Peugeot 308 CC 2009 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 1 of 294

PRIME NOZIONI Luci di accoglienza
Questa illuminazione addizionale ester-
na ed interna, comandata a distanza,
agevola l'accesso al veicolo in caso di
scarsa luminosità.


 80, 85
Luci direzionali
Queste luci garantiscono automatica-
mente una visibilità superiore in curva.


 81 Tetto a scomparsa
Questo equipaggiamento permette con
un semplice gesto di passare da una
confi gurazione "coupé" ad una confi gu-
razione "cabriolet" e viceversa.


 6
Frangivento (Windstop)
In confi gurazione "cabriolet", questo
equipaggiamento di comfort permette
di ridurre gli spostamenti d'aria sui se-
dili anteriori.


 52
ESTERNO
Kit di riparazione
provvisoria dei pneumatici
Questo kit è un sistema com-
pleto, costituito da un compres-
sore e da un prodotto integrato,
destinato alla riparazione prov-
visoria dei pneumatici.


 129

Page 2 of 294

PRIME NOZIONI
Chiave con telecomando

A. Apertura/Ripiegamento della chiave.
Bloccaggio semplice
(una sola pressione; accen-
sione fi ssa degli indicatori di
direzione). Serbatoio del carburante

1. Apertura dello sportello del carbu-
rante .

2. Apertura e aggancio del tappo del
serbatoio.
Capacità del serbatoio: circa 60 litri.
Sbloccaggio ed apertura par-
ziale del bagagliaio
(una pressione di oltre due se-
condi).
In caso di scarsa luminosità, rilevata
da un sensore, l'accensione a distanza
delle luci anabbaglianti, delle luci di po-
sizione e dei faretti laterali agevola l'ac-
cesso al veicolo.


 80
Allo stesso modo si accendono le luci del-
l'abitacolo, come le plafoniere, le luci di
soglia della porta e del vano per i piedi.
o
Bloccaggio a doppia azione
del veicolo
(due pressioni consecutive;
accensione fi ssa degli indica-
tori di direzione).


 63
 85
 76
APRIRE
Sbloccaggio totale o selettivo
del veicolo
(lampeggiamento rapido degli
indicatori di direzione).
Il bloccaggio del veicolo con il telecoman-
do o con la chiave blocca anche il cassetto
ripostiglio e il bracciolo anteriore.

Page 3 of 294

!
!
i
PRIME NOZIONI
APRIRE
Tetto a scomparsa Il funzionamento del tetto è posto
sotto l'intera responsabilità del
conducente.
Durante le manovre del tetto, con-
trollare che non vi siano persone
accanto agli elementi in movimen-
to, per evitare i rischi di ferite.
Si sconsiglia di manovrare il tetto
in presenza di vento forte. In caso di lavaggio del veicolo:
- bloccare il veicolo con il teleco-
mando o la chiave
- evitare di bagnare la parte su- periore dei fi nestrini
- mantenere l'estremità della pompa ad alta pressione ad
almeno 1 metro dai fi nestrini e
dai giunti delle porte.
Dopo il lavaggio del veicolo o dopo
un acquazzone, aspettare che il
tetto sia asciutto prima di aprirlo. Effettuare preferibilmente la ma-
novra del tetto quando il motore è
in moto e il veicolo è fermo.
La manovra può anche essere
realizzata ad una velocità inferiore
ai 10 Km orari.
Dopo quattro manovre successive
complete, il sistema si mette tem-
poraneamente in modo protezione
per evitare il deterioramento dei
motori del tetto. Lasciare riposare
il sistema per circa dieci minuti; se
alla fi ne di questo periodo non si
riesce a manovrare il tetto, rivol-
gersi alla rete PEUGEOT.
Condizioni preliminari

 Inserire il contatto.

 Verifi care assolutamente che:
- il veicolo non sia in modo econo- mia di energia (vedere relativo ca-
pitolo)
- la tensione della batteria sia suffi - ciente (accensione della spia del
comando del tetto)
- il fusibile del tetto sia in buono stato (vedere relativo capitolo)
- gli alzacristalli siano inizializzati (vedere relativo capitolo)
- la temperatura esterna sia supe- riore a -15 °C.
Precauzioni da prendere prima di
effettuare qualsiasi manovra del tetto

 Immobilizzare il veicolo su un terre-
no piano.

 Verifi care che non vi siano oggetti
che intralciano la manovra del tetto:
- nessun oggetto deve essere posa- to sul ripiano posteriore mobile 1 ,
sopra la tenda del bagagliaio 2 e
sulle guarnizioni laterali 3
- se si trasportano bagagli nel ba- gliaio, questi non devono sollevare
la tenda del bagagliaio
- tutti gli oggetti (giacche, ombrelli...) trasportati nel bagagliaio devono es-
sere mantenuti con l'apposita rete 4 .

 Accertarsi che la tenda del bagagliaio 2
sia correttamente agganciata.

 Chiudere bene il bagagliaio.

Page 4 of 294

!
!
ii
!
PRIME NOZIONI
APRIRE
Manovre del tetto a scomparsa
Apertura del tetto
 Tirare questo comando fi no
alla fi ne della manovra di
apertura del tetto.
Chiusura del tetto
 Premere su questo coman-
do fi no alla fi ne della mano-
vra di chiusura del tetto.

Passaggio in confi gurazione "cabriolet":
- i quattro vetri scendono parzialmente,
- il bagagliaio si apre,
- il tetto si piega ed entra nel baga-
gliaio,
- il bagagliaio si richiude.

Passaggio in confi gurazione "coupé":
- i quattro vetri scendono parzialmente,
- il bagagliaio si apre,
- il tetto si apre e si blocca automati- camente,
- il bagagliaio si richiude.
Per un corretto funzionamento,
non rilasciare il comando del tetto
durante una manovra del tetto.
Tuttavia, in caso di pericolo, rila-
sciare il comando e il tetto si fer-
ma; una volta evitato il pericolo,
terminare la manovra desiderata. Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funziona-
mento del tetto, inserire il freno
di stazionamento, interrompere il
contatto, riavviare il motore e rico-
minciare la manovra desiderata.
Se il problema persiste, rivolgersi
alla rete PEUGEOT. I comandi degli alzacristalli e il
comando dei quattro vetri vengo-
no disattivati durante le manovre
del tetto.
La fi ne della manovra è confermata da
un segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione.
La fi ne della manovra è confermata da
un segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione.
Se si mantiene questo comando
tirato o premuto dopo la fi ne della
manovra, i quattro vetri risalgono.
La centralina elettronica di coman-
do del tetto può interrompere per
precauzione la manovra in corso
(ad esempio: susseguirsi rapido
di movimenti della porta e di ma-
novra del tetto). In questo caso,
rilasciare il comando ed azionarlo
di nuovo per portare a termine la
manovra desiderata.

Page 5 of 294

PRIME NOZIONI Luci ambiente
La luce soffusa nell'abitacolo facilita la
visibilità all'interno del veicolo in caso di
scarsa luminosità.


 85
Sistema "AIRWAVE"
Questo sistema di riscaldamento, inte-
grato in ognuno dei poggiatesta, per-
mette di migliorare il comfort a livello
del collo e della nuca, soprattutto in
confi gurazione "cabriolet", quando la
temperatura è fresca. Il suo uso è otti-
male insieme al frangivento (windstop)
installato in posizione rialzata.


 58 Sistemi audio e telematici
Queste dotazioni usufruiscono o delle
ultime tecnologie: WIP Sound compa-
tibile MP3, Wip Bluetooth, WIP Nav o
WIP Com 3D con display a colori 16/9
a scomparsa, sistema audio JBL, prese
ausiliari.

WIP Sound

230

WIP Nav

202

WIP Com 3D

163
Contenitori sicuri
Il cassetto portaoggetti e il bracciolo an-
teriore sono stati studiati per rimanere
bloccati, anche in posizione "cabriolet".
Si bloccano solo con il telecomando o
con la chiave, contemporaneamente al
resto del veicolo.


 87, 88
ALL'INTERNO

Page 6 of 294

PRIME NOZIONI

1. Comando del regolatore di velocità/
limitatore di velocità.

2. Comando delle regolazioni del
volante.

3. Comandi delle luci e degli indicatori
di direzione.

4. Quadro strumenti.

5. Airbag conducente.
Segnalatore acustico.

6. Leva del cambio.

7. Freno di stazionamento.

8. Presa accessori 12 V.

9. Comando sedile riscaldabile.

10. Comando dei retrovistori esterni.
Comando degli alzacristalli.

11. Comando per l'apertura del cofano.

12. Scatola portafusibili.

13. Regolazione manuale dei proiettori.

14. Aeratore laterale orientabile e
richiudibile.

15. Diffusore di sbrinamento del vetro
della porta anteriore.

16. Altoparlante (tweeter).

17. Diffusore di sbrinamento del
parabrezza.
POSTO DI GUIDA

Page 7 of 294

PRIME NOZIONI
POSTO DI GUIDA

1. Antifurto e contatto.

2. Comando sottovolante del sistema
audio e telematico.

3. Comandi tergicristalli/lavacristalli/
computer di bordo.

4. Aeratori centrali orientabili e
richiudibili.

5. Schermo multifunzione.

6. Sensore d'insoleggiamento.

7. Airbag passeggero.

8. Disattivazione dell'airbag passeggero.

9. Cassetto portaoggetti/Prese audio/
video.

10. Comando del tetto a scomparsa.
Comando dei quattro vetri.

11. Contenitore o manopola del quadro
strumenti abbinato al WIP Com 3D.

12. Comandi del sistema "AIRWAVE".

13. Bracciolo anteriore.

14. Posacenere anteriore.

15. Comandi di riscaldamento/
climatizzazione.

16. Sistema audio e telematico.

17. Pulsante di chiamata di emergenza.
Pulsante di allarme.
Pulsante di bloccaggio centralizzato.
Pulsante del segnale di emergenza.
Pulsante del controllo dinamico di stabilità (ESP/ASR).
Pulsante di assistenza al parcheggio.
Pulsante dei servizi PEUGEOT.

Page 8 of 294

PRIME NOZIONI
Sedile anteriore
Regolazioni manuali
Regolazioni elettriche
Longitudinale


 55


 56 Inclinazione dello schienale
Altezza

Page 9 of 294

i!
PRIME NOZIONI
COMODITÀ
Regolazione del volante

1. Sbloccaggio del comando.

2. Regolazione dell'altezza e della pro-
fondità.

3. Bloccaggio del comando.
Sedili anteriori
Altre funzioni disponibili...
Memorizzazione delle posizioni di
guida (sedile elettrico conducente).


 59
Sistema "AIRWAVE".
Sedili riscaldabili.


 58
Accesso elettrico ai sedili posteriori
Bracciolo anteriore bloccabile


 88


 62 Per un maggiore comfort, il bracciolo è re-
golabile in altezza e longitudinalmente.
Comprende anche un vano portaogget-
ti. Per ragioni di sicurezza, in confi gu-
razione "cabriolet" questo vano viene
bloccato, solo con il telecomando o la
chiave, contemporeaneamente al resto
del veicolo.
Per ragioni di sicurezza, queste ope-
razioni devono assolutamente essere
effettuate quando il veicolo è fermo.

1. Comando di sbloccaggio dello schie-
nale e avanzamento automatico del
sedile.

2. Comando di ritorno alla posizione
iniziale.


 57

Page 10 of 294

i
PRIME NOZIONI
COMODITÀ
Retrovisori esterni
Regolazione Altre funzioni disponibili...
Ripiegamento/Apertura .
Inclinazione automatica dello spec-
chietto in retromarcia per lo stazio-
namento.


 61 Retrovisore interno

1. Selezione della posizione "giorno"
dello specchio .

2. Orientamento del retrovisore .


 61 Cinture anteriori

A. Installazione della cinghia.

B. Bloccaggio della fi bbia.

C. Verifi ca del corretto bloccaggio
tirando sulla cinghia.

A. Selezione del retrovisore da regolare.

B.
Regolazione della posizione dello
specchietto nelle quattro direzioni.

C. Deselezione del retrovisore.


 97
Modello manuale
Modello giorno/notte automatico

1. Attivazione/Disattivazione del modo
automatico.

2. Orientamento del retrovisore.


 62


 60

Page:   1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 ... 300 next >