Peugeot 308 CC 2009 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 51 of 294

3
i
53
COMFORT

 Inserire gli assi dell'armatura del
frangivento negli orifi zi presenti nel
rivestimento laterale posteriore, in
modo che le spie rosse siano na-
scoste.
Quando si installa per la prima volta:

 posizionare una chiave piatta da
10 sulla parte esagonale dell'asse,

 avvitare o svitare senza forzare su
ciascun lato per aggiustare la rego-
lazione della profondità,

 alla fi ne, verifi care sempre la corretta
tenuta del frangivento prima di utiliz-
zarlo in confi gurazione "cabriolet".
Smontaggio

 Premere e tirare sui supporti dell'as-
se per liberare gli assi dagli orifi zi
del rivestimento laterale posteriore;
le spie rosse diventano allora visibili. Durante una manovra del tetto,
non è necessario smontare il fran-
givento.

Page 52 of 294

3COMFORT

 Tirare il frangivento in avanti per li-
berare le guide dai passaggi, situati
dietro ogni angolo dello schienale
del sedile posteriore.

 Ripiegare le guide dell'armatura del
frangivento. Riporre il frangivento
Nell'apposito contenitore (versione
dotata di un kit per la riparazione
provvisoria dei pneumatici)

 Sollevare il tappeto del bagagliaio
ed agganciarne l'impugnatura alla
guarnizione del bagagliaio.

 Riporre il frangivento ripiegato nella
sua custodia di protezione.

 Riabbassare il tappeto del baga-
gliaio.
Nel bagagliaio (versione dotata di
una ruota di scorta)

 Riporre il frangivento ripiegato assi-
curandolo alla rete per i bagagli.

 Ripiegare il frangivento richiudendo
su se stesse le due parti grandi.

 Sganciare ogni estremità individual-
mente.

 Ripiegare su se stessa ognuna delle
due parti.

Page 53 of 294

3
55
COMFORT
SEDILI ANTERIORI
Sedile costituito da una base e da uno
schienale regolabili per adattarsi alla
posizione del passeggero, offrendo le
migliori condizioni di guida e comfort.
Regolazione longitudinale

 Sollevare il comando e fare scorrere
la seduta in avanti o indietro. Regolazione in altezza del sedile del
conducente o del passeggero

 Tirare in alto il comando per solle-
varlo o spingerlo in basso per ab-
bassarlo fi no a quando non è stata
raggiunta la posizione desiderata. Regolazione dell'inclinazione dello
schienale

 Spingere indietro il comando.
Regolazioni manuali

Page 54 of 294

3
i
56
COMFORT
SEDILI ANTERIORI ELETTRICI
Sedile costituito da una base e da uno
schienale regolabili per adattarsi alla
posizione del passeggero, offrendo le
migliori condizioni di guida e comfort.
Regolazione longitudinale

 Spingere il comando in avanti o in-
dietro per fare scorrere il sedile. Regolazione in altezza e inclinazione
della seduta

 Tirare verso l'alto o spingere verso il bas-
so la parte posteriore del comando per
raggiungere l'altezza desiderata.

 Tirare verso l'alto o spingere verso il bas-
so la parte anteriore del comando per
raggiungere l'inclinazione desiderata.
Regolazione dell'inclinazione dello
schienale

 Spingere in avanti o indietro il co-
mando per regolare l'inclinazione
dello schienale.
Regolazioni elettriche
Le funzioni elettriche del sedile
sono disattivate circa un minuto
dopo l'interruzione del contatto.
Per riattivarle, inserire il contatto.

Page 55 of 294

3
!
i
57
COMFORT
Regolazioni manuali
complementari Regolazioni elettriche
complementari
Accesso ai sedili posteriori

 Tirare il comando A verso l'alto
per abbattere lo schienale, il sedile
avanza automaticamente.
Per riposizionare il sedile, premere sul comando B fi no a quando il sedi-
le torna alla sua posizione iniziale.
Accesso ai sedili posteriori

 Tirare il comando verso l'alto per
abbattere lo schienale, quindi fare
avanzare la base del sedile.
Per riposizionare il sedile, indie- treggiarlo tenendolo dal centro del-
lo schienale. Il sedile torna alla sua
posizione iniziale.

Nulla e nessuno devono impedire
alla guida di scorrimento del sedile
di tornare alla sua posizione inizia-
le; il ritorno in questa posizione è
necessario per il bloccaggio longi-
tudinale.
Questa funzione si disattiva quando
il veicolo è in marcia.

Page 56 of 294

3
i!
58
COMFORT
Comando del sistema "AIRWAVE"
Con il motore in moto, il sistema
"AIRWAVE", situato nel poggiatesta dei
sedili anteriori, può essere comandato
separatamente per produrre aria calda
verso la nuca di ogni passeggero. Comando dei sedili riscaldati
A motore avviato, i sedili anteriori pos-
sono essere riscaldati separatamente.

 Utilizzare la manopola di regolazio-
ne posta sul lato di ogni sedile an-
teriore per accendere e scegliere il
livello di riscaldamento desiderato:
0 : Arresto.
1 : Lieve.
2 : Medio.
3 : Intenso.


 Utilizzare la relativa manopola di
regolazione, situata sulla plancia di
bordo, per regolare la temperatura e
la quantità d'aria:
0: Arresto.
1: Debole.
2: Media.
3: Forte.
 Utilizzare la manopola di orienta-
mento, situata su ogni aeratore, per
dirigere l'uscita d'aria verso l'alto, il
centro o il basso.
L'aria arriva dopo alcuni secondi
per evitare uno choc termico tra la
temperatura esterna e la tempera-
tura desiderata. Non utilizzare il sistema "AIRWAVE"
in caso di presenza di un seggioli-
no per bambini sul sedile passeg-
gero anteriore.

Page 57 of 294

3
i
!
!
59
COMFORT
Memorizzazione delle posizioni
di guida
Sistema che tiene conto delle regola-
zioni elettriche del sedile conducente e
dei retrovisori. Consente di memorizza-
re fi no a due posizioni tramite i tasti sul
lato del sedile conducente e altre due
con le due chiavi del telecomando.
Richiamo di una posizione memorizzata
Memorizzazione di una posizione La memorizzazione di una nuova
posizione annulla la precedente.
A contatto disinserito, dopo aver
richiamato alcune volte la posizio-
ne, la funzione sarà disattivata fi no
all'avviamento del motore, per non
scaricare la batteria.
Con la chiave del telecomando
Quando si blocca il veicolo, la chiave
del telecomando memorizza la posizio-
ne del sedile del conducente e dei retro-
visori esterni.
Ogni chiave con telecomando può me-
morizzare una regolazione specifi ca.
Con i tasti M/1/2

 Mantenere premuto il tasto 1 o 2
fi no al segnale acustico che indica
la fi ne della regolazione.
Con le chiavi del telecomando
Quando si sblocca il veicolo, il sedile
conducente e i retrovisori esterni torna-
no nella posizione memorizzata dalla
chiave con telecomando.
Con i tasti M/1/2

 Inserire il contatto.

 Regolare il sedile e i retrovisori
esterni.

 Premere il tasto M poi, entro quattro
secondi, premere il tasto 1 o 2 .
Verrà emesso un segnale acustico per segnalare l'avvenuta memoriz-
zazione.
SEDILI POSTERIORI
Sedili posteriori fi ssi dotati di roll bar di
sicurezza per garantire protezione in
caso di ribaltamento.
Non posare degli indumenti sui
poggiatesta posteriori. Utilizzare
una fodera specifi ca raccomandata
dalla rete PEUGEOT.
I poggiatesta posteriori sono fi ssi e non
regolabili. Contengono i roll bar di sicu-
rezza (vedi capitolo "Sicurezza - para-
grafo "Roll bar di sicurezza").
Può essere presente un bracciolo di
comfort a scomparsa, situato al centro
dello schienale.

Page 58 of 294

3
i
!
!
59
COMFORT
Memorizzazione delle posizioni
di guida
Sistema che tiene conto delle regola-
zioni elettriche del sedile conducente e
dei retrovisori. Consente di memorizza-
re fi no a due posizioni tramite i tasti sul
lato del sedile conducente e altre due
con le due chiavi del telecomando.
Richiamo di una posizione memorizzata
Memorizzazione di una posizione La memorizzazione di una nuova
posizione annulla la precedente.
A contatto disinserito, dopo aver
richiamato alcune volte la posizio-
ne, la funzione sarà disattivata fi no
all'avviamento del motore, per non
scaricare la batteria.
Con la chiave del telecomando
Quando si blocca il veicolo, la chiave
del telecomando memorizza la posizio-
ne del sedile del conducente e dei retro-
visori esterni.
Ogni chiave con telecomando può me-
morizzare una regolazione specifi ca.
Con i tasti M/1/2

 Mantenere premuto il tasto 1 o 2
fi no al segnale acustico che indica
la fi ne della regolazione.
Con le chiavi del telecomando
Quando si sblocca il veicolo, il sedile
conducente e i retrovisori esterni torna-
no nella posizione memorizzata dalla
chiave con telecomando.
Con i tasti M/1/2

 Inserire il contatto.

 Regolare il sedile e i retrovisori
esterni.

 Premere il tasto M poi, entro quattro
secondi, premere il tasto 1 o 2 .
Verrà emesso un segnale acustico per segnalare l'avvenuta memoriz-
zazione.
SEDILI POSTERIORI
Sedili posteriori fi ssi dotati di roll bar di
sicurezza per garantire protezione in
caso di ribaltamento.
Non posare degli indumenti sui
poggiatesta posteriori. Utilizzare
una fodera specifi ca raccomandata
dalla rete PEUGEOT.
I poggiatesta posteriori sono fi ssi e non
regolabili. Contengono i roll bar di sicu-
rezza (vedi capitolo "Sicurezza - para-
grafo "Roll bar di sicurezza").
Può essere presente un bracciolo di
comfort a scomparsa, situato al centro
dello schienale.

Page 59 of 294

3
!
i
i
60
COMFORT
Gli oggetti osservati sono in realtà
più vicini di quanto sembrino.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
RETROVISORI
Retrovisori esterni
Ognuno di essi è munito di uno spec-
chio regolabile che consente la visione
posteriore e laterale necessaria nelle si-
tuazioni di sorpasso o di sosta. Possono
anche essere richiusi per sostare in uno
spazio ristretto. Chiusura

 dall'esterno: bloccare il veicolo con
il telecomando o la chiave.

 dall'interno: a contatto inserito, tirare
il comando A all'indietro.
La chiusura e l'apertura dei retro-
visori esterni con il telecomando
possono essere disattivate dalla
rete PEUGEOT.
Regolazione
Apertura

 dall'esterno: sbloccare il veicolo con
il telecomando o la chiave.

 dall'interno: a contatto inserito, tirare
il comando A all'indietro.
Se i retrovisori sono stati ripiegati
con il comando
A , non si aprono
quando viene sbloccato il veicolo.
Occorre tirare nuovamente il co-
mando A .

 Portare il comando A a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.

 Spostare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.

 Riportare il comando A in posizione
centrale.

Page 60 of 294

3
!
61
COMFORT
Regolazione

 Regolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posi-
zione "giorno".
Per ragioni di sicurezza, i retro-visori devono essere regolati per ridurre "l'angolo morto".
Modello manuale
Il retrovisore è provvisto di un disposi-tivo antiabbagliamento notturno.
Posizione giorno/notte
 Tirare la leva per passare in posi-zione antiabbagliamento "notte".
 Spingere la leva per passare alla posizione normale "giorno".
Inclinazione automatica con
retromarcia inserita
Sistema che consente di visualizzare il
suolo durante le manovre di parcheggio
in retromarcia.
Attivazione

 A motore in moto, inserire la retro-
marcia.

 Spostare il comando A a destra o a
sinistra per selezionare il rispettivo
retrovisore.
Lo specchio del retrovisore selezionato
si inclina verso il basso, in base alla sua
programmazione.
Programmazione

 A motore in moto, inserire la retro-
marcia.

 Selezionare e regolare in succes-
sione i retrovisori sinistro e destro.
La regolazione è immediatamente me-
morizzata. Disattivazione

 Disinnestare la retromarcia e atten-
dere dieci secondi.
o

 Riportare il comando A in posizione
centrale.
Lo specchio del retrovisore torna alla
sua posizione iniziale.
Lo specchio torna alla sua posizione ini-
ziale anche:
- se la velocità supera 10 km/h ,
- se il motore viene spento. Retrovisore interno
Specchio regolabile che consente la
visione posteriore centrale.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 300 next >