modo
automatico) alla posizione (guida in
modo manuale). 

 È possibile passare da una velocità all'altra solo se le condizioni di velo-cità del veicolo e il regime motore lopermettono, altrimenti prevalgono leleggi del funzionamento automatico. Quando il veicolo è fermo o a bas- sissima velocità, il cambio selezionaautomaticamente la velocità $.
I programmi (sport) e (neve) non
funzionano in modo manuale.
  !""#  $$

Page 136 of 191

29-09-2003


Per disinserire il freno di staziona- mento, tirarlo e premere il pulsante.L'accensione di questa spia edell'indicatore ", accom-
pagnata da un segnale acu-stico (veicolo in marcia) e dalmessaggio 0% 

'
 
0 sul display multifunzione
indica che il freno è ancora inserito o èstato disinserito male.

 %'&

 
Qualsiasi anomalia è segnalata da un segnale acustico accompagnato dalmessaggio 0
  
&
1

0 sul display multifunzione, da
un 070 e dal lampeggiamento delle
spie Sport e Neve sul cruscotto. In questo caso, il cambio funziona in modo emergenza (bloccaggio sul terzorapporto). Passando da a  e da a
 è possibile che si senta un forte urto
(senza rischi per il cambio). Non superare il 100 Km orari (nei limiti della velocità consentita localmente). Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT. 4! ") !" .

Inserire il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.   
    

     
   


 
 
   




    
  !""# 
$8
       
 
       
 

  
   

Page 137 of 191

29-09-2003


Per disinserire il freno di staziona- mento, tirarlo e premere il pulsante.L'accensione di questa spia edell'indicatore ", accom-
pagnata da un segnale acu-stico (veicolo in marcia) e dalmessaggio 0% 

'
 
0 sul display multifunzione
indica che il freno è ancora inserito o èstato disinserito male.

 %'&

 
Qualsiasi anomalia è segnalata da un segnale acustico accompagnato dalmessaggio 0
  
&
1

0 sul display multifunzione, da
un 070 e dal lampeggiamento delle
spie Sport e Neve sul cruscotto. In questo caso, il cambio funziona in modo emergenza (bloccaggio sul terzorapporto). Passando da a  e da a
 è possibile che si senta un forte urto
(senza rischi per il cambio). Non superare il 100 Km orari (nei limiti della velocità consentita localmente). Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT. 4! ") !" .

Inserire il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.   
    

     
   


 
 
   




    
  !""# 
$8
       
 
       
 

  
   

Page 138 of 191

29-09-2003
  !""# $
 "! " .--## 
!!/"!9.:!
 " "!!!"" -
! 4!" 9!4:
Il sistema ABS, associato al ripartitore elettronico della frenata, aumenta lastabilità e la maneggevolezza della vet-tura durante la frenata, soprattutto sustrade dissestate o sdrucciolevoli. 

 se si sostituisce una
ruota (pneumatico e cerchio), scegliere una ruota di misura omologata. Il dispositivo di antibloccaggio si mette automaticamente in funzione quandovi è rischio di bloccaggio delle ruote.
L'accensione di questa spia,accompagnata da un segna-le acustico e dal messaggio
0
  .0 , indica
un'anomalia del sistema
ABS che può provocare una perditadi controllo del veicolo quando sifrena.
L'accensione di questa spia,accoppiata alle spie "ed
. , accompagnata da un
segnale acustico e dal messag-gio 0
  '0 , indica
un'anomalia del ripartitore elettronico dellafrenata che può provocare una perdita dicontrollo del veicolo quando si frena.
Il funzionamento normale del
sistema ABS può essere rivelatoda leggere vibrazioni sul pedaledel freno.

%'% 
(  '


 1
 
;
 "!    "!) 
4!"  !!#!)
Questo sistema consente, in caso di emergenza, di raggiungere più in frettala pressione ottimale di frenata e quindidi ridurre la distanza di arresto. Si attiva in funzione della velocità di azionamento del pedale del freno, dimi-nuendo la resistenza del pedale ed
aumentando l'efficacia della frenata.
<%  ' ; Nei due casi, rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.

Page 139 of 191

29-09-2003
"  ""!"!!
/"!9:!-"
  -! ".  "=9!: Questi sistemi sono associati e com- plementari dell'ABS.
Il sistema ASR ottimizza la motricità per evitare lo slittamento delle ruote:agisce sui freni delle ruote motrici esul motore. Consente inoltre dimigliorare la stabilità direzionale delveicolo quando si accelera. In caso di scarto tra la traiettoria seguita dal veicolo e quella voluta
dal conducente, il sistema ESP agi-sce automaticamente sul freno diuna o più ruote e sul motore perriportare il veicolo nella traiettoriadesiderata.-


% '&

 

Quando si verifica un'anomalianei sistemi, l'indicatore dell'in-terruttore lampeggia e la spia siaccende, accompagnata da unsegnale acustico e dal mes-
saggio 0!> '&
 

0 sul
display multifunzione.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il sistema.
  !""# 
$?


%  > In condizioni eccezionali (avvio del veicolo impantanato, immobilizzatonella neve, su un terreno mobile,ecc.), può essere utile disattivare i
sistemi ASR ed ESP per far slittare leruote e ritrovare l'aderenza. 
Premere sull'interruttore 0!
440 , che si trova sulla parte
centrale del cruscotto.
L'indicatore dell'interruttore e la spia si accendono: i siste-
mi ASR ed ESP vengonodisattivati.

%&

  automaticamente in caso di inter- ruzione del contatto
 automaticamente a partire da
50 Km orari
 manualmente premendo dinuovo sull'interrutore.
4&

 
% 
%!
La spia lampeggia in caso di
attivazione dell'ASR o dell'ESP.
  !"#   

  

     

      



  

  
  
     
    

   
$ 
   

     


 
  
 %   

&      

 $  

    
 
 
 #"'(")*
+       
 

 
 
  #   
#"'(")*

Page 140 of 191

29-09-2003
!#"! @!- "= Il regolatore di velocità consente di mantenere costante la velocità pro-grammata dal conducente, qua-lunque sia il profilo della strada esenza dover agire sul pedale dell'ac-celeratore o del freno. Per poter essere memorizzata, la velocità della vettura deve esseresuperiore ai 40 Km orari (cambiomanuale) o 60 km orari (cambioautomatico), con almeno la quartamarcia inserita (seconda marcia incaso di cambio automatico).

 
Portare la manopola $sulla posi-
zione .
È possibile memorizzare una velocità.  Portare la manopola $sulla posizione
44 per disattivare il sistema.





%&
5 Non appena si raggiunge la velocità voluta, premere il tasto 8o . La velo-
cità viene memorizzata e si manterràautomaticamente. 

 è possibile accelerare
e viaggiare momentaneamente a velo- cità superiori a quella memorizzata.Quando viene rilasciato il pedaledell'acceleratore, il veicolo torna allavelocità memorizzata.
& 



% 

5 


 Se si desidera neutralizzare per qualche istante la velocità memorizzata:  premere sul pulsante ?o sul
pedale del freno o della frizione. 
% 
5 


 Dopo la neutralizzazione, premere il tasto
?. La vettura torna sull'ultima
velocità memorizzata.

%'%&
5 


 Per memorizzare una velocità supe riore a quella precedente:  premere il tasto ;
 rilasciarlo non appena si raggiunge la velocità voluta.
Per memorizzare una velocità infe-riore a quella precedente:  premere il tasto 8;
 rilasciarlo non appena si raggiunge la velocità voluta.
&  
% 
5 


  Portare la manopola $in posizione
44 o disinserire il contatto.
  !""#  $A
,  
 
 

       

      
   

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 200 next >