PEUGEOT 308 2024 Manuale duso (in Italian)

Page 41 of 280

39
Accesso
2Questo equipaggiamento contiene una
pila a bottone.
Non ingerire la pila. Rischio di ustioni
chimiche!
L'ingestione della pila può causare ustioni
interne gravi in sole 2 ore e può essere letale.
Se le pile sono state ingerite o inserite in una
parte del corpo, consultare immediatamente
un medico.
Tenere le pile nuove e usate fuori dalla
portata dei bambini.
Se il vano della pila non si chiude
correttamente, smettere di utilizzare il
prodotto e tenerlo fuori dalla portata dei
bambini.
Rischio di esplosione in caso di
sostituzione della pila con una di tipo
errato!
Sostituire la pila con una dello stesso tipo.
Rischio di esplosione o di perdita di
liquidi o gas infiammabili!
Non utilizzare/conservare/collocare in un
ambiente con temperature estremamente
elevate o pressione estremamente bassa a
causa della quota molto elevata.
Non tentare di bruciare, schiacciare o tagliare
una pila usata.
Reinizializzazione del
telecomando
Dopo la sostituzione della pila o in caso di
anomalia, può essere necessario reinizializzare
il telecomando.


â–º Inserire la chiave meccanica (integrata nel
telecomando) nella serratura per aprire le porte
del veicolo.
â–º

Posizionare la chiave elettronica contro
il lettore d'emergenza sul piantone dello
sterzo e mantenerla in questa posizione fino
all'inserimento del contatto.
â–º


Con cambio manuale
, posizionare la leva
del cambio in folle, poi premere a fondo il pedale
della frizione.
â–º

Con cambio automatico o selettore marce
,
nella modalità

P
premere il pedale del freno.
â–º

Inserire il contatto premendo il pulsante
ST

ART/STOP.
Se il malfunzionamento persiste dopo la
reinizializzazione, rivolgersi al più presto alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Porte
Apertura
Dall'esterno
â–º Dopo aver sbloccato le porte del veicolo o
con la chiave elettronica del sistema "Apertura
e avviamento senza chiave" nella zona di
riconoscimento, tirare la maniglia della porta.
Dall'interno
â–º Tirare il comando d'apertura interno di una
delle porte; quest'azione sblocca tutte le porte
del veicolo.
Con lo sbloccaggio selettivo attivato:
– L'apertura della porta del guidatore
sblocca solamente la porta del guidatore
(se tutte le porte del veicolo non sono state
sbloccate in precedenza).


L'apertura di una delle porte dei passeggeri
sblocca tutte le altre porte.

Page 42 of 280

40
Accesso
Bagagliaio
Apertura del portellone posteriore
â–º Con le porte del veicolo sbloccate o con la
chiave elettronica nella zona di riconoscimento,
premere il comando centrale del portellone
posteriore.
â–º

Sollevare il portellone posteriore.
Se lo sbloccaggio selettivo è attivato, la
chiave elettronica deve trovarsi in
prossimità della parte posteriore del veicolo.
Il portellone posteriore non è progettato
per il montaggio di un portabicicletta.
Chiusura del portellone
posteriore
â–º Abbassare il portellone posteriore mediante
le impugnature interne.
â–º

Rilasciare le impugnature e spingere verso
il basso sulla superficie esterna del portellone
posteriore per richiuderlo.
In caso di anomalia o di difficoltà
nell'aprire o chiudere il portellone
posteriore, farlo controllare tempestivamente
dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato, per evitare che il problema
peggiori con il rischio di caduta del portellone
posteriore e di danni alle persone.
Comando di emergenza
Per sbloccare meccanicamente il bagagliaio in
caso di malfunzionamento della batteria o del
bloccaggio centralizzato delle porte.
Sbloccaggio
â–º Ribaltare i sedili posteriori per accedere alla
serratura dall'interno del bagagliaio.


â–º Inserire un piccolo cacciavite nel foro A della
serratura per sbloccare il bagagliaio.
â–º

Spostare il dispositivo di bloccaggio verso
sinistra.
Bloccaggio dopo la chiusura
Una volta richiuso, se il malfunzionamento
persiste, il bagagliaio resta bloccato.
Portellone elettrico (SW)
(Secondo la versione)
Il portellone elettrico deve essere manovrato
solo a veicolo fermo.


Verificare che lo spazio sia sufficiente per
consentire l'apertura del portellone
elettrico.


Non inserire mai le dita nel sistema di
bloccaggio del portellone elettrico.
Rischio di lesioni gravi!

Page 43 of 280

41
Accesso
2Per evitare qualsiasi rischio di lesioni da
schiacciamento o pizzicamento, prima e
durante l'utilizzo del portellone elettrico:


accertarsi che non siano presenti persone
in prossimità della parte posteriore del
veicolo.



monitorare l'attività dei passeggeri
posteriori, in particolare dei bambini.
Portabicicletta/Dispositivo di traino
Il portellone elettrico non è concepito per
supportare un portabicicletta.
Quando si installa un portabiciclette sul
dispositivo di traino con collegamento del cavo
sulla presa del rimorchio, il funzionamento
elettrico del portellone posteriore si disattiva
automaticamente.
Se si utilizza un dispositivo di traino o un
portabicicletta non raccomandato da
PEUGEOT, è essenziale disattivare il
funzionamento elettrico del portellone
posteriore.
Funzionamento elettrico
Il funzionamento elettrico del portellone
posteriore si configura nell'applicazione
Impostazioni
> Veicolo del display touch
screen.


Il portellone posteriore può essere azionato in
diversi modi:
A. Con la chiave elettronica del sistema
Apertura e avviamento senza chiave.
B. Con il comando esterno sul portellone
posteriore.
C. Con il comando interno del portellone
posteriore.
D. Con il comando sul cruscotto.
Se il funzionamento elettrico non è
attivato, la richiesta di apertura con
questa funzione rilascia il portellone
posteriore (posizione parzialmente aperta).
Apertura
â–º Una pressione lunga del pulsante centrale A
della chiave elettronica.
oppure
â–º

Una pressione breve del comando esterno
del portellone posteriore B

(portando con sé la
chiave elettronica, se le porte del veicolo o il
portellone posteriore sono chiusi).
oppure
â–º
Due pressioni consecutive del comando D


del cruscotto.
Il portellone posteriore si apre
completamente per impostazione
predefinita oppure fino alla posizione
memorizzata precedentemente.
Se il funzionamento elettrico non è attivato,
queste operazioni consentono di rilasciare il
portellone posteriore (posizione parzialmente
aperta).
Quando le porte del veicolo sono bloccate,
la richiesta di aprire il bagagliaio con uno
dei comandi A o B consente di sbloccare le
porte del veicolo, oppure solo il bagagliaio,
se lo sbloccaggio selettivo è attivato, prima
dell'apertura del bagagliaio.
Chiusura
â–º Una pressione lunga del pulsante centrale A
della chiave elettronica.
oppure
â–º

Una pressione breve del comando esterno
del portellone posteriore B

.
oppure
â–º

Una pressione breve del comando interno C


del portellone posteriore.
oppure
â–º

Due pressioni consecutive del comando D


del cruscotto.

Page 44 of 280

42
Accesso
È possibile interrompere il movimento del
portellone posteriore in qualsiasi
momento.
Una nuova pressione di uno di questi
comandi interrompe il movimento in corso.
Dopo l'interruzione di un movimento, una
nuova pressione di uno di questi comandi
consente di invertire il movimento.
Se il portellone posteriore viene
lasciato aperto per un periodo di tempo
prolungato, potrebbe essere necessario
chiuderlo manualmente per ripristinarne il
funzionamento elettrico.
Funzione mani occupate
(Portellone con apertura a
mani occupate)
Portando con sé la chiave elettronica, questa
funzione consente di aprire, chiudere o
interrompere il movimento del portellone elettrico
muovendo rapidamente il piede sotto il paraurti
posteriore.
La funzione "Apertura automatica
bagagliaio" si configura nell'applicazione
del display touch screen Impostazioni
>
Veicolo.
Accertarsi di avere una posizione stabile prima di effettuare il movimento rapido
del piede.
Non toccare il tubo di scarico, potrebbe
essere caldo. Rischio di ustioni!
Veicoli ibridi ricaricabili
La funzione non è disponibile quando il
veicolo è collegato.


â–º Posizionarsi dietro il veicolo, vicino alla targa,
ed eseguire un movimento rapido del piede nella
zona di rilevamento
"OK".
Il movimento rapido del piede deve essere in
avanti, graduale, non eccessivamente veloce
e con uno spostamento verticale dal basso
verso l'alto. Sollevare il piede a sufficienza e poi
spostarlo immediatamente.
Il riconoscimento del movimento rapido del piede
è confermato dall'accensione degli indicatori di
direzione.
Movimenti rapidi laterali del piede non
sono efficaci. Se il movimento rapido del
piede non è stato rilevato, attendere almeno 2
secondi prima di ripeterlo.
Non eseguire movimenti rapidi e ripetitivi del
piede.
Se il portellone elettrico non inizia ad aprirsi a o
chiudersi, verificare:


che la funzione sia attivata.



di avere con sé la chiave elettronica,
all'esterno del veicolo nell'area di riconoscimento
posteriore.



che il movimento rapido del piede sia stato
eseguito nella zona di rilevamento, abbastanza
vicino al paraurti.



di aver spostato il piede dal paraurti
abbastanza velocemente.
Quando le porte del veicolo sono
bloccate, la richiesta di aprire il portellone
posteriore con questa funzione consente di
sbloccare le porte del veicolo, oppure solo il
portellone posteriore, se lo sbloccaggio
selettivo è attivato, prima dell'apertura del
portellone posteriore.
La chiusura del portellone posteriore con la
funzione "Portellone con apertura a mani
occupate" consente di bloccare le porte del
veicolo.

Page 45 of 280

43
Accesso
2Raccomandazioni per la funzione
"mani occupate" (Portellone con
apertura a mani occupate)
In caso di mancato funzionamento, controllare
che la chiave elettronica non sia esposta a
interferenza elettromagnetica (ad esempio uno
smartphone).
La funzione potrebbe essere disattivata o
disturbata in caso di pioggia o neve.
La funzione potrebbe non funzionare
correttamente in presenza di protesi alle gambe.
In alcune circostanze, il portellone posteriore
potrebbe aprirsi o chiudersi automaticamente, in
particolare quando:


si attacca o si stacca un rimorchio.



si utilizza un dispositivo di traino.



si installa o si rimuove un portabicicletta.



si caricano o si scaricano biciclette
dal
portabicicletta.


si depositano o si sollevano oggetti dietro il
veicolo.



un animale si avvicina al paraurti posteriore.



si lava il veicolo.



si effettua la manutenzione del veicolo.



si accede alla ruota di scorta.
Per evitare questi problemi di funzionamento,
allontanare la chiave elettronica dalla zona di
riconoscimento o disattivare la funzione "mani
occupate".
Dispositivo di traino
L'installazione di un dispositivo di traino
potrebbe disturbare il sistema di rilevamento.
â–º Eseguire il movimento rapido del piede sul
lato destro del dispositivo di traino.
Memorizzazione di una
posizione d'apertura
Per limitare l'angolo di apertura del portellone
elettrico:
â–º

portare il portellone posteriore nella posizione
desiderata, manualmente o premendo il
pulsante;
â–º


premere il pulsante

C
o il comando esterno
B per più di 3 secondi (la memorizzazione è
confermata da un breve segnale acustico).
Una nuova operazione di memorizzazione
annulla quella precedente.
La memorizzazione è disponibile quando
l'altezza di apertura è pari o superiore a
1 metro tra la posizione abbassata e la
posizione sollevata del portellone posteriore.
Funzionamento manuale
È possibile manovrare il portellone posteriore
manualmente, anche con il funzionamento
elettrico attivato.
Il portellone posteriore deve essere immobile.
â–º

Spostare il portellone posteriore il più
lentamente e gradualmente possibile.
Durante l'apertura e la chiusura manuale del
portellone elettrico, i montanti pneumatici non
forniscono assistenza. La resistenza all'apertura
e alla chiusura pertanto è perfettamente
normale.
In caso di surriscaldamento del
motore elettrico
In caso di manovre ripetute d'apertura e di
chiusura del portellone elettrico, potrebbe
verificarsi il surriscaldamento del motore
elettrico; in questo caso, non sarà più
possibile aprire o chiudere il portellone
stesso.
Lasciar raffreddare il motore elettrico
per almeno 10
minuti prima di utilizzare
nuovamente il portellone posteriore.
Se non è possibile attendere, manovrarlo
manualmente.
Chiusura manuale del
portellone elettrico in caso
di anomalia
Questa operazione è necessaria solo in
caso di anomalia o azzeramento/perdita del
funzionamento del motore del portellone
posteriore.
Se l'anomalia è causata dalla batteria, si
raccomanda di ricaricarla o di sostituirla con il
portellone posteriore chiuso.
In questa situazione, potrebbe essere
necessaria una forza notevole per chiudere il
portellone posteriore.

Page 46 of 280

44
Accesso
â–º Chiuderlo con delicatezza senza movimenti
bruschi, il più lentamente possibile, premendo al
centro del portellone posteriore stesso.
Non abbassare il portellone posteriore
premendolo sui lati. Rischio di danni!
Precauzioni di utilizzo
In condizioni invernali
Per evitare problemi di funzionamento,
rimuovere la neve o attendere che il ghiaccio
si sciolga prima di procedere all'apertura
elettrica del portellone posteriore.
In caso di lavaggio
Durante il lavaggio del veicolo in un
impianto automatico, ricordarsi di bloccare
le porte e di allontanarsi dal veicolo, per
evitare il rischio che le porte si aprano
accidentalmente.
Allarme
(Secondo la versione)




Sistema di protezione e di dissuasione contro il
furto e l'effrazione.
Allarme perimetrale
Il sistema controlla l'apertura del veicolo.
L'allarme si attiva in caso di tentativo di apertura
di una porta, del bagagliaio o del cofano motore,
ad esempio.
Allarme volumetrico
Il sistema controlla il verificarsi di qualsiasi
variazione nel volume nell'abitacolo.
L'allarme si attiva se qualcuno rompe un vetro,
entra nell'abitacolo o si sposta all'interno del
veicolo.
Sorveglianza antisollevamento
Il sistema controlla le variazioni nell'assetto del
veicolo.
L'allarme si attiva se il veicolo viene sollevato o
spostato.
Se il veicolo è parcheggiato, l'allarme
non si attiverà in caso di urto.
Veicoli ibridi ricaricabili o veicoli
elettrici
Secondo la versione, l'allarme volumetrico e
la sorveglianza antisollevamento potrebbero
essere ridotti o anche interrotti durante le
sequenze di pre-condizionamento della
temperatura.
Funzione autoprotezione
Il sistema controlla se alcuni dei suoi componenti
non funzionano.
L'allarme si attiva se la batteria viene scollegata
o in caso di danneggiamento della stessa, del
comando centrale o dei fili della sirena.
Intervento sul sistema di allarme
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Bloccaggio del veicolo con
sistema d'allarme globale
Attivazione
â–º Interrompere il contatto e uscire dal veicolo.
â–º Bloccare o bloccare ad effetto globale le
porte del veicolo con il telecomando o premendo
la maniglia della porta del guidatore.
Quando il guidatore si allontana dal veicolo, si
attiva anche il sistema di sorveglianza.
Quando il sistema di sorveglianza è attivo, la
spia rossa sul pulsante lampeggia ogni secondo

Page 47 of 280

45
Accesso
2e gli indicatori di direzione si accendono per
2 secondi circa.
L'allarme perimetrale si attiva dopo 5
secondi e
l'allarme volumetrico dopo 45
secondi.
Porta, bagagliaio o cofano motore
In caso di chiusura non corretta, le
porte del veicolo non vengono bloccate,
ma l'allarme perimetrale si attiva dopo
45

secondi, contemporaneamente all'allarme
volumetrico.
Tetto apribile
Se il tetto apribile rimane aperto, il
veicolo si blocca con l'allarme perimetrale
attivato, ma senza allarme volumetrico o
sorveglianza antisollevamento.
Disattivazione
â–º Premere uno dei pulsanti di sbloccaggio del
telecomando:
Pressione breve.
Pressione lunga.
oppure
â–º

Sbloccare le porte del veicolo premendo la
maniglia della porta del guidatore.
Quando il guidatore si avvicina al veicolo, si
disattiva anche il sistema di sorveglianza.
Il sistema di sorveglianza è disattivato: la spia
sul pulsante si spegne e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa 2
secondi.
Dopo lo sbloccaggio con il
telecomando
Se le porte del veicolo si bloccano
nuovamente in automatico (quando una
porta o il bagagliaio non vengono aperti entro
30

secondi dallo sbloccaggio) il sistema di
sorveglianza si riattiva automaticamente.
Chiusura del veicolo solo
con allarme perimetrale
Disattivare l'allarme volumetrico e la
sorveglianza antisollevamento per evitare
l'attivazione accidentale dell'allarme, in alcuni
casi quali:


Presenza di un occupante o di un animale
domestico.



V
etro socchiuso.


Lavaggio del veicolo.



Sostituzione di una ruota.



T
raino del veicolo.


T
rasporto su nave o traghetto.
Disattivazione dell'allarme
volumetrico e della sorveglianza
antisollevamento
â–º Interrompere il contatto ed entro 10 secondi
premere il pulsante di allarme fino all'accensione
fissa della spia rossa.
â–º Uscire dal veicolo.
â–º Bloccare immediatamente le porte del veicolo
con il telecomando o con il sistema
Apertura e
avviamento senza chiave.
Solo l'allarme perimetrale è attivato; la spia rossa
del pulsante lampeggia ogni secondo.
Per essere acquisita, questa
disattivazione deve essere effettuata ad
ogni interruzione del contatto.
Riattivazione dell'allarme volumetrico
e della sorveglianza antisollevamento
â–º Disattivare l'allarme perimetrale sbloccando
le porte del veicolo tramite il telecomando o il
sistema "Apertura e avviamento senza chiave".
La spia del pulsante si spegne.
â–º

Disattivare ogni allarme bloccando le porte
del veicolo tramite il telecomando o il sistema
Apertura e avviamento senza chiave.
La spia rossa del pulsante lampeggia
nuovamente ogni secondo.
Attivazione dell'allarme
È indicata dal suono della sirena e dal
lampeggiamento degli indicatori di direzione per
30 secondi.
Secondo il Paese di commercializzazione,
alcune funzioni di monitoraggio rimangono attive
fino a quando l'allarme è stato attivato 11 volte
consecutivamente.

Page 48 of 280

46
Accesso
Quando le porte del veicolo vengono sbloccate
con il telecomando o con il sistema Apertura e
avviamento senza chiave, il lampeggiamento
veloce della spia rossa sul pulsante informa che
l'allarme si è attivato durante la propria assenza.
All'inserimento del contatto, il lampeggiamento si
interrompe.
Anomalia del telecomando
Per disattivare le funzioni di monitoraggio:
â–º Sbloccare le porte del veicolo inserendo
la chiave nella serratura della porta anteriore
sinistra.
â–º

Aprire la porta; l'allarme si attiva.
â–º


Inserire il contatto; l'allarme s'interrompe. La
spia del pulsante si spegne.
Bloccaggio delle porte
del veicolo senza attivare
l'allarme
â–º Bloccare le porte del veicolo inserendo
la chiave (integrata nel telecomando) nella
serratura della porta anteriore sinistra.
Attivazione automatica
(secondo la versione)
Il sistema si attiva automaticamente 2 minuti
dopo la chiusura dell'ultima porta o del
bagagliaio.
â–º

Per evitare l'attivazione dell'allarme quando
si entra nel veicolo, premere prima il pulsante
di sbloccaggio del telecomando o sbloccare il veicolo con il sistema "Apertura e avviamento
senza chiave".
Anomalia
All'inserimento del contatto, l'accensione fissa
della spia rossa del pulsante indica un'anomalia
del sistema.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Alzacristalli

1.
Anteriore sinistro
2. Anteriore destro
3. Posteriore sinistro
4. Posteriore destro
5. Disattivazione dei comandi alzacristalli
elettrici posteriori
Funzionamento manuale
â–º Per aprire o chiudere il vetro, premere o tirare
il comando senza superare il punto di resistenza.
Il vetro si ferma non appena si rilascia il
comando.
Funzionamento automatico
â–º Per aprire/chiudere il vetro, premere/tirare il
comando oltre il punto di resistenza: il vetro si
apre/chiude completamente dopo aver rilasciato
il comando.
Un nuovo impulso interrompe il movimento del
vetro.
I comandi degli alzacristalli rimangono
operativi per circa 45 secondi dopo
l'interruzione del contatto.
Trascorso questo periodo di tempo, i comandi
vengono disattivati. Per riattivarli, inserire
nuovamente il contatto.
Antipizzicamento
Se il vetro incontra un ostacolo, si arresta e si
abbassa di nuovo parzialmente.
Assunzione della funzione
antipizzicamento
Dopo l'attivazione del sistema
antipizzicamento, verificare che non siano
presenti ostacoli che ostruiscono il movimento
del vetro.
Provare nuovamente a chiudere il vetro.
Se la chiusura del vetro viene interrotta dal
sistema antipizzicamento 3
volte di seguito
(max. 10
secondi tra ogni operazione), la
funzione antipizzicamento si disattiva.

Page 49 of 280

47
Accesso
2Senza questa protezione, è possibile
chiudere il vetro solo manualmente. Rischio
di lesioni!
Disattivazione dei comandi
posteriori degli alzacristalli
posteriori
Per la sicurezza dei bambini, a contatto
inserito o motore avviato, premere il
comando 5 per disattivare i comandi degli
alzacristalli posteriori, indipendentemente dalla
loro posizione.
La spia rossa sul pulsante si accende.
È comunque sempre possibile azionare
gli alzacristalli posteriori con i comandi del
guidatore.
Reinizializzazione degli
alzacristalli
Dopo aver ricollegato la batteria o in caso
di movimento anomalo dei vetri, occorre
reinizializzare la funzione antipizzicamento.
La chiusura automatica dei vetri non è
più disponibile, è possibile eseguire solo
la chiusura manuale.
In questo caso, non è più disponibile
nemmeno la chiusura dei vetri a distanza con
la chiave elettronica.
La funzione antipizzicamento non può essere
utilizzata durante le operazioni seguenti.
Per ogni vetro:
â–º T irare il comando fino alla chiusura completa
del vetro.
â–º

Rilasciare il comando, poi tirarlo nuovamente
per almeno un secondo.
Se un alzacristallo incontra un ostacolo
durante l'utilizzo, occorre invertire il
movimento del vetro. Per eseguire questa
operazione, premere il comando interessato.
Quando il guidatore aziona i comandi degli
alzacristalli dei passeggeri, deve accertarsi
che nulla intralci la chiusura corretta del vetro.
È importante accertarsi che i passeggeri
utilizzino correttamente gli alzacristalli.
Prestare particolare attenzione ai bambini
quando si azionano i vetri.
Prestare attenzione ai passeggeri e/o ad altre
persone presenti, quando si chiudono i vetri a
distanza utilizzando la chiave elettronica.
Non inserire la testa o le braccia attraverso i
vetri aperti quando il veicolo è in movimento.
Rischio di lesioni gravi!
Tetto apribile
Il tetto apribile consiste in un cristallo mobile che
scorre sul tetto e in una tendina d'occultamento
azionabile separatamente. L'apertura del tetto
apribile aziona anche l'apertura della tendina
d'occultamento.
â–º

Per azionare il tetto apribile panoramico,
utilizzare i pulsanti sulla console del tetto.




Il tetto apribile può essere azionato a contatto
inserito (se la batteria è sufficientemente carica),
a motore avviato, in modalità STOP di Stop &
Start e fino a 45 secondi dopo l'interruzione del
contatto.
Precauzioni
Non inserire la testa o le braccia
attraverso il tetto apribile quando il
veicolo è in movimento. Rischio di lesioni
gravi!
Non azionare il tetto apribile se sono
installate barre del tetto trasversali.
Rischio di danni gravi!
Non collocare oggetti pesanti sul cristallo
mobile del tetto apribile.
Se il tetto apribile è bagnato, dopo un
acquazzone o il lavaggio del veicolo,

Page 50 of 280

48
Accesso
attendere che si asciughi completamente
prima di aprirlo.
Non manovrare il tetto apribile se è coperto
da neve o ghiaccio. Rischio di danni!
Per rimuovere la neve o la brina dal tetto
apribile, utilizzare esclusivamente raschietti
in plastica.
Controllare regolarmente lo stato delle
guarnizioni del tetto apribile (ad es.
presenza di polvere, foglie secche).
In caso di pulizia del veicolo in un impianto di
lavaggio, verificare prima la corretta chiusura
del tetto apribile e tenere il getto ad alta
pressione a una distanza non inferiore a 30
centimetri dalle guarnizioni.
Non uscire mai dal veicolo lasciando il
tetto aperto.
Funzionamento
All'apertura completa del tetto apribile, il vetro
mobile si sposta in posizione di apertura
parziale, poi scivola sul tetto. Sono possibili tutte
le posizioni intermedie.
Prima di azionare il pulsante di comando
del tetto apribile, accertarsi che oggetti o
persone non ne impediscano il movimento.
Prestare particolare attenzione ai bambini
quando si utilizza il tetto apribile.
In caso di schiacciamento durante i
movimenti del tetto apribile, invertirne il
movimento premendo il pulsante di comando
interessato.
Il guidatore deve accertarsi che i passeggeri
utilizzino correttamente il tetto apribile.
Qualunque intervento manuale sulla
posizione del tetto apribile potrebbe interferire
con il dispositivo antipizzicamento. Eseguire
una reinizializzazione.
Sistema antipizzicamento
Se il tetto apribile incontra un ostacolo durante
una manovra di chiusura, il movimento viene
invertito automaticamente.
Apertura/Chiusura del tetto apribile
â–º Per aprire il tetto apribile, utilizzare la parte
del pulsante che si trova verso il lato posteriore.
â–º

Per chiudere il tetto apribile, utilizzare la parte
del pulsante che si trova verso il lato anteriore.
Funzionamento del pulsante
â–º Premendo il pulsante oltre il punto di
resistenza, il tetto apribile si apre o si chiude
completamente.
â–º

Una nuova pressione di questo pulsante
interrompe il movimento in corso.
â–º


T
enendo premuto il pulsante (senza superare
il punto di resistenza), il movimento del vetro si
interrompe al rilascio del pulsante.
â–º Quando il tetto apribile è chiuso: una singola
pressione senza superare il punto di resistenza
lo porta in posizione di parziale apertura.
È possibile chiudere il tetto apribile e i
vetri tenendo premuto il pulsante di
bloccaggio del telecomando.
Premere nuovamente per interrompere la
manovra.
Apertura/Chiusura della tendina
d'occultamento
â–º Per aprire la tendina d'occultamento, tirare
indietro la maniglia fino al raggiungimento della
posizione desiderata.
â–º

Per chiudere la tendina d'occultamento,
spingere in avanti la maniglia fino al
raggiungimento della posizione desiderata.
Reinizializzazione
La reinizializzazione è necessaria dopo aver
ricollegato la batteria o se il tetto apribile non
funziona correttamente o non si muove in modo
fluido.
â–º

V
erificare che non siano presenti elementi
che impediscono il movimento del tetto apribile e
che le guarnizioni siano pulite.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 280 next >