Peugeot 308 SW BL 2008 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 91 of 260

i
i
!
98
VISIBILITÀ
PLAFONIERE
Dispositivo di selezione e di comando
delle varie luci dell'abitacolo.

1. Plafoniera anteriore

2. Luci leggicarte

3. Luci di lettura posteriori laterali

4. Plafoniera posteriore
Plafoniera anteriore e posteriore
In questa posizione, la plafoniera
s'illumina progressivamente:
Luci leggicarte

 Con il contatto inserito, azionare il
relativo interruttore.
In modo illuminazione permanente
si dispone di diversi tempi di ac-
censione:
- con il contatto disinserito, circa dieci minuti,
- in modo economia d'energia, circa trenta secondi,
-
con il motore in moto, senza limiti.
- allo sbloccaggio del veicolo,
- all'estrazione della chiave dal con-
tatto,
- all'apertura di una porta,
- all'attivazione del pulsante di bloc- caggio del telecomando, per localiz-
zare il veicolo.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente. Quando la plafoniera anteriore è
in posizione "illuminazione per-
manente", si accenderà anche la
plafoniera posteriore, a meno che
quest'ultima non sia in posizione
"spenta in permanenza".
Per spegnere la plafoniera poste-
riore, portarla in posizione "spenta
in permanenza".
Luci di lettura posteriori laterali

 Con il contatto inserito, premere il
relativo interruttore per accendere
illimitatamente la luce di lettura cor-
rispondente.

 Premendo una seconda volta, la
luce si accenderà:
- allo sbloccaggio del veicolo,
- all'estrazione della chiave del contatto,
- all'apertura di una porta,
- all'attivazione del pulsante di bloccaggio del telecomando, per
localizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
- al bloccaggio del veicolo,
- all'inserimento del contatto,
- 30 secondi dopo la chiusura dell'ulti- ma porta.
Fare attenzione a non portare
nessun oggetto a contatto con le
plafoniere.
Si spegne progressivamente:
- al bloccaggio del veicolo,
- all'inserimento del contatto,
- 30 secondi dopo la chiusura dell'ulti-
ma porta.

Page 92 of 260

i
i
99
VISIBILITÀ
LUCI D'AMBIENTE
L'accensione soffusadelle luci dell'abi-
tacolo migliora la visibilità all'interno del
veicolo in caso di scarsa luminosità. Sono disponibili diversi tempi di
accensione:
-
a veicolo spento, all'incirca dieci
minuti,
- in modo economia di energia, all'incirca trenta secondi,
-
a motore acceso, illimitatamente.
Si accendono automaticamente all'aper-
tura del bagagliaio e si spengono auto-
maticamente alla sua chiusura.
LUCI DI ACCOGLIENZA INTERNE
L'accensione a distanza delle luci dell'abita-
colo agevola l'accesso dell'utente al veicolo
in caso di scarsa luminosità e in modalità
automatica delle luci.
LUCI DEL BAGAGLIAIO
Accensione

 Premere sul lucchetto aperto del
telecomando.
Si accendono le luci anteriori e poste-
riori della soglia della porta, dello spazio
per i piedi e le plafoniere; il veicolo è
sbloccato.
Spegnimento
Le luci di accoglienza interne si spengo-
no automaticamente dopo un periodo di
tempo prestabilito o aprendo una delle
porte.
Programmazione
Accensione
La notte, le luci dei piedi e l'illuminazione
ambiente
A della plafoniera anteriore si
accendono automaticamente, non appe-
na si accendono le luci di posizione.
Spegnimento
Le luci ambiente si spengono automati-
camente quanto si spengono gli anab-
baglianti.
Programmazione
La durata di accensione delle luci
di accoglienza è identica ed in cor-
relazione con le luci di accompa-
gnamento automatiche.
L'attivazione o disattivazio-
ne della funzione si effettua
dal menu di confi gurazione
del display multifunzione.
Questa funzione è attiva di
default. La scelta della durata di
accensione delle luci si
effettua dal menu di confi -
gurazione del display mul-
tifunzione.

Page 93 of 260

100
SISTEMAZIONI
LE SISTEMAZIONI INTERNE

1. Portaocchiali

2. Parasole
(vedere dettagli alla pagina seguente)

3. Maniglia di sostegno con gancio
porta abiti

4. Zone telepass/parcheggio
(vedere dettagli alla pagina seguente)

5. Vano portaoggetti

6. Svuotatasche

7. Gancio appendiborse

8. Cassetto portaoggetti illuminato
(vedere dettagli alla pagina seguente)

9. Vani delle portiere

10. Posacenere illuminato
(vedere dettagli alla pagina seguente)

11. Vano con tappeto antiscivolo

12. Accendisigari/Presa accessori 12 V
(vedere dettagli alle pagine seguenti)

13. Portalattine

14. Bracciolo anteriore
(vedere dettagli alle pagine seguenti)

15. Vano portaoggetti

Page 94 of 260

i
101
SISTEMAZIONI
CASSETTO PORTA OGGETTI ILLUMINATO
Comprende particolari spazi indicati per
la sistemazione di una bottiglia d'acqua,
della guida d'uso del veicolo, ...
Lo sportello comprende vani in cui si-
stemare una biro, una paio di occhiali,
gettoni, schede, una lattina, fl aconcini
di profumo, ...
PARASOLE
Dispositivo per proteggersi dal sole
frontale o laterale e dispositivo di corte-
sia con specchietto illuminato.

 Quando il contatto è inserito, rialzare
lo sportellino protettivo; lo specchiet-
to si illumina automaticamente.
Questo parasole contiene inoltre un
alloggio per i biglietti.
ZONE TELEPASS/PARCHEGGIO
Dispositivo per montare i trasmettitori
Telepass e/o parcheggio.
Queste zone si trovano ai lati della base
del retrovisore interno.
Si tratta di due zone non rifl ettenti del
parabrezza atermico.
Il parabrezza atermico limita il riscal-
damento nell'abitacolo attenuando
gli effetti dei raggi solari (ultravioletti).
Lo strato rifl ettente di cui è costituito
ferma inoltre alcuni segnali radioelet-
trici (Telepass, ecc.).

 Per aprire il cassetto ripostiglio, sol-
levare la maniglia.
Aprendo lo sportello, l'interno del cas-
setto si illuminerà.
Con il climatizzatore, il cassetto por-
taoggetti, comprende una bocchetta di
aerazione A , che può essere aperta o
chiusa in modo da lasciar defl uire la
stessa aria climatizzata degli aeratori
dell'abitacolo.

Page 95 of 260

102
SISTEMAZIONI
ACCENDISIGARI/PRESA ACCESSORI 12 V

 Per utilizzare l'accendisigari, pre-
merlo e attendere alcuni secondi
che si attivi automaticamente.

 Per collegare un accessorio 12 V
(potenza massima: 100 Watts),
estrarre l'accendisigari e collegare
l'adattatore corretto.
POSACENERE ILLUMINATO

 Tirare il cassetto per accedere al
posacenere.

 Per svuotare il posacenere, dopo
averlo aperto, premere sulla linguetta
ed estrarlo.
GANCIO APPENDI-BORSA

 Premere sulla parte bassa del gancio
per aprirlo.

 Agganciarvi la cinghia della borsa
per appenderla.

Page 96 of 260

103
SISTEMAZIONI
BRACCIOLO ANTERIORE
Dispositivo per il comfort del conducen-
te e del passeggero anteriore, che offre
anche spazio per riporre degli oggetti.
Il coperchio del bracciolo è regolabile in
altezza e lunghezza per un comfort an-
cora maggiore.
Regolazione in altezza

 Sollevare il coperchio fi no a portarlo
nella posizione desiderata (bassa,
intermedia o alta).

 Sollevandolo leggermente oltre la po-
sizione alta, accompagnarlo nella sua
discesa fi no alla posizione bassa.

 Per svuotare il vano premere, dopo
averlo aperto, sulla linguetta ed
estrarlo.
Sistemazione degli oggetti
Lo scomparto del bracciolo offre spazio
per riporvi fi no a 6 CD.

 Sollevare la paletta 1 .

 Alzare completamente il coperchio.
Regolazione in lunghezza

 Farlo scorrere completamente in
avanti o indietro

Page 97 of 260

!
!
104
SISTEMAZIONI
Per evitare di intralciare i pedali:
- utilizzare solo tappetini adattiagli attacchi già presenti nel
veicolo. L'uso di questi attacchi
è indispensabile,
- non sovrapporre mai due tap- petini.
TAPPETINO
Dispositivo di protezione amovibile per
proteggere la moquette dalle sporcizie
esterne.
Rimontaggio
Per rimontarlo lato conducente:

 posizionare correttamente il tappetino,

 rimettere gli attacchi premendo,

 verifi care il corretto fi ssaggio del
tappetino.
Montaggio
Al momento del primo montaggio, utiliz-
zare solo i fi ssaggi in dotazione.
Smontaggio
Per smontarlo lato conducente:

 tirare indietro al massimo il sedile,

 sganciare gli attacchi,

 togliere il tappetino.
CASSETTI PORTAOGGETTI *
Apertura

 Sollevare la parte anteriore del cas-
setto e tirarla.
* Eccetto sedile elettrico.
Non collocare oggetti pesanti nei
cassetti.
Estrazione

 Portare il cassetto a fi ne corsa.


Premere sulle estremità delle guide.


Sollevarlo ed estrarlo completamente.
Riposizionamento

 Inserire il cassetto nelle sue guide.

 A fi ne corsa premere sulla parte su-
periore del cassetto per bloccarlo.

Page 98 of 260

!
105
SISTEMAZIONI
BRACCIOLO POSTERIORE SPORTELLO PER GLI SCI
Apertura

 Abbassare il bracciolo posteriore.

 Tirare verso il basso la maniglia del-
lo sportello.

 Abbassare lo sportello.

 Caricare gli oggetti dall'interno del
bagagliaio.

 Abbassare il bracciolo posteriore
per rendere più confortevole la pro-
pria posizione.

 Sollevare il coperchio per accedere
allo scomparto che comprende un
vano portaoggetti, due portalattine e
due portabiro.
TAVOLINETTI TIPO "AVIAZIONE"

 Per utilizzarlo, rialzare completa-
mente il tavolinetto, fi no a quando si
blocca in posizione alta.

 Per rimetterlo a posto, abbassarlo
superando il punto di resistenza,
fi no alla posizione bassa.
Lato passeggero, non dimenticare
di ripiegare questo tavolinetto pri-
ma di mettere il sedile in posizione
tavolinetto.
Non posare mai oggetti duri e pe-
santi sul tavolinetto. Potrebbero
trasformarsi in proiettili pericolosi
in caso di frenata di emergenza o
di collisione.
Dispositivo per il comfort e la sistemazio-
ne degli oggetti dei passeggeri posteriori.
Dispositivo per la sistemazione e il tra-
sporto di oggetti di forma allungata. Situati sul retro di ogni sedile anteriore,
permettono di appoggiare oggetti e di-
spongono di un portalattine.

Page 99 of 260

SISTEMAZIONI
SISTEMAZIONI DEL
BAGAGLIAIO

1. Ripiano posteriore o ripiano con
portaoggetti integrato

(vedere dettagli alla pagina seguente)

2. Ganci

(vedere dettagli alla pagina seguente)

3. Presa accessori 12 V
(vedere dettagli alle pagine seguenti)

4. Annelli di fi ssaggio

5. Rete ferma bagagli

(vedere dettagli alle pagine seguenti)

6. Cinghie amovibili
(vedere dettagli alle pagine seguenti)

7. Cinghia di mantenimento

8. Vano portaoggetti chiuso

9. Vano portaoggetti aperto

10. Vano portaoggetti

(vedere dettagli alle pagine seguenti)

Page 100 of 260

i
107
SISTEMAZIONI
Per togliere il ripiano:

 sganciare i due cordoni,

 sollevare leggermente il ripiano poi
estrarlo.
Ripiano posteriore
Per la sostituzione di una ruota
Un gancio supplementare, al di
sotto del ripiano consente di acce-
dere facilmente alla ruota di scorta,
fi ssando il tappeto del bagagliaio
con l'apposito cordone.
Per togliere il ripiano:

 sganciare i due cordoni,

 sollevare leggermente il ripiano poi
estrarlo.
Ripiano con portaoggetti integrato
Consente di riporre qualsiasi oggetto in
modo che non sia visibile dall'esterno e
non intralci la visibilità posteriore.
Permettono di agganciare delle borse.
Ganci
Per riporlo, esistono numerose possi-
biità:
- in piedi dietro i sedili anteriori,
- in piedi dietro i sedili posteriori con l'ausilio di una delle cinghie amovibili. Per riporlo, esistono numerose possibi-
lità:
- in piedi dietro i sedili anteriori,
- in piedi dietro i sedili posteriori con
l'ausilio di una delle cinghie amovibili.

 Per aprire il coperchio, dall'interno o
dall'esterno, sollevare una delle due
maniglie.

 Per richiudere il coperchio, solleva-
re prima la maniglia.

 Per togliere il coperchio, sollevare con-
temporaneamente le due maniglie.

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 ... 260 next >