Peugeot 308 CC 2009 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 71 of 294

4
!
i
68
APERTURE
ALLARME
Sistema di protezione e di dissuasione
contro i furti di veicoli. Garantisce due
tipi di protezione, perimetrica e volume-
trica, nonché una funzione antiscasso. Chiusura del veicolo con
allarme completo
Non apportare alcuna modifi ca al
sistema di allarme, per non provo-
care disfunzionamenti. Per essere presa in considera-
zione, questa disattivazione deve
essere effettuata dopo ogni disin-
serimento del contatto.
Nella confi gurazione "cabriolet", la
protezione volumetrica viene neu-
tralizzata automaticamente.
Riattivazione della protezione
volumetrica

 Sbloccare il veicolo con il pulsante
di sbloccaggio del telecomando.

 Ribloccare il veicolo con il teleco-
mando.
L'allarme è di nuovo attivato con le due pro-
tezioni; la spia del pulsante A si spegne.
Chiusura del veicolo solo con
allarme perimetrico
Attivazione

 Disinserire il contatto ed uscire dal
veicolo.

 Bloccare o bloccare a doppia azione
il veicolo con il pulsante di bloccag-
gio del telecomando.
L'allarme è attivato; la spia del pulsan-
te A lampeggia ogni secondo.
Protezione perimetrica
Il sistema gestisce l'apertura del veicolo.
L'allarme si attiva se qualcuno cerca di
penetrare nel veicolo forzando una porta,
il bagagliaio o il cofano motore.
Protezione volumetrica
Il sistema gestisce la variazione di volume
nell'abitacolo.
L'allarme si attiva quando qualcuno
rompe un vetro o si sposta all'interno
del veicolo.
Per lasciare un animale nel veicolo o un
vetro socchiuso, disattivare la protezione
volumetrica.
Funzione antiscasso
Il sistema gestisce la messa fuori servi-
zio dei suoi componenti.
L'allarme si attiva se qualcuno cerca di
mettere fuori servizio i fi li della sirena, il
comando centrale o la batteria.
Disattivazione

 Sbloccare il veicolo con il pulsante
di sbloccaggio del telecomando.
L'allarme è disattivato; la spia del pulsan-
te A si spegne. Disattivazione della protezione
volumetrica

 Disinserire il contatto.

 Entro dieci secondi, premere sul
pulsante A fi no all'accensione fi ssa
della spia.

 Uscire dal veicolo.

 Bloccare o bloccare a doppia azione
il veicolo con il pulsante del teleco-
mando.
Rimane attivo solo l'allarme perimetrico;
la spia del pulsante A lampeggia ogni
secondo.

Page 72 of 294

4
!
69
APERTURE
Messa in funzione dell'allarme
È segnalata dalla sirena che suona e
dagli indicatori di direzione che lampeg-
giano per circa trenta secondi.
Dopo la messa in funzione, l'allarme è
di nuovo attivo. Se l'allarme suona dieci volte di
seguito, l'undicesima volta si disat-
tiva.
Se la spia del pulsante A lampeggia
rapidamente, signifi ca che l'allar-
me si è attivato durante l'assenza
del conducente. All'inserimento del
contatto, questo lampeggiamento
s'interrompe immediatamente.
Per evitare l'attivazione dell'allarme
quando si lava il veicolo, bloccarlo
con la chiave.
Non attivare l'allarme prima di scol-
legare la batteria, altrimenti la sirena
suonerà. Guasto del telecomando

 Sbloccare il veicolo con la chiave
nella serratura della porta condu-
cente.

 Aprire la porta; l'allarme si attiva.

 Inserire il contatto; l'allarme s'inter-
rompe.
* Secondo il paese di destinazione.
Anomalia di funzionamento
All'inserimento del contatto, l'accensione
della spia del pulsante
A per dieci se-
condi indica un'anomalia a livello della
sirena.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
Chiusura del veicolo senza
allarme

 Bloccare o bloccare a doppia azione
il veicolo con la chiave nella serratura
della porta conducente. Funzionamento automatico *
Secondo la legislazione vigente nel
proprio paese, può verifi carsi uno dei
seguenti casi:
- 45 secondi dopo il bloccaggio del
veicolo con il telecomando, l'allarme
si attiva, qualunque sia lo stato delle
porte e del bagagliaio.
- 2 minuti dopo la chiusura dell'ultima porta o del bagagliaio, l'allarme si
attiva.

 Per evitare che l'allarme suoni quando
si entra nel veicolo, premere il pulsante
di sbloccaggio del telecomando.

Page 73 of 294

4
i
i
70
APERTURE
La chiusura dei fi nestrini posteriori
non è dotata di modo automatico e
di funzione antipizzicamento.
45 secondi circa dopo aver tolto
la chiave dal contatto o dopo aver
aperto una porta, nessun fi nestri-
no potrà essere aperto o chiuso.
Occorre inserire di nuovo il contat-
to per aprire o chiudere i fi nestrini.
ALZACRISTALLI
Sistema destinato ad aprire o chiudere
un vetro in modo manuale o automatico.
Dotato di un sistema di protezione in caso
di pizzicamento a livello dei vetri anteriori
e di un sistema di comando dei quattro
fi nestrini su tutti i modelli.

1. Comando dell'alzacristallo
elettrico lato conducente.

2. Comando dell'alzacristallo
elettrico lato passeggero.

3. Comando dell'
alzacristallo

elettrico posteriore destro.

4. Comando dell'alzacristallo
elettrico posteriore sinistro.

5. Disattivazione dei comandi degli
alzacristalli posteriori. In caso di riapertura improvvisa del
vetro al momento della chiusura
(ad esempio, in caso di gelo):

 premere sul comando fi no al-
l'apertura completa,

 quindi tirare il comando fi no alla
chiusura,

 mantenere ancora il comando
per circa tre secondi dopo la
chiusura.

Durante queste operazioni, la
funzione antipizzicamento non
funziona.
Antipizzicamento dei vetri anteriori
In modo automatico, quando il vetro ri-
sale ed incontra un ostacolo, si ferma e
riscende parzialmente.
- modo automatico

 Premere il comando 1 o tirarlo oltre il
punto di resistenza. Il vetro si apre o
si chiude completamente dopo aver
rilasciato il comando.

 Un nuovo impulso interrompe il mo-
vimento del vetro.
Alzacristalli elettrici sequenziali
Vi sono due possibilità:
-
modo manuale

 Premere il comando 1 o tirarlo senza
superare il punto di resistenza. Il vetro
si ferma non appena si rilascia il
comando.
Disattivazione dei comandi
dell'alzacristallo posteriore

 Per la sicurezza dei bambini, pre-
mere sul comando 5 per disattivare i
comandi degli alzacristalli posteriori,
qualunque sia la loro posizione.
Spia accesa, i comandi posteriori sono
disattivati.
Spia spenta, i comandi posteriori sono
attivati.

Page 74 of 294

4
!
i
i
71
APERTURE
Questa procedura reinizializza il
funzionamento degli alzacristalli
e la funzione automatica che soc-
chiude i vetri delle porte.
Comando dei quattro vetri
Questo comando consente di azionare
l'apertura o la chiusura di tutti i vetri con-
temporaneamente.
Togliere sempre la chiave di con-
tatto quando si esce dal veicolo,
anche per un periodo breve.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli,
invertire il movimento del fi nestrino
premendo il relativo comando.
Quando il conducente aziona i co-
mandi degli alzacristalli, deve ac-
certarsi che nessuno impedisca la
corretta chiusura del fi nestrino.
Il conducente deve verifi care che i
passeggeri utilizzino correttamente
gli alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, fare
attenzione ai bambini.
Reinizializzazione
Dopo un ricollegamento della batteria,
o in caso di disfunzionamento, occorre
reinizializzare il funzionamento degli al-
zacristalli:

 rilasciare il comando e poi tirarlo
fi no alla chiusura completa,

 mantenere ancora premuto il co-
mando per circa tre secondi dopo la
chiusura,


premere sul comando per far scendere
automaticamente il vetro,

 una volta che il vetro è in posizione
bassa, premere di nuovo sul co-
mando per circa un secondo.

Durante queste operazioni, la funzione
antipizzicamento non funziona.

 Premere il comando 6 e rilasciarlo. I
vetri si aprono completamente.

 Un nuovo impulso arresta il movi-
mento dei vetri.
oppure

 Tirare il comando 6 e mantenerlo in
questa posizione. I vetri si chiudono
completamente.

 Se si rilascia prima della chiusura
completa, i vetri si fermano.
Il conducente è interamente re-
sponsabile del funzionamento di
questo comando.

Page 75 of 294

4
!
i
i!
72
APERTURE
PORTE

 Dopo aver sbloccato completamen-
te il veicolo con il telecomando o la
chiave, afferrare la maniglia della
porta e tirarla.
Il vetro scende automaticamente di alcuni millimetri per consentire
l'apertura della porta. Dall'interno

 Tirare il comando della porta per
aprire la porta; in questo modo si
sblocca tutto il veicolo.
Il vetro scende automaticamente di alcuni millimetri per consentire
l'apertura della porta.
I comandi interni delle porte non
sono attivi quando il veicolo è a
doppia azione. Chiusura
Il vetro risale automaticamente dopo
alcuni secondi e si adatta per garantire
una perfetta tenuta della chiusura.
- se il motore è in moto ,
questa spia si accende ed è
accompagnata da un mes-
saggio sul display multifun-
zione per alcuni secondi,
- se il veicolo è in
movimento (velo-
cità superiore a 10 Km/h), questa
spia si accende ed è accompa gnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione
per alcuni secondi.
Se si lascia la porta aperta per oltre
un minuto, il vetro risale.
Tirare di nuovo la maniglia per riat-
tivare il sistema.
Apertura
Dall'esterno
Con lo sbloccaggio selettivo attiva-
to, premendo una volta il pulsante
di sbloccaggio del telecomando,
sarà possibile sbloccare solamente
la porta del guidatore. Sbloccaggio selettivo attivato:
- il comando della porta del
conducente sblocca soltanto
questa porta,
- il comando della porta passeg- gero sblocca la porta passeg-
gero e il bagagliaio
.
In caso di lavaggio del veicolo:
- bloccare il veicolo con il teleco-mando o con la chiave,
- evitare di dirigere il getto d'acqua sulla parte superiore dei vetri,
- è obbligatorio mantenere l'estre- mità della pompa ad alta pressio-
ne ad almeno di 1 metro dai vetri
e dalle guarnizioni delle porte.
Quando una porta è chiusa male:

Page 76 of 294

4
i
!
i
!
73
APERTURE
Se il veicolo è bloccato o bloccato a
doppia azione dall'esterno, la spia
rossa lampeggia e il pulsante A
non è attivo.

 In questo caso utilizzare il tele-
comando o la chiave per sbloc-
care il veicolo. Se una delle porte è aperta, il bloc-
caggio centralizzato automatico
non è possibile.
Se il bagagliaio è aperto, il bloc-
caggio centralizzato automatico
delle porte è attivo.
Comando centralizzato manuale
Sistema per bloccare o sbloccare ma-
nualmente e completamente le porte ed
il bagagliaio dall'interno.
Bloccaggio

 Premere il pulsante A per bloccare il
veicolo.
La spia rossa del pulsante si accende. Comando centralizzato
automatico
Sistema per bloccare o sbloccare auto-
maticamente e completamente le porte
e il bagagliaio durante la marcia.
È possibile attivare o disattivare questa
funzione.
Sbloccaggio

 Al di sopra dei 10 Km orari, premere
il pulsante A per sbloccare tempora-
neamente le porte e il bagagliaio.
Se una delle porte o il bagagliaio
sono aperti, il bloccaggio centraliz-
zato dall'interno non è possibile. Sbloccaggio

 Premere di nuovo il pulsante A per
sbloccare il veicolo.
La spia rossa del pulsante si spegne.
Bloccaggio
Quando la velocità è superiore a
10 Km orari, le porte e il bagagliaio si
bloccano automaticamente.
Il cassetto ripostiglio e il comparto
del bracciolo anteriore non sono
bloccati, per rimanere accessibili.

Page 77 of 294

4
74
APERTURE
Attivazione

 Premere per oltre due secondi sul
pulsante A .
Un messaggio di conferma appare sul
display multifunzione.
Disattivazione

 Premere di nuovo il pulsante A per
oltre due secondi.
Un messaggio di conferma appare sul
display multifunzione. Comando d'emergenza
Dispositivo per bloccare e sbloccare
meccanicamente le porte in caso di
guasto del bloccaggio centralizzato.

 Inserire la chiave nel chiavistello,
situato sul taglio della porta, quindi
ruotarla di un ottavo di giro .
Bloccaggio della porta conducente

 Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso destra.
Sbloccaggio della porta conducente

 Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso sinistra.
Bloccaggio della porta passeggero
Sbloccaggio della porta passeggero

 Tirare il comando interno di apertura
delle porte.

Page 78 of 294

4
ii
75
APERTURE
Sbloccaggio e semiapertura del
bagagliaio
BAGAGLIAIO Protezione antifurto del bagagliaio
Il bagagliaio è stato progettato per re-
spingere i tentativi di furto, anche in
confi gurazione "cabriolet", se il veicolo
è stato precedentemente bloccato.
In questo modo, con il veicolo bloccato
ed il tetto aperto, il bagagliaio non può
essere sbloccato:
- con l'azione sul comando di apertura interna della porta,
- mediante pressione sul comando centralizzato manuale A , senza in-
serire la chiave di contatto.
Apertura

 Dopo lo sbloccaggio del bagagliaio
o del veicolo con il telecomando o
con la chiave, premere il comando
di apertura sollevando lo sportello
del bagagliaio.
Con lo sbloccaggio selettivo attivato
si potrà aprire il bagagliaio dopo aver
premuto due volte sul pulsante di
sbloccaggio del telecomando.


Premere questo pulsante per
più di due secondi per blocca-
re il bagagliaio. Questo si soc-
chiude leggermente.
Questa azione sblocca anche le porte.
In caso di malfunzionamento della
batteria, il bagagliaio rimane chiuso.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT. Chiusura

 Abbassare lo sportello del bagagliaio
con l'ausilio della maniglia interna.
Quando lo sportello del bagagliaio è
chiuso male: - se il motore è in moto ,
questa spia si accende ed è
accompagnata da un mes-
saggio sul display multifun-
zione per alcuni secondi,
- se il veicolo è in marcia (velocità
superiore a 10 Km orari), questa
spia si accende ed è accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione
per alcuni secondi.

Page 79 of 294

4
i
76
APERTURE
Finché non si avvita il tappo sul ser-
batoio non si può estrarre la chiave
dalla serratura.
SERBATOIO DEL CARBURANTE

Capacità del serbaotio: 60 litri circa.
Per effettuare il rifornimento in tutta
sicurezza:

 spegnere obbligatoriamente il
motore,

 aprire lo sportello del carburante,

 introdurre la chiave nel tappo, poi
ruotarla verso sinistra,
Al termine del rifornimento:

 ricollocare il tappo,

 ruotare la chiave verso destra, poi
estrarla dal tappo,

 richiudere lo sportello.

 togliere il tappo e agganciarlo all'
aletta posta sul lato interno dello
sportello,

 effettuare il pieno del serbatoio, ma

non insistere oltre il 3° arresto della
pistola : si potrebbero verifi care disfun-
zionamenti.
Livello minimo di carburante
Rifornimento
Un'etichetta incollata all'interno dello
sportello ricorda quale carburante utiliz-
zare in funzione della motorizzazione.
Anomalia di funzionamento
Un disfunzionamento dell'indicatore del
carburante è segnalato dalla lancetta in
posizione 0.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT. Quando viene raggiunto il livello
minimo del serbatoio, questa spia
si accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display multifunzione.

Resta un'autonomia residua di circa
50 km.
Se si rimane senza carburante, fare rife-
rimento al capitolo "Verifi che - paragrafo
"Mancanza di carburante".

Page 80 of 294

5
77
VISIBILITÀ
COMANDI DI ILLUMINAZIONE
Dispositivo per selezionare e comandare
le luci anteriori e posteriori che garanti-
scono l'illuminazione del veicolo.
Illuminazione principale
I proiettori anteriori e i fari posteriori del
veicolo sono progettati per abituare pro-
gressivamente la vista del conducente
in funzione delle condizioni climatiche:
- luci di posizione, per essere visti,
- Luci anabbaglianti per vedere senza abbagliare gli altri guidatori,
- Luci abbaglianti per illuminare la strada,
- Luci direzionali per illuminare la curva.
Illuminazione supplementare
Altre luci sono installate per soddisfare
particolari condizioni di guida:
- un fanalino fendinebbia posteriore per essere visibili da lontano,
- dei fari fendinebbia anteriori per illu- minare meglio la strada,
- luci diurne per essere visibili di giorno.
Programmazioni
Sono disponibili varie modalità di co-
mando automatico dei fari, in base alle
opzioni seguenti:
- accensione temporizzata delle luci,
- accensione automatica,
- indicatori di direzione. Modello senza accensione AUTO
Modello con accensione AUTO accensione automatica
dei fari,
Comandi manuali
I comandi d'accensione sono gestiti di-
rettamente dal guidatore mediante la
ghiera
A e la leva B .

A. ghiera per la selezione della modalità
d'illuminazione principale:
fari spenti,
luci di posizione soltanto,

B. leva d'inversione luci: anabbaglianti/
abbaglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posi-
zione, il guidatore può accendere diret-
tamente gli abbaglianti ("lampeggio dei
fari") tenendo la leva tirata. fari anabbaglianti o ab-
baglianti.
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente
sul quadro strumenti conferma l'attiva-
zione selettiva dell'illuminazione scelta.

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 300 next >