Peugeot 308 CC 2011 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 81 of 292

4
!
i
i
i
i
79
APERTURE











PORTE



)
Dopo aver sbloccato completamente
le porte del veicolo con il telecoman-
do o la chiave, afferrare la maniglia
della porta e tirarla.
Il vetro scende automaticamente
di alcuni millimetri per consentire
l'apertura della porta.

Dall'interno


)
Tirare il comando della porta per
aprire la porta; in questo modo si
sblocca tutto il veicolo.
Il vetro scende automaticamente
di alcuni millimetri per consentire
l'apertura della porta.


I comandi interni delle porte non
sono attivi quando le porte del veicolo
sono bloccate a doppia azione. Se si lascia la porta aperta per oltre
un minuto, il vetro risale.
Tirare di nuovo la maniglia per riat-
tivare il sistema.


Apertura


Dall'esterno
Con lo sbloccaggio selettivo attiva-
to, premendo una volta il pulsante
di sbloccaggio del telecomando,
sarà possibile sbloccare solamente
la porta del guidatore. Sbloccaggio selettivo attivato:


- il comando della porta del gui-
datore sblocca soltanto questa
porta,

- il comando della porta passeg-
gero sblocca la porta passeg-
gero e il bagagliaio.
In caso di gelo, la presenza di brina
può ostacolare l'apertura automati-
ca del vetro; rimuovere la brina che
si è formata lungo la guarnizione
inferiore, situata alla base del vetro.

Page 82 of 292

4
i
i!
!
!
80
APERTURE

In caso di bloccaggio/
bloccaggio ad effetto globale
delle porte dall'esterno
Quando le porte del veicolo sono
bloccate o bloccate ad effetto globale
dall'esterno, la spia rossa lampeggia
e il pulsante non è attivo.


)

Con il bloccaggio semplice, tirare
il comando interno della porta per
sbloccare le porte del veicolo.

)
In caso di bloccaggio ad effetto glo-
bale, utilizzare necessariamente il
telecomando o la chiave per sbloc-
care le porte del veicolo.












Comando del bloccaggio
centralizzato
Sistema per bloccare o sbloccare ma-
nualmente e completamente le porte ed
il bagagliaio dall'interno.

Bloccaggio


)
Premere questo pulsante per bloc-
care le porte del veicolo.
La spia rossa del pulsante si accende.
Se una delle porte o il bagagliaio
sono aperti, il bloccaggio centraliz-
zato dall'interno non è possibile.
Sbloccaggio


)
Premere di nuovo questo pulsante
per sbloccare le porte del veicolo.
La spia rossa del pulsante si spegne.


Chiusura

Il vetro risale automaticamente dopo
alcuni secondi e si adatta per garantire
una perfetta tenuta della chiusura.


- se il motore è avviato
,
questa spia si accende ed è
accompagnata da un mes-
saggio sul display multifun-
zione per alcuni secondi,

- se il veicolo è in movimento
(ve-
locità superiore a 10 Km/h), questa
spia si accende ed è accompagna-
ta da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione
per alcuni secondi.
In caso di lavaggio del veicolo:


- bloccare le porte del veicolo con
il telecomando o con la chiave,

- evitare di dirigere il getto d'ac-
qua sulla parte superiore dei
vetri,

- è obbligatorio tenere l'estremità
della pompa ad alta pressione
ad almeno di 1 metro dai vetri e
dalle guarnizioni delle porte.
Quando una porta è chiusa male: Durante la chiusura della porta il
vetro risale automaticamente: pre-
stare quindi attenzione al rischio di
pizzicamento.
Il cassettino portaoggetti ed il vano
dell'appoggiagomito non sono bloc-cati, per rimanere accessibili.

Page 83 of 292

4
!
81
APERTURE

Attivazione


)
Premere per almeno due secondi
questo pulsante.
Un messaggio di conferma appare sul
display multifunzione.

Disattivazione


)
Premere di nuovo il pulsante A
per
oltre due secondi.
Un messaggio di conferma appare sul
display multifunzione.










Bloccaggio d'emergenza delle porte

Per bloccare e sbloccare meccanica-
mente le porte in caso di anomalia del
sistema di bloccaggio centralizzato o di
panne della batteria.


)

Con la chiave, rimuovere il coperchietto
nero, situato sul fi anco della porta.


)
Inserire la chiave nella cavità senza
forzare, poi, senza ruotarla, sposta-
re lateralmente il chiavistello verso
l'interno della porta.

)
Estrarre la chiave e ricollocare il
coperchietto.

Bloccaggio della porta del guidatore


)
Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso destra.


Sbloccaggio della porta del
guidatore


)
Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso sinistra.



Bloccaggio della porta del passeggero anteriore


Sbloccaggio della porta del passeggero anteriore



)
Tirare il comando interno d'apertura
della porta.

Se una delle porte è aperta, il bloc-
caggio centralizzato automatico
non è possibile.
Se il bagagliaio è aperto, il bloccag-
gio centralizzato automatico delle
porte è attivo.


Sicurezza antiaggressione

Sistema per bloccare o sbloccare auto-
maticamente e completamente le porte
e il bagagliaio durante la marcia.
È possibile attivare o disattivare questa
funzione.

Sbloccaggio


)
Al di sopra dei 10 km/h, premere il
pulsante per sbloccare temporanea-mente le porte e il bagagliaio.

Bloccaggio
Quando la velocità è superiore a
10 Km orari, le porte e il bagagliaio si
bloccano automaticamente.

Page 84 of 292

4
ii
82
APERTURE

Sbloccaggio e semi apertura del
bagagliaio












BAGAGLIAIO

Protezione antifurto del bagagliaio

Il bagagliaio è stato progettato per dis-
suadere i tentativi di furto, anche in
confi gurazione "cabriolet", se il veicolo
è stato precedentemente bloccato.
In questo modo, con il veicolo bloccato
ed il tetto aperto, il bagagliaio non può
essere sbloccato:


- con l'azione sul comando di apertu-
ra interna della porta,

- mediante pressione sul comando
centralizzato manuale A
, senza in-
serire la chiave di contatto.



Apertura



)
Dopo lo sbloccaggio del bagagliaio
o del veicolo con il telecomando o
con la chiave, premere il comando
di apertura, poi sollevare lo sportello
del bagagliaio.
Con lo sbloccaggio selettivo attiva-
to si potrà aprire il bagagliaio dopo
aver premuto due volte il pulsante
di sbloccaggio del telecomando.

)
Premere questo pulsan-
te per più di due secondi
per sbloccare il bagagliaio.
Questo si socchiude leg-
germente.
Questa azione sblocca anche le porte.
In caso di malfunzionamento della
batteria, il bagagliaio rimane blocca-to. Rivolgersi alla rete PEUGEOTI
o ad un riparatore qualifi cato.


Chiusura



)
Abbassare lo sportello del baga-
gliaio con la maniglia interna.

)
Premere la parte superiore del por-
tellone del bagagliaio per ottenere la
sua totale chiusura.
Quando lo sportello del bagagliaio è
chiuso male:


- se il motore è avviato
,
questa spia si accende ed è
accompagnata da un mes-
saggio sul display per alcuni
secondi.

-

se il veicolo è in marcia
(velocità
superiore a 10 Km orari), questa spia
si accende ed è accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display per alcuni secondi.

Page 85 of 292

4
i
!
83
APERTURE

Finché il tappo non è riavvitato al
serbatoio non è possibile estrarre
la chiave dalla serratura.
L'apertura del tappo può provoca-
re un rumore d'aspirazione d'aria.
Questa depressione, del tutto nor-
male, è provocata dalla tenuta del
circuito del carburante.



















SERBATOIO DEL CARBURANTE


Capacità del serbatoio: 60 litri circa.
Per effettuare il rifornimento in completa
sicurezza:


)
spegnere tassativamente il motore,

)
aprire lo sportello del serbatoio del
carburante,

)
inserire la chiave nel tappo, poi ruo-
tarla verso sinistra,
Al termine del rifornimento:


)
ricollocare il tappo,

)
ruotare la chiave verso destra, poi
estrarla dal tappo,

)
richiudere lo sportello.

)
togliere il tappo e agganciarlo alla
staffa situtata sul lato interno dello
sportello,

)
effettuare il pieno del serbatoio, ma
non insistere oltre il 3° arresto
della pistola
: si potrebbero verifi care
dei malfunzionamenti.


Livello minimo di carburante

Rifornimento

Un'etichetta incollata all'interno dello
sportello ricorda quale carburante utiliz-
zare in funzione della motorizzazione.
Per essere considerato dall'indicatore
di livello carburante il rifornimento deve
essere superiore a 5 litri.
Quando viene raggiunto il livello minimo
del serbatoio, questa spia si accende
sul quadro strumenti, accompagnata da
un segnale acustico e da un messaggio
d'allarme. Alla prima accensione della spia restano circa
6 litri
di carburante.
Fino all'effettuazione di un rifornimento di carbu-
rante suffi ciente, questa spia si riaccenderà ad
ogni inserimento del contatto, accompagnata da
un segnale acustico e da un messaggio. Durante
la guida, questo segnale acustico e la visualizza-
zione del messaggio d'allarme si ripetono ad una
frequenza sempre più ravvicinata man mano che il livello del carburante si avvicina allo "0"
.
Effettuare tassativamente un rifornimento di carbu-
rante per evitare la panne.
In caso di panne dovuta a mancanza di carburante
(Diesel), fare riferimento al capitolo "Verifi che" (solo
per motorizzazioni Diesel).


Anomalia di funzionamento

Un malfunzionamento dell'indicatore di
livello del carburante è segnalato dalla
lancetta in posizione 0.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.




Con il sistema Stop & Start, non ef-
fettuare mai un rifornimento di carbu-
rante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere tassativamente
il contatto girando la chiave.

Page 86 of 292

4
i
i
84
APERTURE










Qualità del carburante utilizzato
per i motori benzina

I motori benzina sono perfettamente
compatibili con i biocarburanti benzina di
tipo E10 (contenenti il 10 % di etanolo),
conformi alle norme europee EN 228 e
EN 15376.
I carburanti di tipo E85 (contenenti fi no
all'85 % di etanolo) sono esclusivamen-
te riservati ai veicoli commercializzati
per questo tipo di carburante (veicoli
BioFlex). La qualità di etanolo deve ri-
spettare la norma europea EN 15293.
Per il Brasile vengono commercializza-
ti veicoli specifi ci, che funzionano con
carburanti contenenti fi no al 100 % di
etanolo (tipo E100).











Qualità del carburante utilizzato
per i motori Diesel

I motori Diesel sono perfettamente com-patibili con i biocarburanti conformi agli
standard europei attuali e futuri (gasolio
che rispetta la norma EN 590 miscela-
to con un biocarburante che rispetta la
norma EN 14214) che possono essere
distribuiti dalle stazioni di servizio (pos-
sibilità di integrarvi fi no al 7 % di Estere
Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30 è pos-
sibile su alcuni motori Diesel; tuttavia,
questo utilizzo è condizionato dalla ri-
gorosa applicazione delle condizioni
particolari di manutenzione. Consultare
la rete PEUGEOT o un riparatore qua-
lifi cato.













POSIZIONAMENTO OBBLIGATO
NEL BOCCHETTONE DI
RIFORNIMENTO CARBURANTE *

È un dispositivo meccanico che impedisce
l'errato rifornimento di carburante nel ser-
batoio di un veicolo funzionante a gasolio,
evitando così di danneggiare il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il posiziona-
mento obbligato è visibile togliendo il tappo.

Funzionamento

Il riempimento del serbatoio me-
diante l'utilizzo di una tanica è pos-
sibile.
Al fi ne di garantire un corretto in-
serimento del carburante, avvici-
nare il terminale della tanica senza
premerlo contro allo sportellino del
posizionamento obbligato.
Se inserita in un serbatoio Diesel, la pi-
stola di rifornimento benzina va in bat-
tuta sullo sportellino. Il sistema resta
bloccato e impedisce il rifornimento.

Non insistere e inserire una pistola
di rifornimento per Diesel.



Spostamenti all'estero
Poiché le pistole di rifornimento
Diesel possono essere diverse nei
vari Paesi, la presenza del posi-
zionamento obbligato può rendere
impossibile il riempimento del ser-
batoio.
Prima di un viaggio all'estero, si
consiglia di verifi care presso la rete
PEUGEOT se il veicolo è adatto ai
distributori di carburante che si tro-
vano nel Paese nel quale ci si deve
recare.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di
(bio)carburante (oli vegetali o animali
puri o diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischi di
danneggiamenti del motore e del circuito
del carburante).


*


Secondo il Paese di commercializzazione.

Page 87 of 292

5
85
VISIBILITÀ














COMANDI DI ILLUMINAZIONE
ESTERNA
Dispositivo di selezione e di comando
dei fari anteriori e dei fanali posteriori che
garantiscono l'illuminazione del veicolo.

Illuminazione principale

I fari anteriori e i fanali posteriori del veico-
lo sono progettati per abituare progressi-
vamente la vista del guidatore in funzione
delle condizioni climatiche:


- luci di posizione per essere visti da lon-
tano,

- fari anabbaglianti per illuminare la stra-
da senza abbagliare gli altri guidatori,

- fari abbaglianti per illuminare meglio la
strada se è deserta.



Illuminazione supplementare

Sono presenti altri fari per soddisfare
particolari condizioni di guida:


- fanalino fendinebbia posteriore per
essere visti da lontano,

- fari fendinebbia anteriori per vedere
meglio la strada,

- fari direzionali per illuminare le curve,

- fari diurni per essere visti di giorno.



Programmazioni

Sono disponibili varie modalità di co-
mando automatico dei fari, in base alle
opzioni seguenti:


- accensione temporizzata dei fari,

- accensione automatica,

- fari direzionali.


Modello senza accensione AUTO



Modello con accensione AUTO





Accensione automatica
dei fari.

Comandi manuali

I comandi d'accensione sono gestiti di-
rettamente dal guidatore mediante la
ghiera A
e la leva B
.

A.

Ghiera per la selezione della modali-
tà d'illuminazione principale: ruotarla
per portare il simbolo desiderato in
corrispondenza del riferimento.
Fari spenti.
Solo luci di posizione,

B.
Leva d'inversione dei fari: tirarla a sè
per passare da anabbaglianti ad ab-
baglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posi-
zione, il guidatore può accendere diret-
tamente gli abbaglianti ("lampeggio dei
fari") tenendo la leva tirata. Fari anabbaglianti o ab-
baglianti.

Visualizzazioni

L'accensione della spia corrispondente
sul quadro strumenti conferma l'attiva-
zione dell'illuminazione scelta.

Page 88 of 292

5
!i
i
86
VISIBILITÀ


Fendinebbia anteriori e fanalino
fendinebbia posteriore .
Dare un impulso ruotando la ghiera C
:


)
una volta in avanti per accendere i
fendinebbia anteriori,

)
una seconda volta in avanti per ac-
cendere il fanalino fendinebbia po-
steriore,

)
una volta verso di sè per spegnere il
fanalino fendinebbia posteriore

)
una seconda volta verso di sè per
spegnere i fendinebbia anteriori.
In caso di spegnimento automatico dei
fari (con modello AUTO) o di spegni-
mento manuale dei fari anabbaglianti, i
fendinebbia e le luci di posizione reste-
ranno accesi.


)
Per spegnere i fendinebbia ruotare
verso di sè la ghiera: si spengono
anche le luci di posizione.






Sia in presenza di bel tempo che di
pioggia, sia di giorno che di notte, è
vietato accendere i fari fendinebbia
anteriori e il fanalino fendinebbia
posteriore. In queste situazioni la
potenza dei loro fasci luminosi po-
trebbe abbagliare gli altri guidatori.
I fari e il fanalino fendinebbia devo-
no essere utilizzati unicamente in
presenza di nebbia o di nevicata.
In tali condizioni climatiche il guida-
tore deve accendere manualmente
i fari fendinebbia e gli anabbaglian-
ti, poiché il captatore di luminosità
potrebbe rilevare una luce suffi -
ciente.
Ricordarsi di spegnere i fari fendi-
nebbia anteriori e il fanalino fen-
dinebbia posteriore quando non
sono più necessari.
Spegnimento dei fari
all'interruzione del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i
fari si spengono istantaneamente,
tranne i fari anabbaglianti in caso di
accensione temporizzata attivata.








C.
Ghiera di selezione dei fendinebbia.
Funzionano con gli anabbaglianti e gli
abbaglianti accesi.
In alcune condizioni climatiche
(bassa temperatura, umidità), po-
trebbe formarsi un leggero strato
di condensa sulla superfi cie inter-
na del vetro dei fari anteriori e dei
fanali posteriori, che scompare al-
cuni minuti dopo l’accensione degli
stessi.

Accensione dei fari dopo
l'interruzione del contatto
Per riattivare il comando d'illumina-
zione, ruotare la ghiera A
e collo-
carla in posizione "0"
, fari spenti,
poi sulla posizione scelta.
All'apertura della porta del guidato-
re, l'emissione di un segnale acu-
stico avverte della dimenticanza
dei fari accesi.
Tutti i fari, tranne le luci di posizione,
si spegneranno automaticamente
entro trenta minuti al massimo per
evitare di scaricare la batteria.

Page 89 of 292

5
87
VISIBILITÀ





Accensione temporizzata dei
fari
Tenere temporaneamente i fari anabba-
glianti accesi dopo aver spento il moto-
re del veicolo, agevola l'allontanamento
del guidatore in caso di poca luce.

Attivazione


)

A motore spento, fare un lampeggio
dei fari con il comando d'illuminazione.

)
Un nuovo lampeggio dei fari inter-
rompe la funzione.


Disattivazione

L'accensione temporizzata manuale dei
fari s'interrompe automaticamente dopo
un tempo prestabilito.







Fari diurni

Fari diurni, obbligatori in alcuni Paesi,
che si attivano automaticamente all'av-
viamento del motore e che permettono
una migliore visibilità del veicolo agli
altri guidatori.

Questa funzione è garantita:


-
per i Paesi in cui la regolamentazione
lo impone,
dell'accensione dei fari anabba-
glianti abbinata all'accensione delle
luci di posizione e delle luci della tar-
ga; questa funzione non può essere
disattivata.

- per gli altri Paesi di commercializza-
zione,
dall'accensione di fari specifi ci a
diodi elettroluminescenti; questa
funzione può essere attivata o disat-
tivata passando dal menu di confi -
gurazione del veicolo.
Il comando d'illuminazione deve esse-
re posizionato sulla posizione "0"
ou
"AUTO"
(modalità giorno).
La disattivazione dei fari diurni è effet-
tiva dopo la manipolazione del coman-
do d'illuminazione o dopo il successivo
avviamento del motore; l'attivazione è
presa in conto immediatamente.

Il posto di guida (quadro strumenti, di-
splay multifunzione, frontalino clima-
tizzatore, ...) non si illumina, tranne
passando in modalità notte, accensione
manuale o automatica dei fari.









Fari a diodi elettroluminescenti

In presenza di fari a diodi elettrolumine-
scenti, le lampadine con fi lamento dei
fari diurni/luci di posizione dei gruppi ot-
tici anteriori non sono attive. Si accendono all'avviamento del motore.
In funzione del Paese di commercializ-
zazione assicurano le funzioni di:


- fari diurni * in modalità giorno e luci
di posizione in modalità notte (con
i fari diurni, l'intensità luminosa è
maggiore),
o


- luci di posizione in modalità giorno e
notte.

*

funzione parametrabile attraverso il
menu di confi gurazione del veicolo.

Page 90 of 292

5
!
AUTO
88
VISIBILITÀ









Accensione automatica

Le luci di posizione e gli anabbaglianti si
accendono automaticamente, senza in-
tervento del guidatore, in caso di scarsa
luminosità esterna o, in alcuni casi, di
funzionamento dei tergicristalli.
Non appena la luminosità torna ad es-
sere suffi ciente o quando i tergicristalli
si fermano, i fari si spengono automa-
ticamente.

Attivazione


)
Portare la ghiera sulla posizione
"AUTO"
. L'accensione automatica
è accompagnata da un messaggio
sul display.


Disattivazione


)
Ruotare la ghiera in un'altra posi-
zione. La disattivazione è accompa-
gnata da un messaggio sul display.
In caso di nebbia o di nevicata, il
sensore di luminosità può rilevare
una luce suffi ciente. I fari non si
accenderanno quindi automatica-
mente.
Non ricoprire il sensore di lumino-
sità, abbinato al sensore di pioggia
e situato al centro del parabrezza,
dietro al retrovisore interno; le re-
lative funzioni non sarebbero più
comandabili.

Abbinamento con l'accensione
temporizzata automatica dei fari
L'abbinamento con l'accensione auto-
matica dei fari offre all'accensione tem-
porizzata altre possibilità:


- scelta della durata di tenuta dei fari
accesi per 15, 30 o 60 secondi nelle
funzioni parametrabili del menu di
confi gurazione del veicolo,

- attivazione automatica dell'accen-
sione temporizzata quando l'accen-
sione automatica è in funzione.


Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funziona-
mento del sensore di luminosi-
tà, i fari si accendono, questa
spia si accende sul quadro-
strumenti e/o un messaggio appare sul
display, accompagnato da un segnale
acustico.
Consultare la rete PEUGEOT oppure
un riparatore qualifi cato .

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 300 next >