Peugeot 308 CC 2014 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 31 of 268

1
29
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Spia è accesa Causa Azioni/Osservazioni
Airbag
frontale
passeggero fi ssa sul
display spie cinture di
sicurezza
non allacciate e Airbag
frontale lato
passeggero. Il comando, situato sul
cruscotto, lato passeggero,
è in posizione
"ON" .
L'Airbag frontale
passeggero è attivato.
In questo caso non
collocare seggiolini per
bambini con schienale
verso la strada. Se non si colloca un seggiolino per bambini
con "schienale verso la strada" sul sedile del
passeggero anteriore, si raccomanda di attivare
l'Airbag frontale del passeggero.
Tuttavia, prima di collocare un seggiolino per
bambini con "schienale verso la strada" azionare
tassativamente il comando su
"OFF" .

Freno di
stazionamento fi ssa. Il freno di stazionamento è
inserito o mal disinserito. Disinserire il freno di stazionamento per far
spegnere la spia: pedale del freno premuto.
Rispettare i consigli di sicurezza.
Per maggiori informazioni sul freno di
stazionamento, consultare la sezione "Freno di
stazionamento".

Page 32 of 268

1
30
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Spia è accesa Causa Azioni/Osservazioni
Spie di disattivazione
Le disattivazioni appaiono sotto forma di pittogrammi sul display grande\
, situato al centro del quadro strumenti.
La loro visualizzazione può essere accompagnata da un segnale sonoro \
e da un messaggio sul display.
Airba g
frontale
p asseggero fi ssa sul
display delle spie cinture
di sicurezza e
Airbag frontale passeggero. Il comando situato sul cruscotto, lato
passeggero, è in posizione "OFF".
L'Airbag frontale lato passeggero è
disattivato.
È possibile collocare un seggiolino
per bambini con "schienale verso la
strada" sul sedile del passeggero
anteriore. Per attivare l'Airbag passeggero,
azionare il comando sulla posizione
"ON", In questo caso non è più
possibile collocare un seggiolino
per bambini con "schienale verso la
strada".

Page 33 of 268

1
31
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Indicatore di temperatura del
liquido di raffreddamento
Con il motore avviato, se la lancetta si
trova:
- nella zona A , la temperatura è cor-retta,
- nella zona B , la temperatura è trop- po elevata; la spia di temperatura
maxi 1 e la spia di allarme centraliz-
zato STOP si accendono, accompa-
gnate da un segnale acustico e da
un messaggio sul display.
Fermare tassativamente il veicolo
nelle migliori condizioni di sicurezza.
Attendere qualche minuto prima di spe-
gnere il motore.
Consultare la rete PEUGEOT o un ripa-
ratore qualifi cato. Dopo qualche minuto di guida, la tem-
peratura e la pressione salgono nel cir-
cuito di raffreddamento.
Per ripristinare il livello:
 attendere il raffreddamento del mo-
tore,
 svitare il tappo di due giri per far scendere nuovamente la pressione,
 quando la pressione è scesa, toglie- re il tappo,
 ripristinare il livello fi no alla tacca "MAXI".

Page 34 of 268

1
i
32
SPIE DI FUNZIONAMENTO
La verifi ca del livello d'olio è valida
solo se il veicolo si trova in piano,
con il motore spento da almeno
30 minuti.
Indicatore di livello olio
motore * Livello d'olio corretto
Mancanza d'olio Malfunzionamento dell'indicatore
In caso di malfunzionamento dell'indi-
catore elettrico, il livello dell'olio motore
non è più sorvegliato.
È segnalata dal lampeggiamento di
"OIL" o dalla visualizzazione del mes-
saggio "Livelo d'olio non corretto"
sul quadro strumenti, accompagnata
dall'accensione della spia servizio e da
un segnale sonoro.
Se la mancanza d'olio è confermata
dalla verifi ca con l'astina manuale, rab-
boccare tassativamente il livello per evi-
tare di danneggiare il motore.
Consultare la rubrica "Verifi che dei livelli". È segnalato dal lampeggiamento di
"OIL--" o dalla visualizzazione del mes-
saggio "Misura livello olio non valida".
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato.
Finché il sistema è in anomalia, si deve
controllare il livello dell'olio motore con
l'astina manuale (situata nel vano mo-
tore).
Consultare la rubrica "Verifi che dei livelli".
Sulle versioni equipaggiate di indicato-
re di livello elettrico, la conformità del
livello dell'olio motore appare per alcuni
secondi sul quadro strumenti, all'inseri-
mento del contatto, dopo l'informazione
sulla manutenzione.
* Secondo la versione.

Page 35 of 268

1
33
SPIE DI FUNZIONAMENTO

Indicatore di manutenzione
Questa informazione appare per alcu-
ni secondi all'inserimento del contatto
e informa il guidatore della scadenza
della successiva manutenzione da far
effettuare secondo il programma di ma-
nutenzione del costruttore.
Questa scadenza è calcolata a partire
dall'ultimo azzeramento dell'indicatore.
È determinata da due parametri:
- il chilometraggio percorso,
- il tempo trascorso dall'ultima manu-tenzione. Frequenza di manutenzione
compresa tra 1.000 km e 3.000 km
All'inserimento del contatto e per 7 secon-
di, la chiave che simboleggia le operazioni
di manutenzione si accende. Il display cen-
trale del quadro strumenti indica il numero
di chilometri che si possono ancora percor-
rere fi no alla prossima manutenzione.
Frequenza di manutenzione inferiore
a 1.000 km
Esempio: si possono ancora percorrere
900 km fi no alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per la
durata di 7 secondi, il display centrale
indica:
L a chiave rimane accesa sul display
piccolo per segnalare che a breve dovrà
essere effettuata una manutenzione.
Frequenza di manutenzione
superiore a 3.000 km
All'inserimento del contatto, nessuna in-
formazione di manutenzione appare sul
display centrale del quadro strumenti.
Esempio: si possono ancora percorre-
re 2.800 km fi no alla prossima manu-
tenzione.
All'inserimento del contatto e per la
durata di 7 secondi, il display centrale
grande indica:

Page 36 of 268

1
i
i
34
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Dopo questa operazione, se si vuo-
le scollegare la batteria, bloccare
le porte del veicolo ed attendere
almeno cinque minuti, altrimenti
l'azzeramento non verrà preso in
considerazione.
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
Dopo ogni manutenzione, l'indicatore di
manutenzione deve essere azzerato.
La procedura di azzeramento è la se-
guente:
 interrompere il contatto,
 premere il pulsante destro del quadro
strumenti "... /000 " e tenerlo premuto,
 inserire il contatto; il display chilo- metrico inizia un conteggio alla ro-
vescia,
 quando il display centrale del qua- dro strumenti indica "=0" , rilasciare
il pulsante; la chiave sparisce dal di-
splay.
Il chilometraggio che rimane da
percorrere può dipendere dal fatto-
re tempo, in funzione delle abitudi-
ni di guida.
La chiave può quindi accendersi
anche se è stata superata la durata
dall'ultima manutenzione, indicata
nel libretto di manutenzione e di
garanzia .
Frequenza di manutenzione superata
Ad ogni inserimento del contatto e per
7 secondi,
la chiave lampeggia per
segnalare che la manutenzione deve
essere effettuata al più presto.
Esempio: la frequenza di manutenzio-
ne è stata superata di 300 Km.
All'inserimento del contatto e per la
durata di 7 secondi, il display centrale
indica:
La chiave rimane accesa sul display
piccolo per segnalare che avrebbe do-
vuto essere effettuato un tagliando di
manutenzione. Richiamo dell'informazione di
manutenzione
In qualsiasi momento è possibile acce-
dere all'informazione di manutenzione.
Quest'informazione appare, in funzione
della versione, durante la procedura di
svolgimento del check manuale.
 Premere brevemente il pulsante de-
stro del quadro strumenti " /000 ".
L'informazione di manutenzione vie- ne visualizzata per qualche secondo
sul display centrale del quadro stru-
menti, poi sparisce.

Page 37 of 268

1
35
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Check manuale
Questa funzione permette di verifi care
lo stato del veicolo (promemoria degli
allarmi attivi) e le informazioni sulla ma-
nutenzione.
 A motore avviato, per lanciare un controllo manuale, premere breve-
mente il pulsante "CHECK/000" del
quadro strumenti. Se non è stato rilevato alcun malfunzio-
namento, sul display centrale del qua-
dro strumenti apparirà
"CHECK OK" .
Se è stato rilevato un malfunziona-
mento "minore", sul display centrale
del quadro strumenti si accendono le
spie d'allarme interessate e successi-
vamente "CHECK OK" . Far verifi care
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualifi cato.
Se è stato rilevato un malfunzionamen-
to "maggiore", sul display centrale del
quadro strumenti si accendono solo le
spie d'allarme interessate. Far verifi ca-
re dalla rete PEUGEOT o da un ripara-
tore qualifi cato.
Contachilometri
I chilometraggi totali e parziali vengono
visualizzati per trenta secondi all'inter-
ruzione del contatto, all'apertura del-
la porta del guidatore e bloccando o
sbloccando le porte del veicolo.
Contachilometri totalizzatore
Misura la distanza totale percorsa dal vei-
colo dalla sua prima immatricolazione.
 Con il contatto inserito, premere questo pulsante e tenerlo premuto
fi no alla comparsa degli zeri.
Contachilometri parziale
Misura la distanza percorsa dall'ultimo
azzeramento del contatore da parte del
guidatore.

Page 38 of 268

1
36
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Reostato d'illuminazione
Permette di regolare manualmente
l'intensità luminosa del posto di guida
in funzione della luminosità esterna.
Funziona solamente con i fari accesi,
tranne i fari diurni.
Attivazione
 Premere il pulsante per far variare l'intensità d'illuminazione del posto
di guida.
 Quando l'illuminazione raggiunge la regolazione minima, rilasciare il
pulsante, poi premere di nuovo per
aumentarla.
oppure
 Quando l'illuminazione raggiunge la regolazione massima, rilasciare il
pulsante, poi premerlo di nuovo per
diminuirla.
 Non appena l'illuminazione raggiun- ge l'intensità desiderata, rilasciare il
pulsante. Disattivazione
Quando i fari sono spenti o sono in mo-
dalità giorno per i veicoli dotati di fari
diurni, qualsiasi azione sul pulsante non
produce effetto.

Page 39 of 268

1
37
SPIE DI FUNZIONAMENTO
COMPUTER DI BORDO
Sistema che fornisce delle informazioni
sul tragitto in corso (autonomia, consu-
mi…). Visualizzazione dei dati
Display centrale piccolo del
quadro strumenti
 Far scorrere le informazioni con
pressioni ripetute e brevi di questo
pulsante.
Display centrale del quadro
strumenti con navigazione
Azzeramento del percorso
- Il menu delle informazioni immediate, per il tragitto in
corso, con :
● l'autonomia,
● il consumo immediato,
● il contatore di tempo del sistema Stop & Start.
- Il menu del percorso "1" con :
● la distanza percorsa,
● il consumo medio,
● la velocità media. - Il menu del percorso "2" con :
● la distanza percorsa,
● il consumo medio,
● la velocità media.
 Con la pressione successiva si avrà una schermata nera.
Una seconda pressione riporta alla visualizzazione corrente.
Il computer di bordo permette di visua-
lizzare :
 Quando il percorso desiderato è vi-
sualizzato, premere per almeno due
secondi il comando situato all'estre-
mità del comando del tergicristallo .
I percorsi "1" e "2" sono indipendenti e
di utilizzo identico.
Il percorso "1" permette di effettuare,
ad esempio, dei calcoli giornalieri, ed il
percorso " 2" dei calcoli mensili.

Page 40 of 268

1
!
i
i
38
SPIE DI FUNZIONAMENTO

Computer di bordo, alcune
definizioni
Non appena l'autonomia scende al di
sotto di 30 km vengono visualizzati dei
trattini. Aggiungendo almeno 5 litri di
carburante l'automia viene ricalcolata e
visualizzata, se è superiore a 100 km. Se restano visualizzati dei trattini al
posto dei numeri, consultare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualifi -
cato. Questa funzione è attiva solo oltre
i 30 km/h.
Questo valore può variare in segui-
to ad un cambiamento di guida o
di tipo di strada, che determini una
notevole variazione del consumo
istantaneo. Autonomia
(km o miglia)
Numero di chilometri che
possono ancora essere per-
corsi con il carburante presente nel ser-
batoio (in funzione del consumo medio
degli ultimi chilometri percorsi). Consumo istantaneo
(l/100 km o km/l o mpg)
Calcolato dagli ultimi secondi
trascorsi.
Consumo medio
(l/100 km o km/l o mpg)
Calcolato dall'ultimo azzera-
mento dei dati percorsi. Distanza percorsa
(km o miglia)
Calcolata dall'ultimo azzera-
mento dei dati del percorso.
Velocità media
(km/h o miglia/h)
Calcolata dall'ultimo azzera-
mento dei dati del percorso. Contatore di tempo del
sistema Stop & Start
(minuti / secondi o ore / minuti)
Se il veicolo è equipaggiato del sistema
Stop & Start, un contatore di tempo ac-
cumula le durate della modalità STOP
durante un tragitto.
Si azzera ad ogni inserimento del con-
tatto con la chiave.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 270 next >