Peugeot 308 2007.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 141 of 228

i
i
129
DisattivazioneAnomalia di funzionamento
Riattivazione
 Premere di nuovo sul pulsante A, la spia si spegne, il sistema viene riatti-vato.
 Premere sul pulsante A, la spia si accende, il sistema viene totalmente disattivato.
In caso di anomalia di funziona-mento, quando si inserisce la retromarcia si accende la spia sulla plancia di bordo e/o sul display multifunzione appare un mes-saggio, accompagnata da un segnale acustico (bip breve).
Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.

Page 142 of 228

10
i
131
COFANO MOTORE
Dispositivo di protezione e di accesso agli organi del motore per la verifi ca dei vari livelli.
 Spingere verso sinistra il comando esterno B ed alzare il cofano.
 Sganciare la leva C dal suo alloggio.
 Fissare la leva nella tacca per man-tenere il cofano aperto.
Chiusura
 Togliere la leva dalla tacca di mante-nimento.
 Fissare la leva nel suo alloggio.
 Abbassare il cofano e lasciarlo a fi ne corsa.
 Tirare il cofano per verifi care che è ben chiuso.
Apertura
 Aprire la porta anteriore sinistra.
 Tirare il comando interno A, situato sulla parte bassa della cornice della porta.

Page 143 of 228

10
ii
132
MANCANZA DI CARBURANTE
(DIESEL)
Per i veicoli dotati di un motore HDI, se si rimane a secco di carburante, è ne-cessario reinnescare il circuito di carbu-rante.
Questo sistema è costituito da una pom-pa di reinnesco, da un tubo trasparente e da una vite di degassaggio sotto il co-fano motore (vedi relativo schema).
Motore 1,6 litri Turbo HDI 16V
 Riempire il serbatoio di carburante con almeno cinque litri di gasolio.
 Aprire il cofano motore.
 Sganciare l'elemento protettivo per accedere alla pompa di reinnesco.
 Azionare la pompa di reinnesco, fi no alla comparsa del carburante nel tubo trasparente con il connettore verde.
 Azionare il motorino d'avviamento fi no alla messa in marcia del motore.
 Rimettere a posto e attaccare l'ele-mento protettivo.
 Richiudere il cofano motore.
Motore 2 litri Turbo HDI 16V
 Riempire il serbatoio di carburante con almeno cinque litri di gasolio.
 Aprire il cofano motore.
 Sganciare l'elemento protettivo per accedere alla pompa di reinnesco.
 Svitare la vite di degassaggio.
 Azionare la pompa di reinnesco, fi no alla comparsa del carburante nel tubo trasparente con il connettore verde.
 Stringere la vite di degassaggio.
 Azionare il motorino d'avviamento fi no alla messa in marcia del motore.
 Rimettere a posto e attaccare l'ele-mento protettivo.
 Richiudere il cofano motore.

Page 144 of 228

10
133
MOTORI A BENZINA
Consentono di accedere al controllo del livello dei diversi liquidi e alla sostituzione di alcuni elementi.
1. Serbatoio del servosterzo.
2. Serbatoio del lavacristalli e del lavafari.
3. Serbatoio del liquido di raffreddamento.
4. Serbatoio del liquido dei freni.
5. Batteria.
6. Scatola portafusibili.
7. Filtro dell’aria.
8. Asta del livello olio motore.
9. Riempimento olio motore.

Page 145 of 228

10
134
MOTORI DIESEL
Consentono di accedere al controllo del livello dei diversi liquidi, alla sostituzione di alcuni elementi e al reinnesco di carbu-rante.
1. Serbatoio di direzione assistita.
2. Serbatoio del lavacristalli e del lavafari.
3. Serbatoio del liquido di raffreddamento.
4. Serbatoio del liquido dei freni.
5. Batteria.
6. Scatola portafusibili.
7. Filtro dell’aria.
8. Asta dell’olio motore.
9. Riempimento di olio motore.
10. Pompa di reinnesco.
11. Vite di degasaggio*.
* Secondo la motorizzazione.

Page 146 of 228

10
135
VERIFICA DEI LIVELLI
Verifi care regolarmente tutti i livelli e rabboccare se necessario, salvo indica-zione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli, far verifi care il relativo cir-cuito presso un Punto Assistenza PEUGEOT.
Livello liquido frenoIl circuito di raffreddamento è sotto pressione: aspettare quindi almeno un’ora dopo l’arresto del motore prima di intervenire.
Per evitare di bruciarsi, svitare il tappo di due giri per far scendere la pressione. Quando la pressione è scesa, togliere il tappo e ripristinare il livello.
Livello d’olio
Questa verifi ca è valida solo se il veicolo si trova su un terreno piano, con il motore fermo da almeno 15 minuti.
Va effettuata all’inserimento del con-tatto, con l’indicatore di livello d’olio sul quadro strumenti oppure con l’asta ma-nuale.
Tra due rabbocchi, il consumo non deve superare 0,5 litri per 1.000 Km.
Il livello di questo liquido deve essere vicino alla tacca "MAXI". Altrimenti, verifi care l’usura del-le pastiglie dei freni.
Cambio liquido circuito
Fare riferimento al libretto di manuten-zione per conoscere la periodicità di questa operazione.
Livello liquido del servosterzo
Il livello di questo liquido deve essere vicino alla tacca "MAXI". Svitare il tappo, a motore fred-do, per controllare.
Livello liquido lavacristallo e lavaproiettori
Per i veicoli provvisti di lava-proiettori il livello minimo di questo liquido è indicato da un segnale acustico e da un mes-saggio sul display multifunzione.
Completare il livello alla prossima sosta del veicolo.
Cambio dell’olio motore
Fare riferimento al libretto di manuten-zione per conoscere la periodicità di questa operazione.
Per conservare l’affi dabilità dei motori e dei dispositivi antinquinamento, è vieta-to usare additivi nell’olio motore.
Caratteristiche dell’olio
L’olio deve corrispondere alla motoriz-zazione del proprio veicolo ed essere conforme alle raccomandazioni del co-struttore.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle raccomandazioni del costruttore e alle norme DOT4.
Cambio liquido circuito
Questo liquido non deve essere sosti-tuito.
Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed evitare il congelamento, il rabbocco o il cambio di questo liquido non vanno effettuati con acqua.
Livello liquido di raffreddamento
Il livello di questo liquido deve essere vicino alla tacca "MAXI", senza superarla.
Quando il motore è caldo, la temperatu-ra di questo liquido viene regolata dal-l’elettroventola, che funziona anche con il contatto disinserito.
Per i veicoli dotati di fi ltro antiparticola-to, l’elettroventola può funzionare dopo l’arresto del veicolo, anche quando il motore è freddo.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle raccomandazioni del costruttore.

Page 147 of 228

10
!
i
136
Livello di additivo gasolio (Diesel con fi ltro antiparticolato)
Il livello minimo di questo additivo è indicato dall’accensione della spia di servizio, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione.
Prodotti usati
CONTROLLI
Salvo indicazione contraria, controllare questi elementi rispettando il libretto di manutenzione e in funzione della moto-rizzazione.
Altrimenti, farli controllare presso un Punto Assistenza PEUGEOT.
Batteria
La batteria non ha bisogno di manutenzione. Verifi care tut-tavia se i terminali sono puliti e ben stretti, soprattutto d’estate e d’inverno.
In caso di intervento sulla batteria, fare riferimento al capitolo "Informazioni pra-tiche" per conoscere le precauzioni da rispettare prima dello scollegamento e dopo il ricollegamento.
Filtro dell’aria e fi ltro dell’abitacolo
Fare riferimento al libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di sostituzione di questi elementi.
A seconda dell’ambiente cir-costante (atmosfera polverosa, ecc.) e dell’uso del veicolo (guida urbana, ecc.), sostituirli più spesso se neces-sario (vedi paragrago "Motori").
Un fi ltro abitacolo sporco può deteriora-re le performance del sistema di clima-tizzazione e generare odori sgradevoli.
Filtro antiparticolato (Diesel)
La manutenzione del fi ltro antiparticolato deve assolutamente essere effettuata da un Punto Assistenza PEUGEOT.
Filtro dell’olio
Sostituire il fi ltro dell’olio ogni volta che si cambia l’olio del motore.
Fare riferimento al libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di sostituzione di questo elemento.Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve assolutamente essere effettuato presso un Punto Assistenza PEUGEOT, nel più breve tempo possibile.

Page 148 of 228

10
!
i
136
Livello di additivo gasolio (Diesel con fi ltro antiparticolato)
Il livello minimo di questo additivo è indicato dall’accensione della spia di servizio, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione.
Prodotti usati
CONTROLLI
Salvo indicazione contraria, controllare questi elementi rispettando il libretto di manutenzione e in funzione della moto-rizzazione.
Altrimenti, farli controllare presso un Punto Assistenza PEUGEOT.
Batteria
La batteria non ha bisogno di manutenzione. Verifi care tut-tavia se i terminali sono puliti e ben stretti, soprattutto d’estate e d’inverno.
In caso di intervento sulla batteria, fare riferimento al capitolo "Informazioni pra-tiche" per conoscere le precauzioni da rispettare prima dello scollegamento e dopo il ricollegamento.
Filtro dell’aria e fi ltro dell’abitacolo
Fare riferimento al libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di sostituzione di questi elementi.
A seconda dell’ambiente cir-costante (atmosfera polverosa, ecc.) e dell’uso del veicolo (guida urbana, ecc.), sostituirli più spesso se neces-sario (vedi paragrago "Motori").
Un fi ltro abitacolo sporco può deteriora-re le performance del sistema di clima-tizzazione e generare odori sgradevoli.
Filtro antiparticolato (Diesel)
La manutenzione del fi ltro antiparticolato deve assolutamente essere effettuata da un Punto Assistenza PEUGEOT.
Filtro dell’olio
Sostituire il fi ltro dell’olio ogni volta che si cambia l’olio del motore.
Fare riferimento al libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di sostituzione di questo elemento.Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve assolutamente essere effettuato presso un Punto Assistenza PEUGEOT, nel più breve tempo possibile.

Page 149 of 228

10
!
137
Stato di usura dei dischi dei freni
Pastiglie dei freni
Freno di stazionamento
L’usura dei freni dipende dallo stile di guida, in particolare per i veicoli utilizzati in città, su brevi distanze. Può essere necessario far controllare lo stato dei freni anche al di fuori delle vi-site periodiche.
Un abbassamento del livello di liquido dei freni indica, a parte il caso di perdita nel circuito, un’usura delle pastiglie.
Per qualsiasi informazione re-lativa al controllo dello stato di usura dei dischi dei freni, rivol-gersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Se si nota un’eccessiva corsa del freno di stazionamento o una perdita di effi cacia dello stesso, è necessario effettua-re una regolazione anche al di fuori delle visite periodiche.
Il controllo di questo sistema deve essere effettuato presso un Punto Assistenza PEUGEOT.
Cambio manuale
Il cambio manuale non ha bi-sogno di manutenzione (nes-suna sostituzione dell’olio).
Fare riferimento al libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di controllo del livello di questo componente.
Cambio manuale pilotato a 6 velocità
Il cambio manuale pilotato non ha bisogno di manutenzione (nessuna sostituzione dell’olio).
Fare riferimento al libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di controllo del livello di questo componente.
Cambio automatico
Il cambio automatico non ha bisogno di manutenzione (nes-suna sostituzione dell’olio).
Fare riferimento al libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di controllo del livello di questo componente.

Page 150 of 228

11
i
138
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Modo operativo di sostituzione di una ruota difettosa con una ruota di scorta, usando gli attrezzi in dotazione.
Gli attrezzi si trovano sotto il fondo del bagagliaio.
Per accedervi:
 aprire il bagagliaio
 sollevare il fondo del bagagliaio
 immobilizzarlo attaccandone ilcordo-ne al gancio di supporto del ripiano posteriore
 togliere il vano portaoggetti in polisti-rolo,
 sganciare e togliere la scatola che contiene gli attrezzi.
1. Manovella smontaruota.
Permette di rimuovere il copricerchio e di togliere le viti di fi ssaggio della ruota.
2. Cric con manovella integrata.
Permette di alzare il veicolo.
3. Attrezzo per le borchie delle viti.
Permette di rimuovere gli elementi protettivi (borchie) delle viti che si trovano sulle ruote in alluminio.
4. Bussola per viti antifurto (situata nel cassetto ripostiglio).
Permette di adattare la manovella smontaruota alle viti speciali "antifurto".
Elenco degli attrezzi
Altri accessori
6. Anello amovibile di traino.
Vedi il paragrafo "Traino del veicolo".
Accesso agli attrezzi
5. Guida di centraggio.
Consente di ricollocare la ruota sul mozzo per le ruote in alluminio.

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 230 next >